Viaggi e turismo

CANADA:

DATI DEL PAESE

Capitale: OTTAWA
Popolazione: 35.158.3200 (stima settembre 2013)
Superficie: 9.970.610 Km²

Fuso orario: il Canada comprende 6 fusi orari e, da est ad ovest, prendono le seguenti denominazioni:
– NEWFOUNDLAND TIME, comprende il Newfoundland (-4,5 ore rispetto all’Italia);
– ATLANTIC TIME, comprende le Province Marittime, il Labrador, parte dell’Isola di Baffin e dell’Isola di Anticosti (-5 ore);
– EASTERN TIME, comprende il Québec, gran parte dell’Isola di Baffin e l’Ontario a est del 90° di longitudine (-6 ore);
– CENTRAL TIME, comprende l’Ontario a ovest del 90° di longitudine, il Manitoba, la metà orientale del Saskatchewan e il distretto Keewatin dei Northwest Territories (-7 ore);
– MOUNTAIN TIME, comprende il resto del Saskatchewan, l’Alberta, la zona nord orientale della British Columbia e la parte dei Northwest Territories a nord del Saskatchewan e dell’Alberta (-8 ore);
– PACIFIC TIME, comprende il resto della British Columbia e lo Yukon (-9 ore).
In Canada non tutte le province adottano l’ora legale (denominata “daylight saving time” ed in vigore dall’ultima domenica di aprile fino all’ultima domenica di ottobre), pertanto gran parte della provincia del Saskatchewan, la città di Lloydminster (al confine tra l’Alberta e il Saskatchewan) la città di Thunder Bay, la contea di Essex nell’Ontario e la città di Gaspé nel Québec seguono sempre l’ora solare (chiamata “standard time”)
L’elenco dettagliato per Province è consultabile all’indirizzo: http://www.timeanddate.com/time

Lingue: inglese e francese sono le lingue ufficiali. Il francese è prevalente in Québec ed è diffuso in alcune zone dell’Ontario e in New Brunswick, oltre ad essere parlato in tutti gli Uffici dell’Amministrazione Federale.
Religioni: Cattolicesimo e protestantesimo sono le religioni più diffuse.
Moneta: Dollaro Canadese (CAD)
Prefisso dall’Italia: 001
Prefisso per l’Italia: 01139
Telefonia: Rete cellulare: GSM (frequenza nord-americana),3G UMTS, 4G LTE,  Satellitare Internazionale
Elettricità: in Canada la corrente è a 110 volt, 60 hertz. E’ necessario un trasformatore elettrico o un adattatore universale.

Approfondimenti sul Paese:

  • IL PAESE:

    Il Canada è uno Stato Federale che comprende dieci Province e tre Territori nella parte nord dell’America settentrionale, ed è delimitato dall’Oceano Atlantico ad est, dal Pacifico ad ovest e dall’Oceano Artico a nord.
    È, dopo la Russia, il paese più esteso del mondo e confina con gli Stati Uniti d’America a sud e a nord-ovest.
    Il Canada è una democrazia parlamentare e una monarchia costituzionale, retta dalla Regina Elisabetta II del Regno Unito.
    Il Canada ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito attraverso un lungo processo di emancipazione, svoltosi tra il 1867 ed il 1982.
    È una nazione multiculturale e bilingue: l’inglese e il francese sono le lingue ufficiali, con una parità di status.
    Nei secoli XVII e XVIII il nome Canada venne utilizzato per indicare i territori della Nuova Francia, estendendone via via l’uso fino a ricomprendervi alcune parti degli attuali territori statunitensi.
    Nel 1867, infine, il British North America Act unì Nuova Scozia e New Brunswick a Quebec e Ontario, facendone “un unico dominio sotto il nome del Canada”.

  • CLIMA:

    Il Canada, a causa della sua estensione, presenta diversi tipi di clima, si passa infatti da quello di tipo polare a nord, che permette visite solo nel breve periodo giugno-agosto, a quello più mite di Ontario e Quebec, non a caso le due regioni maggiormente popolate, in cui ad inverni freddi e nevosi (in cui soffia il gelido Blizzard) si susseguono estati miti in cui la temperatura è sempre molto gradevole, nonostante qualche pioggia. Nel resto della nazione si passa da un clima umido e piovoso lungo le coste a quello freddo ed imprevedibile delle Montagne Rocciose a quello continentale delle praterie, con forti escursioni termiche tra le stagioni e tra il giorno e la notte.

  • QUEBEC - LOCALITA':

    QUEBEC:
    Il Québec è la vasta provincia della parte orientale del paese: qui si parla francese e, sia il modo di vita che l’architettura, ricordano molto la vecchia Europa. La regione è ricca di parchi nazionali, dove se si è fortunati si può incontrare il vero re della foresta: l’alce. Vederlo è una delle emozioni più belle che vi possano capitare, rimarrete stupiti dalla sua mole e dalla sua indifferenza quasi vanitosa, come si conviene ad un vero re. Alcuni parchi sono attraversati dal fiume San Lorenzo, talmente largo che, solo in alcuni tratti si riesce a vedere l’altra sponda.

    Montréal: Montreal, principale porto del Canada e città di lingua francese, ha conservato intatta la “verve” e il modo di vivere tipico del vecchio continente: chiese gotiche, vecchi viali acciottolati, calessi tirati da cavalli, basse casette di mattoni ravvivate da balconcini fioriti e scale esterne, negozi d’artigianato, mercatini di frutta e fiori che richiamano alla memoria la lontana capitale francese. Adagiata su un’isola alla confluenza dell’Ottawa River e del fiume San Lorenzo, la città si è lentamente espansa fino a raggiungere la terraferma. Poiché la tecnologia non riesce a mitigare i rigori dell’inverno canadese, Montreal ha risolto il problema creando una seconda fantastica città sotterranea climatizzata, sempre affollata e assolutamente razionale, piena di negozi, caffè, ristoranti e banche, frequentata in ogni ora del giorno e in ogni stagione.

    Québec City: Primo insediamento commerciale francese d’oltreoceano, fu fondata nel 1608 dall’esploratore francese Champlain sul fiume San Lorenzo. Québec City, o per meglio dire Quebec Ville, il cui nome deriva dalla parola indiana “kebec” che significa “dove il fiume si restringe”, è una cittadina un po’ retrò per la sua atmosfera antica, per il suo stile “Bohèmien”, per i suoi ritmi blandi e pacati ed è da sempre considerata la città storica per eccellenza del Canada. Divisa in Ville Haute (città alta) che si estende sull’altopiano, e Ville Basse (città bassa) che si sviluppa lungo i fiumi San Lorenzo e Saint Charles, Québec presenta una cittadella fortificata inclusa nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questa parte antica della città è un susseguirsi di chiese del ‘700 e palazzi gotici, di antiche abitazioni dai tetti spioventi vivacemente colorati, di viuzze e piazze incantevoli.

    The Maritimes: Unite da un tormentato passato in comune, le quattro province di Newfoundland, Nova Scotia, Prince Edward Island e New Brunswick, che si affacciano sull’Atlantico, vengono raggruppate con il nome collettivo “The Maritimes”, ossia la regione atlantica. Ci sono vecchi porti attrezzati a fortezza, cittadelle e una popolazione mista di inglesi, francesi e scozzesi; in qualche angolo si parla ancora il gaelico. Eccezion fatta per coloro che abitano nelle grandi città, gli abitanti delle Maritimes sono quasi tutti marinai. Le attività praticabili sono le stesse in tutte e quattro le province: la pesca, la vela, le escursioni per godere di paesaggi e panorami bellissimi

    Saguenay-Lac Saint Jean e Gaspé: Entrambe queste regioni iniziano alla foce del fiume San Lorenzo. La penisola di Gaspé offre splendidi panorami, siti storici e una cucina marinara appetitosa. La veduta migliore del Golfo del San Lorenzo si gode nel parco di Forillon da Cap Bon Ami; è da qui che ci si può imbarcare per una spedizione di osservazione delle balene. La regione di Saguenay-Lac Saint Jean si trova dall’altra parte del San Lorenzo, dove è interessante scoprire il bellissimo fiordo di Saguenay in barca, in kajak o a piedi. A qualche chilometro da Saguenay si trova Lac Saint Jean che prende il nome dall’enorme lago al suo centro. Famoso per le sue spiagge sabbiose e l’acqua limpida, ma anche per i dolci mirtilli che si possono acquistare o raccogliere personalmente sulle sue rive.

    Parco Gaspésie: Adagiata nel Golfo di St Lawrence, a nord di New Brunswick, la Penisola di Gaspé ospita il magnifico Parco Gaspésie, un’enorme zona aspra e incontaminata di laghi, boschi e montagne. Cervi e alci popolano i boschi e la pesca è abbondante, anche se le escursioni a piedi restano il vero interesse. Timidi caribù vi accompagneranno nella vostra passeggiata in mezzo a uno scenario montano e a paesaggi fantastici. Altre escursioni in montagna includono l’austero Mont Albert e il Mont Xalibu sopra un lago, una splendida camminata di mezza giornata in un magnifico scenario montano con cascate e laghi.

  • ONTARIO - LOCALITA':

    ONTARIO:
    L’Ontario è una vasta regione divisa in due parti da una sorta di linea immaginaria che scorre lungo l’Ottawa River. La parte a nord è un’immensa area geografica, scarsamente popolata salvo che in prossimità dei giacimenti minerari, boscosa, selvaggia e costituisce un paradiso per gli sportivi. Qui vivono numerosi animali: orsi, alci, castori, volatili di tutti i tipi, incluso il loon, un’oca dal collo bianco rappresentata nella moneta da un dollaro, che insieme alla foglia d’acero, sono i simboli del Canada. La parte a sud è il vero cuore dell’Ontario, con la sua alta densità di popolazione e le sue industrie; qui si trovano le zone più fertili: sulla riva occidentale del lago Ontario, chiamata anche ferro di cavallo d’oro o banana belt, si coltiva persino la vite.

    Toronto: Toronto, situata sulle rive del Lago Ontario sulla costa est del Canada, è considerata la più americana delle metropoli canadesi, cuore pulsante e centro economico del Paese con i suoi grattacieli svettanti di “downtown”, le alte torri panoramiche, le avveniristiche architetture del municipio e dello stadio Skydome, primo al mondo con una cupola apribile divenuta una vera e propria attrazione turistica. Toronto è anche il punto di partenza per la visita delle spettacolari Cascate del Niagara, un vero miracolo della natura. Tutt’intorno gli splendidi scenari naturali della regione dell’imponente fiume San Lorenzo, che rappresenta la via di comunicazione più importante del Canada e lo sbocco più facile sull’Atlantico: lungo le sue sponde piccoli villaggi, fattorie e immensi campi coltivati si alternano a boschi di pioppi e aceri dai colori indimenticabili.

    Ottawa: Si narra che la Regina Vittoria, puntando il dito su una carta geografica, disse: “qui sorgerà la capitale del Canada”. E così fu. Ottawa è oggi la capitale e la sede del governo canadese, centro politico e amministrativo in puro stile britannico, e sembra vivere in un’atmosfera ovattata: traffico tranquillo, quartieri silenziosi e tanto spazio sulla Parliament Hill dove sorgono gli edifici parlamentari e governativi in stile neogotico, lo stesso del parlamento londinese. In primavera i giardini di Ottawa sono ricoperti da un tappeto di migliaia di tulipani che ricordano il legame della città con la famiglia reale olandese che si rifugiò qui durante la Seconda guerra mondiale. Ottawa ospita un’enormità di musei per ognuno degli emblemi del paese: natura, aviazione, scienza e tecnologia, sci e agricoltura.

    Parco Algonquin: Il Parco Algonquin, nella parte orientale della regione di Ontario a circa 300 km a nord di Toronto, è uno dei parchi più amati del Canada, con una scelta inesauribile di possibilità d’escursioni a piedi e in canoa. Questa natura quasi incontaminata e costellata di laghi offre 1.600 km di percorsi tracciati per canoa da esplorare, il Barron Canyon ricco di cascate, orsi, alci e lupi da cui scappare. Gli escursionisti possono scegliere fra una scampagnata di mezz’ora o passare qualche giorno fra i numerosi sentieri del parco.

  • ALBERTA - LOCALITA':

    ALBERTA:
    Alberta è una delle province più ricche del Canada: qui si trovano grandi fattorie, ranch e giacimenti di minerali. La zona settentrionale di Alberta è una regione ricca di laghi, foreste e fiumi, mentre quella orientale è dominata dalle praterie. Dal punto di vista turistico la zona più interessante è compresa tra i due grandi parchi nazionali che sorgono sulle Montagne Rocciose, Banff e Jasper: i due grandi monumenti dell’ovest canadese.

    Le Montagne Rocciose: Questa magnifica catena montuosa, famosa in tutto il mondo, si estende per la parte canadese tra l’Alberta e il British Columbia. Le Montagne Rocciose sono un angolo di mondo che offre panorami bellissimi. Gigantesche ed imponenti, hanno picchi enormi, valli color verde cupo e boschi così fitti da non intravedere la luce. Durante l’estate offrono l’opportunità di praticare numerose attività, dalle escursioni a piedi alle discese dei fiumi in gommone, dalla pesca alle crociere sui laghi, dalla canoa alle gite a cavallo.

    La città di Banff ebbe origine negli anni 1880, in seguito alla costruzione della linea ferroviaria transcontinentale lungo la Bow Valley. Nel 1883 alcuni lavoratori impegnati nella costruzione della ferrovia ritrovarono delle fonti termali naturali nelle vicinanze del monte Sulphur. Il nome Banff venne scelto da Lord Steven, un dirigente della Canadian Pacific Railway, in quanto era il nome della sua città natale in Scozia e la Canadian Pacific fece costruire diversi hotel lungo la ferrovia facendo della città un centro turistico internazionale. Venne fondata un’area protetta attorno alle sorgenti termali e si iniziò a promuovere la città come stazione termale al fine di ottenere finanziamenti per la nuova ferrovia. Nel 1887 l’area protetta venne estesa a 673 kmq e il sito di Banff divenne il primo Parco Nazionale del Canada. La città di Banff si sviluppò quindi come centro di servizi per i turisti che visitavano il parco e venne amministrata dal Governo dei Parchi Nazionali del Canada fino a quando nel 1990 non divenne ufficialmente la prima ed unica comunità urbana all’interno di un parco nazionale canadese. Nel 1985, il Parco Nazionale di Banff è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO, si estende su 6,641 kmq ed è caratterizzato da un terreno montuoso, con molti ghiacciai, foreste di conifere e paesaggi alpini e dalla presenza di numerose specie animali tra cui l’orso grizzly e l’alce. La zona è anche rinomata per la presenza di diversi laghi, tra cui il Bow Lake, Lake Louise, il lago più fotografato del Canada per le sue splendide acque color smeraldo, Lake Peyto, Lake Moraine, caratterizzato da spettacolari acque blu originate dalla rifrazione della luce sulle particelle di roccia depositate dall’erosione glaciale e il Consolation Lake. L’Icefields Parkway, conosciuta anche come Highway 93 è una strada panoramica che attraversa da nord a sud le Montagne Rocciose passando per il Parco Nazionale di Banff e il Parco Nazionale di Jasper e collega tra loro la città di Lac Louise e di Jasper. La Banff Gondola è una funivia che in otto minuti sale in cima alla Sulphur Mountain offrendo una vista spettacolare sulle montagne circostanti, sul Bow River e sulla città. Il Cave & Basin National Historic Site venne utilizzato a scopi terapeutici dai nativi canadesi, oggi non è più consentito fare il bagno nelle sue acque, tuttavia si può ammirare il complesso termale del 1914 ricostruito nello stile originale e visitare alcune mostre. La principale attrazione turistica della città è rappresentata dalle terme con magnifica vista sulle montagne circostanti. L’acqua sgorga dalla sorgente nel monte Sulphur a una temperatura di circa 45° e affinché il calore diventi sopportabile in inverno deve essere raffreddata, mentre in primavera è sufficiente la neve sciolta.

    Parchi di Banff e Jasper: I Parchi di Banff e Jasper, offrono panorami straordinari con possibilità di praticare escursioni a piedi o a cavallo, avventurose discese dei fiumi in gommone o la pesca. L’antico Banff National Park rappresenta una delle mete preferite di tutto il Nordamerica e può vantare i paesaggi naturali più belli del continente con flora e fauna davvero uniche. Nato più di un secolo fa, fu la prima riserva naturale del Canada e venne creato per salvaguardare le sorgenti di acqua calda nelle vicinanze dell’omonima cittadina. Le costruzioni più antiche risalgono infatti alla fine dell’Ottocento e sono veri e propri castelli in stile scozzese, oggi hotel tra i più belli al mondo. Il parco si snoda sulla dorsale orientale delle Montagne Rocciose fino a congiungersi a nord con il Parco di Jasper.

    Lo Jasper National Park è il più grande parco nazionale delle Montagne Rocciose Canadesi; di creazione più recente, si trova nella zona dove arrivarono i primi cercatori d’oro che si insediarono qui fino a formare una graziosa cittadina. Dal centro di questa, con un trenino a cremagliera, si raggiunge, a quota 2.880, la località detta “The Whistles”, dove si può godere il panorama della valle e udire i fischi delle marmotte. Si estende su una superficie di 10.878 kmq, nella provincia dell’Alberta, a nord del Banff National Park e ad ovest di Edmonton. Il parco ospita la Icefield Parkway, una delle autostrade più spettacolari del mondo, da dove si può effettuare un’escursione all’Athabasca Glacier, nel Columbia Icefield, a bordo di speciali “snocoach” che attraversano il ghiacciaio. Da non perdere anche un’escursione sul Mount Edith Cawell con la quale si può raggiungere l’Angel Glacier, con le sue diramazioni simili a due ali aperte. Il parco include i ghiacciai del Columbia Icefield, sorgenti termali, laghi, cascate, assieme a diverse montagne e vallate, tra queste ultime la Tonquin Valley. Nel 2004, il parco ha avuto 1.891.100 visitatori. Numerose cascate sono presenti lungo il parco, le più interessanti sono le Sunwapta e Athabasca. I turisti sono attratti dalla fauna non sempre facile da avvistare, che comprende tra i mammiferi l’orso nero, il grizzly, il coyote, il lupo, il puma, la lince canadese l’alce, il wapiti,il caribù, la capra di montagna e il bighorn. Il parco insieme ai limitrofi Banff, Yoho e Kootenay è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO

    Tra Banff e Jasper, in uno scenario senza fine di picchi, ghiacciai e boschi solitari, si trova Lake Louise, il più grandioso spettacolo naturale del Canada. Un luogo incantato e quasi magico dove l’acqua, sempre tranquilla, è interrotta soltanto dal lento incedere delle canoe o degli animali che si abbeverano al tramonto. Lake Louise è una località canadese situata nello stato dell’Alberta, all’interno del Banff National Park. Situato nelle vicinanze dell’omonimo lago, che prende il nome dalla principessa Louise Caroline Alberta, dista 180 km da Calgary. Il villaggio si trova ad un’altitudine di 1534 metri, mentre le zone circostanti superano abbondantemente i 2000. Nei suoi dintorni sono posizionate alcune delle più belle significative cime delle Montagne Rocciose Canadesi, come il Monte Niblock, il Monte Whyte e il Monte Temple. Lake Louise è una nota località sciistica, tanto da essere tradizionale tappa della Coppa del Mondo di sci alpino, generalmente per delle prove veloci disputate nel mese di novembre.

  • BRITISH COLUMBIA - LOCALITA':

    BRITISH COLUMBIA
    Il British Columbia è la provincia più occidentale del Canada e una delle più ricche di paesaggi e scenari spettacolari di tutto il paese, con catene montuose, foreste, laghi, isole e coste frastagliate. Qui si possono trovare affascinanti città come Vancouver e Victoria, la maestosità della natura con paesaggi marini e montani indimenticabili e ritmi di vita rilassati tipici della West Coast canadese. Le tradizioni inglesi della Columbia Britannica vanno al di là di quanto possa far presagire il suo nome: dagli autobus a due piani all’architettura delle case, ai tranquilli viali alberati dei piccoli centri.

    Vancouver: Vancouver è la più occidentale delle grandi città canadesi e stupisce per la sua perfezione urbanistica e per una magnifica baia che regala una delle più incantevoli viste di tutto il continente americano. Situata nella provincia del British Columbia, è nata nella seconda metà dell’Ottocento quando un marinaio inglese chiamato “Gassy Jack” aprì un saloon attorno al quale sorse la città che per anni portò il suo nome.

    Victoria: Victoria, situata sull’isola di fronte a Vancouver, è il simbolo dell’influenza anglosassone nel Paese ed è un luogo quasi incantato dove l’aria fresca e tersa ha il profumo del mare, delle rose e dei cedri, con fragranze di cioccolato e caffè che ricordano la sua storia e i suoi traffici marittimi con il resto del mondo. Merita sicuramente una visita il British Columbia Provincial Museum dove la storia naturale della provincia è illustrata con scene di spettacolare realismo.

    Balene e orsi dell’Isola di Vancouver: Le escursioni per osservare le balene da Alert Bay, Telegraph Cove, Port McNeill o Sayward offrono ai visitatori la rara possibilità di vedere orche e balene grigie nel loro habitat naturale. Sulla costa orientale dell’isola, Duncan è famosa per i suoi totem e i pullover Cowichan. Spingendosi ancora più a nord fino ai centri balneari di Parksville e Campbell River ci si può fermare per andare in barca, camminare, giocare a golf e pescare. Gli appassionati di surf si riversano a Long Beach sulla costa occidentale dell’isola, per cimentarsi sulle onde migliori del Canada. Oltre al magnifico paesaggio, si può vedere una molteplice varietà di animali: orche, leoni di mare, le più grosse colonie al mondo di aquile pelate e, con un’emozionante escursione in gommone da Tofino, è possibile ammirare in tutta la loro bellezza e singolarità, anche i caratteristici orsi neri dell’isola di Vancouver.

    Whistler: è una località di villeggiatura della Columbia Britannica, Canada, non molto distante dalla costa pacifica dello stato ed a circa 125 chilometri a nord di Vancouver. Ha una popolazione di circa diecimila persone. Monumento che riproduce l’inukshuk creato come logo per i XXI Giochi olimpici invernali. Nel 2010 ha ospitato alcune gare di sci alpino dei XXI Giochi olimpici invernali e dei X Giochi paralimpici invernali. Più di due milioni di persone visitano Whistler ogni anno, principalmente per praticare sci alpino e mountain bike nella località di Whistler Blackcomb. La zona pedonale della città ha ricevuto molti riconoscimenti per il design urbanistico.La città è nota per il ristorante Araxi, diretto dall’ executive chef vincitore della sesta stagione di Hell’s Kitchen.

Le nostre proposte per il Canada: