Viaggi e turismo
COSTA RICA:
DATI DEL PAESE:
Capitale: San José
Popolazione: 4.900.000 (2016)
Superficie: 51.100 Kmq
Fuso orario: -7h rispetto all’Italia; – 8h quando in Italia vige l’ora legale
Lingue: spagnolo (lingua ufficiale), inglese (diffuso)
Religioni: in prevalenza cattolica
Moneta: Colón della Costa Rica (CRC) (1 USD = 572 Colones ottobre 2017)
Le principali banche locali sono abilitate al cambio dell’Euro (Banco Nacional – Banco di Costa Rica) ma il cambio praticato è leggermente penalizzante. Si consiglia di utilizzare il dollaro USA quale valuta di riferimento, oppure l’utilizzo di carte di credito o bancomat internazionali.
Prefisso dall’Italia: 00506
Prefisso per l´Italia: 0039
Approfondimenti sul Paese:
Il Costa Rica è uno stato centroamericano con territorio aspro e attraversato dalla foresta pluviale, che affaccia sui Caraibi e sul Pacifico. Anche se la capitale, San José, è sede di istituzioni culturali come il Museo dell’Oro Precolombiano, il Costa Rica è nota per le spiagge, i vulcani e la biodiversità. Circa un quarto della superficie è costituita da giungla protetta, nella quale vivono molti animali selvatici tra cui scimmie ragno e quetzal.
-
Clima:
Temperato nella zona centrale con una temperatura media che va da 21 a 23 gradi, mentre il clima è più caldo e umido nelle zone costiere. Si riscontrano temperature più elevate sul versante pacifico con una media di 28 gradi. La stagione piovosa va da maggio a novembre (sul versante caraibico da ottobre a gennaio), mentre quella secca va da dicembre ad aprile. Durante la stagione delle piogge, il Paese è colpito da forti temporali e, talvolta, anche da uragani che provocano frequentemente alluvioni e straripamento di fiumi e smottamenti sulle strade. Questi fenomeni naturali potrebbero rendere inagibili, anche per lunghi periodi, strade e ponti specie sulle coste, con conseguente isolamento e disagio per abitanti e turisti.
-
Territorio:
Il territorio del Costarica è caratterizzato da una serie di catene montuose di origine vulcanica, con cime che arrivano a sfiorare i 4.000 metri d’altezza nella parte centro-orientale del Paese, intervallate da vallate ed altopiani, dove vive la maggior parte della popolazione; le aree costiere sono invece collinari e pianeggianti, così come la zona nord-orientale, a sud del Nicaragua.
Diversi i vulcani tuttora attivi, non è il caso del Cerro Chirripó (3.820 m.), vetta più alta del Paese.
Lo sviluppo costiero è di 1.290 chilometri, in gran parte riguardante l’Oceano Pacifico, grazie alla frammentazione delle coste, ricche di golfi, penisole ed insenature, oltre ad alcune isole, tutte comunque di dimensioni non eccessive, come Chira (43 Km²) e Coco (24 Km²), quest’ultima situata a circa 500 chilometri dalla terraferma; l’isola maggiore del Costarica, Calero (152 Km²), è invece di tipo fluviale e si trova nel delta del fiume San Juan, al confine col Nicaragua.
La rete idrografica è piuttosto ricca, anche se ovviamente i corsi d’acqua non raggiungono lunghezze considerevoli, vista la distanza, comunque sempre limitata, delle zone più remote dall’Oceano; San Juan (180 Km in totale), che però nasce in Nicaragua prima di segnare il confine con questo Paese fino alla sua foce nell’Atlantico e Térraba (160 Km) i fiumi costaricani più lunghi. Il Lago Arenal (85 Km²), di origine vulcanica, ma ampliatosi di circa tre volte in seguito alla costruzione di una diga, è il più ampio bacino lacustre del Paese.