IRLANDA, porte Dublino

Viaggi e turismo

DATI DEL PAESE:

Capitale: Dublino
Popolazione: 4.581.269 (dati aggiornati all’ultimo censimento dell’aprile 2011)
Superficie: 70283 km2
Fuso orario: – 1 ora rispetto all’Italia
Religioni: in prevalenza cattolica, minoranza protestante.
Lingua: inglese; in alcune zone occidentali del Paese ed in alcune isole la lingua prevalente è il gaelico, che è comunque la prima lingua ufficiale.
Moneta: Euro
Prefisso dall’Italia: 00353
Prefisso per l’Italia: 0039

 

Approfondimenti sul Paese:

  • Il clima:

    Moderatamente freddo durante l’autunno; decisamente freddo in inverno; fresco in primavera e mite in estate. Generale tendenza alle piogge durante tutto l’arco dell’anno e grande variabilità del clima.

  • Le località:

    La capitale è Dublino, situata al centro della costa orientale, ma altre città importanti sono Sligo, Galway, Limerick, Waterford e Cork.

     

  • Geografia:

    L’Irlanda è anche conosciuta come “l’Isola di Smeraldo” per le sue immense distese di prati e pascoli che occupano più dei 2 terzi del territorio. L’isola d’Irlanda si estende per 84.421 km² dei quali cinque sesti appartengono all’Éire. È bagnata ad ovest dall’Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. Ad est invece c’è il Mare d’Irlanda che si riconnette all’oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare Celtico.
    La costa occidentale dell’Irlanda consiste per lo più di scogliere, ampie baie circolari ricche di isole e spiagge che mutano velocemente con la marea, mentre quella meridionale da lunghe penisole, spiagge lunghissime e insenature molto strette. Il territorio vicino alla costa è formato spesso da colline e basse montagne. Per il resto quasi tutto il territorio centrale è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali, lo Shannon, forma già da solo numerosi laghi. Il centro della nazione è caratterizzatp dale paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione. Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale e Waterford nel sud-est.

  • Cultura:

    La cultura irlandese vanta un’evoluzione che attraversa un arco di diversi secoli e parte sin dai tempi preistorici.
    La situazione attuale si snoda agli estremi tra la tranquilla e folcloristica vita dei contadini e degli allevatori dell’ovest e delle midlands e lo stile di vita degli abitanti delle grandi e moderne città, così come tra i Cattolici sparsi in tutta l’isola e i Protestanti dell’Ulster, tra le piccoli popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht e la maggioranza anglofona, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e tra gli immigranti in aumento e le popolazioni native.
    L’isola d’Irlanda è famosa nel mondo, fra le tante cose, per il Libro di Kells, la birra Guinness, la particolare musica folk, mentre in ambito letterario per scrittori del calibro di George Berkeley, James Joyce, George Bernard Shaw, Oscar Wilde, Jonathan Swift, Séamus Heaney e molti altri.
    In ambito musicale, figure importanti del XX secolo sono il gruppo The Chieftains e anche The Dubliners, Christy Moore, Pat Ingoldsby, Shane MacGowan.
    Anche il rock deve molto ai musicisti irlandesi: i Cranberries, gli U2, i Pogues, i Thin Lizzy, Rory Gallagher e Bob Geldof, che provengono infatti dall’isola, senza dimenticare il gruppo dark underground dei Virgi

  • L'Irlanda in libreria e sul grande schermo:

    “Non esiste esperienza di lettura migliore dell’andare nei luoghi in cui un libro è stato scritto.”
    (Kenzaburō Ōe)

    The Dubliners (Gente di Dublino) di James Joyce
    Ulisse di James Joyce
    Le ceneri di Angela di Frank McCourt
    L’isola che scompare. Viaggio nell’Irlanda di Joyce e Yeats di Fabrizio Pasanisi

    *** 

    “Il cinema è bello se riesce a leggere la realtà”
    (Ettore Scola)

    Un uomo tranquillo (1951)
    Barry Lyndon (1976)
    Nel nome del padre (1994)
    Michael Collins (1996)
    Le ceneri di Angela (1999)
    Bloody Sunday (2002)
    Il vento che accarezza l’erba (2006)
    Hunger  (2008)

     

Le nostre proposte per l'Irlanda: