Viaggi e turismo

SCOZIA:

DATI DEL PAESE:

Capoluogo: Edimburgo
Lingue ufficiali: Inglese, scozzese, gaelico scozzese
Superficie: 78 782 kmq
Abitanti: 5.254.800 (stima 2012)

Fuso orario:
Durante i mesi invernali il fuso orario usato in Gran Bretagna è il GMT (Greenwich Mean Time), che coincide con il fuso UTC (Tempo Coordinato Universale).
Il fuso orario GMT / UTC è 1 ora indietro rispetto al fuso CET (Central European Time, quello usato in Italia), 5 ore avanti rispetto al fuso EST (Eastern Standard Time, quello usato a New York), 10 ore indietro rispetto al fuso AEST (Australian Eastern Standard Time, quello usato a Sidney).
Da fine marzo a fine ottobre gli orologi britannici vengono spostati avanti di 1 ora secondo il BST (British Summer Time).

Telefonia:
Nel Regno Unito è possibile usare i telefoni pubblici (in inglese: payphone) con monete, carta di credito, carta bancomat e carta telefonica prepagata.
Tutti i telefoni pubblici accettano monete da 10p, 20p, 50p e £1. I più moderni accettano anche monete da £2. Il costo minimo di una chiamata è di 60p.
Le carte telefoniche prepagate sono più comode delle monete e possono essere acquistate nelle edicole e negli uffici postali. Se usi una carta di credito, tieni presente che ciò implica un importo fisso minimo e un maggior costo delle chiamate.
I telefoni pubblici più moderni consentono anche di connettersi a Internet e di inviare email oppure SMS.

Valuta:
La valuta della Gran Bretagna è la sterlina (simbolo: £), che è divisa in 100 pence (simbolo: p). La sterlina è usata in tutte le nazioni che compongono il Regno Unito.
La Scozia usa la normale sterlina ma emette anche moneta propria, che ha lo stesso valore di quella britannica. Le sterline scozzesi possono essere usate in tutto il Regno Unito (anche se a volte con riluttanza), con l’eccezione della banconota scozzese da £ 1, che non viene accettata al di fuori della Scozia.
Gli assegni turistici (traveller’s cheque) sono l’alternativa più sicura rispetto alle grandi cifre in contanti, ma non sempre vengono accettati. Si consiglia di tenere le ricevute degli assegni turistici separate dai normali assegni, così sarà più semplice ottenere un rimborso in caso di smarrimento o furto. Alcune grandi banche emettono assegni turistici privi di commissioni per i propri correntisti.
Quando si cambia il denaro è utile chiedere tagli piccoli, che sono più semplici da usare.
In Gran Bretagna non si effettuano controlli sulla valuta, quindi è possibile portare dentro e fuori dal Paese tutto il contante che si desidera.

Approfondimenti sul Paese:

Benvenuti nella terra in cui antichi castelli sovrastano laghi avvolti dalla nebbia e cervi selvatici percorrono colline ricoperte d’erica. 

La Scozia, il Paese più settentrionale del Regno Unito, è una terra dai selvaggi paesaggi montuosi come le Cairngorms e le Highlands Nord-occidentali, intervallate da “glens” (valli) e “loch” (laghi) di origine glaciale. Le sue città principali sono Edimburgo, la capitale, dall’iconico castello arroccato su un’altura, e Glasgow, famosa per la vivace scena culturale. La Scozia è conosciuta anche per il golf, giocato per la prima volta all’Old Course di St Andrews, nel 1400 circa.

La Scozia è una nazione costitutiva del Regno Unito. Si trova all’estremità settentrionale dell’isola di Gran Bretagna di cui occupa più di un terzo della superficie con i suoi 78 764 km² di estensione. La Scozia non ha confini internazionali, il suo unico essendo quello interno con l’Inghilterra a sud; è circondata dall’oceano Atlantico tramite i suoi tributari mare del Nord a est e canale del Nord e mare d’Irlanda a sud-ovest.

Oltre alla sezione accorpata alla Gran Bretagna, il suo territorio comprende più di 790 isole minori tra cui spiccano le Shetland, le Orcadi e le Ebridi.

Edimburgo, capitale e seconda città della Scozia, fu il centro dell’Illuminismo scozzese del XVIII secolo che trasformò il Paese in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell’Europa.

Glasgow, la maggiore città della Scozia e terza maggiore città del Regno Unito, un tempo una delle principali città industriali a livello mondiale, nel ventunesimo secolo sorge al centro della conurbazione della Greater Glasgow. Le acque scozzesi consistono in una grande porzione dell’Atlantico settentrionale e del Mare del Nord e hanno contenuto, fintanto che il Regno Unito ne ha fatto parte, le maggiori riserve di petrolio dell’Unione europea; ciò ha fatto sì che Aberdeen, la terza città della Scozia, ottenesse il titolo di capitale europea del petrolio.

Le isole della Scozia:
– le Ebridi Interne: le splendide isole scozzesi delle Ebridi, sono divise tra Interne ed Esterne. Le prime, più vicine, sono facilmente raggiungibili dalla costa e costituiscono un bell’itinerario dalla terraferma.
– le Orcadi: antichi siti archeologici a due passi dal mare, baie spettacolari e tante specialità food
Le Highlands: esplorare gli sconfinati panorami della Glencoe, tornare indietro nel tempo visitando il castello di Eilean Donan, lasciarsi affascinare dall’incredibile bellezza dell’Isola di Skye..
  • La Scozia in libreria e sul grande schermo:

    “Non esiste esperienza di lettura migliore dell’andare nei luoghi in cui un libro è stato scritto.”
    (Kenzaburō Ōe)

    Macbeth di W. Shakespare
    Rob Roy di W. Scott
    To the Lighthouse (Gita al faro) di Virginia Woolf
    Diario di un viaggio alle Ebridi di James Boswell

    ***

    “Il cinema è bello se riesce a leggere la realtà”
    (Ettore Scola)

    Braveheart – Cuore impavido (1995)
    Highlander – L’ultimo immortale (1986)
    Momenti di gloria (1981)
    Maria,  regina di Scozia (2019)