Viaggi e turismo

Approfondimenti:

DATI DEL PAESE:

Capitale: Berna
Popolazione: circa 8.544.000 esclusi i dimoranti temporanei per un periodo inferiore ad un anno e quanti hanno una procedura di asilo pendente.
Superficie: 41.277 Km2
Fuso orario: lo stesso dell’Italia
Lingue: tedesco, francese, italiano e romancio (quest’ultimo parlato solo in alcune valli del Canton Grigioni).
Religione: Le due più importanti confessioni religiose del Paese sono la cattolico-romana (38,2 % della popolazione) ed evangelica riformata (26.9 % della popolazione). Oltre il 21 per cento della popolazione dichiara di non appartenere a nessuna comunità religiosa, mentre circa il 5 per cento si professa musulmano.
Moneta: Franco svizzero
Prefisso dall’Italia: 0041
Prefisso per l’Italia: 0039

  • Il clima:

    Soggetta principalmente agli influssi atlantici nelle sue porzioni centrosettentrionali e, secondariamente, a quelli mediterranei nelle più limitate aree meridionali, la Svizzera gode di un clima relativamente temperato. Tuttavia, pur disponendo di un territorio assai limitato, considerevoli sono nel Paese le variazioni regionali dovute alla diversa esposizione dei versanti e alla presenza di cospicue masse lacustri, che esercitano una certa azione mitigatrice.

  • Le città:

    Grazie alle dimensioni circoscritte, le città svizzere offrono qualità di vita e allo stesso tempo un’atmosfera urbana. Su pochi chilometri quadrati si trovano centri storici ben conservati, capolavori dell’architettura moderna e innumerevoli zone verdi.

    GINEVRA:

    Ginevra, la città francofona immersa tra le vicine cime alpine e le colline del Giura, si trova nell’insenatura in cui il Rodano lascia il Lago Lemano. Con la sua tradizione umanitaria e l’atmosfera cosmopolita, è a giusto titolo considerata la “capitale della pace” poiché qui vi sono la sede europea dell’ONU e la sede principale della Croce Rossa.
    Il simbolo della «metropoli più piccola del mondo» è il «jet d’eau», un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Sulla riva destra del lago si trovano la maggior parte dei grandi alberghi e numerosi ristoranti. Sulla riva sinistra troneggia il centro storico, il cuore di Ginevra che ospita il quartiere dello shopping e degli affari. Esso è dominato dalla Cattedrale di St-Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecchia è la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. I viali, le vie che costeggiano il lago, gli innumerevoli parchi, i pittoreschi vicoli del centro storico e gli eleganti negozi invitano a concedersi tranquille passeggiate. Una delle antiche vie cittadine che ha saputo conservare al meglio il suo fascino è la Grand-Rue, dove nacque Jean-Jacques Rousseau. Le «Mouettes», una sorta di taxi acquatici, permettono di passare da una riva all’altra, mentre i battelli più grandi invitano ad effettuare una crociera sul Lago Lemano.
    Ginevra è la città più internazionale della Svizzera, perché qui si trova la sede europea dell’ONU. Anche la Croce Rossa Internazionale organizza da qui le sue azioni umanitarie. Ginevra, oltre ad ospitare importanti congressi, è anche un rinomato centro per la cultura e la storia, per fiere ed esposizioni. L’«Horloge Fleuri», l’orologio di fiori del Giardino Inglese è un famoso simbolo dell’industria orologiera ginevrina.
    La città all’estremità occidentale della Svizzera ha molto da offrire in materia di cultura. Il Grand Théâtre, l’opera ginevrina, ospita artisti famosi a livello internazionale. Vale inoltre la pena di visitare i numerosi musei, come il Museo Internazionale dell’Orologeria, che vanta una ricca collezione di carillon e orologi-gioiello, o il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che permettono di conoscere più da vicino il lavoro dell’organizzazione umanitaria.
    Un’altra destinazione da non mancare è il Monte Salève, che si trova nella vicina Francia. In meno di cinque minuti la funivia conduce i visitatori a 1100 m di altitudine, con una fantastica veduta sulla città di Ginevra, il Lago Lemano, la catena alpina, il Giura e il Monte Bianco. Suggestivamente adagiata tra vette alpine e vigneti, si affaccia sul più grande lago dell’Europa occidentale.

    BERNA:

    Nessun’altra città ha saputo preservare così bene il suo carattere storico come Berna, capitale della Svizzera. Il centro storico di Berna è patrimonio mondiale dell’UNESCO e vanta 6 chilometri di arcate, una delle passeggiate commerciali coperte più lunghe d’Europa.
    L’atmosfera medievale della città con numerose fontane, facciate in mattoni, vicoli e torri storiche è esemplare. La veduta più bella sull’antica città sull’Aare si ottiene dal giardino delle rose affacciata sulla Fossa degli orsi o dalla piattaforma della torre di 101 metri della cattedrale. Gli antichi bastioni scendono a picco verso la riva. I negozi, i bar e i caffè-teatro del centro storico, in parte ricavati in cantine con le volte a botte,e i piccoli caffè attirano sia i Bernesi, che i turisti. Anche se i mezzi pubblici funzionano alla perfezione, è preferibile visitare il centro di Berna a piedi.
    La collezione più grande delle opere del pittore Paul Klee è conservata nel Centro Paul Klee. La casa di Albert Einstein testimonia il soggiorno del fisico a Berna all’inizio del XX secolo e può essere idealmente abbinata a una visita al museo Einstein. Berna ha molto da offrire anche in fatto di esposizioni, come il Museo storico, il Museo dell’Arte, il Museo Alpino Svizzero o ancora il Museo della Comunicazione.
    Berna è anche la sede del Governo svizzero. A pochi passi dalla stazione principale si trova il Bundeshaus, ossia il Palazzo Federale, sede del Parlamento. In linea di massima, le porte del parlamento sono aperte al pubblico; con un po’ di fortuna, è possibile scorgere un membro del Parlamento nelle vie della capitale.
    In estate, le rive dell’Aar si animano e i nuotatori più esperti nuotano volentieri nelle acque pulite del fiume, spingendosi fino all’altezza del Bundeshaus. Lungo il fiume si trovano inoltre il giardino botanico, il giardino zoologico Dählhölzli e il vecchio quartiere della Matte. Berna e l’orso, simbolo della città, sono due elementi indissociabili. Quindi, quando si è a Berna non si può fare a meno di visitare la Fossa degli orsi, habitat di una famiglia di orsi.
    Le piazze del centro città ospita mercati settimanali multicolore. Da non perdere lo «Zibelemärit» (mercato delle cipolle), che si svolge il quarto lunedì di novembre: a partire dall’alba, questa festa popolare dedicata per tradizione alla cipolla riempie le strade di gente.
    Berna è la porta per le Alpi, nel cuore della Svizzera. La capitale può essere comodamente raggiunta in automobile o in aereo tramite l’aeroporto di Bern-Belp, a cui il centro città è collegato in autobus. Chi predilige i treni beneficia di una fitta rete ferroviaria che garantisce i collegamenti diretti alle principali città europee. Grazie alla sua posizione centrale, Berna si presta particolarmente a essere scelta come località in cui pernottare e da cui partire per escursioni in tutta la Svizzera.

     BASILEA:

    La città per gli amanti della cultura offre, con i suoi 40 musei, la più grande densità museale del paese. Basilea vanta inoltre un bel centro storico, un’architettura moderna e il Reno, che invita a passeggiare e rilassarsi.
    Basilea è la città universitaria più antica della Svizzera. La grande Piazza del Mercato, il suo Municipio in pietra arenaria rossa riccamente decorato e la cattedrale in stile tardo romano e gotico costituiscono i simboli storici della città. In occasione di una passeggiata nel centro storico dove scoprirete interessanti negozietti, antiche librerie, ma anche negozi dal design moderno, non dimenticate di fermarvi al «Läckerli Huus» per provare i tradizionali dolci al miele di Basilea. Basilea sa essere attaccata alle sue tradizioni e aperta al tempo stesso; un carattere che è confermato dai numerosi immobili moderni progettati da architetti di fama mondiale come Herzog & de Meuron, Mario Botta, Diener & Diener o Richard Meyer.
    Con i suoi circa 40 musei, è la città con la più alta densità di musei del Paese. Musei conosciuti in tutto il mondo, come il Kunstmuseum (arte antica e moderna), il Museo dello scultore Jean Tinguely, la Fondazione Beyeler e il Museo delle culture affascinano allo stesso modo delle numerose gallerie e dei piccoli teatri. Basilea ospita inoltre l’orchestra sinfonica e l’orchestra di musica da camera di Basilea, come pure il Musical Theater con produzioni internazionali. Il palcoscenico del Teatro di Basilea e la Schauspielhaus offrono una vasta gamma di rappresentazioni classiche e moderne.
    Basilea è una città verde. Il Giardino botanico, i numerosi parchi e le rive del Reno invitano a passeggiare in completo relax. Nel zoo, la sezione Etoscha dà una spettacolare panoramica della savana della Namibia.
    Nella vicina Augusta Raurica, vicino ad Augst, le imponenti rovine e i numerosi reperti raccolti nel museo testimoniano l’intensa attività dei Romani nella regione. In primavera, il delizioso paesaggio del Baselbiet aumenta ulteriormente il suo fascino grazie ai suoi numerosi ciliegi in fiore. Da Basilea si raggiungono comodamente la Germania o la Francia, la Foresta Nera o i Vosgi.
    Il carnevale è la principale festa popolare degli abitanti di Basilea. Il lunedì successivo al mercoledì delle ceneri la città si risveglia con il «Morgenstraich». Alle quattro in punto della mattina, tutte le luci della città si spengono e ha inizio il corteo in maschera animato da luci e colori.

    LUCERNA:

    Immersa in un impressionante panorama montano, Lucerna è la porta d’ingresso della Svizzera Centrale, sul Lago dei Quattro Cantoni. Grazie ai suoi monumenti, allo shopping attraente, alla posizione unica sul lago e ai vicini monti Rigi, Pilatus o Stanserhorn, è una tappa imperdibile dei numerosi gruppi di turisti e degli ospiti individuali che visitano la Svizzera.
    Nell’immagine cittadina di Lucerna spicca il Kapellbrücke (Ponte della Cappella) realizzato in legno in epoca medievale, riccamente decorato di dipinti e considerato uno dei ponti in legno coperti più antichi d’Europa. Un altro simbolo della città è il Museggmauer, la cinta muraria corredata di torri, che ha conservato il suo aspetto originale.
    Nell’isola pedonale del centro storico spiccano le case storiche, decorate con affreschi, che fanno da cornice alle piazze, come quella del Weinmarkt. Lucerna è la città delle piazze e delle chiese. La chiesa gesuita del XVII secolo è la costruzione sacra barocca più antica della Svizzera e le due torri della Hofkirche sono parte integrante dell’immagine della città. Il leone morente, scolpito nella roccia per ricordare l’eroismo degli Svizzeri caduti nel 1792 alle Tuileries, è uno dei monumenti più noti della Svizzera. E con il Bourbaki Panorama, che si sviluppa su una lunghezza di 112 metri, Lucerna possiede una delle poche opere monumentali circolari conservate in tutto il mondo.
    A Lucerna tradizione e innovazione avanzano di pari passo, poiché la città ha saputo mettersi in evidenza anche per il design avanguardistico. Tra le punte di diamante dell’architettura vi è il futuristico Centro d’arte e congressi (KKL) progettato dal famoso architetto francese Jean Nouvel. Il KKL è anche un simbolo di «Lucerna, città dei festival» con numerose manifestazioni culturali nel corso dell’anno.
    Lucerna è il punto di partenza ideale di numerose escursioni verso le destinazioni più belle della Svizzera Centrale. Da non perdere una gita su uno dei monti di Lucerna, il Pilatus o la Rigi, la regina delle montagne. Vale inoltre la pena di organizzare un’uscita allo Stanserhorn, al Bürgenstock o una gita sul battello a vapore sul pittoresco Lago dei Quattro Cantoni. Il Gotthard Panorama Express in partenza da Lucerna conduce i turisti lungo il Lago dei Quattro Cantoni ai piedi del Passo del Gottardo e ancora oltre in treno fino al Ticino, a sud della catena alpina. La «Kirschstrasse» (strada del Kirsch) porta da Lucerna alla scoperta del paesaggio dei ciliegi e del kirsch, il liquore locale.

    ZURIGO:

    La città cosmopolita affacciata sul lago unisce vita urbana creativa a una meravigliosa natura. Con numerosi eventi, vari musei, un Food Festival tutto suo e la vita notturna più vivace della Svizzera, Zurigo pulsa di vita giorno e notte. E chi cerca riposo, in meno di un’ora raggiunge le montagne svizzere.
    Zurigo è il centro economico e di formazione della Svizzera. Collocata nel cuore dell’Europa, la città offre tutte le comodità di una metropoli cosmopolita, senza però perdere la sua naturalezza. Da anni Zurigo si annovera tra le città con la più alta qualità di vita al mondo. Zurigo è una città boutique: ha tutto quello che si conviene, ma appunto in formato piccolo e raffinato.Creatività e innovazione
    Zurigo è avanguardia: non soltanto Dada, ma anche le borse Freitag e il logo di fama mondiale «Helvetica» provengono da Zurigo. Oggi l’innovazione viene dai ricercatori del rinomato Politecnico federale (Eidgenössische Technischen Hochschule, ETH) e da società come Google e Disney Research. Grazie a una delle maggiori università delle arti d’Europa – la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) – la creatività è garantita e istituzioni come il Kunsthaus, l’Haus Konstruktiv e il Museum für Gestaltung fanno in modo che niente finisca nel dimenticatoio.Molteplicità culturale
    Già nel basso medioevo Zurigo era un fulcro commerciale prospero. Con la Riforma, nel 1519, l’economia ha acquisito ulteriore valore, cosicché Zurigo è rapidamente diventata il polo finanziario della Svizzera. Ed è tuttora così. Per questo motivo la Banca nazionale ha la sua sede a Zurigo e la Bahnhofstrasse, nota a livello mondiale, è ancora oggi una delle vie dello shopping più lussuose del mondo.Gustose scoperte
    Gli zurighesi non mangiano soltanto birchermüesli e «Züri Gschnätzlets». Sono veri e propri cosmopoliti e amano i piatti raffinati di tutto il mondo. Le tendenze vengono subito realizzate con creatività, in modo gustoso e a regola d’arte. Un impegno ampiamente riconosciuto: Zurigo vanta una delle più alte densità di ristoranti stellati per abitante d’Europa. Molto apprezzati e frequentati sono però anche le tradizionali osterie, gli Street Food Festival e i ristoranti pop-up in padiglioni caduti oramai in disuso. Al festival FOOD ZURICH che si tiene ogni anno è possibile assaggiare moltissime specialità.

    LOSANNA:

    Losanna, la seconda città per importanza sul Lago Lemano, unisce il carattere di una dinamica città commerciale con la posizione di una località di villeggiatura. Il capoluogo del Cantone di Vaud è inoltre una vivace città universitaria e un apprezzato centro per congressi. Nella capitale delle Olimpiadi sport e cultura sono i protagonisti.
    La posizione di Losanna è molto pittoresca: quindi, non c’è da stupirsi se il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) ha impiantato qui la sua sede dal 1914. La città si è sviluppata su tre colline, circondata da vigneti, e il Lago Lemano ai suoi piedi. Sulla sponda francese di fronte s’innalzano imponenti le Alpi Savoiarde. Lo stupendo centro storico è per lo più chiuso al traffico. I piccoli vicoli con caffè e boutique caratterizzano l’immagine del cuore medievale di questa città.
    Il centro storico è dominato dalla cattedrale, una delle opere più impressionanti in stile primo gotico della Svizzera. Per più di un millennio Losanna è stata sede episcopale. Le vie commerciali si sviluppano attorno alla cattedrale e nel quartiere portuale Ouchy. L’unica «metro» della Svizzera unisce i quartieri cittadini ed agevola gli spostamenti nella città collinare.
    Vale la pena di visitare i parchi che si sviluppano a sud e i raffinati palazzi che ospitano alberghi di lusso come il Beau-Rivage Palace ad Ouchy o l’Hotel de l’Angleterre, che un tempo hanno ospitato anche Lord Byron. I palati raffinati a Losanna possono provare le numerose specialità regionali come ad esempio la salsiccia vodese con gratin di porri. Una particolarità: Fredy Girardet, nominato dai suoi colleghi «Cuisinier du siècle», ossia Chef del XX secolo, è andato in pensione ed ha passato il testimone all’Hôtel de Ville al suo successore.
    Losanna ha tanto da offrire anche agli amanti della cultura: la Collection de l’Art Brut al Castello Beaulieu, la Fondazione dell’Hermitage, il «Musée de l’Elysée» dedicato agli appassionati di fotografia e molti altri meritano di essere visitati. Anche le proposte in fatto di teatro e musica sono superiori alla media. Tra le altre cose, non dimentichiamo che Losanna ospita il Béjart Ballet, famoso in tutto il mondo.
    Nella «capitale olimpica» ha sede il Comitato Olimpico, con annesso Museo Olimpico, il più grande centro d’informazione sulle Olimpiadi. Ma lo sport in generale ha un ruolo da protagonista grazie ad importanti eventi come il Meeting Internazionale di Atletica Leggera «Athletissima» o la «Lausanne Marathon».