Viaggi e turismo

DATI DEL PAESE:

Capitale: Dushanbe
Superficie: 143.100 km²
Popolazione: 8.410.000 (2014)
Moneta locale: Somoni.
Fuso orario:+4 ore rispetto all’Italia; +3 quando in Italia vige l’ora legale.
Religione: musulmana
Lingua ufficiale: il tagiko . E’ diffusa la conoscenza del russo.
Prefisso dall’Italia:  00 992  372 (+ prefisso locale senza lo zero)

  • Il clima:

    Il paese si trova in una zona dal clima arido, caratterizzato da inverni estremamente freddi e da estati molto calde. Tra le valli e gli altopiani ci sono differenze estreme di temperatura che possono arrivare durante l’estate a 50°C. Nelle valli piove assai di rado e la vegetazione è quella tipica della steppa. Ciononostante non ci sono nel paese problemi di approvvigionamento idrico: grazie alle molte montagne c’è acqua in abbondanza e il paese ha circa il 60% delle risorse idriche di tutta l’Asia centrale. I periodi più belli e più gradevoli per visitare il paese sono i brevi mesi di transizione primaverili e autunnali.

  • Le località:

    Capitale:
    Duschanbe a sudovest è con i suoi 650.000 abitanti la capitale del paese e il centro politico ed economico. Qui si trova anche l’elite intellettuale del paese essendoci dovunque università e accademie. Tra le varie attrazioni della capitale c’è il museo nazionale con ritrovati che testimoniano la storia antica e moderna del paese come per esempio la statua di Budda di Khatlon di ben 14 metri che fu ritrovata nel 1966 nel sud del paese durante degli scavi ed è ritenuta la più grande di tutta l’Asia centrale. Altre bellezze della città sono la sinagoga nel quartiere Rudaki, la moschea del venerdì e il monumento Somonij alto 30 metri in onore del governatore dei Samaid Ismail I, considerato il padre della nazione.

    Località turistiche:
    Il Tagikistan non è veramente aperto al turismo ma il massiccio montuoso Pamir maestoso e finora poco esplorato è un luogo ideale per escursioni ed è una validissima alternativa al Nepal. Da vedere nel massiccio Pamir sono soprattutto i laghi. Il lago Sares per esempio si formò solamente nel 1911 in seguito a un violento terremoto e al conseguente slittamento di una cima. Interessante è anche il lago Kara-Kul a 3.915 metri sul livello del mare che per via della sua altezza estrema non ha né pesci né altre forme di vita acquatiche. Alcuni operatori turistici locali offrono indimenticabili voli in elicottero sulle cime montuose e sul lago. Interessante è anche la città di Penjikent nelle vicinanze del confine con l’Uzbekistan. Oltre agli affreschi artistici sono da vedere anche i resti di una vecchia fortezza. I sette laghi di Marghuzor offrono invece uno spettacolo naturale unico. Tutti e sette i laghi luccicano di diversi toni blu e verdi che cambiano a seconda dei raggi del sole e dell’ora del giorno.

    Città principali:
    Duschanbe, Chudschand, Kulob, Qurghonteppa, Istarawschan, Konibodom e Kofarnihon.