
Viaggi e turismo
TUNISIA
DATI DEL PAESE:
Capitale: TUNISI
Popolazione: 11.494.760
Superficie: 162.155 km²
Fuso orario : -1 rispetto all’Italia durante il periodo nel quale in Italia vige l’ora legale; la stessa ora italiana durante il resto dell’anno.
Lingue: Arabo (lingua ufficiale) e Francese.
Religione: Musulmana
Moneta: dinaro tunisino (TND)
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00216
Telefonia: esiste un accordo di « roaming » grazie al quale i telefoni cellulari GSM gestiti da operatori italiani con abbonamento e schede pre-pagate funzionano anche in Tunisia.
FORMALITA’ VALUTARIE E DOGANALI:
Particolare attenzione dovrà essere prestata da quanti intendano importare (e riesportare) valuta.
Non esiste un limite massimo all’introduzione di valuta. Il sito ufficiale dell’Amministrazione delle Dogane tunisine (http://www.douane.gov.tn/index.php?id=187) afferma che qualsiasi operazione di importazione o esportazione di valuta il cui valore è uguale o superiore a 25.000 dinari tunisini (DT), equivalenti a circa 8.000 Euro, deve essere oggetto di apposita dichiarazione valutaria alla dogana.
La dichiarazione di importazione di valuta è obbligatoria per i viaggiatori non residenti che desiderino ri-esportare la predetta valuta per un valore superiore ai 5.000 DT (equivalenti a circa 1.600 euro). La durata di validità della dichiarazione d’importazione valutaria è uguale alla durata del soggiorno in Tunisia a partire dalla data di ingresso nel paese, sempre nel limite dei tre mesi ed è valida per un solo viaggio.
-
Il clima:
Clima mediterraneo e ventilato sulle coste. L’inverno è mite e l’estate è molto calda con temperature che possono superare i 40°. Temperature più elevate si registrano nel sud del Paese con marcate escursioni termiche tra il giorno e la notte.
-
Le località:
Contrariamente a quanto possono pensare in molti la Tunisia non è solo spiaggia e sole, nasconde moltissime meraviglie nelle sue città e nei villaggi tradizionali. Tuttavia, data l’importanza delle principali spiagge costiere tunisine per l’industria turistica, è opportuno menzionarle per prima.
MAHDIA:
Mahdia è una città di mare tradizionale, con delle bellissime spiagge che hanno fatto sì che la città diventasse una delle principali località turistiche d’estate, mentre d’inverno torna nella sua tranquillità originaria. La maggior parte dei resort sono situati lungo la costa di Mahdia, cosicché il centro città rimane tranquillo e pacifico.HAMMAMET:
Le spiagge di Hammamet sono le più popolari di tutta la Tunisia, si trovano a 60 minuti dalla capitale. Le spiagge di questa zona sono note per la sua pulizia e per le sue strutture all’avanguardia, nonché per i molti alloggi (a tutti i prezzi e livelli) che si trovano in questa città. La sabbia è bianca e la temperatura calda dell’acqua sono due dei motivi per cui i turisti amano questa zona. Qui, inoltre, i turisti sono soliti praticare le immersioni.MONASTIR:
Monastir è una delle città più rinomate della Tunisia e vanta una vasta gamma di hotel e un aeroporto internazionale che riceve centinaia di voli ogni giorno. Le sue spiagge sono la sua principale attrazione.
Le spiagge di SfaxSfax è una delle città più popolate in Tunisia. A differenza del caos che domina il centro città, la sua costa è pulita e attrattiva. Inoltre, vicino alla spiaggia, si trovano centri commerciali moderni e una lunga varietà di hotel.
TUNISI:
La capitale della Tunisia non si distingue solo come una delle città più moderne e con una grande varietà di hotel, ma anche per le sue belle spiagge. La città è raggiungibile grazie a un aeroporto internazionale che si trova a pochi chilometri dal centro. Tra le spiagge più consigliate si trovano La Goulette e Pedruchillo, quest’ultima è considerata un vero e proprio centro ecologico, per via della vegetazione fitta che la circonda.MELLOULA:
La città di Melloula si trova al confine con l’Algeria: nella sua giurisdizione si trova la spiaggia di Serrat, che con i suoi 7 miglia di lunghezza rappresenta una delle più grandi spiagge di tutta la costa tunisina. Melloula è anche famosa per le sue spiagge variegate, alcune di sabbia fine bianca e altre rocciose. Oltre a Serrat molto belle sono le spiagge Jebara e Berkoukech.DJERBA:
L’isola di Djerba, a est della Tunisia, è considerata la località turistica per eccellenza di questa nazione, per via dei molti lidi che si sviluppano lungo la costa. Centri commerciali, belle case e spiagge dove fare immersione sono i tratti caratteristici di questa zona. Consigliate le spiagge Sidi Mahrez e Seguía.
Da non dimenticare i monumenti archeologici:IL COLOSSEO ROMANO DI EL JEM:
questo anfiteatro romano è situato nel centro della città di El Jem, che a sua volta, si trova a sud della capitale, a circa tre ore di strada. Costruito durante l’occupazione romana, questo edificio era utilizzato per gare di gladiatori e le lotte tra persone e animali. Il Colosseo di El Jem si distingue per le grandi dimensioni: con i suoi 150 metri di larghezza e 120 metri di altezza, poteva ospitare più di 40 mila persone. Ancora oggi uno stadio sportivo di simili dimensioni è ammirevole. Inoltre, il Colosseo è famoso per la sua antichità: è stato costruito circa 1700 anni fa.SBEITLA:
Dopo le rovine di Cartagine e El Jem Colosseo, le rovine della antica città di Sbeitla sono considerate l’eredità romana più importante in Tunisia. Alcuni dei suoi templi, costruiti secoli fa, sono rimasti intatti nonostante il passare degli anni. E’ molto semplice raggiungere questo complesso archeologico, dal momento che si trova lungo la strada per raggiungere l’oasi di Tozeur.CARTAGINE:
Le rovine della antica città di Cartagine sono un altro dei siti archeologici da visitare. Sebbene la maggior parte degli edifici, che facevano parte di questo complesso, siano stati gravemente danneggiati dal tempo, migliaia di turisti ogni anno si accingono a visitare quello che resta della grande città di Cartagine. Inoltre, nei pressi delle rovine si trova la città costiera di Sidi Bou Said, dove si possono trovare case molto semplici e alcuni hotel di categoria accettabile e dalle cui terrazze è possibile vedere una delle migliori viste panoramiche sul Mediterraneo.KAIROUAN:
Si trova a 57 km da Sousee, uno dei più grandi porti in Tunisia, dal quale è collegato con una navetta shuttle. Kairouan è stata dichiarata, vent’anni fa, patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Se c’è una meta che i turisti non possono assolutamente perdersi. Fondata dagli arabi nel VII secolo e della stessa importanza, per il popolo islamico, della Mecca e Gerusalemme per via delle sue strade e dei suoi vicoli tradizionali e per le molte moschee che si trovano in questa zona. La Grande Moschea, costruita quando è stata fondata Kairouan è una delle più importanti di tutta la nazione. I turisti la possono visitare ogni giorno, dalle 8 alle 14.TAMEZRET:
Tamezret è una delle città più tradizionali in Tunisia e si trova a 12 km dal famoso villaggio di Matmata. Il viaggio in autobus dura 30 minuti. Si tratta di una delle poche città che si trovano in prossimità dell’arido deserto del Sahara che vale la pena visitare, per via delle sue stradine e delle sue piazze. E’ inoltre uno degli ultimi posti rimanenti in tutto il nord Africa dove la gente parla ancora l’antica lingua dei berberi.DOUZ:
Douz è una città ai margini del deserto del Sahara e contrariamente a quanto molti possono immaginare, è una delle località più popolari in Tunisia. Il fascino di Douz sta nell’enorme cancello bianco situato in una delle sue strade principali, che separa il centro cittadino dall’arido deserto. Ospita inoltre anche una delle più grandi oasi del sud della Tunisia.MATMATA:
Matmata è una città tradizionale, a sud della capitale e, nonostante la sua popolazione abbia deciso 15 anni fa di emigrare verso altre aree della nazione con un clima più favorevole, rappresenta una grande enclave turistica, che attira circa un centinaio di visitatori all’anno, attirati dalla fama che il posto ha acquisito dopo essere stato il set cinematografico di un episodio di Star Wars. Si dice che questo villaggio sia stato scelto per via della sua architettura povera e per il fatto che è stato abbandonato dai suoi abitanti, caratteristiche simili a quelle che il cineasta doveva rappresentare. Molte delle persone che un tempo sono “scappate” da Matmata sono poi ritornate, per approfittare dell’ondata di turisti che ha assalito la zona.EL HADDEI:
El Haddej è un paese vicino a Matmata, ma contrariamente a questo raggiungerlo è un po’ più complicato perché non ci sono strade. Per arrivarci è necessario avere un’automobile particolare oppure andare a piedi, seguendo un percorso di circa un’ora e mezza. Il fascino di questa località è legato al fatto che rappresenta una delle ultime città troglodite della Tunisia, è possibile trovare case o passaggi all’interno di grotte o sottoterra. A prima vista, El Haddej, sembra essere disabitata proprio perché la maggior parte dei suoi abitanti ha la propria casa sotto terra, in modo da essere protetto dalle alte temperature.CHOTT EL DJERID
Chott El Djerid è un famoso lago salato situato nel deserto del Sahara. Questo sito interessante si trova vicino alla strada che porta al villaggio di Kebili. La zona non è molto affollata d’estate, per via del sole caldo e delle alte temperature che scoraggiano i viaggiatori. La maggior parte delle compagnie di autobus che offrono visite guidate cancellano le corse durante i mesi di luglio e agosto, mantenendo attivo solo le visite notturne. Ecco perché il periodo migliore per vedere questo bellissimo luogo è l’invernoTOZEUR:
Tozeur è circondato da entrambi i lati da due enormi laghi salati, di cui uno è Chott El Djerid, sopracitato. Intorno a questa oasi si trovano moltissime località aperte durante i mesi estivi. Tuttavia, questo non significa che non vale la pena visitare Tozeur durante l’inverno, soprattutto nel mese di novembre, quando è possibile ammirare il luogo immerso in un incredibile silenzio, ben lontano dall’affollamento tipico dell’estate.NEFTA:
Se quella di Tozeur è la più grande, l’oasi di Nefta è la più bella del paese, l’ideale per chi ama la pace e preferisce i piccoli villaggi alle grandi città turistiche. Quest’oasi si trova nei pressi del lago salato di Chott el Djerid, da dove è possibile vedere l’orizzonte come un mare bianco e infinito.SFAX:
La città di Sfax è una delle più popolate della Tunisia e i mercati qui abbondano. Sebbene le sue vie siano caotiche e incasinate è il posto che sta emergendo come il migliore per fare acquisti, battendo anche la capitale Tunisi. Sebbene sia una città poco turistica, dove c’è poco o niente da visitare, è molto frequentata dai viaggiatori per lo shopping: qui è possibile comprare molte cose (specie elettrodomestici) a basso costo.MONTAZAH:
Il parco nazionale Montazah è costituito da 140 ettari di aree verdi, all’interno delle quali è possibile trovare uno zoo e un’area riservata ai campeggi. Si trova a pochi chilometri da Cartagine ed è il luogo ideale per gli amanti della natura.Museo del Bardo:
Il Museo del Bardo è situato a 4 km dalla capitale, ed è conosciuto perché conserva la più grande collezione di piastrelle romane, alcune delle quali risalenti al III secolo d. C. Da non perdere per gli amanti dell’arte romana.


