Viaggi e turismo

Austria

L’Austria è un Paese continentale, in prevalenza montuoso, se considerato nei suoi stretti confini etnici, delimitati nel 1919 alla fine della prima guerra mondiale; tuttavia, i suoi centri di gravità, dal punto di vista demografico ed economico, sono in maggioranza subalpini e orientati verso le pianure del bacino danubiano. Nella valle del Danubio sorge infatti la capitale, Vienna, e i maggiori bacini di insediamento umano sono le profonde vallate dell’Inn, del Mur e del Salzach, dove si trovano rispettivamente Innsbruck, Graz e Salisburgo. Appare quindi imprecisa la definizione tradizionale dell’Austria come uno Stato solamente alpino. La prima attestazione del nome Ostarrichi, “territori orientali”, da cui sarebbe derivato l’attuale Österreich, si trova in un documento firmato dall’imperatore Ottone III e risalente al 996. Nel Medioevo l’Austria non era altro che uno dei tanti piccoli ducati appartenenti al Sacro Romano Impero. Per tre secoli possesso ereditario dei Babenberg, all’estinzione di questa dinastia, nel 1278, il feudo fu conquistato dagli Asburgo, che da quel momento, per 640 anni, legarono indissolubilmente la storia dell’Austria alla propria, trasformando il Paese in una potenza degna di competere con le grandi monarchie europee.

I viaggi Atacama sono personalizzabili e i nostri consulenti possono consigliarti al meglio, avendo vissuto in prima persona l’esperienza proposta