Viaggi e turismo
Svizzera
La Svizzera è una delle più antiche unità politiche d’Europa. Le Alpi Centrali, culla della prima confederazione formata da Uri, Schwyz e Unterwalden, hanno contribuito a salvaguardare un’indipendenza che è sopravvissuta alla scomparsa di analoghe costruzioni politiche. La Svizzera, singolare esempio di adattamento di una comunità umana e della sua organizzazione politica a un ambiente fisico montuoso e frammentato per sua natura, ha difeso attraverso i secoli la propria identità e le proprie espressioni culturali, che hanno profonde radici proprio nel mondo alpino. Il territorio è caratterizzato da una trama di valli grandi e piccole, in genere non comunicanti fra di loro, nelle quali i particolarismi trovano condizioni assai adatte a perpetuarsi nel tempo. In tal senso la Svizzera è tra i Paesi europei più conservatori; ma è anche, per certi versi, tra i più moderni perché ha saputo elaborare e integrare forme di organizzazione di protezione, con una struttura federativa, delle sue autonomie locali e dei suoi “Cantoni”, nel pieno rispetto di quelle peculiarità del rapporto uomo-natura che nelle regioni montane è particolarmente evidente ma anche fragile. La Svizzera è una delle nazioni che meglio ha saputo trarre vantaggio dai vincoli ambientali, mantenendo la sua unità a dispetto delle frammentazioni fisiche e culturali (basti pensare alle quattro lingue dichiarate nazionali), ma essa ha saputo pure adattarsi alla vita moderna conservando un tenace legame con i valori della storia e della tradizione. La sua posizione a cavallo tra l’Europa centrale (germanica) e quella latina, tra mondo cattolico e protestante, le ha consentito di entrare in contatto con le maggiori esperienze culturali europee, per farne poi una forza trainante nel suo rapporto con il resto del continente.
I viaggi Atacama sono personalizzabili e i nostri consulenti possono consigliarti al meglio, avendo vissuto in prima persona l’esperienza proposta