ARABIA SAUDITA

Il meglio dell'Arabia Saudita

10 giorni / 9 notti
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio:

Scoprite l’Arabia Saudita , un paese sconosciuto, mitico e dove le leggende si mescolano alla storia: da qui sono passati la Regina di Saba, le grandi carovane dell’antichità e le civiltà e i grandi imperi si sono disputati questa terra a cavallo di tre continenti.

PUNTI FORTI:

  • Riyad, la capitale del Regno
  • L’Oasi di Al Ula
  • Madain Saleh (Egra)
  • Ushaiqer villaggio tradizionale
  • Jeddah la porta del Mar Rosso

Programma di viaggio

1° giorno: Italia – Riyadh

Arrivo in aeroporto in tempo utile, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per il Regno dell’Arabia Saudita, imbarco e volo per Riyadh. Arrivo in serata o nella notte, trasferimento in hotel e pernottamento.

(possibilità di notte in volo in base agli operativi e compagnie aeree utilizzate)

2° giorno: Riyadh

Colazione e ci incontriamo nella hall dell’hotel alle 09:00. Inizio del tour visitando il palazzo di Murraba, tra i più importanti palazzi della capitale, costruito dal re Abdul-Aziz. Questo palazzo doveva ospitare la sua famiglia. È stato costruito sullo stile tradizionale Najid, utilizzando solo materiale da costruzione locale. Quindi visita il museo Masmak, qui si fa un salto nel tempo per esplorare le radici dell’Arabia Saudita. Rievocato anche da un breve documentario che viene proiettato all’interno sulla cattura della fortezza da parte del re Abdul Aziz, punta di diamante e avvenimento considerato fondante del reame saudita. Visita del mercato “Dira Souq” che è famoso per la sua varietà di antichi oggetti in rame e ottone compresi pugnali d’argento, gioielli e abiti beduini d’argento.
Entrando dall’accesso principale, i visitatori sentiranno la fragranza di legno di sandalo qui vale la pena acquistare tappeti antichi e altri utili oggetti d’antiquariato del patrimonio saudita. Visita il Museo Nazionale dell’Arabia Saudita. Inaugurato nel 1999, fa parte del King Abdul-Aziz Historical Center di Riyadh. Pernottamento in hotel Riad.

3° giorno: Riyad – Ushaiqer – Buraydah

Colazione in hotel. Oggi iniziamo il viaggio attraverso il deserto. Lungo la strada visiteremo il “villaggio di fango” Ushaiqer. Il villaggio ne ha sette quartieri e ha molte palme e frutteti che sono splendidamente integrati nel labirinto di sentieri. Avremo la possibilità di passeggiare lungo gli ombrosi e suggestivi sentieri che si snodano tra le 400 case di fango e le 25 moschee. Alcune delle case portano ancora il nome delle famiglie che originariamente vivevano qui. Partenza per Qassim. Il resto della giornata abbiamo tempo per esplorare Qassim, visita il vivace Souq e il mercato dei datteri, la città è circondata da dune di sabbia. Pernottamento all’Hotel Burayda.

4° giorno: Buraydah – Jubbah – Hail

Colazione in hotel e partenza per Jubbah via Hail. Per secoli, Hail è stata la porta del deserto. Pellegrini da nord sulla strada per la Mecca e Medina si sono incontrati qui commercianti che da sud si stavano dirigendo verso il Medio Oriente. Partenza per l’area desertica di Jubbah . Nella penisola arabica. Jubbah, il sito di arte rupestre più famoso dell’Arabia Saudita, che è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I graffiti rupestri che si trovano nel Jebal Umm Sinman coprono una vasta gamma di rappresentazioni così come un ampio periodo di tempo con una scultura che potrebbe avere 10 000 anni. Jubbah ospita le due incisioni più emblematiche in Arabia Saudita, il primo è un personaggio che domina un altro più piccolo uno. Il secondo è un carro trainato da due cavalli. Si torna ad Hail per la notte in hotel.

5° giorno: Hail – Al Ula

Dopo colazione ci dirigiamo verso Al Ula, il luogo di nascita di due antichi regni arabi. Durante il I millennio a.C., Al-Ula vide il sorgere dell’antica città di Dedan che divenne la capitale di due regni successivi, Dedan e Lihyan, che hanno governato il nord-ovest della penisola arabica. Un piccolo forte si trova ancora nel mezzo dell’Heritage Village di Al Ula ed è conosciuto come Musa Ibn Nusayr Fort. Probabilmente era una struttura fortificata già ai tempi dei Dedaniti o dei Lihyaniti, sulla roccia dove sorgeva il forte furono scolpite alcune iscrizioni dedanitiche dove fu costruito. Godremo di questa vista passeggiando tra i vecchi vicoli e la zona di mercato. Pernottamento al campo di Al Ula.

6° giorno: Al Ula & Hegra

Hegra è il sito storico più iconico del Regno dell’Arabia Saudita e la prima ad essere inserita nell’elenco dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO, dal 2008. I Nabatei erano mercanti arabi attivamente coinvolti nel commercio di incenso originario dell’antico Yemen da cui hanno avuto la loro grande ricchezza. Il regno dei Nabatei si sviluppò dal II° secolo a.C. fino all’inizio del II secolo d.C. L’esteso insediamento del sito ebbe luogo durante il 1° secolo AC, quando passò sotto il dominio del re nabateo Areta IV Filopatride (Al-Harith IV) (9 – 40 aC), che fece Madain Saleh la prima capitale del regno, prima di Petra, situata a 500 chilometri a nord. Pernottamento al campo di Al Ula.

7° giorno: Al Ula – Yanbu

Colazione in hotel e partenza verso la costa del Mar Rosso. Arriveremo a mezzogiorno Yanbu, se il tempo lo permette, faremo una visita al mercato pomeridiano, una piccola serie di bancarelle al coperto che vendono artigianato e souvenir. Poiché l’area ha recentemente iniziato ad aprire alle navi da crociera, il mercato non è sempre aperto. Si trova vicino al centro storico, che è attualmente in fase di ristrutturazione di cui non si sa ancora la data di apertura – in tempi normali è un labirinto con le facciate degli edifici ornate di finestre e balconi in legno, simili a Jeddah,. Lawrence d’Arabia vi alloggio dal 1915 al 1916. Se il centro storico sarà aperto lo visiteremo. Pernottamento in hotel Yanbu.

8° giorno: Yanbu – Jeddah

Colazione in hotel. Questa mattina abbiamo una crociera facoltativa (non compresa nella quota) di snorkeling sull’isola. Iniziamo presto questa mattina, incontrando la costa di Yanbu, ci rechiamo in un piccolo porto vicino, dove sono attraccate le barche dei pescatori, piccoli yacht ciascuno ondeggia su e giù nelle calme acque del Mar Rosso. Una corsa in barca di circa mezz’ora dalla costa ci porta in un atollo assolutamente minuscolo – questo cumulo di sabbia bianca perfetta, costellato di fili d’erba. Avremo tempo per fare snorkeling e nuotare nel mare caldo. Le barche hanno boccagli disponibili per lo snorkeling per ammirare i colori del corallo che deve semplicemente essere visto per crederci. Per chi non fa l’escursione facoltativa possibilità di relax in spiaggia. Partenza per Jeddah, la nostra destinazione finale del viaggio. Notte in Hotel.

9° giorno: Jeddah

Dopo colazione, esploreremo Jeddah ( Gedda in italiano), iniziando con una visita ad alcune delle antiche case ottomane più affascinanti di Jeddah. Il centro storico è un patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è noto per le sue case costruite con blocchi di corallo. La casa Nassif è uno dei pochi edifici storici che sono stati restaurati e ora fungono da museo. Passeggeremo attraverso il centro storico e visitare l’Al Alawi Souq, il mercato che si snoda tra i vecchi quartieri e dove vengono venduti prodotti come incenso, gioielli, caffè e vestiti. Continuiamo verso l’enorme mercato del pesce. I frutti di mare sono essenziali per l’economia di Jeddah, e una visita a questo fiorente mercato del pesce ce ne offre una prospettiva. Esploreremo anche la corniche di Jeddah, che si estende per molte miglia lungo la costa del Mar Rosso – questo lungo lungomare comprende parchi, moschee e campi da gioco, ed è fiancheggiato da sculture che culminano nel piccolo “museo” di sculture all’aperto nel nord della città. Ne percorreremo un tratto, con l’obiettivo di vedere la “moschea galleggiante” lungo la strada. Pernottamento all’hotel di Jeddah.

10° giorno: Jeddah – Partenza

A seconda dell’operativo trasferimento in aeroporto e volo sull’Italia. Arrivo in Italia

Informazioni sul viaggio:

Pernottamenti: in strutture di categoria standard.

NOTE IMPORTANTI:

  • L’Arabia Saudita è un paese “alcool free”. È assolutamente vietato introdurre alcool nel paese, così come droghe e materiali pornografici
  • L’abbigliamento deve essere modesto, le donne non sono obbligate a coprirsi la testa, ma devono indossare sempre abiti lunghi (abaya) che verranno forniti dal corrispondente locale all’arrivo
  • Nel paese ogni sito, monumento o negozio, chiude dalle 12.00 alle 15.00. Inoltre, a volte alcuni siti vengono chiusi dalle autorità senza preavviso

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Arabia Saudita? Clicca qui

Prezzi e date:

8 giorni – 7 notti
Viaggio di gruppo
minimo 2 partecipanti

quota per persona a partire da:

partenze in camera doppia suppl. singola
09, 19 e 29 gennaio 2023 da € 3.290 € 790
08, 18 e 28 febbraio da € 3.290 € 790
10 marzo da € 3.290 € 790
11, 21 e 31 ottobre da € 3.290 € 790
10, 20 e 30 novembre da € 3.290 € 790
10 e 30 dicembre da € 3.290 € 790

N.B.
– VOLI NON INCLUSI: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– le quote sono da intendersi “indicative” e sempre soggette a riconferma

Quota individuale di gestione pratica: € 60

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al totale della prenotazione

Visto d’ingresso:  deve essere richiesto online tramite il sito https://visa.visitsaudi.com; costo indicativo SAR 440+IVA (circa € 110)

La quota include:

  • Tutti i trasporti con bus A/C (dal giorno 2 mattina fino al giorno 9 sera)
  • Tutti i pernottamenti B/B in hotel 3*** (9 Colazioni)
  • Cene in ristoranti locali (8 Cene) dal giorno 2 al giorno 9
  • Guida in inglese ai siti (Riyadh, Jubbah, Dadan, Ikmah, Hegra e Jeddah)
  • Biglietti d’ingresso in Arabia Saudita per (Dadan, Ikmah e Hegra)
  • Tutte le tasse

La quota non include:

  • Voli da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
  • Sim locale e/o spese telefoniche
  • Spese personali, mance e facchinaggio
  • Visto di entrata
  • Tasse interne ed in uscita dal paese da pagarsi in loco
  • Assicurazioni medico-bagaglio-annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato in “Le quote comprendono”

Formalità d'ingresso:

ARABIA SAUDITA – informazioni utili

Consulta le informazioni utili sul Paese, in particolare i requisiti relativi a PASSAPORTO e VISTO D’INGRESSO

Scopri di più
ARABIA SAUDITA – informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese: 

Passaporto: necessario, con una validità residua di almeno sei mesi alla data della partenza.

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” del sito VIAGGIARE SICURI / ARABIA SAUDITA

Visto d’ingresso: Per entrare in Arabia Saudita è necessario munirsi preventivamente di visto di ingresso. La rete diplomatico-consolare saudita rilascia diverse tipologie di visti d’ingresso, tra cui: visto per affari, familiari al seguito, transito o pellegrinaggio (Hajj o Umrah).
I passeggeri provenienti dall’Italia con ingresso in Arabia Saudita possono transitare nelle aree aeroportuali per un massimo di 96 ore. Per maggiori informazioni sulle varie tipologie di visto per l’Arabia Saudita si prega di contattare l’Ambasciata saudita a Roma.

Dal 1 ottobre 2019 le Autorità saudite hanno introdotto la possibilità, per i cittadini di 49 Paesi (tra cui l’Italia), di richiedere il visto di ingresso anche per motivi turistici. Il nuovo visto turistico deve essere richiesto online tramite il sito https://visa.visitsaudi.com. Il visto elettronico è un visto multiplo valido per un anno, che consente ai turisti di soggiornare fino a 90 giorni
per ogni visita e fino a 180 giorni all’anno. La richiesta può essere effettuata prima del viaggio (consigliato) o all’arrivo in Arabia Saudita tramite i chioschi per i visti nell’area immigrazione. I visti turistici costano 440 SAR più IVA (pari a circa € 110) e comprendono l’assicurazione sanitaria obbligatoria (importo indicativo, soggetto a possibili variazioni senza preavviso).

Si raccomanda di verificare attentamente la scadenza del visto apposto sul passaporto. L’indicazione della scadenza in cifre arabe e secondo il calendario islamico si presta infatti ad errore. Il mancato rispetto della data di scadenza del visto determina l’impossibilità di lasciare il territorio saudita, se non dopo aver pagato una multa e ricevuto la relativa autorizzazione del Ministero dell’Interno saudita.

Fatta eccezione per i visti turistici, il rilascio di un visto di ingresso richiede l’indicazione di un garante (sponsor).
Si segnala che per qualsiasi problematica relativa ai visti in entrata e in uscita, è obbligatorio rivolgersi al proprio sponsor per l’assistenza e le autorizzazioni necessarie. Infatti, in Arabia Saudita, lo sponsor (che può essere persona fisica o giuridica), è l’unico responsabile della permanenza del lavoratore/visitatore straniero nei confronti delle Autorità locali.
L’Ambasciata d’Italia ed il Consolato Generale d’Italia a Gedda non possono sponsorizzare privati cittadini per l’ottenimento del visto di ingresso.

LINKS UTILI per ulteriori informazioni:
Visit Saudi (Ente Turismo Arabia Saudita)
Reale Ambasciata dell’Arabia Saudita in Roma

Formalità valutarie e doganali
Le autorità doganali saudite mantengono un rigoroso controllo sulle importazioni nel paese di articoli proibiti come le bevande alcoliche, le armi, la carne suina ed altri articoli considerati contrari ai principi dell’Islam, tra cui il materiale a carattere pornografico. L’autorità postale e doganale è molto severa nell’applicazione di tale principio e considera pornografia anche le normali pubblicazioni occidentali (settimanali, ecc.) o cataloghi commerciali. Tale materiale può essere pertanto confiscato ed il viaggiatore può essere multato per il possesso.
Le Autorità doganali saudite espletano rigorosi controlli anche sull’importazione di valuta, strumenti monetari, lingotti d’oro, metalli , pietre e gioielli preziosi. I viaggiatori da o verso il Regno devono dichiarare tali merci qualora queste superino il valore di ‏60.000 Ryal sauditi (circa € 14.000).