ARMENIA
Antichi Monasteri
Il viaggio
Scoprite una perla conosciuta ancora da pochissimi, carica di suggestioni preziose: dalle rovine di Zvartnots, alle valli Azat e Ghegard, passando per Echimadzin, sede del Papa armeno. Siti censiti dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il percorso del viaggio: Yerevan, Khor Virap, Echmiadzin, Lago Sevan, Goshavank, Ghegard
Programma di viaggio
Partiamo per l’Armenia. Un antico proverbio recita: “Non è facile lasciare l’Armenia ma non tornarvi più è ancora più difficile”. È in Armenia che la tradizione biblica colloca il Giardino dell’Eden. Immersa tra i monti nel Sud del Caucaso, questa antica terra è sempre stata un ponte naturale tra Oriente e Occidente, culla del Cristianesimo. Un paese antico e ancora poco conosciuto, una terra incorniciata da montagne innevate e profondi canyon, decorata da chiese di pietra, piccole cappelle e monasteri abbarbicati su spioventi rocciosi. I voli delle principali compagnie aeree per questa destinazione hanno orario serale con arrivo notturno.
Arriviamo nelle prime ore del mattino e ci trasferiamo in hotel. Dopo qualche ora di riposo ci troviamo con la guida per la visita della capitale armena. Raggiungiamo in pullman il Parco della Vittoria per vedere il monumento Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, e godere della bellissima vista sulla città. Visitiamo poi il Museo Storico e il preziosissimo Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran. Pranziamo in ristorante. Nel pomeriggio percorriamo la Cascade, una monumentale scalinata in marmo intervallata da statue, aiuole fiorite e fontane che sale sul fianco di una collina. Rientriamo in hotel. La cena è libera.
Iniziamo la giornata con la visita di Echmiadzin, vero e proprio centro spirituale del Cristianesimo in Armenia e ne visitiamo la Cattedrale, il più antico tempio cristiano del Paese e residenza ufficiale del papa armeno. Visitiamo anche la chiesa di S. Hripsime. Sostiamo poi alle rovine di Zvartnots, patrimonio dell’UNESCO, con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientriamo a Yerevan per il pranzo e nel pomeriggio visitiamo Tsitsernakaberd, commovente Memoriale dedicato alle vittime del genocidio del 1915. La cena è libera.
Partiamo per Khor Virap per visitare il famoso Monastero che sorge nel luogo di prigionia di San Gregorio Illuminatore, a cui si deve la conversione dell’Armenia. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Terminata la visita, proseguiamo per il Monastero di Noravank, in spettacolare posizione sulla cima di un precipizio. Pranziamo in ristorante. Rientriamo a Yerevan e trascorriamo questo pomeriggio del nostro viaggio in Armenia facendo un giro al Vernissage, mercatino artigianale all’aperto, molto particolare per i colori e i profumi. La cena è libera.
Partiamo per la regione Kotayk con una sosta all’Arco di Yeghishe Charents da dove si ha una splendida vista del Monte Ararat. Pranziamo a Garni. Proseguiamo con la visita al Tempio pagano di Garni e in seguito al Monastero di Gheghard, noto nell’antichità come quello delle Sette Chiese o della Lancia, nome derivato dalla reliquia che si narra ferì il costato Gesù. In seguito sostiamo presso una distilleria di brandy armeno, famoso in tutto il mondo per la qualità. Rientriamo a Yerevan. La cena è libera.
Partiamo per la regione di Aragatsotn, visitiamo Amberd, un complesso-fortezza sul pendio del Monte Aragats. Proseguiamo con la visita del Convento di Hovhannavank e del complesso religioso di Saghmossavank. Pranziamo in ristorante. Nel pomeriggio rientriamo a Yerevan dove visitiamo la moderna Cattedrale di San Gregorio. La cena è libera.
Partiamo per la regione Tavush per la visita del complesso religioso di Goshavank. Proseguiamo per il lago Sevan che si trova a 2.000 metri al di sopra del livello del mare e visitiamo le Chiese di Penisola. Pranziamo sul lago. Visitiamo Noraduz dove si trovano monumenti di varie epoche e una vasta quantità di khachkars, le croci di pietra, una delle manifestazioni più originali della cultura e del costume religioso armeno. Rientriamo a Yerevan per la cena libera.
Il nostro tour in Armenia è terminato, ma abbiamo ancora qualche ora a nostra disposizione a Yerevan, per una passeggiata in centro o un’ultima visita. Ci trasferiamo all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. La maggior parte delle compagnie aeree opera con orario notturno.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio
– l’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour.
– questo viaggio può essere effettuato da persone con difficoltà di deambulazione, ma sarà necessario attendere in bus durante alcune visite che si possono svolgere solo a piedi. E’ sconsigliato a persone con disabilità motorie più gravi a causa dell’inaccessibilità di alcuni servizi
-
Le sistemazioni:
Yerevan: Hotel Ani Plaza 4*
La sistemazione prevista potrebbe essere sostituita con altra similare di pari categoria.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sull’Armenia? Clicca qui
Prezzi e date:
9 Giorni – 7 notti
partenze da Milano, Torino, Venezia, Bologna
minimo 15 – massimo 30 partecipanti
guida locale in lingua italiana
Quote per persona a partire da:
Partenze | in camera doppia | supplemento singola |
in programmazione |
Nota bene:
– le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.
– le partenze saranno confermate al raggiungimento di 15 partecipanti
– partenza da altre città: quote su richiesta
– protocolli di sicurezza certificati
– Polizza Covid disponibile
Tasse aeroportuali: da € 260 circa, in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento.
Quota individuale di gestione pratica: € 70
Mance: consigliato € 30, da versare in loco
Polizza medico/bagaglio/annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- Volo di linea di andata e ritorno in classe turistica, incluso un bagaglio in stiva
- Trasferimenti da/per l’aeroporto a Erevan
- Ingressi e visite come da programma con bus privato e guida parlante italiano
- Sistemazione in camera a due letti con servizi privati in hotel
- Accompagnatore in affiancamento alle guide locali con minimo 25 partecipanti
- Trattamento come da programma
- Documentazione di viaggio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Eventuali tasse di sicurezza e tasse doganali terrestri pagabili solamente in loco
- Bevande, mance ed extra in genere
- Assicurazioni medico-bagaglio e annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni.
Dal 10 gennaio 2013 i cittadini dell’UE e dei Paesi non UE aderenti all’area Schengen possono entrare in territorio armeno senza visto per un periodo massimo consecutivo di 180 giorni nell’arco di dodici mesi. Per le altre tipologie di ingresso, si raccomanda di rivolgersi alle competenti Rappresentanze Diplomatiche-Consolari armene.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI