AUSTRALIA
Western e North Australia in Fuoristrada
Il Viaggio
Uno straordinario viaggio in fuoristrada attraverso il Western Australia, il Kimberly, il Northern Territory e il New South Wales con la visita della città di Sydney …
L’enorme vastità e gli attriti fra le antiche tradizioni aborigene e la cultura del Nuovo Mondo hanno plasmato il carattere di questo paese.
“Amo una terra bruciata dal sole” scriveva un poeta aborigeno, “amo l’immensità e mi sento parte di essa.”
Sessantamila anni fa gli aborigeni erano gli unici abitanti dell’immenso continente australiano, noi occidentali ci siamo arrivati solo 300 anni fa, ma il richiamo di questa terra magica e generosa è così forte e potente che attira le fantasie di milioni di viaggiatori da tutto il mondo.
Quando si pensa all’Australia, quasi tutti hanno subito in mente l’Opera House di Sydney o Uluru, la montagna sacra agli aborigeni che fino a non molto tempo fa era nota come Ayers Rock. Tuttavia queste famose icone non rendono giustizia alla ricchezza di tesori naturali e alla diversità culturale dell’Australia, un paese che offre un’infinita gamma di esperienze di viaggio che spazia dai paesaggi selvaggi e desolati dell’outback allo spettacolo della Grande Barriera, dall’atmosfera cosmopolita di Sydney ad alcune delle più belle spiagge del mondo.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea per Perth via scalo internazionale; pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Perth in giornata, trasferimento libero in albergo e sistemazione in camera doppia in hotel . Ritiro del veicolo fuoristrada in centro città. Pernottamento.
Dopo la prima colazione inizio del viaggio attraversando il Deserto dei Pinnacoli fino a Geraldton. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione, partenza alla volta di Denham attraverso il Western Australia più autentico. All’arrivo sistemazione in hotel e pernottamento.
Ripartenza del viaggio verso nord per giungere alla penisola di Exmouth dopo un lungo trasferimento di circa 750 km. Arrivo in serata e pernottamento in hotel.
Giornata di riposo a Exmouth, con possibilità di escursioni sulla penisola per ammirare le migliaia di canguri presenti, oppure per l’avvistamento delle balene con un breve trasferimento in barca veloce. Pernottamento.
Dopo la prima colazione si riprende il viaggio attraverso il Bush Australiano per giungere a Port Edland in serata. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Si continua il viaggio verso nord, ormai all’interno della zona tropicale, per giungere a Broome, capitale della produzione delle perle. Sistemazione in hotel e pernottamento.
Trasferimento a Cape Leveque. All’arrivo, sistemazione negli chalet tendati di lusso su palafitta. Gli chalet sono delle vere e proprie camere da letto con pavimento in legno, bagno privato, frigorifero, terrazza e barbecue. La vista è spettacolare sulla baia. Cape Leveque è un vero paradiso con scogliere rosse da una parte, dalla cui sommità o alla cui base gustarsi tramonti incredibili (le rocce si infuocano di rosso), e spiagge bianche con dune bianche e arancioni dall’altra (il lato su cui guarda il vostro chalet). Pernottamento.
Giornate a disposizione per relax ed eventuali attività di mare ( pesca di scoglio o di altura, escursioni in barca a isole disabitate). Questo è il luogo ideale per rilassarsi e spezzare il viaggio, soprattutto in previsione del proseguimento del viaggio in fuoristrada. Sistemazione in bungalows tendati di lusso con bagni privati e vista sulla baia.
Partenza di prima mattina in fuoristrada per puntare verso l’interno della regione del Kimberly. I paesaggi sono molto suggestivi, e si vive appieno l’atmosfera della frontiera Australiana tra boschi di Eucaliptus e baobab dalle forme bizzarre. Raggiungiamo nel tardo pomeriggio l’insediamento di Fitzroy Crossing, dove pernottiamo al Fitzroy River Lodge (unica struttura alberghiera della zona). Pernottamento.
Al mattino presto escursione facoltativa in barca a Geike Gorge, molto bella e suggestiva, proseguimento in fuoristrada per il parco Windjana Gorge. Escursione a piedi per visitare questa barriera corallina preistorica di oltre 280 milioni di anni che oggi si erge come un’imponente muraglia dalla savana circostante. Posto molto spettacolare, reso ancora più interessante dalla presenza di una colonia di coccodrilli di acqua dolce (parenti innocui di quelli estuarini) che popolano la pozza all’interno del gorge (gola). Proseguendo verso est raggiungiamo il campo tendato fisso di Imintji, nel cuore del Kimberley. Pernottamento in tende fisse ampie con letti. Cena compresa.
Dopo la prima colazione, partenza in fuoristrada attraverso la Gibb River Road, pista sterrata che attraversa tutta la regione del Kimberley. Si raggiunge la station di El Questro nel tardo pomeriggio. Sistemazione nei bungalow riservati oppure al campo tendato fisso di Emma Gorge Resort. Pernottamento.
Mattinata a disposizione per visitare i dintorni di El Questro. Nel pomeriggio trasferimento a Kununurra. Possibilità di organizzare voli scenici per visitare dall’aria le Bungle Bungles. Sistemazione a Kununurra in hotel. Pernottamento.
Partenza per una lunga giornata di trasferimento per arrivare a Katherine attraverso la pista nord del Northen Territory. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
Al mattino partenza per l’ultimo tratto di trasferimento a Darwin. All’entrata del Kakadu National Park visiteremo il più grande allevamento al mondo di coccodrilli di ogni specie che vivono nel loro ambiente naturale in quanto l’allevamento si estende su svariati chilometri quadrati di territorio. Arrivo a Darwin nel pomeriggio e riconsegna del fuoristrada. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
In primissima mattinata, (notte fonda!!), trasferimento all’aeroporto di Darwin ed imbarco sul volo per Sidney. All’arrivo trasferimento in hotel e giornata a disposizione. Pernottamento.
Giornata a disposizione per la visita della città, con incluso il city tour con guida parlante italiano. Pernottamento.
Mattinata ancora a disposizione, e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di ritorno in Italia, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia in tarda mattinata e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
-
NOTE IMPORTANTI PER IL NOLEGGIO:
CONDIZIONI DEL NOLEGGIO AUTO IN AUSTRALIA:
Documenti
E’ necessaria la patente internazionale oltre a quella Italiana (per avere la traduzione dei dati in lingua Inglese).
Età minima di noleggio: 21 anni, per qualsiasi tipo di veicolo.
E’ inoltre necessario possedere patente di guida da almeno 12 mesi.
Per le persone sopra i 75 anni è raccomandato un certificato medico.
Per i minori di 25 anni è previsto un supplemento da pagare in loco.Guidatore aggiunto
Gratuito con le stesse condizioni sopra riportate purché venga registrato sul contratto di noleggioDeposito
Viene richiesto in loco un deposito pagabile con carta di credito, che deve appartenere alla persona che noleggia il veicolo (carta di credito tradizionale, con numeri in rilievo. Non sono accettate carte di debito/ricaricabili/electron)I noleggi sono calcolati sulla base delle 24 ore.
Ogni ricevuta firmata dal cliente per addebiti locali non potrà essere contestata in Italia.
Per qualsiasi servizio accessorio richiesto localmente (carburante, assicurazioni facoltative, drop-off) vengono applicate le relative tasse locali.
Voucher usufruiti solo parzialmente non sono rimborsabili.Assicurazioni incluse
Copertura Danni (DC), Responsabilità Civile, Location Fee, oneri aeroportuali, AFR, VRR, GST e MAX COVER (per ridurre la ADE da 3300 AUD a 0 ). La franchigia con questa formula è zero. La Max Cover copre le ruote ed i cristalli per le auto 2WD, mentre copre solamente i cristalli per le 4WD.Noleggi One Way
Per i noleggi one way (ritiro e riconsegna in località diverse) è richiesto un minimo di 7 giorni di noleggio ed un supplemento fino a AUD 990 da pagarsi in loco.
Per noleggi che hanno inizio o hanno termine nei territori “Remote” viene applicato oltre al normale drop off anche un supplemento da pagare in loco del 15 % come Fuel Surcharge.In caso di No-Show viene applicata una penale pari al costo di un giorno di noleggio dell’auto prenotata.
-
LE SISTEMAZIONI:
- Perth: Duxton Hotel
- Geraldton: All Season
- Monkey Mia: Dolphin Resort
- Coral Bay: Bayview Coral Bay
- Port Hedland: All Season
- Broome: Cable Beach Resort
- Cape Leveque: Kooljaman Cape Leveque – Safari Tents
- Fitzroy Crossing: Fitzroy River Lodge
- Mt. Elizabeth: Mt. Elizabeth Station
- El Questro: Emma Gorge Resort
- Kununurra: Country Club Resort
- Katherine: All Season
- Darwin: Crowne Plaza Darwin
- Sydney: Four Season Hotel
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Veicolo:
Esempio di fuoristrada utilizzato nel viaggio:
Il nuovo Land Cruiser non solo è la migliore espressione del concetto di off-road, ma è anche la manifestazione più evidente di come le caratteristiche tecnologiche ed estetiche possano evolvere sempre di più. Questa vettura, dalla sua versione standard a quella top di gamma, mantiene la sua condizione di pietra miliare della guida fuoristradistica, anche dura, che si unisce al comfort da berlina di lusso e a un nuovo design. Le linee del Land Cruiser sono state ridisegnate per esaltarne la potenza, l’affidabilità e la maneggevolezza nel segno di un’estetica più ricercata e prestigiosa. La griglia frontale a barre cromate e il ridisegnato paraurti anteriore continuano la tradizione di possenza, robustezza e affidabilità. Il design posteriore esalta la solidità dei montanti e il caratteristico disegno dei gruppi ottici, permettendo una riconoscibilità confermata dalla presenza della ruota di scorta sul portellone posteriore.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Australia? CLICCA QUI
Prezzi e date:
21 giorni – 18 notti
partenze individuali giornaliere tutto l’anno
Quota per persona: data la particolarità del viaggio, la quotazione verrà fornita “su richiesta”
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- volo di linea intercontinentali da e per l’Italia
- voli interni come da programma
- sistemazione in camera doppia in hotel, resort, lodge o campi tendati con trattamento di solo pernottamento
- noleggio fuoristrada con copertura assicurativa totale, km illimitato, drop-off escluso (base 4 persone per fuoristrada)
- escursioni come da programma
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali
- pasti, bevande, mance ed extra di carattere personale
- escursioni non previste in programma
- eventuali ingressi
- assicurazioni annullamento-medico-bagaglio
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non indicato in programma o alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, in corso di validità. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: necessario. Il visto turistico si può ottenere via internet ed è denominato “e-visitor visa” (vedi sito https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing). Ha validità di 90 giorni.
I cittadini italiani, di età inferiore ai 31 anni, hanno inoltre la possibilità di ottenere un visto per vacanze-lavoro della durata di dodici mesi (per informazioni relative al visto “vacanza-lavoro” rivolgersi direttamente all’Ambasciata d’Australia a Roma o al Consolato Generale d’Australia a Milano), rinnovabili per ulteriori 12 mesi previa una prestazione lavorativa effettuata per almeno 90 giorni in località regionali e remote dell’Australia. Qualora dovessero verificarsi, nel corso del periodo di attività lavorativa nelle località regionali, casi di abusi o di trattamenti non adeguati secondo la normativa locale sul lavoro (di recente sono stati segnalati taluni episodi in merito), si invitano i giovani connazionali a rappresentare le criticità subite al locale Department of Immigration (tel. 131 881) o al Fair Work Ombudsman (13 13 94).
Formalità valutarie e doganali: le norme sanitarie per l’ingresso di prodotti alimentari, piante, animali e loro derivati sono molto rigide. Per un’informazione preliminare dettagliata sull’arrivo in Australia si suggerisce di consultare la guida fornita dalla locale Dogana al seguente link: http://www.customs.gov.au/webdata/resources/files/ITA_GuideforTravellers-KBYG_WEB.pdf