AZERBAIJAN e GEORGIA:

Dal Mar Caspio a Tbilisi

9 giorni - 8 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Georgia e Azerbaijan

GEORGIA:
La Georgia, descritta, a seconda delle fonti, come un paese europeo, dell’Asia centrale o del Medio Oriente, ha per lungo tempo rappresentato un luogo di contrasti culturali e geografici. Le condizioni climatiche e il paesaggio di questo paese rappresentano un punto di incontro tra l’Est e l’Ovest; la sua storia è una lunga successione di imperi, invasioni, schermaglie, guerre e massacri. Tuttavia, questa è anche una nazione caratterizzata dall’istinto di sopravvivenza e dal grande fascino paesaggistico, culturale e gastronomico. Georgia, terra del vello d’oro a cui giunsero gli argonauti di Giasone, la terra dei ricchi grappoli d’uva, del rosso vino intenso, del dono e dell’allegria. Narra la leggenda come Dio offrisse questo lembo di terra ai georgiani privilegiandoli: era là che egli si riposava. Visitata e occupata da greci, romani, persiani, bizantini, turchi, russi, questo paese di vigne e montagne si affaccia sul Mar Nero, l’antico Ponto Eusino.

AZERBAIJAN:
L’immagine avveniristica della splendida capitale Baku con le sue appariscenti architetture, è la carta d’identità di un paese dinamico e moderno che tuttavia non dimentica la propria eredità culturale, radicata nel grande racconto dell’antica Via della Seta, quando le carovane vi transitavano entrando dalla vasta terra di Cina in direzione dell’Europa e trasportando in occidente sete pregiate, tappeti, argenti, pietre preziose, cotone e spezie, oli naturali, strumenti astronomici famosi nel mondo. Entro un territorio che comprende monti, vallate e un numerose piccole isole nel Mar Caspio, alla lussuosa metropoli si contrappongono semplici villaggi tra le montagne del Grande Caucaso e siti archeologici risalenti al periodo neolitico; tra questi villaggi, in queste terre, “l’anima dei nobili guerrieri del fuoco” – radice del nome Azerbaijan – si racconta narrando al visitatore moderno la storia antica del culto di Zoroastro, che proprio qui nacque, prima di divenire religione ufficiale della Persia.

IL VIAGGIO:
Un viaggio nel Caucaso, al crocevia tra Europa e Asia,  in ambienti diversi tra loro per cultura, abitudini di vita, paesaggi, ma molto stimolanti sia per le memorie storiche che per lo sviluppo attuale. La Georgia si affaccia sul Mar Nero ed è stata visitata e occupata da greci, romani, persiani, turchi, russi. E’ un territorio fertile, tra il grande e il piccolo Caucaso, fatto di colori forti, monti e vallate, borghi e villaggi che testimoniano le più genuine ed antiche tradizioni. Tbilisi, la “Parigi del Caucaso” che guarda curiosa all’Occidente lasciandosi cullare da dolci languori orientali, apre il passo verso siti archeologici millenari e scenari di grande impatto dominati dai più elevati picchi montani.
L’Azerbaijan ci incanta invece con torri a fiamma, architettura orientale e avveniristici edifici. La sua capitale,  Baku, denominata la “città dei venti”,  le pendici meridionali della Montagne del Caucaso con l’incantevole città medievale di Sheki,  Gobustan, con le migliaia di pitture rupestri e graffiti Macedoni e Romani.

i PLUS di questo viaggio:
● Tbilisi, la fascinosa capitale della Georgia e la moderna Baku
● Città rupestri, antiche chiese e maestosi monasteri
● Sheki, una delle città più importanti lungola Via della Seta
● Paesaggi da togliere il fiato
● Ottimo vino e eccezionale ospitalità
● Piccolo gruppo con guida italiana (da 2 a 12 partecipanti)

Georgia e Azerbaijan: nel cuore del Caucaso

1° giorno: Italia - Baku

Arrivo all’aeroporto internazionale di Baku. Trasferimento libero in hotel. Pernottamento in hotel Sapphire Inn o similare. Pasti liberi.

2° giorno: Baku – Gobustan – Baku (120 km)

Colazione in hotel. La visita guidata della città inizierà dal Viale Dei Martiri, un punto particolarmente panoramico sulla splendida baia di Baku. Arrivo nella città vecchia e visita di diversi monumenti storici: caravanserragli, i resti della chiesa Santo Bartolomeo, il vecchio hammām, la famosa Torre della Vergine, antiche moschee ed infine il Palazzo degli Shirvanshah. Pranzo in ristorante. In seguito partenza per l’escursione a Gobustan, per scoprire il suo sorprendente sito con numerose incisioni rupestri del periodo neolitico. Proseguimento verso la zona dei “Vulcani di Fango”, una delle bellezze naturali dell’Azerbaijan. Rientro a Baku in serata e pernottamento in hotel Sapphire Inn o similare.

Mezza pensione con pranzo.

3° giorno: Baku - Absheron - Baku (60 km)

Dopo colazione partenza per la penisola di Absheron. Visita dell’Atashgah, il tempio del fuoco nel villaggio di Surakhani. Proseguimento con la visita di Yanardagh (montagna che brucia), una delle incredibili bellezze naturali dell’Azerbaigian. Pranzo lungo il percorso. Rientro a Baku e sosta al bellissimo Centro Culturale progettato da
Zaha Hadid per ammirarne l’imponente e futuristica architettura. Non molto lontano si trova “Yashil Bazar” (mercato verde). Rientro a Baku in serata e pernottamento in hotel Sapphire Inn o similare.

Mezza pensione con pranzo.

4° giorno: Baku - Shemakha - Shaki (300 km)

Dopo colazione si parte per Sheki, una delle città più importanti lungo la Via della Seta. Lungo la strada, sosta al villaggio di Mereze per la visita del mausoleo di Diri Baba. Arrivo a Shaki. Dopo pranzo trasferimento al villaggio di Kish per la visita di una importante chiesa paleocristiana. In seguito verranno visitati il bellissimo Palazzo del Khan, la Casa degli artigiani ed il Caravanserraglio della città di Sheki. Pernottamento in hotel Macara o similare.

Mezza pensione con pranzo.

5° giorno: Shaki - Lagodekhi - Gremi - Alaverdi - Tbilisi (300 km)

Dopo colazione partenza per il confine Lagodekhi tra la Georgia e l’Azerbaijan. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, proseguimento per la regione vinicola di Kakheti. Lungo la strada visita dell’imponente cittadella di Gremi. Pranzo presso la cantina locale con degustazione di vini e piatti tipici della zona. Visita della maestosa Cattedrale di Alaverdi, che conserva un ciclo di affreschi dell’XI – XVII sec. Al termine delle visite arrivo a Tbilisi. Pernottamento in hotel Golden Tulip Design o similare.

Mezza pensione con pranzo.

6° giorno: Tbilisi

Dopo colazione, visita alla fascinosa capitale della Georgia. Si visiteranno le attrattive più importanti della città: la chiesa di Metekhi (XIII sec.), la Fortezza di Narikala (IV sec.), le Terme Sulfuree, la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati (VI sec.). Nel pomeriggio si visita il Museo Nazionale della Georgia, che vanta una straordinaria collezione chiamata Tesoro Archeologico. A seguire passeggiata lungo il Corso Rustaveli, la via principale di Tbilisi. Cena in ristorante e pernottamento in hotel Golden Tulip Design o similare.

Mezza pensione con cena.

7° giorno: Tbilisi - Mtskheta - Gori - Uplistsikhe - Gudauri (280 km)

Dopo colazione partenza per Mtskheta, antica capitale e centro religioso della Georgia: visita della Chiesa di Jvari (VI sec) e della Cattedrale di Svetitskhoveli (XI sec). Entrambi i monumenti sono patrimonio dell’UNESCO. Si prosegue per Uplistsikhe, la più antica città rupestre esistente in Georgia, lungo un ramo della Via della Seta. Proseguimento per la città di Gori, luogo di nascita di Stalin. A seguire attraverso i bellissimi paesaggi dei monti del Grande Caucaso si giunge alla località sciistica di Gudauri (2200 m). Cena e pernottamento in hotel Best Western o similare.

Mezza pensione con cena.

8° giorno: Gudauri - Stepantsminda - Gergeti - Ananuri - Tbilisi (190 KM)

Dopo colazione partenza per Stepantsminda, situata in una posizione spettacolare, dominata a ovest dalla cima innevata del Monte Kazbeghi (5047 m). Da qui si parte con un fuoristrada per la chiesa della Trinità di Gergeti, situata all’altezza di 2170 m. Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Lungo il percorso si visita il Complesso di Ananuri (XVII sec.). Cena di arrivederci. Pernottamento in hotel Golden Tulip Design o similare.

Mezza pensione con cena.

9° giorno: Tbilisi - volo per l’Italia

Colazione in hotel e trasferimento libero in aeroporto in accordo con gli orari del volo.

Informazioni sul viaggio

L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour.
Dimensione del gruppo: minimo 2 / massimo 25 persone
Alberghi e ristoranti: il livello di alberghi e ristoranti nelle provincie georgiane potrebbe non coincidere con quello degli standard europei.  Nei ristoranti Georgiani  normalmente i pasti sono accompagnati da musica tradizionale ad alto volume
Fotografie: non è permesso scattare le foto all’interno delle chiese, sopratutto durante le S. Messe

  • Le sistemazioni:

    Tbilisi: Astoria Tbilisi 4* (4 notti)
    Kutaisi: guesthouse/family hotel (1 notte)
    Telavi: guesthouse/family hotel (1 notte)
    Sheki: Sheki Saray 4* (1 notte)
    Baku: Central Park 4* / AU Rooms 4* (3 notti)

    Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Georgia? Clicca qui
Vuoi maggiori informazioni sull’Azerbaijan? Clicca qui

Prezzi e date:

9 giorni – 8 notti
tour di gruppo con guida locale in italiano
minimo 2 – massimo 12 partecipanti

Quote per persona a partire da *:

partenze in camera doppia supplemento singola
17 giugno 2023 € 1.790 € 290
08 luglio € 1.790 € 290
05 agosto € 1.790 € 290
16 settembre € 1.790 € 290
14 ottobre € 1.790 € 290

* quote sempre soggette a riconferma, variabili in base alla reale disponibilità dei voli al momento della prenotazione

Tasse aeroportuali: non incluse, da quotarsi in base all’aeroporto di partenza ed al vettore utilizzato

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base all’età dei partecipanti ed al costo totale del viaggio

Quota individuale di gestione pratica: € 60

La quota comprende:

  • voli da/per l’Italia in classe economica
  • tour in auto privata/minibus/pullman in base al numero totale di partecipanti
  • guida locale parlante italiano
  • 8 notti in hotel 4* in camera doppia standard con prima colazione
  • pasti come da programma (trattamento di mezza pensione)
  • ingressi e tasse locali
  • degustazione di vini
  • mezzi 4×4 per la visita della chiesa di Gergeti
  • assistenza in loco 24h su 24 in italiano
  • bottiglia di acqua (0.5) al giorno per persona

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • trasferimenti da/per l’aeroporto
  • bevande alcoliche e i pasti non indicati come compresi
  • mance e facchinaggio
  • telefono e lavanderia
  • spese personali
  • assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

GEORGIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
GEORGIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: con validità di almeno sei mesi successivi alla data di ingresso in Georgia.
Carta d’identità: in formato cartaceo ed elettronico, purché si transiti da Paesi Schengen.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

 

AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso
Scopri di più
AZERBAIJAN: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi  e visto

Il visto può essere richiesto:

1) online su www.evisa.gov.az al costo di USD 23 circa (soggetto a variazioni senza preavviso), da pagarsi con carta di credito

2) ad Atacama Travel, con addebito di € 10 di diritti, oltre al costo del visto

NOTE:
– il rilascio richiede circa 3 giorni lavorativi;
– il visto permette un soggiorno nel Paese fino ad un massimo di 30 giorni
– il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi dalla fine del viaggio
– in caso di non concessione o rifiuto del visto, l’importo pagato non è rimborsabile

ATTENZIONE: non sarà consentito l’ingresso in Azerbaijan ai possessori di passaporto con visto di ingresso nel Nagorno-Karabakh

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI