BAJA CALIFORNIA

Il meglio della Baja

11 giorni - 10 notti / viaggio self drive
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un  itinerario tra sterminati deserti, baie cristalline incontaminate, lagune abitate da amichevoli balene, cactus colossali, canyon mozzafiato, missioni gesuite settecentesche, sperduti ranch, miniere abbandonate e pitture rupestri millenarie. Il percorso migliore per scoprire in libertà segreti e sapori della Baja California, terra vergine, sconosciuta e generosa.

Programma di viaggio

Proponiamo questo viaggio con due formule:

  • formula “CLASSICA”: per chi preferisce maggior comfort
    • prevede il soggiorno in alberghi più confortevoli
    • offre la possibilità di optare per hotel di categoria superiore (con supplemento)
    • offre la possibilità di richiedere una vettura con conducente e la conduzione del viaggio a cura di una esperta Guida di lingua italiana
  • formula “DISCOVERY”: per chi desidera contenere i costi;
    • prevede il soggiorno in alberghi di categoria “Comfort”
    • non prevede veicoli 4×4
    • prevede una modifica dell’itinerario al 9° e 10° giorno
Visualizza itinerario per: formula "CLASSICA" formula "DISCOVERY"
1° giorno: San José del Cabo

Arrivo a San José del Cabo (volo non incluso in quota) e ritiro della vettura. Sistemazione in un piccolo albergo ricavato da un’antica dimora di epoca coloniale nel cuore del centro storico della cittadina, uno dei più antichi e meglio conservati della penisola. Per il tramonto vengono suggerite dal roadbook in dotazione alcune suggestive passeggiate naturalistiche nelle immediate vicinanze.

2° giorno: San José del Cabo - La Paz

Passando per il Capo

Al mattino si salpa con una piccola lancia per poter ammirare dal mare gli imponenti faraglioni di granito di Cabo San Lucas abitati da una piccola colonia di Leoni marini. Al termine della gita si prosegue lungo il Pacifico verso La Paz, visitando lungo il percorso una cittadina mineraria fantasma del 1800. Arrivo e sistemazione presso un accogliente albergo del centro storico. Prima del tramonto si potranno raggiungere due splendide baie di acqua turchese, dove due brevi percorsi di hiking o in kayak segnalati da una mappa in dotazione offriranno scorci stupendi sui selvaggi dintorni. Una di queste baie, Bahia Balandra, è considerata tra le 10 più belle del mondo.

Tra dicembre e aprile, in alternativa alla gita in barca descritta, ci si potrà imbarcare a San Lucas per un’emozionante uscita di whale watching guidata da un esperto biologo marino che consentirà di avvicinare le grandi Megattere, famose per i loro balzi spettacolari

3° giorno: La Paz

L’isola UNESCO di Espiritu Santo

L’escursione in barca in programma permetterà di scoprire quest’isola di sorprendente bellezza. Jacques Cousteau che per primo la esplorò nel 1974 definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino si compie una navigazione costiera per raggiungere una colonia di giocosi Leoni marini che si intrattengono divertiti in acqua con i visitatori. La gita include snorkeling su colorati banchi di corallo brulicanti di pesci tropicali e un pranzo a base di ceviche di pesce servito in una baia di sabbia rosa e acqua turchese.

4° giorno: La Paz - Loreto

In mattinata facoltativamente è possibile imbarcarsi per l’emozionante esperienza di nuotare accanto agli enormi e innocui Squali balena che d’inverno frequentano la baia di La Paz. A seguire, partenza verso Nord in direzione di Loreto, antica capitale della Baja California del Sud, rinomata per la fondazione della prima missione della penisola e il suo arcipelago di cinque isole che costituisce un importante Parco Marino abitato da Balenottere azzurre, Megattere, mante, delfini e anche Orche. Dopo aver attraversato un deserto di arenaria ci si inoltra tra le gole granitiche dell’imponente Sierra della Giganta per scendere nuovamente verso il Mar di Cortes. Arrivo a Loreto e sistemazione in una piccola e caratteristica posada del centro storico. Nel primo pomeriggio si potranno visitare la vicina missione risalente al 1697 e il museo che conserva interessanti reperti dell’epoca missionaria.

5° giorno: Loreto

L’isola vulcanica di Coronado

Si salpa in barca per esplorare questo cono vulcanico con la sua spiaggia di sabbia corallina e una natura selvaggia e incontaminata che attira documentaristi da tutto il mondo: Leoni marini, uccelli e delfini sono le attrazioni principali di questo minuscolo paradiso coperto di cactus, cespugli di camomilla selvatica e Torotes, una curiosa specie botanica endemica.
Nel pomeriggio, attraverso un Canyon roccioso si raggiungeranno in auto i 500 metri di quota dove in una cornice naturale unica sul finire del 1600 un missionario palermitano edificò una bellissima missione.

In alternativa, tra gennaio e marzo, ci si potrà imbarcare per un’uscita di whale watching focalizzata all’incontro delle Balenottere azzurre, la più grande specie vivente sul pianeta che può raggiungere anche i 30 metri di lunghezza

6° giorno: Loreto - Santa Rosalia

Lungo il Mar di Cortes

Verso Nord lungo il Mar di Cortes per attraversare un’immensa distesa ricoperta di cactus colossali e costeggiare la splendida Bahia Concepcion con la sua successione di piccole baie dall’acqua color smeraldo. Dopo la visita di una missione con la sua immensa oasi di palme da dattero, si arriva in una cittadina interamente costruita in legno sul finire dell’800 dai francesi intorno a un ricco giacimento di rame. Pernottamento nella vecchia foresteria di fascino decadente della miniera , oggi considerata edificio storico.

Una camminata guidata opzionale conduce appena dopo Loreto a un sito di pitture rupestri millenarie, l’escursione dura in totale 4 ore di facile camminata (circa 5 km)

7° giorno: Santa Rosalia - Laguna San Ignacio

Il deserto di Vizcaino fino alla Laguna San Ignacio

Dopo la visita della celebre chiesa in metallo rivettato firmata da Gustave Eiffel si prosege per San Ignacio attraversando il Deserto di Vizcaino, la più estesa riserva naturale dell’America Latina, popolata da diverse specie endemiche di animali e piante. Si fiancheggia l’imponente gruppo vulcanico delle Tre Vergini e si giunge nel minuscolo paesino di San Ignacio dove si potranno visitare l’antica missione che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale e il piccolo museo con reperti delle etnie che abitarono questo aspro territorio per oltre 10.000 anni lasciando misteriose pitture rupestri. Si lascia quindi il percorso pavimentato e si guida attraverso una pista di sabbia battuta fino all’omonima laguna sul Pacifico, dove ci si istalla in ampie e confortevoli tende igloo all’interno di un campo base tendato. L’accampamento è frequentato ogni inverno da biologi marini e documentaristi di tutto il mondo che qui si incontrano per studiare le Balene grigie in ottimali condizioni di avvicinamento. Si effettua una prima uscita in barca per ammirare questi mansueti giganti del mare riuniti nella laguna per riprodursi o partorire i propri piccoli che cercano spesso un contatto con gli occupanti delle imbarcazioni. Dopo il rientro e il pranzo servito al campo, il pomeriggio viene dedicato all’esplorazione naturalistica dei dintorni. Cena al ristorante del campo e pernottamento in tenda.

8° giorno: Laguna San Ignacio

In mattinata si salperà per una seconda, avvincente uscita di whale watching alla ricerca di balenotteri con voglia di farsi accarezzare. Ritorno al campo per il pranzo e pomeriggio a disposizione per le passeggiate nei dintorni suggerite dal roadbook in dotazione. Cena e pernottamento al campo base.

9° giorno: Laguna San Ignacio - Scorpion Bay

In fuoristrada da Laguna San Ignacio a Scorpion Bay

In mattinata partenza verso Sud lungo il Pacifico attraverso un lungo ed emozionante percorso sterrato che si sviluppa tra saline naturali, boschi di cactus, dune di sabbia, guadi di torrenti asciutti e canyon rocciosi. Al termine di questa avventurosa tappa che fa parte del mitico rally Baja 1000, si giunge nella mitica Scorpion Bay, una delle più belle baie del Pacifico orientale con il suo arenile incontaminato di 30 km che divide il deserto dall’oceano.

10° giorno: Scorpion Bay - Todos Santos

Si prosegue verso Sud lungo la MEX 1 con destinazione Todos Santos, pittoresco paesino coloniale sul Pacifico, oggi divenuto rifugio di artisti internazionali. Il pernottamento Santos è previsto presso un caratteristico albergo ricavato da un‘antica dimora di epoca coloniale.

Una deviazione facoltativa permette lungo la tappa di raggiungere l’immensa Bahia Magdalena dove un’uscita di whale watching consentirà di avvistare ancora Balene grigie e delfini.

11° giorno: Todos Santos - San José del Cabo - Italia

In mattinata, trasferimento all’aeroporto di San José situato a circa un’ora di guida e rilascio della vettura. Partenza per l’Italia (volo non incluso in quota), con arrivo il giorno successivo.

1° giorno: San José del Cabo

Arrivo a San José del Cabo (volo non incluso in quota) e ritiro della vettura. Sistemazione in un piccolo albergo ricavato da un’antica dimora di epoca coloniale nel cuore del centro storico della cittadina, uno dei più antichi e meglio conservati della penisola. Per il tramonto vengono suggerite dal roadbook in dotazione alcune suggestive passeggiate naturalistiche nelle immediate vicinanze.

2° giorno: San José del Cabo - La Paz

Passando per il Capo

Al mattino si salpa con una piccola lancia per poter ammirare dal mare gli imponenti faraglioni di granito di Cabo San Lucas abitati da una piccola colonia di Leoni marini. Al termine della gita si prosegue lungo il Pacifico verso La Paz, visitando lungo il percorso una cittadina mineraria fantasma del 1800. Arrivo e sistemazione presso un accogliente albergo del centro storico. Prima del tramonto si potranno raggiungere due splendide baie di acqua turchese, dove due brevi percorsi di hiking o in kayak segnalati da una mappa in dotazione offriranno scorci stupendi sui selvaggi dintorni. Una di queste baie, Bahia Balandra, è considerata tra le 10 più belle del mondo.

Tra dicembre e aprile, in alternativa alla gita in barca descritta, ci si potrà imbarcare a San Lucas per un’emozionante uscita di whale watching guidata da un esperto biologo marino che consentirà di avvicinare le grandi Megattere, famose per i loro balzi spettacolari

3° giorno: La Paz

L’isola UNESCO di Espiritu Santo

L’escursione in barca in programma permetterà di scoprire quest’isola di sorprendente bellezza. Jacques Cousteau che per primo la esplorò nel 1974 definì queste acque come “L’Acquario del Mondo”. Guidati da un biologo marino si compie una navigazione costiera per raggiungere una colonia di giocosi Leoni marini che si intrattengono divertiti in acqua con i visitatori. La gita include snorkeling su colorati banchi di corallo brulicanti di pesci tropicali e un pranzo a base di ceviche di pesce servito in una baia di sabbia rosa e acqua turchese.

4° giorno: La Paz - Loreto

In mattinata facoltativamente è possibile imbarcarsi per l’emozionante esperienza di nuotare accanto agli enormi e innocui Squali balena che d’inverno frequentano la baia di La Paz. A seguire, partenza verso Nord in direzione di Loreto, antica capitale della Baja California del Sud, rinomata per la fondazione della prima missione della penisola e il suo arcipelago di cinque isole che costituisce un importante Parco Marino abitato da Balenottere azzurre, Megattere, mante, delfini e anche Orche. Dopo aver attraversato un deserto di arenaria ci si inoltra tra le gole granitiche dell’imponente Sierra della Giganta per scendere nuovamente verso il Mar di Cortes. Arrivo a Loreto e sistemazione in una piccola e caratteristica posada del centro storico. Nel primo pomeriggio si potranno visitare la vicina missione risalente al 1697 e il museo che conserva interessanti reperti dell’epoca missionaria.

5° giorno: Loreto

Si salpa in barca per esplorare questo cono vulcanico con la sua spiaggia di sabbia corallina e una natura selvaggia e incontaminata che attira documentaristi da tutto il mondo: Leoni marini, uccelli e delfini sono le attrazioni principali di questo minuscolo paradiso coperto di cactus, cespugli di camomilla selvatica e Torotes, una curiosa specie botanica endemica.
Nel pomeriggio, attraverso un Canyon roccioso si raggiungeranno in auto i 500 metri di quota dove in una cornice naturale unica sul finire del 1600 un missionario palermitano edificò una bellissima missione.

In alternativa, tra gennaio e marzo, ci si potrà imbarcare per un’uscita di whale watching focalizzata all’incontro delle Balenottere azzurre, la più grande specie vivente sul pianeta che può raggiungere anche i 30 metri di lunghezza

6° giorno: Loreto - Santa Rosalia

Lungo il Mar di Cortes

Verso Nord lungo il Mar di Cortes per attraversare un’immensa distesa ricoperta di cactus colossali e costeggiare la splendida Bahia Concepcion con la sua successione di piccole baie dall’acqua color smeraldo. Dopo la visita di una missione con la sua immensa oasi di palme da dattero, si arriva in una cittadina interamente costruita in legno sul finire dell’800 dai francesi intorno a un ricco giacimento di rame. Pernottamento nella vecchia foresteria di fascino decadente della miniera , oggi considerata edificio storico.

Una camminata guidata opzionale conduce appena dopo Loreto a un sito di pitture rupestri millenarie, l’escursione dura in totale 4 ore di facile camminata (circa 5 km)

7° giorno: Santa Rosalia - Laguna San Ignacio

Il deserto di Vizcaino fino alla Laguna San Ignacio

Dopo la visita della celebre chiesa in metallo rivettato firmata da Gustave Eiffel si prosege per San Ignacio attraversando il Deserto di Vizcaino, la più estesa riserva naturale dell’America Latina, popolata da diverse specie endemiche di animali e piante. Si fiancheggia l’imponente gruppo vulcanico delle Tre Vergini e si giunge nel minuscolo paesino di San Ignacio dove si potranno visitare l’antica missione che spicca tra le facciate stile “western” della piazza centrale e il piccolo museo con reperti delle etnie che abitarono questo aspro territorio per oltre 10.000 anni lasciando misteriose pitture rupestri. Si lascia quindi il percorso pavimentato e si guida attraverso una pista di sabbia battuta fino all’omonima laguna sul Pacifico, dove ci si istalla in ampie e confortevoli tende igloo all’interno di un campo base tendato. L’accampamento è frequentato ogni inverno da biologi marini e documentaristi di tutto il mondo che qui si incontrano per studiare le Balene grigie in ottimali condizioni di avvicinamento. Si effettua una prima uscita in barca per ammirare questi mansueti giganti del mare riuniti nella laguna per riprodursi o partorire i propri piccoli che cercano spesso un contatto con gli occupanti delle imbarcazioni. Dopo il rientro e il pranzo servito al campo, il pomeriggio viene dedicato all’esplorazione naturalistica dei dintorni. Cena al ristorante del campo e pernottamento in tenda.

8° giorno: Laguna San Ignacio

In mattinata si salperà per una seconda, avvincente uscita di whale watching alla ricerca di balenotteri con voglia di farsi accarezzare. Ritorno al campo per il pranzo e pomeriggio a disposizione per le passeggiate nei dintorni suggerite dal roadbook in dotazione. Cena e pernottamento al campo base.

9° giorno: Laguna San Ignacio - Bahia Magdalena

In mattinata partenza verso Sud lungo la MEX 1 alla volta dell’immensa Bahia Magdalena sul Pacifico. Lungo il percorso si visita la missione settecentesca di Mulegé con la sua sterminata oasi di palme da datteri.

10° giorno: Bahia Magdalena - Todos Santos

In mattinata un’uscita facoltativa in barca consentirà di avvistare ancora Balene grigie e di inoltrarsi attraverso la foresta di mangrovie di Bahia Magdalena per l’avvistamento di una variegata avifauna. Si prosegue ancora verso Sud con destinazione Todos Santos, pittoresco paesino coloniale sul Pacifico, oggi divenuto rifugio di artisti internazionali.

11° giorno: Todos Santos - San José del Cabo - Italia

In mattinata, trasferimento all’aeroporto di San José situato a circa un’ora di guida e rilascio della vettura. Partenza per l’Italia (volo non incluso in quota), con arrivo il giorno successivo

Informazioni sul viaggio:

– Per ragioni operative, l’itinerario potrebbe essere effettuato all’inverso o subire variazioni di percorso, senza modificare le visite e le escursioni previste  mantenendo inalterata la struttura del viaggio.
– i veicoli indicati potrebbero essere sostituiti da altri modelli similari
– Il pernottamento al campo tendato è previsto in tende igloo doppie a grandezza d’uomo, corredate da due brandine con materasso, sacco a pelo, lenzuolo e cuscino. Il campo è attrezzato con servizi e ristorante in muratura; è consigliabile portare con sé una pila ed un asciugamano. Per le notti al campo è prevista solo la sistemazione in tenda doppia.

  • Le sistemazioni:
    • San José del Cabo
      • formula CLASSICA: Hotel Encanto Inn nel centro storico, con ristorante
      • formula DISCOVERY: Hotel Santa Maria a 600 metri dalla spiaggia, con piscina
    • La Paz
      • formula CLASSICA: Hotel Catedral 4* nel centro storico, piscina e con ristorante
      • formula DISCOVERY: Hotel HBlue con piscina e terrazza panoramica
    • Loreto
      • formula CLASSICA: Posada del Cortes nel centro storico
      • formula DISCOVERY: Posada Plaza nel centro storico
    • Santa Rosalia
      • formula CLASSICA: Hotel Frances 1860 edificio storico
      • formula DISCOVERY: Hotel Frances 1860 edificio storico
    • Laguna San Ignacio
      • formula CLASSICA: campo tendato per 20 Ospiti, con ristorante e bagni comuni
      • formula DISCOVERY: campo tendato per 20 Ospiti, con ristorante e bagni comuni
    • Scorpion Bay
      • formula CLASSICA: Posada Scorpion Bay con ristorante
    • Bahia Magdalena
      • formula DISCOVERY: Posada Whale Nest Ranch style posada
    • Todos Santos
      • formula CLASSICA: Casa Tota hotel boutique in edificio storico
      • formula DISCOVERY: Posada Mis Amores posada nei pressi del centro

    N.B. Le sistemazioni potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Veicoli utilizzati:

esempio di veicoli normalmente utilizzati per questo viaggio (in mancanza di disponibilità, verranno noleggiate auto di medesima categoria e caratteristiche):

  • per la formula “CLASSICA”:
    • Jeep Wrangler Unlimited 4×4
      .. da 2 a 4 viaggiatori selfdrive
      .. da 2 a 3 viaggiatori con guida
    • Chevrolet Suburban 
      .. da 5 a 6 viaggiatori selfdrive
      .. da 4 a 6 viaggiatori con guida
  • per la formula “DISCOVERY”:
    • Kia Sportage: per 2 viaggiatori
    • Nissan X-Trail: da 3 a 4 viaggiatori
    • Chevrolet Suburban: da 5 a 6 viaggiatori
Kia Sportage
KIA SPORTAGE

adatta da 2 a 3 passeggeri

Scopri di più
KIA SPORTAGE
Kia Sportage

La Kia Sportage si presenta come una delle vetture di riferimento nel segmento dei SUV compatti, grazie a delle dimensioni contenute che la rendono un’auto ideale, sia per la guida cittadina, che per le gite fuori porta. I quattro metri e quarantotto centimetri di lunghezza regalano un’ottima abitabilità a quattro persone, solo leggermente ridimensionata quando si viaggia in cinque. A questo si aggiunge la tranquillità di riporre tutto il necessario per un viaggio in un ampio bagagliaio di ben 503 litri. La Kia Sportage inoltre, dona una piacevole sensazione di spazio grazie ai 189 centimetri di larghezza ed ai 165 centimetri di altezza.

Jeep Wrangler
JEEP WRANGLER

adatta da 2 a 4 passeggeri

Scopri di più
JEEP WRANGLER
Jeep Wrangler

La Jeep Wrangler è una delle vetture fuoristrada open-air più famose del mondo. In ragione dell’enorme domanda del mercato automobilistico civile, l’American Motors Corporation (AMC), proprietaria del marchio Jeep all’epoca, decise nel 1987 di lanciare la Jeep Wrangler. In qualità di erede diretta delle capostipiti Jeep “Willys2 e “CJ”, questa simbolizzava come nessun’altra automobile l’esigenza di libertà, divertimento e voglia di vivere del suo proprietario. Diversamente dalle fuoristrada militari, la Jeep Wrangler possedeva, fra le atre cose, fari più grandi, una ruota di scorta sul portellone posteriore ed un coperchio esterno per il serbatoio. Comfort, qualità di guida e design del veicolo vennero migliorati e contemporaneamente furono mantenute la resistenza alle sollecitazioni e le qualità di fuoristrada. Dal 2007 viene prodotto anche il modello Wrangler JK, mentre nel 2011 è disponibile anche una versione a 4 porte, più lunga e con maggior capacità di carico ed abitabilità, la Wrangler Unlimited.

NISSAN X-TRAIL
Scopri di più
NISSAN X-TRAIL

La Nissan X-Trail deriva dalla Qashqai ma ha una più spiccata caratterizzazione off-road (complice la luce a terra di 21 cm invece di 19), e dimensioni più generose (464 cm di lunghezza) che hanno consentito di ricavare un abitacolo davvero ampio. E infatti, la si può avere anche in versione a sette posti. Degli interni si apprezzano pure il buon livello di finitura e le numerose soluzioni pratiche, come il divano scorrevole (di ben 26 cm) suddiviso in tre parti o la presenza di portabicchiere (nel tunnel) climatizzati. Due i motori disponibili, e tutti turbo: il diesel 1.7 dCi da 150 CV e il 1.3 TCe a benzina con 159 cavalli. Il cambio può essere manuale (dalla manovrabilità soddisfacente), a variazione continua di rapporto Xtrnic (per la diesel: comodo, ma poco adatto alla guida brillante) oppure robotizzato a doppia frizione DCT a 7 rapporti (per la 1.3 TCe). La trazione è solo sulle ruote davanti o integrale, con tre modalità di funzionamento: in 2WD la coppia motrice va solo alle ruote anteriori, in Auto passa anche a quelle posteriori quando c’è rischio di pattinamento, grazie a un giunto elettromagnetico, mentre in Lock la spinta si ripartisce in modo costante e uniforme su tutte le ruote (50% davanti e 50% dietro), regalando un miglior comportamento sui fondi molto viscidi, come fango, neve e ghiaccio (oltre i 40 km/h questa modalità si disattiva). L’abitabilità è notevole anche dietro e il bagagliaio capiente e pratico (c’è anche il pianale posizionabile su diversi livelli).

Chevrolet Suburban 2019
CHEVROLET SUBURBAN

adatto da 5 a 7 viaggiatori

Scopri di più
CHEVROLET SUBURBAN
Chevrolet Suburban 2019

adatto da 5 a 7 viaggiatori

Il motore di Suburban è il potente EcoTec3 V8 5,3 litri da 355 CV e 519 Nm di coppia massima usato nei pickup leggeri Chevrolet che, oltre a essere efficiente grazie al sistema Active Fuel Management®, garantisce una capacità di traino fino a 3765 kg. La trasmissione è automatica a sei rapporti con modalità carico/traino, le opzioni di trazione sono 2WD o 4WD e le sospensioni premium ultraleggere ma ugualmente rigide sono state pensate anche per ridurre i consumi. Chevrolet Suburban offre dotazioni di sicurezza avanzate per aiutare a prevenire possibili incidenti e per proteggere e rispondere nell’evento di una collisione. E grazie alla tecnologia Teen Driver è possibile avere un reporting integrato delle proprie performance di guida sicura e di quelle di conducenti neo-patentati.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Baja California? Clicca qui

Prezzi e date:

11 giorni – 10 notti
viaggio individuale self-drive
partenze giornaliere
minimo 2 partecipanti

Quote per persona in camera doppia voli NON inclusi:

Partenze
dal 15 gennaio al 15 aprile 2023
n° partecipanti
2 3 4 5 6
formula “CLASSICA”
self-drive
€ 3.445 € 3.095 € 2.925 € 3.015 € 2.910
formula “CLASSICA”
con guida/conducente
€ 5.845 € 4.805 € 4.545 € 4.155 € 3.900
formula”DISCOVERY
self-drive
€ 2.600 € 2.600 € 2.600 € 2.600 € 2.600

Nota bene:
– voli non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– quote soggette ad eventuale adeguamento valutario 20 giorni prima della partenza (cambio applicato di 1 € = 0,972 USD )

Supplemento singola:
.. in formula “CLASSICA”: € 910
.. in formula “DISCOVERY”: € 520

Quota individuale gestione pratica: € 95

Assicurazione medico-bagaglio-annullamento: da quotare, in base al costo totale del viaggio


Escursioni facoltative:

  • giorno 2 – Whale Watching Megattere: € 116
  • giorno 4 – nuoto con Squali balena: € 156
  • giorno 5 – escursione in barca privata: € 104 (non disponibile per la formula Discovery) oppure Whale Watching Balene azzurre: € 58 oppure tour pitture rupestri: € 135
  • giorno 10 – Whale Watching Bahia Magdalena: € 91

È possibile richiedere il soggiorno in hotel di categoria superiore con i seguenti supplementi per persona:

  • San José del Cabo: The White Lodge / ocean view bungalow: € 72
  • La Paz: Hotel Costa Baja 5* / ocean view room con spiaggia: € 290
  • Loreto: Hotel Misión 5* / ocean view room: € 135
  • Laguna San Ignacio: Luxury Glamping / con riscaldamento e servizi privati in tenda: € 875
  • Todos Santos: Hotel Todos Santos Inn 4* / € 63

ESTENSIONE MARE:
è possibile prolungare il soggiorno a Los Cabos con il seguente supplemento:
hotel The White Lodge eco-luxury: € 390 per notte
il costo è per persona in doppia, con noleggio auto KIA Sportage incluso, con sistemazione in “retreat ocean view bungalow” e trattamento di mezza pensione alla carta (colazione + pranzo oppure cena alla carta)

La quota comprende:

  • una vettura a chilometraggio illimitato per l’intera durata del viaggio;
  • l’assicurazione a copertura totale senza franchigia per la vettura noleggiata;
  • i pernottamenti negli alberghi indicati con sistemazione in camera doppia (in tenda doppia presso il Campo Base della Laguna di San Ignacio);
  • la prima colazione continentale ogni giorno;
  • i pasti come indicato nella lista dei servizi inclusi;
  • le escursioni guidate in barche collettive indicate nel programma;
  • una guida turistica in italiano della Baja California di oltre 100 pagine illustrate a colori: la più completa ed esauriente documentazione per viaggiatori esistente in italiano sulla regione;
  • la dotazione di un navigatore satellitare GPS con indicazioni e istruzioni in italiano, programmato con tutte le posizioni di hotel, punti di partenza delle escursioni, spiagge e ristoranti suggeriti, distributori di benzina e punti di interesse turistico presenti lungo tutto l’itinerario;
  • un dettagliato roadbook: la tabella di marcia con indicati per ogni singola tappa le distanze, i tempi medi di percorrenza, i punti di rifornimento, gli orari suggeriti per la partenza e i consigli per la marcia;
  • una lista di ristoranti selezionati in ogni località toccata dall’itinerario;
  • l’assistenza e consulenza telefonica di un consulente personale italiano nell’arco delle 24 ore;
  • una Carta Turistica della Baja California edita dalla National Geographic Society;
  • un Kit di viaggio per ogni coppia di viaggiatori: uno zainetto artigianale contenente la guida turistica, un adattatore elettrico da presa EU/US, una confezione di salviette umidificate, una confezione di gel disinfettante, un panno in microfibra per la pulizia di lenti e obiettivi fotografici;
  • i diritti di ingresso ai parchi naturali;
  • le tasse e le imposte di hotels ed altri servizi turistici.

La quota non comprende:

  • voli aerei in classe economica da e per l’Italia
  • tasse aeroportuali nazionali/internazionali e locali
  • eventuale prima notte nella città di transito o a San José del Cabo (determinata dalla tratta aerea usata)
  • il supplemento per un conducente addizionale;
  • le mance per gli equipaggi delle imbarcazioni (nei ristoranti in Baja California è consuetudine lasciare una mancia corrispondente al 10% del conto totale);
  • escursioni facoltative non inserite nel programma
  • bevande ai pasti, facchinaggi, mance ed extra in genere
  • deposito cauzionale di 150 USD per l’uso dei dispositivi in dotazione (restituito a fine viaggio)
  • assicurazioni supplementari per le auto stipulabili solo in loco
  • assicurazione contro penalità annullamento e medico-bagaglio (da quotare in base all’età ed all’importo totale del viaggio)
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non indicato in programma o alla voce ” La quota comprende “

Formalità d'ingresso:

BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso
Scopri di più
BAJA CALIFORNIA (MESSICO): Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.

Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino a 180 giorni di permanenza nel Paese.Terminato il suddetto periodo occorre uscire dal Paese.
All’arrivo nel Paese il turista deve compilare un formulario disponibile presso le Autorità locali, i principali aeroporti e le diverse compagnie aeree. Occorre, altresì, pagare una tassa aeroportuale, normalmente inclusa nel costo del biglietto aereo emesso in Italia, che è contraddistinta dalla sigla “UK”. In caso la tassa non fosse stata inclusa nel biglietto, occorre pagarla al momento di lasciare il Paese.  Il pagamento deve essere effettuato presso lo sportello bancario dell’aeroporto dopo aver compilato un formulario presso gli uffici aeroportuali “Emigración”. Lo smarrimento del formulario (FMT) non prevede il pagamento di una multa se sul biglietto aereo è presente la sigla UK. In caso contrario, è previsto il pagamento di 500 pesos (circa 30 Euro).

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI