CANADA

Winter Adventure al Lac Morency

9 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Situato a solo un’ora da Montreal e adagiato sulle sponde del Lago Morency, l’Auberge du Lac Morency è un’oasi di tranquillità per una vacanza all’insegna del relax e degli sport all’aria aperta. L’hotel si distingue per l’ottima accoglienza, i deliziosi pasti con ingredienti locali, la spa e l’ampia gamma di attività invernali come motoslitta, slitta trainata da cani, ciaspolate, sci di fondo e molto altro ancora. Al soggiorno immersi nella natura si aggiunge la visita di Montreal e Quebec City, città ricche di attrazioni e gioia di vivere, ancora più affascinanti in veste invernale.

I punti salienti di questo viaggio:
– l’Auberge Lac Morency immerso nella natura
– escursione in motoslitta e slitta trainata da cani (facoltative a pagamento)
– pernottamento nel centro di Montreal e di Quebec City
– degustazione di poutine e del famoso sciroppo d’acero canadese

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Montreal

Partenza dall’Italia con volo di linea per il Canada (non incluso in quota). Pasti a bordo. Arrivo nella vivace Montreal, accoglienza da parte di un rappresentante del corrispondente locale, trasferimento libero in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

2° giorno: Montreal - Auberge du Lac Morency (85 km)

Prima colazione. Visita guidata di Montreal di circa 2 ore alla scoperta delle principali attrazioni in veste invernale. Tempo libero nel centro storico per shopping o scoperta individuale della città. Pranzo in ristorante con assaggio della tipica poutine, piatto tipico degli anni 60 composto da patatine, formaggio e salsa.

Nel pomeriggio trasferimento (senza guida) all’Auberge du Lac Morency, cocktail di benvenuto e briefing sulle varie attività incluse nel soggiorno (racchette da neve, pattini, scivoli). Possibilità di accedere al cetro benessere (a pagamento). Cena in hotel.

3°-4°-5° giorno: Auberge du Lac Morency

Giornate dedicate ad attività facoltative proposte dal lodge per esplorare gli incantevoli paesaggi invernali nei dintorni tra laghi ghiacciati, foreste e sentieri innevati. Si potrà partecipare ad un’escursione (a pagamento) in motoslitta, in slitta trainata da cani, provare lo sci alpino o fare shopping nel rinomato centro di Saint Sauveur. Serate a tema intorno al fuoco per ammirare il cielo stellato. Non mancherà una passeggiata con le ciaspole nella notte.

Trattamento: pensione completa

6° giorno: Auberge du Lac Morency - Quebec City (315 km)

Prima colazione. Partenza per Quebec City (trasferimento non guidato). Pranzo in corso di viaggio in una capanna dello zucchero dove si produce il famoso sciroppo d’acero che verrà degustato. Arrivo a Quebec City e tempo libero a disposizione per una prima scoperta individuale della città, immergendosi nella magica atmosfera invernale del suo grazioso centro storico.

7° giorno: Quebec City - Montreal

Prima colazione. Visita guidata di Quebec City, unica città fortificata del Nord America (2 ore circa) e delle sue principali attrazioni: il famoso castello-hotel Chateau Frontenac, gli edifici del Parlamento, la Piana d’Abramo, la cittadella e le sue fortificazioni, il caratteristico quartiere Petit-Champlain e la Place Royale. Pranzo in ristorante in centro città. Tempo libero a disposizione. Nel pomeriggio partenza per Montreal (trasferimento non guidato). Cena libera.

8° giorno: Montreal - Italia

Prima colazione. Mattina libera per la scoperta individuale della città. Un rappresentante del corrispondente locale sarà a disposizione in hotel per fornire informazioni sulle visite in città.

Trasferimento libero in aeroporto. Partenza del volo di rientro in Italia (non incluso in quota). Pasti e pernottamento a bordo

Trattamento: prima colazione

9° giorno: Italia

Arrivo in Italia in mattinata. Termine del viaggio

Informazioni sul viaggio:

È possibile aggiungere notti extra a Montreal e a Quebec City (prezzo su richiesta)

Escursioni facoltative:
.. è possibile arricchire il soggiorno con escursioni facoltative proposte dal lodge (motoslitta, dogsledding, mezza giornata a Saint Sauveur, mezza giornata di sci con affitto attrezzatura): prezzi su richiesta
.. è possibile aggiungere i trasferimenti da/per l’aeroporto di Montreal: prezzo su richiesta

Carnevale di Quebec City:
dal 2 all’11 febbraio si terrà il carnevale di Quebec City con molti eventi in programma, sfilate, sculture di ghiaccio, spettacoli e attività. Potete scegliere di prolungare il soggiorno per partecipare all’evento!

Informazioni per escursione in motoslitta (opzionale):
Per guidare la motoslitta è obbligatorio essere in possesso di una patente di guida in corso di validità e di una carta di credito (Mastercard o Visa). Bisogna aver compiuto 18 anni per guidare il mezzo ed avere almeno 11 anni come passeggero.
È fondamentale saper parlare e comprendere inglese o francese per comprendere chiaramente le istruzioni di guida e sicurezza. La partecipazione potrebbe essere negata qualora la guida locale dovesse considerare il livello della conoscenza linguistica non appropriata per il rispetto delle norme di sicurezza.

  • LE SISTEMAZIONI A MONTREAL E QUEBEC CITY:

    MONTREAL: Hotel Faubourg Montreal 3* o similare
    Situato nel centro di Montreal, l’Hôtel Faubourg Montréal si trova a soli 10 minuti a piedi da St. Laurent Street, da Place des Arts e dalla Vecchia Montreal, ed a pochi passi dalla storica Chinatown, un sito del patrimonio locale. La Basilica di Notre-Dame di Montreal è raggiungibile in soli 3 minuti di auto. Nelle vicinanze è disponibile anche un comodo accesso sotterraneo..
    Tutte le camere del Faubourg Hotel Montréal dispongono di angolo cottura, TV via cavo e aria condizionata. A disposizione anche una scrivania e un bagno privato.
    L’hotel vanta un centro business, servizi per riunioni, un servizio lavanderia e una reception aperta 24 ore su 24

    QUEBEC CITY: Hotel Royal William Quebec 3* o similare
    Situato nel quartiere alla moda Nouveau St-Roch di Québec City, l’Hotel Royal William dista 15 minuti a piedi dal centro della città. Offre un ristorante in loco e la connessione Wi-Fi gratuita.
    Tutte le camere dell’Hotel Royal William sono dotate di TV via cavo a schermo piatto. Una macchinetta del caffè, scrivania e aria condizionata sono tra gli altri servizi in camera. Tra i servizi aggiuntivi di questo hotel troverete un centro fitness e un centro business. Un parcheggio in loco è disponibile a pagamento.
    A 5 minuti a piedi dall’hotel troverete una varietà di gallerie d’arte, ristoranti e negozi. Il Palazzo del Parlamento, la Piana di Abramo e il Porto Vecchio di Québec sono tutti raggiungibili in 15-20 minuti a piedi.

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • L'USO DELLA MOTOSLITTA:

    L’utilizzo della motoslitta è piuttosto semplice ed efficiente. Le manopole dei modelli più recenti sono riscaldate, per offrire il miglior comfort. La valvola a farfalla si trova sulla manopola di destra, mentre i freni si attivano dalla sinistra. Un pulsante di sicurezza può essere attivato per spegnere il motore in caso di necessità. I sentieri ben tracciati assicurano stabilità e si ha l’impressione di guidare uno scooter nella neve. Il motore delle motoslitte è generalmente situato nella parte anteriore del mezzo. Lungo i sentieri segnali molto simili a quelli stradali vi accompagnano e rendono facile la guida ed il proseguire del percorso.

    La storia della Motoslitta
    Il “Québecoise” Joseph-Armand Bombardier creò il primo prototipo di motoslitta nel 1933: si trattava di un veicolo a due posti alimentato da un propulsore. Continuò a migliorare le sue invenzioni fino al 1958 quando, finalmente, realizzò uno Ski-Doo, la soluzione ideale per spostarsi da un luogo all’altro sulla neve. Entro il 1998 la vendita di motoslitte di importanti aziende come Yamaha e Polaris superò le 250.000 unità. La distribuzione raggiunge diversi paesi inclusi gli Stati Uniti, la Scandinavia, l’Europa nord orientale e, ovviamente, il Canada. Oggigiorno un numero record di noleggiatori e proprietari di motoslitte (circa 250.000 tra turisti e cittadini canadesi) percorrono una vasta rete di sentieri. Tutti i percorsi in Canada vengono mantenuti in perfette condizioni da parte dei membri di svariati club di appassionati della motoslitta, sparsi in tutto il Paese.

  • L'EQUIPAGGIAMENTO:

    Un’escursione in motoslitta richiede un abbigliamento consono e molto caldo: in loco i partecipanti vengono forniti di abbigliamento termico, calzature, guanti e casco. E’ necessario avere una sciarpa per proteggere dal freddo collo e mento. E’ inoltre raccomandato di vestirsi a strati, con indumenti caldi; le nuove fibre sono ottime e vengono migliorate di anno in anno; maglioni a collo alto, calzamaglia e giacca a vento sono consigliati a chi soffre il freddo. Sconsigliati capi di cotone.

    Esempio di abbigliamento termico fornito in loco:

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Canada? Clicca qui

Prezzi e date:

Winter Adventure al Lac Morency
9 Giorni – 7 notti
partenze a data fissa

quote per persona a partire da, voli NON inclusi *

partenze da Montreal in camera doppia in camera singola 3° letto adulto
27 gennaio 2024 € 1.399 € 1.879 € 1.291
03 e 10 febbraio € 1.399 € 1.879 € 1.291
17 e 24 febbraio € 1.431 € 1.912 € 1.323
02 marzo € 1.431 € 1.912 € 1.323

* voli da/per l’Italia: non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

Riduzioni:
.. 4° letto:
su richiesta
.. bambini fino 12 anni non compiuti
: su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Accoglienza all’aeroporto di Montreal all’arrivo
  • 7 pernottamenti negli hotel indicati (o similari)
  • prime colazioni a Montreal e Quebec City
  • pensione completa all’Auberge du Lac Morency (4 prime colazioni, 3 pranzi e 4 cene), facchinaggio bagagli, cocktail di benvenuto, abbigliamento termico per tutta la durata del soggiorno (cappotto, pantaloni, stivali, guanti e passamontagna), attività incluse: serata falò e marshmallow, uso gratuito degli scivoli, racchette da neve e pattini da ghiaccio, serata con racchette da neve
  • visita guidata di Montreal e Quebec City (di 2 ore)
  • guida francofona la mattina del giorno 2 e del giorno 7
  • trasferimenti in minibus non guidati
  • pranzo con degustazione di poutine a Montreal, pranzo presso una capanna dello zucchero e pranzo presso il centro di Quebec City
  • tasse in Canada

La quota non comprende:

  • Volo dall’Italia e tasse aeroportuali
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto di Montreal (collettivi)
  • Pasti non menzionati e bevande (eccetto caffè e tè)
  • Attività facoltative (disponibili escursioni in motoslitta, slitta trainata da cani, giornata a Saint Sauveur, giornata di sci con affitto equipaggiamento, uso della Spa)
  • Mance ed extra a carattere personale
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

CANADA: Informazioni utili
Scopri di più
CANADA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: è richiesto il passaporto con validità pari almeno alla durata del soggiorno. Si suggerisce tuttavia che il passaporto abbia validità di almeno sei mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Si consiglia comunque di contattare, prima di intraprendere il viaggio, gli Uffici diplomatici e Consolari del Canada in Italia e all’estero per acquisire informazioni aggiornate riguardo a possibili modifiche di tali termini.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

La tipologia di documenti richiesti per il viaggio in Canada di un minore di anni 18 dipende anzitutto dalla circostanza se il minore viaggi accompagnato o meno da un adulto.

Nel caso in cui il minore viaggi da solo occorrerà il passaporto, una copia del certificato di nascita, nonché una lettera di autorizzazione -in inglese o francese- firmata da entrambe i genitori o dal tutore legale del minore. La lettera dovrà contenere l’indirizzo e il numero di telefono dei genitori (o del tutore legale), nonché il nome, l’indirizzo e il numero di telefono dell’adulto presso cui il minore alloggerà in Canada.

Nel caso in cui il minore viaggi con uno dei genitori occorrerà, oltre al passaporto e a una copia del certificato di nascita, una lettera di autorizzazione – in inglese o francese- firmata dal genitore che non partecipa al viaggio. Tale lettera dovrà includere l’indirizzo e il numero di telefono del genitore che non viaggia, unitamente alla fotocopia del passaporto o di altro documento di identità di quest’ultimo.

Nell’ipotesi di genitori separati o divorziati con affidamento congiunto è richiesta una copia dei documenti che attestano le modalità di custodia del minore. E’ altresì preferibile che uno dei genitori porti con sé una lettera con cui l’altro genitore autorizzi l’espatrio del minore. Nel caso di genitori separati o divorziati con affidamento esclusivo, la lettera di autorizzazione all’espatrio potrà essere firmata dal solo gentiore affidatario.

Laddove uno dei genitori fosse deceduto, l’altro genitore dovrebbe portare con sè una copia del certificato di morte.

Nell’ipotesi in cui un minore viaggi con il tutore legale o con i genitori adottivi è opportuno portare con sé, a seconda delle circostanze, la documentazione attestante la tutela o l’adozione.

Nel caso di un minore che viaggi con adulto diverso dai genitori o dal tutore legale sarà necessaria una autorizzazione scritta da parte dei genitori o del tutore. L’autorizzazione dovrà contenere i recapiti dei genitori o del tutore, e dovrà essere accompagnata da copia dei documenti di questi ultimi.

“Electronic Travel Authorization “ (eTA)
Dal 15 marzo 2016 gli stranieri esenti da visto, tra cui i cittadini italiani, diretti in Canada per via aerea dovranno munirsi prima dell’imbarco dell’”electronic Travel Authorization” (eTA), similmente a quanto avviene per l’ingresso negli Stati Uniti con l’ESTA. L’eTA è necessaria anche per il solo transito.
La richiesta dell’autorizzazione dovrà essere effettuata online. A tale fine saranno necessari un passaporto valido, una carta di credito e un indirizzo di posta elettronica.
L’eTA sarà collegata elettronicamente al passaporto del richiedente e sarà valida per cinque anni o fino alla scadenza del passaporto, se questa interviene prima.
Il relativo costo è di 7 dollari canadesi.
Le richieste potranno essere trasmesse da qualsiasi dispositivo connesso ad Internet, inclusi i cellulari e la risposta perverrà di regola dopo pochi minuti, salvo i casi in cui le competenti Autorità canadesi ritengano necessari ulteriori accertamenti.
Si attira l’attenzione sulla diffusione di siti internet non ufficiali ed il connesso rischio di truffe, si raccomanda pertanto di consultare la pagina web http://www.cic.gc.ca/english/visit/eta-facts-it.asp per maggiori informazioni, in lingua italiana, sulle corrette procedure da seguire.
L’autorizzazione ”eTA” non garantisce, tuttavia, l’automatica ammissione in territorio canadese, che è lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Le informazioni sull’esito della propria pratica di richiesta dell'”eTA” sono reperibili utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web:  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

Il soggiorno in Canada sulla base dell’”eTA“ non consente invece di:
rimanere sul territorio canadese oltre il periodo consentito;
svolgere attività retribuite.
Nei casi diversi dal breve soggiorno fino a sei mesi per motivi di turismo o di affari è necessario richiedere apposito visto d’ingresso presso l’Ambasciata del Canada a Roma. Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la
seguente pagina Internet
http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng
Per  informazioni sul visto d’ingresso in Canada si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.cic.gc.ca/english/visit/index.asp

Per informazioni dal sito dell’Ambasciata del Canada a Roma si prega di consultare la seguente pagina Internet http://www.canadainternational.gc.ca/italy-italie/visa.aspx?lang=eng

Informazioni sull’esito della propria pratica siano ottenibili al momento solo utilizzando uno degli strumenti offerti dalla seguente pagina web  http://www.cic.gc.ca/english/helpcentre/answer.asp?qnum=1085&top=16

A decorrere dal 10 novembre 2016 i cittadini italiani in possesso anche della cittadinanza canadese dovranno munirsi del passaporto canadese per potersi imbarcare dall’estero sui voli diretti in Canada.

Visto d’ingresso: Per un soggiorno breve fino a sei mesi, esclusivamente per motivi di turismo o di affari, non vi è obbligo di visto ed è sufficiente esibire un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno previsto. L’Ufficiale di polizia di frontiera può tuttavia discrezionalmente limitare la durata del soggiorno al periodo previsto per lo scopo del viaggio. Per lavorare o studiare in Canada è necessaria la previa concessione di un permesso di lavoro o di studio da parte delle competenti autorità canadesi.
L’ingresso può essere in particolare rifiutato quando la polizia di frontiera ritenga che il motivo effettivo del viaggio non corrisponda a quello dichiarato. Nel quadro dei controlli all’arrivo, gli agenti del Canada Border Service Agency (CBSA) possono richiedere ai viaggiatori di rivelare le password di accesso a laptop o smartphone al fine di raccogliere ulteriori elementi per verificare la corrispondenza tra il motivo dichiarato del viaggio e quello effettivo. E’ possibile rifiutare l’accesso ai propri dispositivi personali, ma ciò può contribuire al diniego dell’ingresso nel Paese.
Allo stesso modo, durante un soggiorno per motivi di turismo in Canada è tassativamente vietato:
•    esercitare qualsiasi attività professionale (anche di baby sitter, cuoco, cameriere, commesso, ecc.);
•    effettuare tirocini, retribuiti o non;
•    seguire degli studi per un periodo di sei mesi.
Per ciascuna delle suddette attività occorre infatti essere muniti dei relativi visti di ingresso da richiedere presso l’Ambasciata del Canada a Roma.
Gli agenti della CBSA sono infatti molto rigorosi su questo punto e negano l’ingresso in Canada ai viaggiatori stranieri sprovvisti di apposito visto in caso di fondati dubbi sui motivi del loro soggiorno in Canada (per esempio in caso di mancanza di biglietto di ritorno o di insufficienza di risorse finanziarie), disponendone l’arresto e/o il rimpatrio immediato.   La decisione dei funzionari di frontiera canadesi di negare, per qualsiasi motivo, l’ingresso di uno straniero sul territorio nazionale, si basa sul principio “who hears decides”, salvo il ricorso al superiore gerarchico del funzionario di frontiera che decide sull’ingresso. Qualora le autorità di frontiera lo ritengano opportuno, possono disporre che lo straniero cui è stata negata l’autorizzazione all’ingresso nel Paese trascorra in appositi “centri di detenzione” presso l’aeroporto il tempo di attesa per il primo volo disponibile per il rimpatrio.
Considerato il margine di discrezionalità lasciato ai funzionari di frontiera canadesi, si suggerisce, prima della partenza, un’attenta consultazione della seguente pagina del sito internet della CBSA www.cbsa-asfc.gc.ca/travel-voyage/ivc-rnc-eng.html.

Formalità valutarie: nessuna per importazione di somme inferiori a 10.000 dollari canadesi. Le somme superiori a 10.000 dollari canadesi devono invece essere dichiarate all’arrivo in Canada.