MAROCCO

Capodanno in Marocco

8 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Festeggiate il nuovo anno con un viaggio che mostra alcuni dei lati più affascinanti del Marocco: dalla vibrante Marrakech vi inoltrerete nel cuore del deserto, fino a lasciarvi abbracciare dalle onde dell’Oceano Atlantico, in città incantevoli dove il mare e la storia si fondono.
A Marrakech, città dal fascino esotico come una favola, il Capodanno si celebra con un caleidoscopio di suoni, luci e sapori. I souk si animano di colori vivaci che sembrano danzare nell’aria, e le lanterne scintillanti creano un’atmosfera da sogno. Passeggiare per la medina, tra i profumi delle spezie e i richiami dei venditori, sarà come immergersi in un dipinto vivente. Qui, l’arrivo del nuovo anno è un festeggiamento che unisce tradizione e modernità, promettendo notti indimenticabili sotto il cielo stellato.
Dal deserto all’oceano. Il vostro viaggio proseguirà verso il cuore del deserto, tra le maestose kasbah di Ait Ben Haddou, le antiche fortificazioni di Ouarzazate e la storica città di Taroudant. Qui il tempo sembra essersi fermato, ed ogni tappa è un’immersione nella storia e nella bellezza. Infine, raggiungerete le coste dell’oceano, con Agadir e la pittoresca Essaouira, dove le onde dell’Atlantico raccontano storie di avventure e libertà.

 

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - MARRAKECH

Atterriamo a Marrakech, città vibrante e affascinante posta tra le montagne dell’Atlante e l’Oceano, a breve distanza dal deserto del Marocco, caratterizzata da labirintici souk, palazzi storici e piazze che sono un concentrato di colori, profumi e suoni, mentre i giardini e le oasi offrono un rifugio di tranquillità. Dall’aeroporto veniamo accompagnati con trasferimento privato al nostro hotel. In base all’orario di arrivo, potremmo avere dell’eventuale tempo libero per un primo assaggio del Marocco. Prima della cena incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

2° giorno: MARRAKECH

Visitiamo il Museo di Marrakech, situato nel bellissimo Palazzo Dar Menebhi, e la Madrasa Ben Youssef, antica scuola coranica con splendide decorazioni in stile moresco. Dopo il pranzo al ristorante esploriamo i souk: ci perdiamo tra le bancarelle colorate e le botteghe degli artigiani dove trattare è un obbligo. Ci rifugiamo poi nel Palazzo El Badi, una magnifica residenza del XVI secolo dalla cui terrazza si gode di una delle più belle viste della città. Al tramonto raggiungiamo Djemaa el Fna, la piazza più famosa della città: sorseggiando un caffè vediamo la piazza trasformarsi sotto i nostri occhi con bancarelle, venditori d’acqua, giocolieri e incantatori di serpenti. La cena è libera.

3° giorno: MARRAKECH

Iniziamo la giornata visitando i Giardini Majorelle, famosi giardini botanici creati dal pittore Jacques Majorelle. Sono un luogo paradisiaco che alterna piante esotiche a giochi di colori, che variano dal giallo all’ocra al blu intenso. Al termine della visita raggiungiamo il Palazzo Bahia, un magnifico complesso di palazzi e giardini del XIX secolo. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo le Tombe Saadiane, un complesso monumentale riscoperto nel 1917. Il resto della giornata è a disposizione. Alla sera festeggiamo insieme il nuovo anno con un veglione di Capodanno organizzato in hotel.

4° giorno: Marrakech - Ait Ben Haddou - Ouarzazate

Salutiamo Marrakech e attraversiamo i monti dell’Alto Atlante e il passo Tizi-n-Tichka, a 2.260 metri di altitudine, fino a raggiungere Ait Ben Haddou. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo la Kasbah, la fortezza più spettacolare del sud del Marocco, e proseguiamo per Ouarzazate, diventata il centro di produzione cinematografica più importante del Paese: qui sono stati girati “Il tè nel deserto”, “Il gladiatore” e molti altri celebri film. Ceniamo in hotel a Ouarzazate.

5° giorno: Ouarzazate - Taroudant

In mattinata partiamo per Taroudant attraversando le montagne dell’Alto Atlante. La strada, fatta per lo più di tornanti tra le montagne, è considerata una della vie più suggestive del Marocco, e regala panorami mozzafiato tra gole e villaggi sperduti. Pranziamo lungo il percorso. Arriviamo nel tardo pomeriggio a Taroudant, città berbera sulle rotte delle carovane. La cittadina, punteggiata da orti, aranceti e ulivi, è circondata dalle montagne e protetta dai suoi bastioni color ocra. Appare come una Marrakech in miniatura ed è famosa per il suo artigianato e i suoi souk, tra i migliori del sud del Paese, dove assaporare uno spaccato autentico del Marocco. Ceniamo in hotel.

6° giorno: Taroudant - Agadir - Essaouira

Raggiungiamo Agadir in mattinata per una breve visita di questa città balneare che si affaccia sull’Oceano. Dopo un pranzo a base di pesce partiamo per Essaouira, uno dei luoghi più affascinanti del Marocco. Dopo circa 3 ore di viaggio raggiungiamo Essaouira, nota anche come Mogador, l’antico porto costruito dai portoghesi in una stretta penisola vicino a un’immensa mezzaluna di sabbia. Perfettamente protetta dalle mura costruite durante la dominazione francese nel XVIII secolo, la città è percorribile tutta a piedi, ed è divisa in differenti quartieri. Interessante la frenetica attività del porto, la colorata medina e tutti gli angoli di questa bellissima località. La cena è libera.

7° giorno: Essaouira - Marrakech

Dopo la colazione partiamo per Marrakech. Lungo il percorso ci fermiamo per visitare una delle cooperative femminili della zona dedite alla produzione dell’olio di argan, e per il pranzo al ristorante. All’arrivo a Marrakech, abbiamo del tempo a disposizione per le ultime compere nel souk. Ci ritroviamo alla sera per la cena di arrivederci in uno splendido riad del centro della città, che raggiungiamo a bordo di una carrozza fiancheggiando le antiche mura della città illuminate.

8° giorno: Marrakech - Italia

Il nostro viaggio in Marocco è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.

Informazioni sul viaggio:

NOTE:
– A causa di imprevisti o per motivi di ordine operativo, l’itinerario, l’ordine delle visite e/o le strutture ricettive possono subire variazioni, pur sempre nel rispetto dello spirito del viaggio e dello standard qualitativo previsto.
– Questo viaggio non è adatto a persone con difficoltà di deambulazione o con disabilità motorie gravi, a causa dell’inaccessibilità di alcuni siti.
– Le camere triple sono in numero limitato e solitamente non adatte ad ospitare 3 adulti per via dello spazio ridotto e del letto aggiunto di piccole dimensioni.
– Pasti in hotel o ristorante: il Marocco ha una tradizione culinaria di tutto rispetto e negli ultimi anni ha saputo esprimersi in modo eccellente anche a livello internazionale. E’ caratterizzata dall’uso abbondante di verdure, cous-cous e spezie. Una delle tecniche di cottura più note del paese è quella della tajine, una “pentola” composta da due elementi (un piatto e un coperchio conico) nel quale vengono cucinate le pietanze. La sua forma particolare facilita il ritorno della condensa e quindi l’esaltazione dei sapori. Negli hotels, di norma, i pasti vengono serviti al buffet e pertanto avrete la possibilità di scegliere le pietanze che preferite sia tradizionali che internazionali. Nei ristoranti invece sono previsti dei menù fissi con una serie di antipasti, un piatto principale e un dessert o della frutta. Facciamo del nostro meglio per garantire varietà nelle pietanze proposte ma l’uso di spezie spesso a noi sconosciute e l’utilizzo della tajine potrebbero far apparire i pasti ripetitivi. Vi invitiamo a chiedere alle guide locali delucidazioni su quanto proposto, sarà un modo per approfondire un altro aspetto della cultura del Marocco. Alcuni piatti saranno sicuramente più gradevoli di altri e dopo i primi giorni avrete abituato il vostro palato a una cucina diversa dai nostri canoni. Per godere al meglio di questo aspetto della cultura marocchina fatevi spingere più dalla curiosità che dal gusto personale. Personalizzazioni dei menù sono possibili ma entro limiti ben definiti. Il Marocco non è un paese organizzato per accogliere esigenze particolari legati al cibo quali, ad esempio, pasti speciali per celiaci. Alternative vegetariane sono facilmente reperibili, piatti vegani sono invece molto rari.

  • le sistemazioni:
    • Marrakech: Opera Plaza Hôtel  4 *
    • Ouarzazate: Riad Dar Chamaa 3 *
    • Taroudant: Hôtel Almounia & spa
      4 *
    • Essaouira: Atlas Essaouira 5*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

     

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Marocco? CLICCA QUI

Prezzi e date:

8 Giorni – 7 notti
Partenze dai principali aeroporti
Viaggio di gruppo minimo 10 partecipanti

Quota per persona a partire da *:

partenze in camera doppia in camera singola
29 Dicembre 2024 € 2.360 € 2.610
30 Dicembre € 2.360 € 2.610

N.B. Quote calcolate utilizzando una tariffa aerea  speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.

Forfait obbligatorio: all’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €60 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno.

 

La quota comprende:

  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT
  • Guida / accompagnatore a disposizione per l’intera durata del viaggio
  • 7 pernottamenti e prime colazioni
  • 6 pranzi e 3 cene in hotel
  • Cena di arrivederci in riad con giro in carrozzella
  • Veglione di capodanno in hotel
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • Kit da viaggio
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici

La quota non comprende:

  • mance da versare in loco
  • pasti e bevande non descritti
  • ingressi ai monumenti non previsti in programma
  • extra di carattere generale
  • tutto ciò non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”
  • polizza contro l’annullamento

Formalità d'ingresso:

MAROCCO: Informazioni utili
Scopri di più
MAROCCO: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario. Si suggerisce di munirsi di passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. Per ulteriori informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese contattare l’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia (Tel: (+39) 06.85508001/02/03/04; e-mail: ambmaroccoroma@maec.gov.ma e/o l’Ufficio del Turismo marocchino a Milano (02 58303633 – mail: info@turismomarocco.it.)

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: è consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per motivi di lavoro, studio, ecc. è necessario ottenere il relativo visto, da richiedere ad un ufficio diplomatico/consolare marocchino presente in Italia.

Formalità valutarie e doganali: E’ vietato uscire dal Marocco con Dirham. Alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.

Avvertenze: Recenti disposizioni di legge locali hanno stabilito che tutti i viaggiatori stranieri non residenti in Marocco saranno invitati a presentare alle Autorita’ marocchine competenti negli aeroporti nazionali il biglietto di ritorno, nonche’ prove di adeguati mezzi economici di sostentamento durante il soggiorno nel Regno.