CILE

Atacama, Patagonia e Isola di Pasqua

16 giorni - 13 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Il Cile è il paese più lungo del mondo e combina contrastanti paesaggi naturali incredibili che vi ruberanno il cuore. Vi potrete perdere nella grandezza della Patagonia con le sue montagne e i suoi ghiacciai o guardando le stelle nel deserto più secco del mondo. Ma il Cile non è solo Patagonia e il Deserto di Atacama, ma possiede anche una grande tradizione vinicola, una capitale vivace e moderna, e la leggendaria Isola di Pasqua piena di misteri e leggende. La gente del posto e le comunità indigene saranno parte di questa avventura indimenticabile.

Programma di viaggio

Attenzione:
– il programma potrebbe subire delle variazioni, anche in corso di viaggio, senza modificare il contenuto delle visite.
– Minimo 2 persone, massimo 12 persone
– durante il viaggio si toccano località situate ad altitudine superiore ai 3.500 m.s.l.m. È importante che i partecipanti godano di buona salute.

Guide: Assistenza di guide locali parlanti italiano in tutte le località

1° Giorno: ITALIA - SANTIAGO DEL CILE

Partenza con volo di linea dall’Italia per Santiago del Cile. Pernottamento a bordo.

2° Giorno: SANTIAGO DEL CILE

Arrivo all’aeroporto internazionale, trasferimento in privato con guida in italiano e sistemazione immediata all’hotel.
Santiago del Cile è una capitale dinamica e cosmopolita. La diversità della città traspare attraverso i suoi quartieri contrastanti. Durante il tour potrete scoprire gallerie d’arte belle e originali, negozi di design, mercati artigianali, nonché una grande selezione di ristoranti, bar, caffè e locali notturni. Inoltre, potrete scoprire di più sul paese visitando i suoi grandi musei, girovagando per il Mercato Centrale per un’esperienza gastronomica o salendo sulle montagne vicine dove avrete una vista fantastica. Nel pomeriggio visita della città, dove gli edifici coloniali si affiancano all’architettura ultramoderna. Il tour del centro inizia sulla “Alameda”, un colorato viale con edifici importanti come l’Università cilena, la Chiesa di San Francisco e la collina di Santa Lucia dove Santiago fu fondata nel 1541. Si continua verso la “Plaza de Armas” per visitare il mercato centrale. Visita del quartiere bohémien “Bellavista”. Arrivati alla “Collina di San Cristóbal”, potrete apprezzare la miglior vista panoramica di Santiago e delle Ande. Tornando all’hotel potrete ammirare l’audace architettura delle moderne aree residenziali. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3° Giorno: SANTIAGO DEL CILE

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione ovest per Valparaíso. Si passa accanto alla piazza principale dove si vedrà il monumento che onora la battaglia navale di Iquique del 1879. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, Valparaíso offre paesaggi oceanici unici con quartieri colorati, pittoresche strade di ciottoli e vecchie funivie. Si prosegue poi lungo l’autostrada costiera fino alla moderna città balneare di Viña del Mar. Si potrà ammirare l’orologio floreale, il casinò e diverse spiagge dove nelle giornate ventose e con l’alta marea le onde si infrangono ferocemente contro la costa. Il tour termina nella piazza principale “Plaza Vergara” dove è possibile fare dello shopping nelle vicinanze. Rientro a Santiago. Cena libera e pernottamento.

4° Giorno: SANTIAGO DEL CILE - PUNTA ARENAS - PUERTO NATALES

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo con destinazione Punta Arenas.
All’arrivo in aeroporto dovrete uscire e dirigervi alla stazione per prendere il bus per Puerto Natales. Sarà nostra premura fornirvi tutte le indicazioni necessarie prima di lasciare Santiago. Partenza da Punta Arenas in autobus pubblico in direzione di Puerto Natales. Durante i 248 km di percorso potrete apprezzare gli spettacolari paesaggi della Patagonia. Puerto Natales è la porta d’accesso al famoso Parco Nazionale Torres del Paine e alle attività all’aria aperta come trekking, kayak, mountain bike o semplicemente crociera lungo i laghi. Laghi maestosi, imponenti montagne, ghiacciai, grandi cascate, cieli stellati e tramonti infuocati caratterizzano la zona. Qui potrete concedervi cibo e vino della Patagonia mentre vi rilassate e vi godete splendide viste mozzafiato. All’arrivo alla stazione degli autobus di Puerto Natales la guida locale vi attenderà per il trasferimento all’hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.

5° Giorno: PUERTO NATALES

Prima colazione in hotel. Partenza da Puerto Natales per Il Parco Nazionale Torre del Paine. Dopo 27 km sosta alla grotta di Milodon, dove si potrà ammirare una statua di un gigantesco bradipo preistorico che esisteva circa 5.000 anni fa. Il monumento nazionale comprende diverse grotte e interessanti formazioni rocciose dove sono stati scoperti resti animali e umani. Proseguimento per il famoso Parco Nazionale Torre del Paine. Il parco nazionale vanta alcuni degli scenari più spettacolari della regione con cascate, laghi, torrenti e cime frastagliate, tra le quali le mitiche Torri del Paine. Il parco è stato dichiarato dall’UNESCO riserva della biosfera nel 1978. Ci saranno soste panoramiche a “Los Cuernos”, “Lago Pehoe”, “Lago Grigio” e alla spettacolare cascata “Salto Grande”. Potrete facilmente incontrare alcuni degli abitanti del parco come “guanacos”, volpi, cigni e molti piccoli uccelli. Al termine rientro a Puerto Natales. Cena libera e pernottamento.

6° Giorno: PUERTO NATALES

Prima colazione. Camminata in direzione degli uffici “Turismo 21 de Mayo” (ca 200 mt), dove prenderete la navetta che vi porterà al molo. Partenza per il tour in barca sul “Seno Ultima Esperanza”, navigazione verso il Parco Nazionale Bernardo O’Higgins, la più grande riserva naturale del Cile. Durante la navigazione potrete ammirare maestosi paesaggi montani ed avere una vista mozzafiato sui ghiacciai Serrano e Balmaceda. Una volta raggiunta la fine del fiordo, sbarco per fare una breve passeggiata attraverso la foresta incontaminata della Patagonia. Si raggiungeranno i piedi del ghiacciaio Serrano per vedere il blu brillante del ghiaccio circondato da splendidi paesaggi. Al termine rientro al molo, dove la navetta vi porterà al punto di imbarco e passeggiata verso il vostro hotel. Cena libera e pernottamento.

N.B. Questa escursione verrà riconfermata solo in caso le condizioni metereologiche lo permettano.

7° Giorno: PUERTO NATALES - PUNTA ARENAS - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione dei bus e partenza con bus di linea in direzione di Punta Arenas. All’arrivo imbarco sulla navetta che vi porterà in aeroporto. Partenza con volo di linea in direzione di Calama via Santiago. All’arrivo, incontro con l’incaricato locale e trasferimento a San Pedro de Atacama; questa cittadina si trova in prossimità al deserto più arido del mondo. Contempla panorami mozzafiato pieni di paesaggi aridi, formazioni rocciose vulcaniche, geyser attivi, lagune limpide e saline mozzafiato. Immergiti nelle culture locali di piccoli villaggi che hanno mantenuto i loro costumi e tradizioni attraverso feste, artigianato e folklore. Rilassati nelle sorgenti termali naturali, concediti i sapori locali e apprezza i cieli infuocati durante l’alba o le impressionanti notti stellate. Cena libera e pernottamento in hotel.

8° Giorno: SAN PEDRO DE ATACAMA

Prima colazione in hotel. Partenza verso sud, salendo verso la ‘puna’ (altopiani) per ammirare la sua vegetazione unica, la fauna selvatica le lagune e saline. Qui visiterete le lagune di Miñiques e Miscanti, due laghi in altitudine che si trovano nella Riserva Nazionale de Los Flamencos. Durante questa giornata si arriverà fino a 4500 m di altitudine. La visita prosegue con il famoso Salar di Atacama, una grande distesa di sale che si presenta come una superficie ruvida e rugosa di diverse forme e colori, piccole creste ed esagoni perfetti dove possiamo trovare una moltitudine di sali misti come potassio, borace è anche una delle più grandi riserve di litio del pianeta. All’interno del Salar avrete modo di ammirare La laguna di Chaxa, un bacino di acqua che contiene una grande quantità di sale, questo fa sì che sulle sue sponde si sviluppi una flora particolare. Tra le sue principali attrazioni ci sono le colonie di fenicotteri rosa. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

9° Giorno: SAN PEDRO DE ATACAMA

Prima colazione in hotel. Partenza verso uno degli ingressi dell’Altiplano andino. Vedrete ad alte quote importanti ecosistemi di ricca biodiversità come le zone umide di Machuca e Putana; visiterete il piccolo villaggio di Machuca e i Geyser Tatio, un campo geotermico. Il Geyser del Tatio è il più grande dell’emisfero australe e il terzo più grande del mondo. Il Tatio offre un panorama incomparabile durante le prime ore dell’alba. Offre l’opportunità di osservare quasi 80 geyser che espellono l’acqua a 86° C con nuvole di vapore che raggiungono i 15 metri. El Tatio ha chiari sentieri segnalati dove si può camminare. Il mancato rispetto di questo può causare incidenti mortali, dove non è segnato non è noto se il terreno può cedere e quindi bruciare la persona. Al termine rientro in hotel. Nel tardo pomeriggio partenza per la Moon Valley per godersi il tramonto. Apprezza il paesaggio lunare, i vulcani innevati e il silenzio in questo luogo remoto. Guarda il cielo riempirsi di sfumature multicolori di arancione, rosso e viola: un’esperienza unica da non perdere! Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

10° giorno: SAN PEDRO DE ATACAMA - CALAMA - SANTIAGO DEL CILE

Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Calama e partenza con volo di linea per Santiago del Cile. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel. Cena libera e pernottamento.

11° giorno: SANTIAGO DEL CILE - ISOLA DI PASQUA

Prima colazione hotel. Trasferimento autonomo in aeroporto e partenza con volo di linea per Isola di Pasqua. Incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel. Pasti liberi e pernottamento. Non c’è nessun altro luogo abitato al mondo che sia così isolato nel mare come la Polinesia Cilena. Ecco quanto è unica Rapa Nui. Ed è proprio questa condizione che gli conferisce la sua autenticità e un’aura di affascinante mistero. Potrai esplorare Rapa Nui, le sue spiagge di sabbia rosa, i vulcani e le praterie che la compongono, e i suoi più di 1.000 moai, testimoni silenziosi di una società complessa.

12° giorno: ISOLA DI PASQUA

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’esplorazione dell’isola. L’escursione inizia con la visita del tempio “Ahu Akahanga” dove si trovano dei Moai capovolti, distrutti o da una guerra tribale o da terremoti. Si prosegue verso uno dei siti archeologici più interessanti della zona: il vulcano Rano Raraku, nella cui pietra venivano intagliati i Moai e poi trasportati su tutta l’isola (ancora oggi non si sa con quale mezzo). In questo sito sono stati ritrovati più di 300 Moai in diversi stati di costruzione. La visita continua verso Anakena e la sua meravigliosa spiaggia, con i sette Moai di Ahu Nau Nau (quattro con acconciature e gli altri solamente con il busto). Pranzo in corso di escursione. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

13° giorno: ISOLA DI PASQUA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Rano Kau, Orongo & Vinapu. Partenza verso Vinapu e relativa visita; si prosegue verso il vulcano Rano Kao e il centro cerimoniale di Orongo con la più grande concentrazione di petroglifi Moai raffiguranti l’uomo uccello “Tangata Manu”, il dio creatore “Make Make” e di Komari, simboli della fertilità. Rientro in hotel per il pranzo (libero). Nel pomeriggio visita a Ahu Akivi, centro archeologico ricco di leggende, dove si trovano sette Moai che guardano verso il mare. Proseguimento verso Puna Pau, dal cui cratere veniva estratta la roccia rossa. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

14° giorno: ISOLA DI PASQUA - SANTIAGO DEL CILE

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Santiago del Cile. All’arrivo trasferimento autonomo all’hotel sito di fronte all’uscita dell’aeroporto. Pasti liberi e pernottamento.

15° giorno: SANTIAGO DEL CILE - ITALIA

Prima colazione in hotel. Trasferimento autonomo in aeroporto e partenza con volo di linea diretto in Italia. Pasti, film e pernottamento a bordo.

16° giorno: ITALIA

Arrivo all’aeroporto di destinazione.

Informazioni sul viaggio:

  • le sistemazioni:

    Hotel di categoria standard:

    • Santiago del Cile: hotel ALMACRUZ Y CENTRO DE CONVENCIONES
    • Puerto Natales: hotel VENDAVAL
    • San Pedro de Atacama: hotel DIEGO DE ALMAGRO
    • Isola di Pasqua: hotel TAHA TAI

     

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • LE LOCALITÁ CILENE:

    SANTIAGO
    Santiago, la capitale, adagiata nella valle centrale del Paese e circondata dalle montagne della cordigliera delle Ande è il centro politico, amministrativo e culturale del Cile. A causa dei numerosi terremoti la città ha subito nel corso degli anni notevoli cambiamenti e oggi edifici storici lasciano spazio a grattacieli e moderni centri commerciali. Il cuore del centro storico si sviluppa intorno alla vivace Plaza de Armas, dove si affacciano la Cattedrale, il Correo Central, il Palazzo della Real Audencia, in passato utilizzato come governo e il Municipio. Nelle vicinanze si trovano il Paseo Ahumada, la via commerciale pedonale piena di negozi, bar e ristoranti, il Palacio de la Moneda, in stile neoclassico progettato nel 1785, il Palazzo Cousiño appartenente alla famiglia Cousiño-Goyenechea, tra le più facoltose dell’epoca e il Teatro Municipale, un vero gioiello architettonico. Da non perdere la visita del Mercado Central, costruito alla fine dell’800, in bella struttura di ferro importata dall’Inghilterra che oggi ospita il pittoresco mercato del pesce dove si trovano ristoranti che offrono ottimi piatti. A nord, al di là del Rio Mapocho, si può raggiungere il Cerro San Cristóbal, che offre una strepitosa vista della città. Ai suoi piedi, il Barrio Bellavista è pieno di caffè, ristoranti, bar e club alla moda e ospita La Chascona, la casa-museo del poeta Pablo Neruda. Il frizzante e mondano quartiere di Lastarria è un’oasi nascosta nel centro della città, con ristoranti, teatri, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Nel quartiere di Barrio Italia dove si stabilirono gli artigiani immigrati nel 19° secolo, è un susseguirsi di negozi di antiquariato con bei mobili e simpatici oggetti, gallerie d’arte, bar e ristoranti tradizionali. Per gli amanti della storia e della cultura imperdibile è il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, dedicato ai fatti accaduti durante la dittatura di Pinochet, il Museo Nazionale de Bellas Artes, che espone opere di artisti cileni tra i quali Roberto Matta e Claudio Bravo e il MAC (Museo di Arte Contemporanea) che espone fotografie, sculture e opere di artisti cileni e non solo. Negli ultimi anni, Santiago ha avuto una grande rinascita nel campo delle arti, della cultura e della vita sociale, con la comparsa di nuove gallerie d’arte dove espongono artisti emergenti, musei e ristoranti trendy, trasformandosi in una delle capitali più attraenti e vive dell’America Latina.

    SAN PEDRO DE ATACAMA
    Il pittoresco villaggio di San Pedro de Atacama si trova a 2440 m.s.l.m e si è trasformato nel corso degli ultimi anni da cittadina mineraria in zona turistica, con viali alberati, case di adobe, un’antica piazza dove si affacciano l’edificio municipale e la chiesa di San Pedro risalente al 1774, bar e ristoranti, negozi di artigianato e l’imperdibile Museo Arqueológico R. P. Gustavo Le Paige che raccoglie più di 380.000 reperti provenienti dalla regione e risalenti alla cultura atacameña. Il paese è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze naturalistiche della zona.

    PUERTO NATALES
    La terra dei fiordi, di selvaggia bellezza. Così Pablo Neruda parlava delle regioni patagoniche del Cile, allora autentica “frontiera”: “La prima cosa che vidi furono alberi, dirupi decorati con fiori di selvaggia bellezza, terreni umidi, boschi che bruciavano e, dietro il mondo, l’inverno straripato”.
    I freddi venti patagonici spazzano le coste ripide dei fiordi, come quello di Ultima speranza, sulle cui sponde sorge il paese di pescatori di Puerto Natales, che sembra fatto apposta per ristorare il corpo e lo spirito con l’ottimo pesce dei suoi ristoranti dell’area portuale.

    PUNTA ARENAS
    Fondata nel 1847, come principale tappa lungo la rotta tra Europa e l’Oceano Pacifico, che passava, allora come oggi, lungo lo Stretto di Magellano, Punta Arenas è oggi una delle più moderne città dell’estremo Sud del Continente Sudamericano.

  • l'Isola di Pasqua:

    L’Isola di Pasqua, uno dei luoghi più enigmatici, intriganti, magici e isolati della terra, è come un bellissimo museo all’aperto. Situata nel mezzo del Pacifico, a metà strada tra il Cile e la Polinesia, il fascino dell’isola ruota attorno alle misteriose statue di pietra: i Moai. Fu scoperta dall’esploratore Olandese Jacob Roggeveen nella domenica di Pasqua del 1722 e da allora diventò l’isola di Pasqua. Alcuni pescatori polinesiani le diedero il nome di Rapa Nui o “Te Pito o Te Henua” (ombelico del mondo) nome utilizzato ancora oggi dagli abitanti dell’isola. Grazie all’isolamento e alla lontananza dal resto del mondo, la cultura Rapanui è rimasta praticamente intatta e, insieme alle bellezze naturali e archeologiche la rendono irresistibile. Il Parco Nazionale, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, racchiude grandi ricchezze naturali con vulcani spenti, tunnel di lava, grotte vulcaniche, una frastagliata costa e baie segrete. Hanga Roa è il centro abitato dell’isola dove si trovano hotel, ristoranti, negozi, una bella chiesa e l’interessante Museo Antropológico Padre Sebastián Englert che ospita un’importante collezione di arte, costumi e tradizioni indigene. Il parco protegge circa 300 Ahu – piattaforme cerimoniali –, vari siti archeologici utilizzati per rituali, per scopi abitativi e agricoli e quasi 900 statue sparse in diverse zone dell’Isola. La maggior parte dei Moai provengono dalle pendici del vulcano Rano Raraku dove lavorarono centinaia di scultori tra il 1000 e il 1680 e solo qui se ne trovano circa 397, molti dei quali con il corpo sepolto. Solo il cappello (pukao) e gli occhi provenivano da una cava vicino ad Hanga Roa. Ad Ahu Te Pito Kura, che significa ombelico di luce, si trova la statua, abbattuta, più grande del parco con 10 metri di altezza e con un peso che si stima superi le 70 tonnellate. Invece Tongariki è l’Ahu più maestoso di tutta l’isola e comprende 15 sculture gigantesche incorniciate da un mare turchese e dal suono delle onde che si infrangono sulle scogliere. Ogni statua è diversa, alcune più alte, altre con il corpo più grosso e con differenze nel viso. Anakena è la spiaggia più conosciuta dell’isola ed è la sede dei siti di Ahu Ature Huki e di Ahu Nau Nau con i sette moai che danno le spalle al mare. Il Centro cerimoniale Orongo, rivestiva un’importanza fondamentale durante il periodo moais, infatti qui si praticavano i riti di iniziazione e l’ingresso dei bambini all’età adulta. Da qui partivano gli uomini-uccelli, durante la competizione del Manutara, che richiedeva ai partecipanti di scendere dalla scogliera, nuotare fino all’Isola di Motu Nui, cercare il primo uovo e portarlo intatto a Orongo per consegnarlo al re. Il vincitore diventava Tangata Manu (uomo-uccello) e acquistava privilegi speciali nella società. A Vinapu si trovano i resti di 3 piattaforme e si possono osservare le tecniche di lavorazione e costruzione degli Ahus che assomigliano a quelle utilizzate dagli Inca in Peru. Ahu Akivi si trova nell’entroterra, si differenza dalla maggior parte delle altre piattaforme ed è caratterizzato da 7 Moai alti circa 4 metri e molto simili tra loro, allineati con i punti dove sorge il sole durante gli equinozi di primavera e autunno. A fine gennaio si svolge la festa di Tapati, un celebrazione della cultura Rapanui. Nell’isola si possono inoltre organizzare varie attività come trekking, immersioni, passeggiate a cavallo e percorsi in mountain bike.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sul Cile? Clicca qui

Prezzi e date:

16 giorni – 13 notti
Minimo 2 persone, massimo 12 persone
trattamento come da programma

Quote per persona a partire da:

Partenze in doppia suppl. singola in tripla
12 ottobre 2023 € 7.390 € 1.460 € 7.390
09 novembre € 7.390 € 1.460 € 7.390
07 dicembre € 7.390 € 1.460 € 7.390

Tasse aeroportuali: variabili in base all’aeroporto di partenza ed al vettore utilizzato (importo indicativo € 390)

Quota individuale di gestione pratica: inclusa

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: inclusa

La quota comprende:

  • Passaggi aerei in Cile in classe economica con voli di linea, 1 bagaglio da stiva.
  • Sistemazione in hotel prescelto con prima colazione inclusa
  • City Tour e FD A Valparaiso e Viña del Mar visita in privato con guida in italiano.
  • Giorno 4:
    -trasferimento aeroporto in privato solo con autista parlante spagnolo
    -Transfer Punta Arenas/Puerto Natales in bus pubblico senza guida, condiviso con altri viaggiatori internazionali
  • Trasferimento Puerto Natales stazione degli autobus/hotel in privato con guida in italiano
  • Torre del Paine Servizi condivisi con guida in italiano
  • Tour in barca dei ghiacciai Balmaceda e Serrano condiviso con guida in inglese/spagnolo
  • Giorno 7
    -Trasferimento Puerto Natales hotel/stazione degli autobus in privato con autista di lingua spagnola
    -Trasferimento Puerto Natales a Punta Arenas in autobus pubblico senza guida, condiviso con altri viaggiatori internazionali
    -Trasferimento aeroporto Calama/San Pedro de Atacama su base condivisa con autista di lingua spagnola.
  • Lagunas Altiplánicas e Socaire: servizi condivisi con guida in italiano
  • Escursione ai Geyser El Tatio & Machuca (8h): con servizi condivisi e guida parlante italiano a partire dalla base 4
  • Escursione alla Valle della Luna condiviso con guida in italiano a partire dalla base 4
  • Trasferimento Hotel San Pedro de Atacama/Aeroporto di Calama su base condivisa con autista parlante spagnolo
  • Trasferimento Aeroporto Santiago/Hotel su base privata con autista parlante spagnolo
  • Transfer Hotel/Aeroporto di Santiago su base privata con autista parlante spagnolo
  • A Isola di Pasqua trasferimenti ed escursioni collettivi con guida multilingue inglese/spagnolo
  • Ingresso ai Parchi Nazionali e tasse
  • Assicurazione annullamento, medico e bagaglio con integrazione Covid
  • Spese di gestione pratica
  • Assistenza h24

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali di euro 390 indicative (in funzione della compagnia aerea prescelta) da riconfermarsi al momento della prenotazione
  • Spese di carattere personale quali bibite, telefono, lavanderia, etc.
  • Early check-in (ad eccezione dell’arrivo a Buenos Aires, late check-out, spese personali e non menzionate.
  • Mance (autisti/guide)
  • Tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

CILE: Informazioni utili
Scopri di più
CILE: Informazioni utili

Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: non necessario, per turismo fino a tre mesi (90 giorni) di permanenza nel Paese.
Si raccomanda di fare attenzione a non smarrire la copia del foglietto di immigrazione compilato all’atto di ingresso nel Paese, necessario per l’uscita dal Cile. In caso di furto occorre  denunciarlo immediatamente.

Formalità valutarie: nessuna. Non è possibile fare ingresso in Cile con importi in contanti non dichiarati superiori ai 10.000 USD.
La valuta straniera in Cile può essere liberamente cambiata nel Paese. Il Peso è convertibile in tutte le monete. Le Società commerciali sono, sotto il profilo giuridico, simili a quelle italiane.
Ulteriori informazioni sono reperibili consultando i seguenti siti: http://www.ambsantiago.esteri.it ;
http://www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=40#slider-2

Controlli fitosanitari alle frontiere: al momento dell’ingresso nel Paese viene richiesto ai viaggiatori di compilare un modulo nel quale si dichiara l’eventuale presenza di frutta, miele, prodotti di origine vegetale (tra cui manufatti in legno) o animale (formaggi, insaccati, ecc.) ed altro.
Si invitano i viaggiatori a prestare particolare attenzione nella compilazione di tale dichiarazione, poiché vengono realizzati controlli capillari presso tutte le frontiere di ingresso (terrestri, portuali ed aeroportuali) da parte del SAG (Servicio Agricola y Ganadero), che provvede all’attento esame dei veicoli e di tutti i bagagli, anche tramite apparecchiature a raggi X.
Nel caso di rinvenimento di prodotti il cui ingresso e’ vietato nel Paese, essi vengono sequestrati e distrutti. Nel caso in cui non si sia provveduto a dichiararne il possesso, vengono applicate sanzioni pecuniarie anche rilevanti.
Onde evitare inconvenienti, si suggerisce di visionare preventivamente il sito web del SAG (www.sag.cl) nella sezione ingreso/salida de Chile/pasajeros, dove sono elencati i prodotti autorizzati e quelli vietati.
In caso di dubbio sul contenuto del proprio bagaglio o su specifici oggetti, si consiglia di dare risposta affermativa nella dichiarazione circa la possibile presenza di prodotti di origine animale o vegetale, lasciando ai funzionari del SAG la facoltà di identificare l’eventuale presenza di prodotti effettivamente vietati: in tal caso, i prodotti che dovessero essere rinvenuti verrebbero sequestrati, senza incorrere in sanzione alcuna.