CINA

Alla Scoperta di Guizhou e Sichuan

9 giorni - 7 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un tour affascinante alla scoperta di due storiche provincie cinesi: il Guizhou, regno dei monti, delle acque e delle minoranze etniche e il Sichuan, la più grande provincia del sud-ovest della Cina dove da secoli vive il Panda Gigante. Visita dei Siti Unesco del Buddha Gigante di Leshan, delle sculture nella roccia di Dazu, della Riserva dei Panda a Chengdu e del Museo della Diga delle Tre Gole di Chongqing, spettacolare opera di ingegneria sul Fiume Azzurro

Programma di viaggio

1° Giorno: ITALIA - GUIYANG

Partenza in serata dall’Italia con volo speciale Neos. Volo notturno diretto per Guiyang, capoluogo della provincia del Guizhou, nella Cina sud-occidentale (circa 12 ore di volo). Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno: GUIYANG

Arrivo a Guiyang. La città è caratterizzata da un clima mite e temperato durante tutti i mesi dell’anno. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante tipico e pernottamento.

3° Giorno: GUIYANG - PARCO DELLE CASCATE DEL DRAGONE - GUIYANG

Prima colazione in hotel. Escursione alle Grotte del Dragone nei pressi di Anshun, un’area paesaggistica di estrema bellezza, caratterizzata da verdi risaie (in autunno) e gialli campi di colza (in primavera), intercalati da meravigliosi pinnacoli calcarei. Visita alla spettacolare Cascata del Dragone, considerata una delle tre meraviglie naturali della Cina. Pranzo al sacco in corso di escursione. Nel tardo pomeriggio rientro a Guiyang. Cena e pernottamento.

4° Giorno: GUIYANG - CHENGDU

Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza in treno veloce per Chengdu (3,5 ore di percorrenza). Chengdu è la quinta città più popolosa della Cina, capoluogo e centro economico e culturale della provincia del Sichuan. Le origini di questa città sono antiche, infatti qui ebbe inizio la cultura preistorica dell’Età del Bronzo. Da allora la fertile piana di Chengdu viene chiamata la “zona paradisiaca”. Città dalla storia millenaria, fu fondata nel IV secolo a.C. per poi diventare capitale del Principato di Shu nel III secolo a.C.; distrutta dai Mongoli nel XIII secolo, ha negli ultimi anni avviato un processo di modernizzazione urbanistica e architettonica. A lungo menzionata nei libri di Marco Polo, malgrado la sua rapida trasformazione, Chengdu ha custodito tutto il suo fascino antico con le sue case aperte sulla strada, i mercatini dell’artigianato locale, i negozi tradizionali con le tettoie di legno.
Pranzo in ristorante nell’ Eastern Suburb Memory, un parco a tema musicale ed artistico creato nel sito delle fabbriche dismesse nell’est della città. Nel pomeriggio visita della Casa e del Parco del poeta Du Fu, che qui fece costruire la sua caratteristica abitazione dal tetto in paglia, suo luogo prediletto per scrivere. Visita delle antiche botteghe artigiane della Via Jinli. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

5° Giorno: CHENGDU - SANXINGDUI - RISERVA DEI PANDA - CHENGDU

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per l’escursione a Sanxingdui, a nord-est di Chengdu e a circa 10 kilometri a est della città di Guanghan, un antica capitale del Regno Shu, risalente a più di 4.000 anni fa. Si tratta di grande sito archeologico dell’Età del Bronzo. Visita dei resti e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Riserva del Panda Gigante di Chengdu per ammirare questi bellissimi animali. Il Panda Gigante, divenuto il simbolo della Cina, non ha infatti vita facile e rischia l’estinzione in seguito alla drastica riduzione delle foreste di bambù, suo alimento principale. La Riserva nasce per la difesa, la tutela e la cura del Panda Gigante ed è annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° Giorno: CHENGDU - LESHAN - CHENGDU

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione. Possibilità di partecipare ad un’escursione (facoltativa ed in supplemento) a Leshan e visita al Buddha Gigante, uno dei luoghi sacri del Buddhismo. Iniziato nell’anno 713 durante la dinastia Tang e finito nel 803, sono stati necessari più di novant’anni per scolpire questa statua. Durante questi anni, migliaia di lavoratori hanno investito i loro sforzi e la loro saggezza nel progetto. Il Buddha gigante, considerato il più grande Buddha di pietra incisa del mondo, è citato nelle poesie, nelle canzoni e nei racconti. La visita prevede la salita sulla parete ai lati della statua e visita al tempio. Il sito del Buddha è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. Pranzo in ristorante in corso di visita. Rientro a Chengdu. Cena libera. Pernottamento in hotel.

7° Giorno: CHENGDU - DAZU - CHONGQING

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Dazu. Le statue di Dazu sono una serie di sculture religiose risalenti all’epoca della dinastia Tang (VII secolo d.C.) che si trovano nelle grotte disseminate nella colline intorno a Dazu, nei pressi di Chongqing. La migliore collezione si trova a Baoding Shan, all’interno di un complesso che conta 30 grotte. Esse rappresentano immagini del Confucianesimo, Buddhismo e Taoismo e consistono di circa 50.000 statue con oltre 100.000 iscrizioni ed epigrafi, inserite nel 1999 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Chongqing è una delle quattro municipalità direttamente sotto il governo centrale. Situato alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Jialing, è anche una città industriale con un porto molto attivo. Sistemazione in hotel. Cena in hotel. Possibilità di effettuare una crociera notturna (facoltativa ed in supplemento) della durata di 1 ora sul Fiume Azzurro. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8° Giorno: CHONGQING

Prima colazione in hotel. Visita alla People’s Hall di Chongqing. Le tegole smaltate verdi dei tetti e le colonne rosse lungo il corridoio, insieme a raffinati binari scolpiti e travi dipinte conferiscono all’intero edificio un aspetto armonioso e splendido. Davanti al palazzo c’è una grande piazza con fontana musicale, pavimentata con piastrelle di marmo lisce e lucenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Museo delle Tre Gole che celebra la costruzione della Diga delle Tre Gole, grandiosa opera di ingegneria per la produzione di energia elettrica, la più grande al mondo, orgoglio della Cina. Successivamente si percorrerà un tratto in metropolitana con il passaggio all’interno dei palazzi, che costituisce un’attrattiva particolare della città. Tempo libero. Rientro in hotel. In serata Cena dell’Arrivederci a Jiangbei nella Città vecchia di Chongqing, con menù a base di Hot Pot, piatto tipico del Sichuan. Pernottamento.

9° Giorno: CHONGQING - QUINGYAN - GUIYANG - ITALIA

Prima colazione e partenza in treno per Guiyang (circa 2 ore). Escursione e visita dell’antico villaggio di Qingyan, a breve distanza da Guiyang. Questo villaggio prende il nome dal Monte Quingyan (Roccia Verde) che lo sovrasta. Fondato come avamposto militare il villaggio divenne ben presto un importante crocevia commerciale. Durante la visita guidata si potranno ammirare il centro storico con le piccole abitazioni colorate e da non perdere il Tempio Commemorativo di Zhao Lilun. Nel villaggio coesistono pacificamente quattro religioni: Buddismo, Taoismo, Cattolicesimo e Cristianesimo. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Guiyang per imbarco sul volo Neos in partenza per l’Italia. Arrivo in nottata all’aeroporto di Milano Malpensa.

Informazioni sul viaggio:

–  per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.
– Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.

  • Le sistemazioni:

    Guiyang: Sofitel **** – Chengdu Crowne Plaza City Center/Ibis City Center ****
    Leshan: Ayard of Ch’An ****
    Chongqing: Crowne Plaza City Center ****

    Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? Clicca qui

Prezzi e date:

9 giorni – 7 notti
Partenze a date fisse
Minimo 6 partecipanti
Guida locale in italiano

Partenze 2022/2023: in programmazione
Quote: in definizione

Quota individuale di gestione pratica: € 95
Visto d’ingresso in Cina procedura online: € 115 (importo soggetto a riconferma)
Polizza facoltativa contro l’annullamento:  da quotare in base al costo totale del viaggio
Mance obbligatorie: importo da consegnare alla guida di Pechino in moneta locale: RMB 400 pari a circa €40 per persona

Camera tripla: in Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. Riduzioni bambini fino a 12 anni non compiuti in letto aggiunto 15%.

I supplementi per i Cenoni di Natale e Capodanno, quando obbligatori, verranno comunicati all’atto della prenotazione.

La quota comprende:

  • Trasferimenti da/per aeroporto e stazioni ferroviarie
  • Sistemazione in hotels di categoria 4 stelle in camera doppia con prima colazione
  • Pasti come da programma
  • Treno veloce da Guiyang a Chengdu e da Chongqing a Guiyang in seconda classe
  • Escursioni e visite guidate come da programma
  • Ingressi nei siti indicati
  • Guide locali parlanti italiano nelle diverse località.

La quota non comprende:

  • Volo aereo e relative tasse aeroportuali
  • Pasti non espressamente indicati
  • Bevande ai pasti
  • Visto d’ingresso in Cina
  • Mance pari ad € 40 p.p. (obbligatorie da versare il loco)
  • Facchinaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso
Scopri di più
REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.

Visto d’ingresso:

Prevede due tipi di procedure:

1) Procedura online (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia), da effettuare un mese e mezzo prima della partenza.
Importante: valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
Documenti richiesti:
-scansione a colori del passaporto, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-scansione a colori di una fototessera recente (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-piano voli

2) Procedura con impronte digitali presso il centro visti più vicino tramite appuntamento.

Si richiede la seguente documentazione:

– Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere
– Copia della prima pagina del passaporto;
– 1 fotografia recente a colori con fondo bianco cm 3 x cm 4
– 1 modulo compilato in tutte le sue parti
– formulario sulla privacy firmato

Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:

– o vecchio passaporto;
– oppure la dichiarazione dei paesi visitati

Per i minori è obbligatorio presentare insieme al resto della documentazione anche l’estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).

Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI