CINA

I Panorami di Avatar

13 giorni - 11 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Non esistono parole per descrivere lo scenario fiabesco delle valli e dei picchi scoscesi di Zhangjiajie, uno dei parchi maturali più impressionanti del mondo: valli, terrazze, grotte carsiche, monoliti giganteschi offrono i panorami più spettacolari che la Cina possa vantare. È lo scenario che ha fatto da quinta ad alcune scene del film AVATAR.

Assistenza: con un minimo di sei adesioni, è previsto un accompagnatore cinese in lingua italiana da inizio a fine viaggio.

Pasti: pensione completa tranne dove i pasti sono indicati come liberi.

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Pechino

Partenza per Pechino con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.

2° Giorno: Pechino

Arrivo in mattinata. Trasferimento e sistemazione in hotel. Camere disponibili dopo le 14.00. Pomeriggio a disposizione per il riposo. Pranzo libero. Cena in ristorante. Poche città al mondo possono vantare una storia tanto ricca e affascinante quanto Pechino. Disegnata a tavolino 600 anni fa secondo i dettami della geomanzia cinese, la città fu abbellita oltre ogni immaginazione di palazzi, templi, monasteri, giardini dal fascino fiabesco. Ancora all’inizio di questo secolo, Pechino si presentava suddivisa in tre città concentriche, separate fra loro da alte mura: nel centro, la Città Proibita, impenetrabile e misteriosa dimora del ‘Figlio del Cielo’; attorno, la città tartara, dove risiedeva la nobiltà imperiale; all’esterno, la città cinese, dove vivevano i cittadini e dove sorgeva il Tempio del Cielo, sede ufficiale del culto imperiale. Dopo l’avvento della Repubblica Popolare, Pechino subì un forte sconvolgimento urbanistico che, senza toccare alcuno dei monumenti, ha comunque modificato profondamente l’aspetto della città, rendendola una capitale moderna ed elegante. Ma il cuore di Pechino, la straordinaria Città Proibita, resiste impermeabile al tempo a testimoniare la gloria e i fasti del ‘Figlio del Cielo’.

3° Giorno: Pechino

Intera giornata di visite: la Città Proibita ed il Palazzo imperiale d’Estate. Pranzo in ristorante. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata.

4° Giorno: Pechino

Intera giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia di Mutianyu (si utilizzerà la funivia per salire e lo scivolo – toboggan – per scendere), e, sulla via del ritorno, alla Via sacra, la straordinaria via d’accesso monumentale alle Tombe imperiali della Dinastia Ming. Pranzo in corso di escursione. Cena libera.

5° Giorno: Pechino - Pingyao

In mattinata, ultime visite: il Tempio del Cielo. Dopo la visita, si potrà praticare il Taichi nel Parco del Tempio del Cielo come gli abitanti locali, sotto la guida di un maestro. Nel pomeriggio, partenza in treno per Pingyao (tre ore e mezzo). Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante/lunch box (dipende dall’orario del treno). Cena in ristorante tipico.

6° Giorno: Pingyao

In mattinata, escursione alla ‘Casa della famiglia Qiao’, spettacolare residenza della dinastia Qing, utilizzata come set del film Lanterne Rosse. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Pingyao, racchiusa nelle sue antiche mura e miracolosamente sfuggita alla furia modernizzatrice del XX secolo: è la più bella testimonianza della Cina dei mandarini e delle tradizioni confuciane. A fine pomeriggio, si potrà fare esperienza di un’antica arte tradizionale cinese: il taglio della carta. Cena cinese in ristorante.

7° Giorno: Pingyao - Xi'an

In mattinata, partenza in treno per Xi’an (tre ore circa). Arrivo a Xi’an. Pranzo in ristorante. Visita al Piccolo esercito di terracotta (Hanyangling) e alla Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica. Cena internazionale in hotel.

8° Giorno: Xi'an

Intera giornata dedicata alle visite: l’Esercito di Terracotta a Lingtong, la Cinta Muraria Della Dinastia Ming (con giro in bicicletta), la Grande Moschea ed il Quartiere Musulmano. Pranzo in ristorante. Cena in ristorante tipico.

9° Giorno: Xi'an - Zhangjiajie

Giornata a disposizione per il relax, lo shopping e le visite individuali. Possibilità di partecipare in mattinata ad una escursione opzionale in un villaggio tradizionale fuori città. Pranzo libero. In serata, trasferimento in aeroporto e volo per Zhangjiajie. Snack a bordo. Trasferimento in hotel. Pasti liberi.

10° Giorno: Zhangjiajie

Intera giornata dedicata alla visita del parco naturale di Wulingyuan, utilizzando un comodo sistema di navette che porta in poco tempo in tutti i punti più importanti dell’immenso parco. Il programma della giornata prevede: la Montagna di Yuanjiajie, la zona di Yangjiajie, la riserva del Monte Tianzi, la Galleria delle Dieci Miglia. Pranzo in ristorante. Cena cinese in ristorante.

11° Giorno: Zhangjiajie

Seconda giornata dedicata alla visita della zona, concentrandosi sulla riserva naturale della valle Suoxi: il Lago Baofeng, il Grande Canyon di Zhangjiajie con il Ponte di Vetro Sospeso. Pranzo in ristorante. Cena cinese in ristorante.

12° Giorno: Zhangjiajie - Shanghai

Terza giornata di visita al parco, concentrandosi sulla montagna della Porta del Paradiso (Tianmen) in funivia, la più lunga e veloce del mondo. Nel tardo pomeriggio, partenza in aereo per Shanghai. Snack a bordo. Sistemazione in albergo. Pranzo in ristorante. Cena libera.

13° Giorno: Shanghai - Italia

Intera giornata di visite: Il Tempio del Buddha di Giada, il giardino di Yu, la città vecchia, la via Nanchino, il Bund. Tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. Pranzo in ristorante. Cena in ristorante tipico. Camere a disposizione fino alle ore 12. Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto (che potrà avvenire di giorno o di sera a seconda dell’orario del volo). Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Pasti ed eventuale pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

–  per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.
– Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
– Assistenza: con un minimo di sei adesioni, è previsto un accompagnatore cinese in lingua italiana da inizio a fine viaggio.

  • Le sistemazioni:

    Hotel 4*/5* di prima categoria superior (gli hotel sono quasi sempre ubicati in pieno centro):

    Pechino: Hotel New Otani Chang Fu Gong
    Pingyao: Dejuyuan Guest House
    Xi’an: Tianyu Gloria
    Zhangjiajie: Kai Tian hotel
    Shanghai: Huating Xujiahui

    N.B: Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

    Si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? Clicca qui

Prezzi e date:

13 giorni – 11 notti
Viaggio di gruppo a date fisse
Partenza dai principali aeroporti
Minimo 2 partecipanti

Quote per persona a partire da:

Partenze in doppia/tripla* in singola
26 agosto 2023 € 3.895 € 4.560
02, 09, 16, 23 e 30 settembre € 3.895 € 4.560
07, 14, 21 e 28 ottobre € 3.895 € 4.560
04, 11, 18 e 25 novembre € 3.895 € 4.560
02, 09, 16, 23 e 30 dicembre € 3.895 € 4.560

Nota bene: le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.

Quota individuale gestione pratica: € 95
Visto d’ingresso procedura on line: importo soggetto a riconferma
Tasse aeroportuali: da comunicare, soggette a variazione  in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento

*Camera tripla:  in Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo.

La quota comprende:

  • I passaggi aerei in classe economica vettore Iata dall’Italia alla Cina e ritorno
  • Tutti gli spostamenti all’interno della Cina in aereo (classe economica), in treno (classe turistica) o con altri mezzi indicati
  • L’assistenza di una guida cinese in lingua italiana al seguito, con un minimo di 6 adesioni
  • Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi con assistenza di guide locali parlanti l’italiano
  • La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria con prima colazione americana
  • Tutti i pasti indicati nei vari programmi; il tè ed una prima bevanda analcolica durante i pasti
  • Il facchinaggio
  • Le percentuali di servizio
  • La polizza multirischi turismo
  • Le speciali condizioni di garanzia per l’annullamento

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali
  • Le bevande oltre a quelle sopra indicate
  • le mance i pasti indicati come “liberi” nel programma
  • le spese a carattere personale
  • Assicurazioni integrative
  • Visto
  • Quota gestione pratica
  • tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso
Scopri di più
REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.

Visto d’ingresso:

Prevede due tipi di procedure:

1) Procedura online (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia), da effettuare un mese e mezzo prima della partenza.
Importante: valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
Documenti richiesti:
-scansione a colori del passaporto, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-scansione a colori di una fototessera recente (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-piano voli

2) Procedura con impronte digitali presso il centro visti più vicino tramite appuntamento.

Si richiede la seguente documentazione:

– Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere
– Copia della prima pagina del passaporto;
– 1 fotografia recente a colori con fondo bianco cm 3 x cm 4
– 1 modulo compilato in tutte le sue parti
– formulario sulla privacy firmato

Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:

– o vecchio passaporto;
– oppure la dichiarazione dei paesi visitati

Per i minori è obbligatorio presentare insieme al resto della documentazione anche l’estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).

Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI