CINA

I Segreti dello Yunnan

13 giorni - 10 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Per chi ama la natura e cerca in un unico viaggio gli splendidi paesaggi delle risaie terrazzate, il folclore delle minoranze etniche e un primo contatto con la cultura tibetana. Lo Yunnan, provincia nel sud-ovest della Cina, vanta grandi diversità etnologiche; confina al nord col Tibet e al sud con le giungle della Birmania, e presenta città e panorami di grande interesse. In pochi giorni riuscirete a scoprire le varie sfaccettature di questo magnifico paese. Il Tour inizia e si conclude con la tappa di Kunming ove sarete stupefatti alla visita della Foresta di Pietra. Si visita poi lo Yunnan delle minoranze etniche.

Programma di viaggio

1° Giorno: Italia - Pechino

Partenza con volo di linea per Pechino, con arrivo il giorno successivo. Pernottamento e pasti a bordo.

2° Giorno: Pechino - Kunming

Arrivo a Pechino e proseguimento con il volo per Kunming, capoluogo dello Yunnan, circondato da montagne e bagnato a sud dal grande lago Dianchi, rinomato fin dai tempi di Marco Polo per la pescosità delle sue acque. Arrivo a Kunming, procedure doganali, incontro con un incaricato locale e trasferimento all’Hotel Jinjiang 4*. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio passeggiata al Parco del Lago Verde. Cena in albergo e pernottamento.

3° Giorno: Kunming - Foresta di Pietra- Kunming

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e trasferimento per visita alla Foresta di Pietra (90 km, 1 ora di percorrenza). Pranzo in ristorante locale. Rientro in città. Lungo il tragitto, sosta per visita al Tempio d’Oro (Jindian). A fine visita trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

4° Giorno: Kunming - Dali

Prima colazione. Trasferimento per Dali con mezzo privato (280km, 4.5/5 ore di percorrenza. Arrivo a Dali, sistemazione all’Hotel Lanlin-ge 4*. Pranzo. Nel pomeriggio passeggiata nella Città Vecchia Dali, con le sue stradine acciottolate e le case di pietra circondate da ciò che resta delle mura di epoca Ming, la Via degli Stranieri. Cena e pernottamento in hotel.

5° Giorno: Dali

Dopo la prima colazione, incontro con la guida e trasferimento per visita del Tempio delle Tre Pagode, simbolo di Dali, un tempo parte del monastero Chongwen che è andato distrutto durante la dinastia Qing, Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio trasferimento per la visita del villaggio Batik Zhoucheng, dove vive la popolazione di etnia Bai. Passeggiata sulla riva del lago Erhai (biglietto escursione barca non incluso). Cena in albergo e pernottamento in hotel.

6° Giorno: Dali - Xizhou village - Shaxi Village

Prima colazione. Trasferimento e visita al villaggio Xizhou Bai (18km, 20 minuti in macchina),  al mercato mattutino del villaggio Xizhou, dove vive la popolazione di etnia Bai. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per la visita alla vecchia città di Shaxi (110km, 2.5 ore di percorrenza), un villaggio con una lunga storia risalente al periodo delle Primavere e degli Autunni e degli Stati combattenti (770 BC-221BC). Shaxi è stata costruita sui resti di un’antica città mercato e un tempo era un attivo centro commercial sulla parte sud della via della Seta, che connetteva l’entroterra del sud-ovest della Cina con il Sud-est Asiatico fino all’Europa. Questa zona è in realtà più antica di almeno 300 anni della più conosciuta via della Seta al nord. Arrivo e sistemazione all’Hotel Shaxi Lanlin-ge 4*. Cena e pernottamento.

7° Giorno: Shaxi - Montagna Shibao - Lijiang

Prima colazione. Partenza per Lijiang. Durante il tragitto sosta e visita delle Grotte della Montagna Shibao (18km, 30 minuti in macchina), dove si possono ammirare grotte dell’epoca delle Dinastie Tang e Song. Dopo la visita, proseguimento per Lijiang (100km, 1.5 ore di percorrenza). Arrivo a Lijiang e sistemazione all’Hotel Wangfu 4*. Pranzo. Nel tardo pomeriggio passeggiata nella Città Vecchia di Lijiang. Cena e pernottamento in albergo.

8° Giorno: Lijiang

Prima colazione. Incontro con la guida locale. Visita al parco del Lago del Drago Nero e al Museo Donba. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento per escursione al villaggio Yuhu e visita al Tempio Yufeng è un tempio lama costruito durante l’ultimo anno di regno dell’imperatore Kangxi (1661-1722) della dinastia Qing (1644-1911). Visita del Baisha Fresco, La caratteristica principale degli affreschi di Baisha è il sincretismo non comune di pittura Buddista, Taoista, Lamaista. Rientro a Lijiang. Cena e pernottamento  in albergo.

9° Giorno: Lijiang -Villaggio Shigu - Gola della Tigre - Shangrila

Prima colazione, partenza per Shangri-la (200km,3.5 ore di percorrenza ). Lungo il tragitto, visita alla Gola della Tigre, piacevole escursione che segue le acque del fiume Jinsha, lungo una delle gole più profonde di tutta la Cina, il cui nome deriva da una leggenda: una tigre sarebbe qui sfuggita ai cacciatori saltando da una sponda all’altra nel punto più stretto della gola. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Shangri-la, e sistemazione all’Hotel Longfenxian Yage 4*. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.

10° Giorno: Shangrila

Dopo la prima colazione, incontro con la guida e visita del Monastero Ganden Songzansenlin. Conosciuto anche come Piccolo Potala, è il monastero del Buddismo Tibetano più grande e più importante dello Yunnan. Fu fatto costruire dal Quinto Dalai Lama nel 1679 e appartiene ancora all’ordine Gelukpa dei Dalai Lama. Lo stile architettonico è una fusione di elementi Tibetani e Cinesi Han. Trasferimento per la visita del Parco forestale Pudacuo (distanza dal centro di Shangrila ca 28km – 1 ora circa di percorso in macchina), dove si possono ammirare il Lago Bitaihai dimora di specie protette. Visita ad un villaggio tibetano. A fine visita, trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena e pernottamento in albergo.

11° Giorno: Shangrila - Kunming

Prima colazione. Mattina libera per relax. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento in aeroporto e volo per Kunming. Arrivo e sistemazione all’Hotel Jinjiang 4*. Cena in albergo e pernottamento.

12°-13° Giorno: Kunming - Italia

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia. In base all’operativo aereo, l’arrivo in Italia potrebbe avvenire in serata oppure il mattino seguente.

Informazioni sul viaggio:

–  per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.
– guide locali parlanti inglese. Le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.

  • Le sistemazioni:

    Kunming: Hotel Jinjiang 4*
    Dali: Hotel Lanlin-ge 4*
    Shaxi: Hotel Shaxi Lanlin-ge 4*
    Lijiang: Hotel Wangfu 4*
    Shangri-La: Hotel Longfenxian Yage 4*

    Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? Clicca qui

Prezzi e date:

13 giorni / 10 notti
Partenze giornaliere
minimo 2 partecipanti
dai principali aeroporti

Partenze 2022/2023: in programmazione
Quote: in definizione

Nota bene:
– le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.
– cambio applicato: € 1 = USD 1,15. Eventuale adeguamento sara’ comunicato al più tardi 21 giorni ante partenza

Quota individuale di gestione pratica: € 80
Visto d’ingresso in Cina: da € 95 (importo soggetto a riconferma)
Tasse aeroportuali: a partire da € 200, soggette a variazione in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
Polizza annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio

Camera tripla: 
 in Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo.

La quota comprende:

  • biglietto aereo intercontinentali dai principali aeroporti in classe economica a tariffa speciale valido su voli Thai Airways o similari, tasse escluse
  • biglietti aerei in classe economica per le tratte interne, tasse incluse
  • alberghi 4 stelle
  • pasti come da itinerario
  • guide locali parlanti inglese durante le visite
  • trasferimenti e visite su base privata
  • assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

  • tasse aeroportuali sui biglietti internazionali
  • il costo del visto
  • le mance
  • le bevande
  • tutto quanto non incluso in programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso
Scopri di più
REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.

Visto d’ingresso:

Prevede due tipi di procedure:

1) Procedura online (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia), da effettuare un mese e mezzo prima della partenza.
Importante: valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
Documenti richiesti:
-scansione a colori del passaporto, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-scansione a colori di una fototessera recente (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-piano voli

2) Procedura con impronte digitali presso il centro visti più vicino tramite appuntamento.

Si richiede la seguente documentazione:

– Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere
– Copia della prima pagina del passaporto;
– 1 fotografia recente a colori con fondo bianco cm 3 x cm 4
– 1 modulo compilato in tutte le sue parti
– formulario sulla privacy firmato

Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:

– o vecchio passaporto;
– oppure la dichiarazione dei paesi visitati

Per i minori è obbligatorio presentare insieme al resto della documentazione anche l’estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).

Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI