CINA

I Segreti dello Yunnan

10 giorni - 8 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

La peculiarità dello Yunnan è di essere caratterizzato da una varietà a tutto tondo: essendo di frontiera all’estremo sud della Cina, è la regione che meglio di altre ha saputo permeare influenze e passaggi di popolazioni limitrofe, racchiudendo al suo interno un mix sensazionale di scorci etnici a paesaggi tipicamente cinesi, una vera e propria rarità, in cui, tra la tranquillità delle zone rurali e la frenesia della città si instaura un’armonia che ha dell’incredibile. L’itinerario prende luogo a Kunming, nota per i suoi suggestivi riferimenti storici, mentre Dali sarà un ulteriore occasione per raggiungere le profondità dell’atmosfera appartenente all’antichità cinese. Raggiungendo la città di Lijiang, saremo partecipi al vento di freschezza portato dalle influenze culturali dei Naxi, che permettono un clima più frizzante, ma non per questo meno rispettoso per le tradizioni. A Shangri-La gli sterminati paesaggi naturali lasceranno letteralmente a bocca aperta, assieme all’austerità dei monasteri locali che ci aiuteranno a calarci in una sensazione di profondo rispetto per questa bella terra.

Programma di viaggio

1° Giorno: ITALIA - KUNMING

Partenza per Kunming con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno: KUNMING

Arrivo a Kunming. Kunming, capoluogo della provincia dello Yunnan, sorse nel 765 d.C. come avamposto militare del Regno di Nanzhao, e, sebbene col tempo si siano sviluppate diverse attività commerciali ed artigianali, la città ha mantenuto le caratteristiche originarie di centro burocratico-militare, tanto che la sua popolazione è cresciuta lentamente fino agli inizi del XX secolo, senza che vi siano stati dei momenti di intensa urbanizzazione.
Disbrigo delle formalità doganali.
Incontro con la guida locale, trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.

3° Giorno: KUNMING - DALI

Prima colazione in hotel. In mattinata l’escursione la famosissima ed incredibile Foresta di Pietra. La Foresta di Pietra, o Shilin, Ë un importante raggruppamento di formazioni calcaree situate nella contea autonoma di Shilin Yi, a circa 120 km dal capoluogo Kunming. Le rocce carsiche sembrano uscire dalla terra come delle stalagmiti, con molte che sembrano alberi pietrificati, creando così l’illusione di una foresta di pietra. Dal 2007, due parti del sito, la Naigu Stone Forest e il Suogeyi Village, sono state proclamate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Pranzo in ristorante locale. Al termine, rientro a Kunming, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno superveloce per Dali (2 ore). Trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

4° Giorno: DALI

Prima colazione in hotel. Al mattino visita del Parco del Lago di Erhai e del Tempio Chongsheng (anche detto “delle Tre pagode”). Le Tre Pagode, simbolo della citt‡ di Dali, appartenevano al tempio di Chongsheng, che fu distrutto durante una rivolta alla fine del XIX sec. I tre edifici sono oggi nel cuore di un grande parco a 20 minuti a piedi dal centro città. La pagoda Qianxun (16 piani, 70 metri) è la più alta e fu eretta nell’836, epoca in cui i sovrani del Nanzhao adottarono il buddhismo del Grande Veicolo (Mahayana). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio è previsto un giro nella città vecchia di Dali, circondata dalle mura e dalle torri di guardia.
Cena libera. Sistemazione in albergo.

5° Giorno: DALI - SHAXI

Prima colazione in hotel. In mattinata, visita al villaggio di Xizhou per immergersi nella cultura locale e ammirare le antiche architetture Bai. Potrai esplorare il vivace mercato locale, ricco di colori e odori tipici dello Yunnan. Pranzo in ristorante locale. Successivamente, ci trasferiremo a Shaxi, una pittoresca cittadina sulla Via del Té antica. Qui avrai si passeggerà lungo le stradine della città vecchia, ammirando gli edifici tradizionali in legno e respirando l’atmosfera storica che permea il luogo. La cena sarà libera e potrai scegliere tra le delizie offerte dalla gastronomia locale.

6° Giorno: SHAXI - LIJIANG

Mattino dedicato alla visita del Monte Shibao, famoso per i suoi antichi templi rupestri e le maestose formazioni rocciose che dominano il paesaggio. Al termine, proseguimento in macchina per Lijiang. Lijiang fu fondata nel XIII secolo d.C., al tempo della dinastia Song meridionale (1127-1279), dai discendenti dei governatori Mu, che vi trasferirono il capoluogo della giurisdizione dalla vicina Baisha, situata lungo l’antica “Via del Tè”. Le assegnarono il nome di Dayechang e la circondarono di mura e fossati. La storia, l’architettura e la cultura di Lijiang differiscono notevolmente da quelle delle altre città cinesi, principalmente per la presenza della popolazione Naxi. Infatti Lijiang fu una capitale importante con un passato glorioso quando i Naxi estesero il regno di Mu dal 1288 al 1730. I Naxi sono una popolazione matriarcale famosa per le attività artistiche e per la sopravvivenza degli sciamani (Dongba), come nelle popolazioni tibetane dalle quali discendono. Le donne Naxi detengono le redini dell’organizzazione sociale e propendono verso la poligamia; i Naxi sono, infatti, conosciuti per essere molto liberi ed elastici nei rapporti familiari. Le coppie possono formarsi senza il vincolo del matrimonio o della convivenza e l’uomo deve provvedere ai bisogni della donna solo fino a che la relazione permane. Pranzo in ristorante locale. Arrivo e passeggiata nella città vecchia di Lijiang, conosciuta anche con il nome di “Città di Pietra” o di “Città dei Ponti”, con le sue strade lastricate con grandi pietre, le vecchie case di legno con portici e oltre gli 350 ponti, uno diverso dall’altro per stile e caratteristiche, indispensabili per attraversare i tanti canali che percorrono il centro storico. Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.

7° Giorno: LIJIANG

Prima colazione in hotel. In mattinata visita del vivace mercato locale, dove i colori e i profumi tipici dello Yunnan si mescolano in un’atmosfera vibrante. Qui, si ha l’opportunità di esplorare le bancarelle piene di prodotti freschi, spezie esotiche e artigianato, immergendosi nella vita quotidiana della comunità locale. Successivamente, ci si sposta al Parco dello Stagno del Drago Nero, una riserva naturale rinomata per la sua bellezza scenica e la ricca biodiversità. Qui, è possibile passeggiare lungo sentieri ombreggiati, ammirare le acque placide dello stagno e osservare da vicino la fauna e la flora uniche di questa regione. Al termine visita del Museo della Cultura Dongba, dedicato alla cultura e alle tradizioni della minoranza etnica Naxi. Qui, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire la ricca storia, l’arte e la spiritualità di questo popolo attraverso esposizioni interattive e collezioni di oggetti antichi. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, ci si sposta al pittoresco villaggio di Yuhu, abitato principalmente dalla minoranza etnica Naxi. Questo affascinante insediamento si trova ai piedi della Mountain of the Jade Dragon ed Ë famoso per essere stato l’abitazione del famoso botanico Joseph Rock. Cena libera. Pernottamento.

8° Giorno: LIJIANG - SHANGRI LA

Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Zhongdian. Lungo il percorso, si effettua una sosta alla Gola del Salto della Tigre, una gola profonda lungo il fiume Yangtze che prende il nome da una leggenda secondo cui una tigre, per sfuggire a un cacciatore, fece un balzo da una parete all’altra nel punto più stretto del canyon, alto 25 metri. Successiva sosta al celebre “Primo Golfo del Fiume Yangtze”, dove Ë possibile ammirare la maestosità della natura e godere di panorami mozzafiato. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo a Shangri-La, ai piedi dell’altopiano tibetano a 3200 metri di altitudine, dove risiedono gli spiriti e la cultura dell’etnia tibetana. Il leggendario romanzo dello scrittore inglese James Hilton, “L’ultimo orizzonte”, ha affascinato i lettori con il paradiso di Shangri-La, caratterizzato da montagne innevate, vaste praterie, vegetazione lussureggiante, splendide gole e laghi idilliaci. Il luogo geografico che più si avvicina alla descrizione immaginaria nel romanzo, e che probabilmente ha ispirato lo scrittore James Hilton, Ë il territorio di Diqing, che nel 2001 il governo cinese, con l’intento di promuovere il turismo, ha ribattezzato con il nome di Shangri-La. Nelle vicinanze si trova il monastero di Hong Po Si, abitato da una sessantina di monaci e cinque lama tibetani. Zhongdian era attraversata dalla Via del TË e dei Cavalli, dove le merci venivano scambiate nella piazza principale. Successivamente visita della città vecchia, per immergersi nella sua storia e nella sua atmosfera unica. Al termine sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento

9° Giorno: SHANGRI LA – KUNMING

Dopo la prima colazione in hotel,  la giornata inizia con la visita del Parco Nazionale Pudacuo, il primo parco nazionale della Cina secondo gli standard internazionali, che si estende su un’area di oltre 500 kmq. » famoso per i suoi due laghi scintillanti, il lago Bita e il lago Shudu, e per le sue foreste di rododendri che fioriscono spettacolarmente in primavera. Dopo la mattinata passata nell’area protetta, pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, l’itinerario prevede la visita al maestoso Monastero Songzanlin, il più grande monastero tibetano dello Yunnan che domina l’area con la sua architettura grandiosa, simile alla celebre Potala di Lhasa. Questo complesso, talvolta chiamato “il piccolo Potala”, Ë il centro spirituale per molti tibetani della regione e attrae visitatori sia per la sua imponente bellezza architettonica che per l’atmosfera  di pace e spiritualità che lo pervade. Successivamente, Ë prevista una visita a una famiglia tibetana, dove i partecipanti potranno vivere un’esperienza autentica e conoscere da vicino la cultura e le tradizioni locali. Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Kunming. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento.

10° Giorno: KUNMING - ITALIA

Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto.

Informazioni sul viaggio:

L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli e dei treni interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati

GUIDE: guide locali parlanti inglese
MANCE: le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco per guide ed autisti. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
CHECK-IN e CHECK-OUT: si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
CAUZIONI NEGLI ALBERGHI: in Cina gli alberghi, al momento del check-in richiedono una cauzione a garanzia di eventuali extra. Verrà bloccata, sulla carta di credito, una cifra di circa USD 150 al giorno per camera; lo sblocco dei fondi avverrà entro un mese dal check-out. I clienti possono dare la cauzione anche in contanti, che verranno restituiti al momento del check-out.

  • VISTO D'INGRESSO:

    Per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel paese.
    Dal 1° dicembre 2023 al 31 dicembre 2025, non è più richiesto il visto d’ingresso per i cittadini italiani
    che si recano in Cina per soggiorni inferiori ai 15 giorni.

  • Le sistemazioni:

    HOTELS PREVISTI:

    • Kunming: Jinjiang Hotel 4*
    • Dali: Landscape Hotel 4*
    • Shaxi: Aoding Courtyard Hotel 4*
    • Lijiang: Doof Resort Hotel 4*
    • Zhongdian: Paradise Hotel 4*

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

10 giorni – 8 notti
minimo 2 partecipanti,
guide locali parlanti inglese

Quote per persona voli intercontinentali esclusi: 

Partenze in doppia supplemento singola
14 Settembre 2024 € 2.640 € 470
12 Ottobre € 2.640 € 470
08 Novembre € 2.600 € 470
15 Marzo 2025 € 2.600 € 470
12 Aprile € 2.690 € 510
10 Maggio € 2.690 € 510

NOTA BENE: partenze in altre date su richiesta

Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione obbligatoria: a partire da € 39 (in base all’importo del viaggio)

Mance, obbligatorie da pagare in loco in valuta locale: € 50 ca.

Voli intercontinentali: verranno quotati ala migliore tariffa disponibile

Camera tripla: In Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. Riduzioni bambini fino a 12 anni non compiuti in letto: su richiesta.

La quota comprende:

  • Volo interno ZHONGDIAN-KUNMING in classe economica
  • Treno veloce KUNMING-DALI in seconda classe
  • Sistemazione in camera doppia standard negli hotel menzionati, o se non disponibili altri della stessa categoria
  • Trattamento indicato nel programma, con 1 bevanda analcolica ai pasti
  • Trasferimenti, visite e ingressi come indicato nel programma
  • Guide locali parlanti inglese
  • Assicurazione assistenza medica base, rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio e annullamento

La quota non comprende:

  • I voli intercontinentali da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
  • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento non presenti)
  • Alcuni pasti, le bevande extra, le mance obbligatorie (circa 40 euro per persona), gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Le escursioni facoltative
  • Eventuale polizza assicurativa integrativa
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso
Scopri di più
REPUBBLICA POPOLARE CINESE: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi.

Visto d’ingresso: Per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel paese.
Dal 1° dicembre 2023 al 31 dicembre 2025, non è più richiesto il visto d’ingresso per i cittadini italiani che si recano in Cina per soggiorni inferiori ai 15 giorni.

Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI