CINA
Lungo il Canale Imperiale
Il viaggio
Un viaggio in Cina per approfondire le visite delle antiche città sull’acqua che fiorirono lungo il Canale Imperiale. Così è stato chiamato il canale artificiale che si estende per circa 1600 km tra Hangzhou e Tientsin e che fu per molti secoli la principale via di comunicazione tra il nord e il sud del Paese. In questo itinerario si visiteranno Yangzhou, Zhouzhuang, Suzhou e Hangzhou. Non verranno comunque tralasciate le località più famose. Pechino, l’imponente capitale amministrativa del Paese in continua espansione. Xi’an, l’antica capitale imperiale con l’Esercito di Terracotta. Nanchino, da millenni una delle città più importanti della Cina. Shanghai, l’affascinante megalopoli commerciale e industriale, motore economico del paese
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia per Pechino con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Pechino e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento all’hotel prescelto. Nel pomeriggio inizio delle visite della capitale cinese: una passeggiata conduce nel dedalo di viuzze della città vecchia attraverso gli affascinanti hutong, i vicoli che si intrecciano in un labirinto di siheyuan, le case a un solo piano, con cortile interno, fulcro di un incantevole mondo antico che ha resistito negli anni alla frenetica modernità della capitale cinese.
Cena occidentale in albergo.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata di visite. Si inizia con una passeggiata nel cuore della città: Piazza Tiananmen, epicentro della vita politica e sociale, vera e propria porta della Cina. Delimitata a nord dalla Porta della Pace Celeste, ingresso imperiale alla Città Proibita, e a sud dalla Porta Anteriore che si apre in uno dei quartieri più animati della città, la grande piazza è abbracciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e dal Museo della Storia della Rivoluzione, mentre nel centro la vista è interrotta dal Mausoleo di Mao e dal Monumento agli Eroi del Popolo. Visita della Città Proibita (chiusa ogni lunedì), impenetrabile residenza imperiale fin dal 1406, durante la dinastia Ming e aperta al pubblico solo nel 1949. Varcate le immense porte, si schiude un mondo sfarzoso, con gli edifici di governo e residenze private dove si svolgeva la vita di Corte, fra sale, padiglioni, teatri, giardini. Alle spalle del palazzo, la Collina del Carbone offre dalla sua cima un magnifico panorama della capitale ed una vista senza uguali sui tetti gialli della Città Proibita.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio si visita il Tempio del Cielo, la massima espressione dell’architettura Ming (1368-1644), diventato uno dei simboli di Pechino. Qui il Figlio del Cielo si recava per celebrare solenni riti, pregare per il buon raccolto e ottenere la benedizione divina. Il complesso di altari in marmo e magnifici padiglioni lignei, costruiti senza l’ausilio di chiodi o di cemento, è situato all’interno di un grande parco delimitato da una cinta muraria. Il tempio presenta la struttura circolare che poggia su una base quadrata, secondo l’antica teoria cosmologica cinese secondo la quale il cielo è rotondo e la terra quadrata.
Cena in ristorante tipico a base di anatra laccata.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Al mattino una escursione conduce a 90 km a nord ovest di Pechino, per ammirare il tratto Passo Juyongguan della Grande Muraglia. L’ambizioso progetto difensivo, iniziato sotto la dinastia Qin (221-207 a.C.), si snodava per più di 5.000 km dal passo Shanhai, sulla costa orientale, fino al passo Jiayu, nel deserto del Gobi. Pranzo in ristorante locale.
Le visite proseguono con le Tombe Imperiali Ming, nel complesso furono sepolti 16 imperatori insieme a mogli e concubine, oltre a inestimabili tesori funebri, saccheggiati negli anni. L’accesso alle Tombe è segnato da una piacevole passeggiata lungo la Via Sacra fiancheggiata da statue in pietra di animali fantastici e di personaggi di corte. Nel pomeriggio rientro a Pechino passando davanti al Villaggio Olimpico, esempio dell’architettura futurista.
Cena occidentale in hotel.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Nella mattinata si visita un piccolo gioiello nascosto nella città, il Tempio delle Cinque Pagode, unico nel suo genere, con la famosa Pagoda del Trono di Diamante, eretta nel 1473 durante la dinastia Ming, che richiama l’architettura dei templi buddisti indiani. Proseguimento con la visita del Palazzo d’Estate, luogo ideale per il riposo, fu il ritiro scelto dalla famiglia imperiale per sfuggire alla calura estiva. Attorno al grande lago Kunming si affacciano sinuosi corridoi, padiglioni, palazzi e templi. Sulla sponda nord giace immobile la grande barca in marmo, voluta dall’imperatrice Cixi e costruita col denaro destinato alla costruzione di una vera flotta.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio proseguimento per la stazione ferroviaria e partenza con treno superveloce per Xi’an. Arrivo dopo circa 5 ore nella città che fu capitale della Cina durante sei dinastie imperiali (ultima la dinastia Tang, caduta nel 907 d.C.). Trasferimento e sistemazione in hotel.
Cena occidentale.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Al mattino si compie un’escursione a km 35 di distanza da Xian, per la visita dell’Esercito di Terracotta, posto nel 3° secolo a.C. a guardia del tumulo funerario di Qin Shi Huangdi, l’imperatore che per primo unificò la Cina.
Pranzo in ristorante locale.
Il pomeriggio è dedicato alle visite dei monumenti principali di Xian: l’antica Moschea, costruita nello stile architettonico cinese e la pagoda della Grande Oca Selvatica, eretta per conservare i testi sacri buddisti.
Cena a base dei tipici ravioli di Xian.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Al mattino una escursione porta alla Tomba Yangling, il luogo di sepoltura dell’Imperatore Jingdi, della dinastia (188-141 a. C.), il museo ospita una vasta collezione di figurine di terracotta un tempo vestite di variopinti abiti di seta. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e partenza per Nanchino. Arrivo dopo circa 1 ora e mezza di volo nel capoluogo della provincia del Jiangsu. Situata nel tratto inferiore del Fiume Azzurro, Nanchino vanta una storia molto antica e raggiunse il suo splendore durante il periodo Ming, quando ne divenne capitale nei primi anni della dinastia dal 1368 al 1420. Inizio delle visite della città con il Tempio Fuzi, vecchio centro di studi confuciani, oggi ospita strutture del tardo periodo della dinastia Qing accanto a edifici completamente nuovi ricostruiti in stile tradizionale. Trasferimento e sistemazione in hotel.
Cena occidentale.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Giornata intera dedicata alla visita della città, dall’area di Zijin Shan, o collina purpurea, una zona collinare della città, coperta di boschi. Qui si visiteranno la Tomba Mingxiaoling, dove riposa l’Imperatore Zhu Yuanzhang, il fondatore della dinastia Ming; il Mausoleo di Sun Yatsen, un monumento spettacolare, dedicato al dottor Sun, considerato il padre della Cina moderna; il Tempio Linggu con l’interessante Padiglione senza Travi, realizzato in mattoni e pietra, senza travi di sostegno. Rientro in centro città per la visita della Porta Zhonghua, elemento fondamentale delle difese della città.
Pranzo in ristorante locale.
Cena occidentale in hotel.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Yangzhou, situata alla confluenza fra il Canale Imperiale e il Fiume Yangzi. La città anticamente si arricchì grazie al commercio del sale, attirando mercanti e artigiani che vi costruirono belle case e giardini, come il Giardino Ge costruito nel 1883. Visita del Parco del Piccolo Lago Occidentale con il Ponte dei Cinque Padiglioni a tripla arcata ed il Ponte dei 24, così chiamato perché lungo 24 metri con 24 arcate e 24 scalini. Proseguimento della visita con la via Dongguan, ricca di edifici storici e residenze.
Pranzo in ristorante tipico.
Cena occidentale in hotel.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Zhenjiang, un tempo importante centro per il commercio della seta. Sosta nella parte vecchia che si sviluppa intorno a Daxi Lu, per proseguire con il Parco Jinshan per la visita del Tempio Jinshan.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio trasferimento alla stazione e partenza con treno veloce per Suzhou (circa 1 ora, seconda classe). Arrivo e trasferimento in hotel.
Cena in hotel.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Suzhou, antica città sede della produzione della seta, rinomata per le sue ville-giardino, un tempo residenza di funzionari locali, luoghi isolati e ricchi di creazioni artistiche, dove, edifici, colline, rocce, acqua, ponti, alberi, costituiscono gli elementi decorativi. La città è circondata e attraversata da una rete di canali così da farla definire, se pur con un pizzico di fantasia, la “Venezia dell’Oriente”. Visita del Giardino del Maestro delle reti, del XVIII secolo, il più piccolo della città, ma con un perfetto studio dello spazio; il Giardino del Dolce Oziare realizzato su commissione di un medico per il riposo dei suoi pazienti; della Collina della Tigre, un’altura artificiale dove riposano le spoglie del padre fondatore di Suzhou; e della fabbrica di seta, di cui Suzhou è famosa. Pranzo in ristorante locale.
Cena occidentale in albergo.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Zhouzhuang (75 km), una delle più famose città sull’acqua della Cina, con le sue antiche case ben conservate, le sue diramazioni di canali e gli eleganti ponti che li attraversano, come i ponti gemelli che risalgono alla dinastia Ming. Gita sui canali per ammirare la cittadina dall’acqua.
Pranzo in ristorante locale.
Al pomeriggio proseguimento per Hangzhou, capoluogo del Zhejiang, situata all’estremità meridionale del Canale Imperiale, e meta molto amata dai cinesi. Trasferimento e sistemazione in hotel.
Cena occidentale in albergo.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Intera giornata di visite di Hangzhou: escursione in barca a motore sul famoso Xi Hu, il Lago dell’Ovest, ideato nel VIII secolo e successivamente abbellito di giardini, strade rialzate, isole e suggestivi scenari come quello dei Tre Laghetti, in cui si specchia la Luna, formato da tre lanterne a forma di pagoda. Proseguimento delle visite con il Tempio Lingyin o del Rifugio dell’Anima con la statua del Buddha in legno di canfora; la Pagoda delle Sei Armonie, a pianta ottagonale e alta 60 metri; l’antica farmacia delle erbe, con il suo laboratorio e negozio che risale alla dinastia Qing; il museo e la fabbrica di seta; il museo del tè, dedicato alla coltivazione, all’arte e alla degustazione di una delle qualità di tè verde più famosa della Cina: il longjing.
Pranzo in ristorante locale.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in stazione e partenza con treno veloce per Shanghai. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena occidentale in albergo.
Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata alla visita di Shanghai. Nel dedalo di viuzze della città vecchia, brulicante di negozi e ristorantini, si trova il Giardino del Mandarino Yu (chiuso ogni lunedì), un pregevole esempio di architettura del paesaggio di epoca Ming, il giardino è un susseguirsi di torrenti, laghetti, rocce e anfratti, circondato da un muro ornato da un imponente drago con la bocca spalancata. Altro bell’esempio di architettura tradizionale è il Yufo si, il Tempio del Buddha di Giada, il tempio buddista più famoso di tutta Shanghai, e anche uno dei più noti dell’intera Cina. Il nome deriva dall’enorme statua, alta più di 2 metri, che è racchiusa al suo interno, è in giada bianca e raffigura il Buddha seduto. Il tempio ospita anche una seconda, imponente statua del profeta, raffigurato sdraiato, ricavata da un unico blocco di giada. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento al Gran Teatro per assistere al suggestivo spettacolo del circo acrobatico. Cena occidentale in albergo. Pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Camera a disposizione fino alle 12:00. In tempo utile, trasferimento al terminal del treno Maglev, che raggiunge i 430km orari e che collega, in soli 8 minuti, il terminal con l’aeroporto di Pudong. Partenza per l’Italia con voli di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto non incluso nella quota base).
Informazioni sul viaggio:
- Viaggio con partenza dall’Italia ogni DOMENICA, minimo 6 partecipanti, con il gruppo (massimo 16 persone) che si forma direttamente in loco.
- L’itinerario può essere effettuato su base privata, partenze libere, quotazione su richiesta
- L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli e dei treni interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.
Visite TOP:
- la Città Proibita, costruita durante la dinastia Ming, è il simbolo della città di Pechino. Il più grande palazzo imperiale della Cina, il tesoro più straordinario della città
- l’Esercito di Terracotta, migliaia di soldati a grandezza naturale, ognuno diverso dall’altro, corredo funebre messo a guardia della tomba di Qin Shi Huan il primo imperatore cinese
- il Bund di Shanghai, 1km e mezzo di passeggiata lungo il fiume Huangpu, da dove ammirare lo spettacolo di luci e lo skyline dei sfavillanti grattacieli sorti nel quartiere finanziario di Pudong
- Zhouzhuang è una delle più famose città d’acqua. È rinomata per aver mantenuto le tradizioni culturale, le ben conservate antiche case residenziali, gli splendidi scorci.
- La Pagoda delle Sei Armonie di Hangzhou è uno dei monumenti più importanti della città. La pagoda è alta circa 60 m ed ha una pianta ottagonale. Una curiosità, le 104 campanelle che adornano gli angoli del tetto di ogni piano, che suonano all’alzarsi del vento.
MANCE: le guide in Cina non sono stipendiate, per questo le mance sono obbligatorie in loco per guide ed autisti. Talvolta la loro professionalità potrebbe non essere all’altezza delle aspettative.
CHECK-IN e CHECK-OUT: si ricorda che il check-in negli hotels è previsto dalle ore 14:00 in poi; mentre il check-out deve essere fatto entro le ore 11:00, salvo diversa indicazione data in loco.
CAUZIONI NEGLI ALBERGHI: in Cina gli alberghi, al momento del check-in richiedono una cauzione a garanzia di eventuali extra. Verrà bloccata, sulla carta di credito, una cifra di circa USD 150 al giorno per camera; lo sblocco dei fondi avverrà entro un mese dal check-out. I clienti possono dare la cauzione anche in contanti, che verranno restituiti al momento del check-out.
-
Le sistemazioni:
HOTELS PREVISTI (o similari):
- Pechino: Jian Guo Hotel 4*
- Xi’an: Titan Times Hotel 4*
- Nanchino: Grand Metropark Hotel 5*
- Yangzhou: Metropark Hotel 4*
- Suzhou: Grand Trustel Aster Hotel 4*
- Hangzhou: Zhejiang International Hotel 4*
- Shanghai: Golden Tulip Bund New Asia Hotel 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sulla Cina? Clicca qui
Prezzi e date:
16 giorni – 14 notti
Partenza dall’Italia ogni DOMENICA
Minimo 6 partecipanti
Guide locali parlanti italiano in ogni località, se non disponibili in lingua inglese
Quote per persona a partire da, voli NON inclusi *:
Partenze | in doppia | suppl. singola |
dal 04 giugno al 29 ottobre 2023 | € 3.820 | € 710 |
* VOLI DA/PER L’ITALIA: non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Visto d’ingresso in Cina procedura online: € 190 (importo soggetto a riconferma)
Procedura tradizionale con invio della documentazione necessaria non oltre 25 giorni prima della partenza:
– Fotocopia della pagina dati del passaporto
– 1 foto (formato tessera, recente, sfondo bianco)
– 1 modulo biodata, compilato e firmato dal richiedente
– Prenotazione viaggio
– Prenotazione dei voli che attesta l’ingresso e l’uscita dalla Cina
– Dichiarazione dei paesi visitati per i richiedenti, con passaporto emesso dopo il 01/01/2015
– Modulo per la privacy
– Copia dell’ultimo visto Cinese ottenuto (nel caso si voglia dimostrare l’esenzione dalle impronte digitali poiché già depositate in precedenza)
Dal 4 novembre 2019 è obbligatorio recarsi presso gli uffici consolari cinesi di Roma, Milano per il rilascio delle impronte digitali.
Per procedere con la richiesta si dovrà necessariamente fissare un appuntamento con il Centro Visti inviando una copia della documentazione in formato digitale (modulo compilato online, copia della pagina dati del passaporto). Dopo aver ricevuto documentazione completa via email, verrà concordato il giorno di presentazione della richiesta e deposito delle impronte digitali del richiedente visto.
ATTENZIONE: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq, Libia sul passaporto è richiesta una dichiarazione in cui si specificano i motivi di ogni viaggio effettuato.
Polizza facoltativa contro l’annullamento: da quotare in base al costo totale del viaggio
Camera tripla: In Cina non esistono camere triple. Il terzo letto, più che altro una brandina, più idonea per un bambino che per un adulto, può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto adulti non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. Riduzioni bambini fino a 12 anni non compiuti in letto aggiunto 15%.
La quota comprende:
- Treni interni PECHINO-XI’AN, ZHENJIANG-SUZHOU e HANGZHOU-SHANGHAI in seconda classe
- Volo interno XI’AN-NANCHINO in classe economica
- Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
- Trattamento indicato nel programma, con 1 bevanda analcolica ai pasti
- Trasferimenti e visite come indicato nel programma
- Guide locali parlanti italiano in ogni località, se non disponibili in lingua inglese
- Assicurazione assistenza medica (sino ad € 15.000), rimpatrio sanitario, danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000) e annullamento fino a € 2.000 per persona
La quota non comprende:
- I voli intercontinentali da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
- Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento non presenti)
- Alcuni pasti, le bevande extra, le mance obbligatorie (circa 70 euro per persona), gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
- Visto individuale cinese
- Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
- Assicurazione integrativa
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere.
Visto d’ingresso:
Prevede due tipi di procedure:
1) Procedura online (per cittadini con passaporto italiano e residenti in Italia), da effettuare un mese e mezzo prima della partenza.
Importante: valida solo per il rilascio di visti di gruppo, minimo 2 persone.
Documenti richiesti:
-scansione a colori del passaporto, dove ci sono i dati biometrici (il passaporto deve essere in regolare corso di validità, e deve scadere non prima di 6 mesi dalla data di partenza);
-scansione a colori di una fototessera recente (la foto deve essere su sfondo bianco, frontale, con buona risoluzione).
-piano voli
2) Procedura con impronte digitali presso il centro visti più vicino tramite appuntamento.
Si richiede la seguente documentazione:
– Passaporto in originale valido 6 mesi dalla data di consegna in consolato, con 2 pagine attigue libere
– Copia della prima pagina del passaporto;
– 1 fotografia recente a colori con fondo bianco cm 3 x cm 4
– 1 modulo compilato in tutte le sue parti
– formulario sulla privacy firmato
Coloro che posseggono passaporti emessi a partire dal 01/01/2015 devono presentare, insieme al resto della documentazione:
– o vecchio passaporto;
– oppure la dichiarazione dei paesi visitati
Per i minori è obbligatorio presentare insieme al resto della documentazione anche l’estratto di nascita (che riporti i nomi di entrambi i genitori) legalizzato in prefettura (documento in originale).
Per informazioni aggiornate consultare il sito VIAGGIARE SICURI