COREA DEL SUD
Colori Coreani
Il Viaggio
Alla scoperta della Corea del Sud, uno dei paesi meno conosciuti e più affascinanti dell’Estremo Oriente, dove la tradizione più pura convive con una civiltà moderna e tecnologica: cultura confuciana e buddhismo in un contesto naturale di superba bellezza, dove tutto è calma e silenzio: la “terra della calma del mattino”.
Il tour fornisce una visione di insieme di questo affascinante e poco conosciuto paese. I paesaggi si alternano con la modernità e la tradizione, i campi coltivati lasciano il posto ad antichi villaggi, i templi a palazzi modernissimi …
Tour ideale per conoscere alcune delle principali località della Corea del Sud: dalla capitale Seoul si arriverà fino al porto di Busan (già Pusan), visitando Daegu da dove si effettua un’escursione per la visita al Tempio di Haeinsa, Patrimonio UNESCO, e Gyeongju, vero museo all’aperto e Patrimonio dell’Umanità.
Programma di viaggio
Partenza per Seoul con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti e films a bordo.
Arrivo all’aeroporto internazionale Incheon, incontro con l’autista e trasferimento in hotel. Il trasferimento durerà circa un’ora e mezza. Check in in hotel e resto della giornata libera (la camera è prevista a disposizione a partire dalla ore 14.00).
Prima colazione in hotel Incontro nella lobby dell’albergo con la guida alle ore 08.30: giornata dedicata alla visita della città utilizzando mezzi i pubblici (biglietti inclusi in quotazione). Il tour di Seoul inizia con la passeggiata pedonale lungo il canale Cheonggyecheon Stream, per proseguire con la Piazza Gwanghwamun e il Palazzo Gyeongbokgung con la suggestiva cerimonia del cambio delle guardie reali. Si continuerà poi con la visita del Bukchon Hanok Village con le sue case tradizionali, della N-Seoul Tower, ubicata in cima al monte Nam da cui si gode una vista a 360° della città (la torre si raggiungerà in cable car) e del mercato di Gwangjang, uno dei più antichi e grandi mercati tradizionali di tutta la Corea del Sud con migliaia di negozi (se ne contano più di 5000!) che vendono ogni genere di articolo: dagli oggetti per la casa ai tessuti, dal delizioso cibo locale alla frutta e verdura, erbe medicinali, vestiti, oggetti di artigianato e ovviamente souvenirs di tutti i tipi. Pasti liberi.
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in taxi (incluso in quotazione) alla stazione ferroviaria e partenza in treno KTX espresso per Jeonju (1 hr e 30′ circa). All’arrivo trasferimento in taxi (incluso in quotazione) in centro città in guest house (si tratta di una sistemazione molto semplice ma suggestiva, in tipico stile coreano -hanok- si dorme su futon appoggiati al pavimento, le camere sono di dimensioni molto ridotte ma ognuna è dotata di bagno privato). Nel pomeriggio visita dell’incantevole villaggio tradizionale di Jeonju, l’Hanok village, esplorando a piedi le sue stradine e curiosando nei suoi negozi. Pasti liberi.
N.B. con un minimo di 6 partecipanti il trasferimento da Seoul a Jeonju verrà effettuato con mezzo privato (il tragitto in questo caso ha una durata di circa 3 ore e mezzo)
Nel caso di viaggio in treno, si tenga presente che lo spazio per i bagagli nei treni coreani, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo consigliamo di viaggiare con un bagaglio dalle dimensioni più ridotte possibili.
Prima colazione “semplice” in guest house. Al mattino trasferimento in taxi (incluso in quotazione) alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Daegu (non esistono treni diretti, bisognerà effettuare un cambio a Osong – 3 ore di viaggio circa). All’arrivo trasferimento con mezzo privato al Tempio Haeinsa all’interno del Mt. Gaya National Park (circa 1 ora): visita al padiglione del tempio dove sono custodite le Tripitaka Coreane, blocchi di legno intagliati durante la dinastia Goryeo. Dal 1995 il Padiglione che contiene le tavole, ‘Janggyeongpanjeong’, è patrimonio UNESCO. Al termine della visita trasferimento con mezzo privato a Gyeongju (2 ore circa).
N.B. con un minimo di 6 partecipanti i trasferimenti previsti in taxi avverranno invece con mezzo privato
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Gyeongju con mezzo privato: si inizia con i due luoghi riconosciuti dall’ Unesco come siti del Patrimonio Mondiale, la Grotta di Seokguram, con la bellissima statua gigante del Buddha seduto, e il Bulguksa Temple, costruito nell’VIII secolo d.c. e considerato uno dei migliori complessi religiosi buddisti mai costruiti nel paese (il nome di questo tempio significa letteralmente “la terra del Buddha” e nasce per rappresentare il paradiso). Si continua poi con lo spettacolare Daeneugnwon (Tumuli Park), un parco che custodisce i tumuli dei sovrani del regno Silla (si tratta di un suggestivo complesso di 23 tombe sepolte che hanno l’aspetto di piccole o grandi colline ricoperte di erba verde), il Cheomseongdae, l’interessante Gyeongju National Museum, il Donggung Palace e il Wolji Pond. Pasti liberi.
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento in taxi (incluso in quotazione) alla stazione ferroviaria e partenza in treno per Busan (30 minuti circa). All’arrivo trasferimento in metropolitana (biglietto incluso in quotazione) in hotel, dove verranno lasciati i bagagli . A seguire prime visite della città utilizzando i mezzi pubblici (biglietti inclusi in quotazione): la zona della spiaggia di Haeundae con un giro sul suggestivo Haeundae Beach Train, il Tempio Haedong Yonggungsa, scenograficamente ubicato sul mare, e la BIFF Square (Busan International Film Festival) Pasti liberi.
N.B. con un minimo di 6 partecipanti il trasferimento da Gyeongju a Busan verrà effettuato con mezzo privato (il tragitto in questo caso ha una durata di circa 1 ora e 10′) e per le visite di Busan verrà utilizzato il mezzo privato anziché i mezzi pubblici.
Prima colazione in hotel Completamento del programma di visite utilizzando la metropolitana (biglietti inclusi in quotazione): il suggestivo Songdo Skywalk seguito da un giro sulla panoramica Songdo Cable Car che regala viste mozzafiato sulla baia sottostante, il Gamcheon Cultural Village, il Jagalchi Fish Market, e, per finire, il Gukje Market (conosciuto anche come Nampodong International Market), un vero e proprio carosello di luci, colori e profumi. Rientro in hotel in metropolitana per recuperare il bagaglio, quindi trasferimento in stazione in metropolitana (biglietto incluso in quotazione) e partenza in treno per Seoul (3 ore circa). All’arrivo trasferimento in taxi in hotel. Pasti liberi.
N.B. con un minimo di 6 partecipanti per le visite di Busan verrà utilizzato il mezzo privato anzichè la metropolitana, così come il trasferimento alla stazione ferroviaria verrà effettuato con il mezzo privato. Il tragitto da Busan a Seoul avverrà comunque in treno, e all’arrivo a Seoul il trasferimento in hotel verrà effettuato con mezzo privato.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per relax, shopping e visite individuali. Pasti liberi.
OPZIONALE: Visita della DMZ su base collettiva con guida in lingua inglese.
Prima colazione in hotel. Trasferimento LIBERO in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia: arrivo in serata o il giorno successivo e fine dei nostri servizi.
Informazioni sul viaggio:
Il viaggio richiede un buono spirito di adattamento per alcuni lunghi trasferimenti e per il cibo, non sempre confacente al nostro gusto.
Il territorio della Corea del Sud è immerso nel verde: in autunno e in primavera offre uno scenario assolutamente spettacolare; gli inverni sono freddi, anche se la vista dei templi innevati può risultare unica nel suo gente. L’estate è calda, umida e come in tutto il Sud Est Asiatico, soggetta a monsoni.
-
le sistemazioni:
- Seoul: Holiday Inn Express Seoul Hongdae 3*
- Jeonju: Traditional Guest House
- Gyeongju: Gyeongiu Commodore 4*
- Busan: Aventree 4*
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Corea del Sud? CLICCA QUI
Prezzi e date:
10 giorni – 8 notti
Viaggio di gruppo a date fisse
Minimo 2 partecipanti
Quote per persona a partire da:
partenze | in doppia | in singola | in tripla | 3° letto bambino | |||
21 Febbraio 2024 | € 3.200 | € 3.480 | € 3.200 | € 2.950 | |||
27 Marzo | € 3.400 | € 4.040 | € 3.400 | € 3.150 | |||
10 e 24 Aprile | € 3.400 | € 4.040 | € 3.400 | € 3.150 | |||
08 e 22 Maggio | € 3.200 | € 3.840 | € 3.200 | € 2.950 | |||
05 e 19 Giugno | € 3.200 | € 3.840 | € 3.200 | € 2.950 | |||
03, 10, 17, 24 e 31 Luglio | € 3.400 | € 4.040 | € 3.400 | € 3.150 | |||
07, 14, 21 e 28 Agosto | € 3.400 | € 4.040 | € 3.400 | € 3.150 | |||
04 e 18 Settembre | € 3.200 | € 3.840 | € 3.200 | € 2.950 | |||
02, 16 e 30 Ottobre | € 3.400 | € 4.040 | € 3.400 | € 3.150 | |||
20 Novembre | € 3.200 | € 3.840 | € 3.200 | € 2.950 | |||
18 Dicembre | € 3.200 | € 3.840 | € 3.200 | € 2.950 | |||
27 Dicembre | € 3.829 | € 4.641 | € 3.780 | € 3.549 |
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: da quotarsi in base al vettore aereo utilizzato
Assicurazione facoltativa annullamento e integrativa spese mediche: da quotare in base al costo del viaggio
La quota comprende:
- Il piano voli sopra indicato (se non è espressamente indicato, la quota si intende valida per i soli servizi a terra)
- La sistemazione negli alberghi indicati in programma o similari, con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Tutti i trasferimenti indicati secondo le modalità indicate in programma.. Laddove previsti in treno verranno prenotati posti in vetture di seconda classe. Si tenga presente che lo spazio per i bagagli nei treni coreani è piuttosto esiguo, per questo motivo si consiglia l’utilizzo di bagagli dalle dimensioni più ridotte possibili.
- Il programma di visite indicato (ingressi inclusi) con guide private parlanti italiano
- La polizza medico/bagaglio base
La quota NON comprende:
- tasse aeroportuali ed il fuel surcharge
- pasti eventualmente non indicati in programma
- Le bevande; le mance; i pasti eventualmente non indicati
- Le spese a carattere personale
- Assicurazione facoltativa annullamento e integrativa spese mediche
- Quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Formalità d’ingresso:
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 3 (tre) mesi alla data di arrivo nel Paese.
Visto d’ingresso: non occorre il visto per i cittadini italiani che si recano per soli motivi di turismo e per soggiorni inferiori ai 90 giorni, a condizione di non svolgere attività remunerate. Per soggiorni superiori ai 90 giorni, è invece necessario munirsi di un visto che puo’ essere richiesto presso l’Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma oppure presso il Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. Successivamente, entro 90 giorni dal proprio arrivo in Corea, è necessario richiedere la “Alien Registration Card“ presso il locale Ufficio di immigrazione, dietro presentazione del proprio passaporto, una foto e il pagamento di 30.000 Won. Il tempo medio di attesa per ottenere la carta è di circa tre settimane. Al completamento definitivo del periodo di soggiorno in Corea, tale documento dovrà essere restituito alle Autorità di immigrazione presso l’aeroporto o il porto di partenza.
Per maggiori informazioni su arrivi e partenze dei viaggiatori e sulle varie tipologie di visto, si consiglia di rivolgersi all’Ambasciata della Repubblica di Corea a Roma / Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano o di consultare il sito del Ministero della Giustizia coreano: http://www.moj.go.kr/moj_eng/index.do
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggio all’estero di minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori”.
Formalità valutarie e doganali: all’arrivo in Corea, è necessario compilare la dichiarazione di arrivo denominata “Arrival Card” (una per passeggero, sono esclusi i residenti regolarmente registrati nel Paese), la “custom declaration” (uno per famiglia) e il “quarantine questionnaire’’ (allegato alla dichiarazione doganale), secondo quanto indicato ai seguenti indirizzi internet:
http://www.airport.kr/pa/en/a/2/1/5/index.jsp
https://www.visa.go.kr/openPage.do?MENU_ID=10107