CUBA

Tour Cuba in fuoristrada

9 giorni - 8 notti / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un viaggio in jeep, con una guida che viaggerà in una delle prime jeep guidate dai clienti, mentre in coda alla carovana viaggerà un autista meccanico su una jeep di appoggio. Partendo da Varadero attraverso sentieri, terrapieni, valli, fiumi, piccoli paesi, cayos sconosciuti, cascate e laghetti, passando per le montagne dell’Escambray sino ad arrivare a Trinidad. Qui il tempo sembra essersi fermato: il suo centro storico è dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Dopo la visita si prosegue per Santa Clara, sede del mausoleo del Che e si rientra a Varadero passando per Elgea, luogo di acque termali e Cardenas.
Possibilità di estendere il viaggio con un soggiorno mare.

Programma di viaggio

Il tour prevede l’assistenza di guide locali parlanti italiano e il trattamento di pensione completa.
Il viaggio termina con il soggiorno mare a Varadero da quotare a seconda la struttura prescelta.

1° Giorno: VARADERO

Arrivo all’aeroporto e trasferimento collettivo in hotel di Varadero. Sistemazione e tempo a disposizione per attività balneari.
Trattamento: cena

2° giorno: VARADERO - RIO CANIMAR - CIENAGA DE ZAPATA

Trasferimento fino al punto di consegna della jeep. Partenza attraverso argini e sentieri, con magnifiche viste di fiumi, cave, palmeti, valli, grotte vergini e villaggi di contadini. Visita al Centro Turistico “La Arboleda”, situato sulle rive del fiume “Canímar”. Pranzo tipico in un ristorante locale. Si continua il viaggio su strada fino alla Ciénaga de Zapata, attraversando diversi villaggi e insediamenti contadini dell’entroterra della provincia di Matanzas (Guanábana, Triunvirato, Zequeiras, Bolondrón, Atos de Jicarita). Visita all’azienda agricola “Fiesta Campesina”. Sistemazione e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa

3° giorno: CIENAGA DE ZAPATA - CALETA BUENA - CIENFUEGOS

Visita all’allevamento di pappagalli e coccodrilli. Visita alla replica del villaggio Taíno a Guamá con passeggiata nella Laguna del Tesoro. Si percorrono sentieri interni attraverso Cienagueros e le città carbonifere (Pálpite, Soplillar, Cayo Ramona, Playa Girón), dove si può vedere lo stile di vita degli abitanti di questa zona, la sua storia, la flora e la fauna del luogo, nonché la costruzione dei forni a carbone, ecc. Visita e pranzo al Centro Ricreativo “Caleta Buena” con tempo libero per nuotare nelle sue piscine naturali. Continuazione del tour verso la città di Cienfuegos, costeggiando l’intera costa meridionale fino a Juraguá. Breve visita della incantevole cittadina coloniale di Cienfuegos. Sistemazione in hotel e cena.
Trattamento: pensione completa

4° giorno: CIENFUEGOS - CUMANAYAGUA - EL NICHO - TOPES DE COLLANTES

Partenza per “El Nicho” scavato nella montagna di Escambray. Raggiunta la cascata, tempo a disposizione per un bagno. Pranzo tipico in un ristorante locale. Proseguimento fino alla comunità montana di “4 vientos” con breve sosta. Successivamente partenza per raggiungere Topes de Collantes, interessante cittadina situata a 800 metri sul livello del mare. Sistemazione e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa

5° giorno: TOPES DE COLLANTES - GUANAYARA - TOPES DE COLLANTES

Tour attraverso i sentieri dell’intricata Sierra del Escambray fino a La Casa de La Gallega. Tour del sentiero ecoturistico “Centinelas del rio melodioso” che costeggia il fiume “Guanayara” fino alla cascata “El Rocío”. Avventura all’interno del fiume. Tempo per nuotare nella cascata e nella piscina Venado. Ritorno alla casa de La Gallega per riposarsi e pranzare. Rientro a Topes de Collantes. Successivamente visita alla Casa del Cafè. Cena e pernottamento in hotel.
Trattamento: pensione completa

6° giorno: TOPES DE COLLANTES - TRINIDAD - BANAO - SANCTI SPIRITUS

Visita della incantevole città coloniale di Trinidad dove il tempo sembra essersi fermato e dichiarata “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Visita alla Valle de los Ingenios e alla famosa torre Manaca Iznaga. Continuazione del tour dirigendosi a Banao. Visita alla Riserva Ecologica “Lomas de Banao” è previsto il pranzo con tempo a disposizione alla Cascata La Bella. Proseguimento verso la città di Sancti Spiritus. Sistemazione e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa

7° giorno: SANCTI SPIRITUS - MENESES - YAGUAJAY

Partenza verso Yaguajay attraverso strade interne che costeggiano piantagioni di tabacco e canna da zucchero, oltre a diversi paesi e insediamenti contadini della provincia. Visita all’Azienda Agrituristica Los Álamos dove avverrà un incontro per spiegare le caratteristiche della zona e le sue attività agricole come l’allevamento degli animali domestici e la mungitura delle mucche. Passeggiata nelle zone coltivate a frutta, del sentiero María Goya e breve storia dello zucchero di canna e il processo manuale di estrazione del guarapo. Pranzo creolo. Continuazione del tour attraverso campi di varie colture, insediamenti contadini, comunità rurali (Llanada Abajo e Llanada Arriba), la valle di Alunao, fino al ranchón “El Pelúde Mayajigua” sulle rive del fiume Jatibonico del Norte. Tempo per nuotare nelle piscine naturali del fiume e tempo libero per attività individuali opzionali: passeggiata a cavallo per visita del sentiero El Pelú de Mayajigua (basato su una leggenda locale). Sistemazione in hotel dotato di piscina termale e cena.
Trattamento: pensione completa

8° giorno: - CAGUANES - YAGUAJAY - REMEDIOS - SANTA CLARA

Si parte alla scoperta della costa settentrionale della provincia attraversando allevamenti di bestiame (bovini, equini e ovini) e aree di mangrovie fino a Cayo Caguanes. Qui si partirà alla scoperta di questo impressionante sistema di grotte dove si potranno vedere stalagmiti, stalattiti, colonne e altre interessanti formazioni carsiche, oltre a diversi pittogrammi aborigeni ben conservati. Tempo a disposizione per il bagno in una delle magnifiche spiagge vergini della zona. Pranzo al “Rancho Querete” con breve sosta per riposarsi e godersi le bellezze naturali della zona. Al termine partenza per visitare l’interessante e piccola città coloniale di Remedios e dei suoi punti principali e proseguimento per Santa Clara. Sistemazione e cena in hotel.
Trattamento: pensione completa

9° giorno: SANTA CLARA –SAGUA LA GRANDE – CORRALILLO – MAXIMO GOMEZ - CARDENAS – VARADERO

Tour della Città di Santa Clara e visita panoramica del Mausoleo del Che (chiuso il lunedì) e dei suoi compagni caduti in Bolivia. Proseguimento per Sagua La Grande, visita della città e pranzo in un hotel della zona. Proseguimento del viaggio verso la destinazione finale di Varadero attraverso piccoli paesini e la cittadina di Cardenas. All’arrivo riconsegna della jeep e trasferimento nell’hotel prescelto per il soggiorno mare in autobus.
Trattamento: prima colazione e pranzo

Informazioni sul viaggio:

– per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.

  • Le sistemazioni:

    Varadero: Playa Vista Azul
    Cienaga de Zapata: Batey Don Pedro
    Cienfuegos: Hotel Pasacaballo
    Topes de Collantes: Hotel Los Helechos
    Sancti Spiritus: Rancho Hatuey
    Yaguajay: San José del Lago
    Santa Clara: Villa La Granjita

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria o n località limitrofe.

  • ESTENSIONI:

    Al termine del tour la vacanza termina con il soggiorno balneare in uno dei resort di Varadero: quote su richiesta

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni su Cuba? Clicca qui

Prezzi e date:

9 giorni – 8 notti
Guida locale parlante italiano
Partenze garantite minimo 2 partecipanti
Trattamento in Pensione completa

Partenze previste nel 2023:

  • Gennaio: 02, 09, 16, 23, 30
  • Febbraio: 06, 13, 20, 27
  • Marzo: 06, 13, 20, 27
  • Aprile: 03, 10, 17
  • Giugno: 19, 26
  • Luglio: 03, 10, 17, 24, 31
  • Agosto: 07, 14, 21, 28
  • Settembre: 04, 11, 18, 25
  • Ottobre: 02, 09, 16, 23, 30

Quote per persona a partire da:

Partenze in camera doppia supplemento singola
da dicembre 2022 a dicembre 2023 da € 1.480 su richiesta

Visto turistico o tarjeta: € 25

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al totale della prenotazione

Quota terzo letto adulto/bambino: su richiesta

Quota individuale gestione pratica/”Zero Pensieri”: € 139

La quota comprende:

  • 8 pernottamenti come indicato
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti
  • Trattamento di pensione completa
  • Guide locali parlanti italiano
  • Noleggio di jeep in base al numero di partecipanti

La quota non comprende:

  • Voli da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
  • Le bevande, le mance e gli extra in genere
  • Le escursioni facoltative
  • Eventuali tasse locali
  • Il visto d’ingresso
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato in programma di viaggio o alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

CUBA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
CUBA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: le Autorità di frontiera hanno la possibilità di non ammettere l’ingresso di stranieri in possesso di passaporto con validità residua inferiore ai sei mesi. Anche se gli stranieri provenienti da Paesi di cui esista a Cuba una Rappresentanza diplomatico/consolare (come l’Italia) in genere non hanno difficoltà ad essere ammessi anche con una validità residua inferiore, si suggerisce comunque di presentare sempre un passaporto che non scada prima dei sei mesi dall’ingresso nel Paese.
E’ inoltre buona norma informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato cubani presenti in Italia, o presso il proprio Agente di viaggio.

Visto d’ingresso: necessario. Il tour operator presso cui si acquista il biglietto aereo in genere si occupa del visto d’ingresso/tarjeta turistica; coloro che viaggiano individualmente, possono ottenerlo presso gli uffici consolari cubani in Italia. E’ comunque sempre necessario aver ottenuto il visto (tarjeta turìstica) prima della partenza: in difetto, si potrebbe essere respinti all’imbarco.

Il visto d’ingresso viene concesso per un periodo massimo di trenta giorni, rinnovabile per ulteriori 30 giorni (per una durata complessiva di 60 giorni) dietro pagamento di una tassa statale presso i locali uffici delle autorità di immigrazione.
Secondo la legislazione degli Stati Uniti, che si applica anche ai cittadini stranieri, i viaggi diretti tra Stati Uniti e Cuba sono soggetti a forti restrizioni; in particolare non sono consentiti viaggi per motivi di turismo.
Tale normativa si applica sia ai viaggiatori in partenza dagli Stati Uniti con destinazione Cuba, sia a quelli in arrivo negli Stati Uniti in provenienza da Cuba, anche se solo in transito.
Le Autorità cubane hanno la facoltà di porre il turista in fermo di polizia fino al momento del rimpatrio, che avviene a spese del turista stesso.
Le attività svolte durante il soggiorno a Cuba debbono essere coerenti con la tipologia di visto richiesta. In particolare, si rammenta che il visto turistico non consente lo svolgimento di alcuna attività lavorativa o di attività diverse da quelle prettamente legate al turismo (come, ad esempio, la professione giornalistica). In caso di violazione delle disposizioni migratorie cubane le sanzioni sono piuttosto severe e comportano la detenzione e l’espulsione dal Paese.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI