EGITTO
Crociera sul Nilo CLEOPATRA
Il Viaggio
Un affascinante viaggio tra le vestigia dell’Egitto faraonico, con visite approfondite al Cairo, ai principali siti archeologici lungo la valle del Nilo e ad Alessandria, città mitica e ponte ideale con la civiltà occidentale.
Programma di viaggio
Informazioni sul viaggio:
NOTE: l’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecnico operative pur mantenendo invariate le visite.
Motonave nei mesi di Giugno/Luglio/Agosto (per tutte le partenze dal 01 giugno 2023 al 31 agosto 2023)
La motonave FARIDA non opera nel mese di Giugno e fino a fine Agosto, la motonave prevista per le partenze in questo periodo è la ACAMAR.
Sistemazione ponte alto: si può richiedere il ponte alto – il supplemento si riferisce ai ponti 3 e 4 (secondo disponibilità)
Cabina Tripla: non esiste cabina TRIPLA sul ponte 4 (le cabine sono leggermente più piccole ed il letto extra compromette lo spazio) – le cabine triple ponte alto saranno sistemate al ponte 3
-
le sistemazioni:
Hotel previsti o similari:
- partenze fino ad ottobre 2023:
- Alessandria: Sheraton Montazah 5*
- Cairo: Hotel Ramses Hilton
- CROCIERA: M/n Farida 5* o Acamar 5*
- partenze da novembre 2023:
- Cairo: Hotel Marriott 5*
- Assuan: Tolip Hotel Aswan 5*
- CROCIERA: M/n Farida 5*
N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre similari di pari categoria
- partenze fino ad ottobre 2023:
-
Abbigliamento suggerito:
L’eterna primavera egiziana va da Settembre a Maggio, ed è caratterizzata da temperature diurne piuttosto miti ma da sensibili escursioni termiche notturne, soprattutto in Alto Egitto. In generale si consigliano abiti pratici e scarpe comode. Per i mesi invernali si raccomanda un abbigliamento prevalentemente autunnale, soprattutto per il soggiorno al Cairo, ed uno più leggero per l’Alto Egitto, non tralasciando tuttavia qualche indumento di lana ed un soprabito per la sera a causa delle escursioni termiche notturne. I mesi più caldi sono Giugno, Luglio e Agosto, il caldo è intenso ma asciutto quindi sopportabilissimo. In questa stagione consigliamo capi leggeri in fibre naturali e qualche indumento più pesante per la sera. Ricordarsi inoltre gli occhiali da sole ed un copricapo, inoltre, per i soggiorni balneari costume da bagno e creme solari.
-
Fotografie:
Raccomandiamo di chiedere alla guida locale o al capogruppo se vi sono divieti di fotografare. La popolazione più povera non gradisce essere fotografata. L’uso della videocamera e della macchina fotografica in alcuni siti è soggetta a restrizione ed in altri è permessa solo con l’acquisto di un biglietto.
-
Cucina:
Negli alberghi e sui battelli la cucina è generalmente di tipo internazionale ma offre, talvolta, sapori che possono non essere graditi al gusto europeo. I piatti nazionali sono a base di riso, cipolle, carne di manzo o montone cotta allo spiedo o alla brace e pesce.
-
Ramadan:
E’ il nono mese dell’anno islamico, mese sacro di digiuno e di purificazione. In questo periodo, dall’alba al tramonto i musulmani si astengono dal mangiare, dal bere, dal fumare e da altre attività giornaliere. Pur non essendo i Visitatori coinvolti in queste prescrizioni ci permettiamo di raccomandare una particolare discrezione. Durante tale periodo inoltre gli orari di visita ai siti archeologici ed ai musei, soprattutto al Cairo, sono soggetti a delle variazioni che potrebbero alterare lievemente l’ordine di esecuzione delle visite da programma senza tuttavia comprometterne in alcun modo il contenuto.
-
Chiusa di Esna:
Per disposizione delle autorità, solitamente due volte all’anno e con una durata differenziata, il transito per le chiuse è sospeso per manutenzione. In questi casi gli armatori prevedono soluzioni alternative (trasferimenti via terra Luxor/Esna, trasbordo in altre motonavi, o pernottamenti in hotel) che non compromettono i contenuti del viaggio. I programmi per le crociere coinvolte in tale periodo, con l’itinerario in dettaglio verranno consegnati con i documenti di viaggio.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Egitto? Clicca qui
Prezzi e date:
9 Giorni – 8 notti
voli da Milano e Roma ogni sabato
Minimo 2 passeggeri, guida locale in lingua italiana
Quota per persona a partire da:
partenze | con volo Egyptair | con volo di altro vettore | ||
in doppia/tripla | in singola | in doppia/tripla | in singola | |
26 agosto 2023 | € 1.794 | € 2.366 | € 2.126 | € 2.698 |
02, 09, 16, e 23 settembre | € 1.794 | € 2.366 | € 2.126 | € 2.698 |
30 settembre | € 2.040 | € 2.705 | € 2.372 | € 3.037 |
07, 14 e 21 ottobre | € 2.040 | € 2.705 | € 2.372 | € 3.037 |
05, 12, 19 e 26 novembre | € 2.121 | € 2.733 | € 2.328 | € 2.447 |
03 e 10 dicembre | € 2.181 | € 3.032 | € 2.387 | € 3.239 |
17 dicembre | € 2.381 | € 3.378 | € 2.587 | € 3.584 |
07, 14, 21 e 28 gennaio 2024 | € 2.181 | € 3.032 | € 2.387 | € 3.239 |
04, 11, 18 e 25 febbraio | € 2.181 | € 3.032 | € 2.387 | € 3.239 |
03, 10 e 17 marzo | € 2.181 | € 3.032 | € 2.387 | € 3.239 |
24 e 31 marzo | € 2.447 | € 3.312 | € 2.653 | € 3.518 |
07, 14, 21 e 28 aprile | € 2.181 | € 3.032 | € 2.387 | € 3.239 |
I prezzi sono indicativi e soggetti a riconferma al momento della prenotazione
Supplemento partenza da altri aeroporti: su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 65
Tasse aeroportuali: € 370 circa – da quotarsi in base al vettore ed aeroporto di partenza
Visto d’ingresso in Egitto: € 26
Assicurazione Multirischio per viaggi fino a 3.500 Euro per persona: € 107 – da verificare sul totale pratica
La quota comprende:
- Voli internazionali in classe turistica
- Voli interni in Egitto dove previsti
- Sistemazione in camera a due letti con servizi privati negli hotel indicati o di pari categoria
- Sistemazione in cabina a due letti nelle motonavi previste durante la navigazione sul Nilo
- Trattamento pasti come specificato nel programma
- Visite ed escursioni con guida locale parlante italiano
- Tasse e percentuali di servizio
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Spese visto
- Bevande, mance, pasti non menzionati
- Spese di carattere personale
- Assicurazione Multirischio annullamento-medico-bagaglio
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non riportato in “La quota comprende”.
Formalità d'ingresso:


Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto/Carta d’identità: le Autorità di frontiera egiziane consentono l’ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
– solo per turismo, carta d’identità cartacea o elettronica valida per l’espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso), si raccomanda pertanto di munirsi delle foto prima della partenza dall’Italia.
Le Autorità di frontiera egiziane NON consentono l’accesso nel Paese ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga di validità del documento); ugualmente, la carta di identità cartacea con validità rinnovata mediante apposizione di timbro sul retro del documento NON è più accettata. Si raccomanda in tal caso di utilizzare altro tipo di documento (passaporto), onde evitare il respingimento alla frontiera.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori” di questo sito.
Si segnala che le Autorità locali consentono l’accesso in Egitto anche ai minori in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, con le stesse modalità di cui sopra: per turismo, essa deve avere una validità residua superiore ai sei mesi e deve essere accompagnata da due foto formato tessera, senza le quali non viene rilasciato il visto d’ingresso. NON è accettato invece il certificato di nascita con foto vidimato dalla Questura.
Visto d’ingresso: obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l’Ambasciata d’Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in euro. Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d’identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all’arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall’Italia).
I turisti che trascorrono interamente la loro vacanza nell’area dei resort della costa meridionale del Sinai per periodi inferiori ai 14 giorni non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 14 giorni o se si desidera viaggiare al di fuori dell’area dei resort della costa meridionale del Sinai, e’ necessario richiedere un visto turistico ordinario.
Si richiama l’attenzione sul fatto che le autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità. In determinate circostanze, questo potrebbe limitare le possibilità di assistenza ai connazionali. Per tale ragione si consiglia di accedere al territorio egiziano richiedendo sempre l’emissione di un visto turistico ordinario, anche quando il soggiorno programmato sia limitato ai resort della costa meridionale del Sinai.
Formalità valutarie
L’importazione e l’esportazione di valuta straniera è libera per importi inferiori a $10.000 o equivalenti. Importi superiori devono essere invece dichiarati per non incorrere in sanzioni. Il limite massimo di valuta egiziana che si può portare è di EGP 5.000.
Tali limiti possono essere soggetti a modifiche a seguito di specifiche decisioni delle Autorità egiziane.
Formalità doganali
Esistono delle limitazioni all’introduzione di alcolici e sigarette: non si possono introdurre nel Paese più di 1 bottiglia di alcolici (soft o super) e 1 stecca di sigarette. Entro 24 ore dall’arrivo, si possono acquistare ulteriori 3 bottiglie e 3 stecche di sigarette presso gli esercizi autorizzati. Le violazioni sono punibili con il pagamento fino al 3000% del dazio.
L’introduzione nel Paese e l’uso di droni per fotografie aeree è consentito solo ove sia stata previamente ottenuta dagli interessati un’apposita autorizzazione da parte del Ministero della Difesa egiziano. Nella richiesta di autorizzazione dovranno essere specificate le ragioni alla base della richiesta stessa.