ETIOPIA

La Rotta storica

12 giorni - 9 notti / viaggio con guide locali
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un viaggio in Etiopia per un’esperienza culturale di grandissimo interesse. Il tour rappresenta l’essenza dell’Etiopia, un percorso affascinante nelle regioni artisticamente più rilevanti del paese, attraverso i principali siti storici e religiosi dell’Etiopia, ponte tra la cultura europea, mediorientale e africana.

Lasciata Addis Abeba, si incontra il Lago Tana e i bellissimi monasteri; Gondar, antica capitale dell’Etiopia. Lalibela, la Petra africana, e le sue splendide chiese. Il Lago Tana è di origine vulcanica, ha una profondità massima di circa 14 metri. Delle sue 37 isole, 20 ospitano monasteri copti, di grande importanza storica per la cristianità. Alcune chiese sono state costruite fra il XIII e il XVII secolo. Molto particolare l’isoletta di Daga Estifanos che ospita una comunità importante di monaci della chiesa ortodossa etiope e un monastero aperto solo agli uomini. Nel 2015 il lago è stato inserito, per il suo valore culturale, storico, religioso e naturale, fra le Riserve della Biosfera dall’UNESCO.

Il massiccio montuoso di Simien è fra i più importanti del continente africano. E’ un susseguirsi di altopiani separati da valli fluviali con cime alte più di 4000 m. (Ras Dashen 4.620 m) e dichiarato Patrimonio dell’Umanità per le sue caratteristiche naturalistiche. Straordinari panorami, valli e picchi vulcanici di lava solidificata: un luogo veramente e straordinariamente unico.

Lalibela è patrimonio UNESCO e la sua visita vale il viaggio in Etiopia!
Le 12 chiese di Lalibela, veri e propri edifici monumentali, sono scavate nella roccia, alcune appena abbozzate all’esterno, tanto da sembrare vere e proprie caverne, altre invece finemente lavorate, come la chiesa di Biete Giyorgis, vero Fiore all’occhiello di Lalibela. Le dimensioni delle Chiese sono differenti, alcune molto piccole e altre molto ampie. Contengono tutte capolavori artistici di grande bellezza e importanza artistica. Tutte le chiese sono collegate da stretti passaggi che permettono ai monaci e ai preti di spostarsi facilmente. Questi passaggi posso essere alla luce del sole o sotterranei, questi ultimi sono una delle caratteristiche più interessanti del complesso sacro di Lalibela.

Programma di viaggio

1° giorno: Italia – Addis Abeba

Partenza dall’Italia per Addis Abeba con volo di linea, secondo disponibilità (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Addis Abeba

Arrivo nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff locale e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città: il Museo Nazionale, interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso d’escursione. Nel primo pomeriggio visita della chiesa di San Giorgio, poi si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: Addis Abeba – Bahir Dar

Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Bahir Dar. Arrivo e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. Subito dopo si effettuerà l’escursione in barca sul Lago Tana. Lungo le rive del lago e sulle sue isolette, sorgono circa 20 chiese monastiche, la maggior parte delle quali sono state fondate intorno al 14° secolo. Durante l’escursione si visiteranno i monasteri che sorgono sulla penisola di Zege, Betre Maryam e Azwa Maryam. Sono le chiese più caratteristiche di tutta la penisola, le cui mura interne sono decorate da una moltitudine di affreschi. Rientro a Bahir Dar per il pranzo. Nel pomeriggio si parte per visitare le cascate del Nilo Azzurro. Una centrale idroelettrica costruita da poco ha purtroppo ridotto in grande misura il flusso d’acqua, di conseguenza le cascate hanno perso molta della loro magnificenza. È tuttavia molto interessante il percorso a piedi, di 30 minuti circa, che conduce alle cascate, lungo il quale si può assistere alla vita dei contadini etiopi.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.

4° giorno: Bahir Dar - Gondar

Dopo la prima colazione si parte per Gondar, dove si arriverà in tarda mattinata. Sistemazione in hotel e pranzo. Gondar, fondata nel 1635 dall’imperatore Fasilidas, è stata per 250 anni la capitale dell’impero ed è famosa per i suoi palazzi e castelli antichi e per la chiesa di Debre Birhan Selassie. In primo luogo si visiterà il Recinto Imperiale (Fasil Ghebbi) patrimonio UNESCO dal 1979 che sorge nel cuore della città nuova. Questo complesso ospita sei castelli e numerose altre piccole strutture. Il castello più importante è quello costruito dall’imperatore Fasilidas nel 1640. Il castello è costruito in pietra e vanta una combinazione di architetture portoghesi, axumite e indiane. Una volta terminata la visita al castello si prosegue con la chiesa di Debre Bhiran Selassiè, fondata da Iyasu I nel 1690, è l’unica chiesa rimasta intatta dopo l’attacco del 1888 da parte dei Mahdisti sudanesi. E’ la più importante della città e al suo interno si può ammirare il soffitto, decorato con pitture raffiguranti 80 visi di cherubini e numerose altre pitture sacre lungo le pareti ottimamente conservate. Dopo si raggiungono i bagni dell’imperatore che si trovano poco distanti dal centro città e sono attorniati da una cinta di mura con sei torrette e al centro una piscina con una struttura che, a quei tempi, costituiva la seconda residenza dell’imperatore. Si procede poi per il complesso di Kuskuam costruito attorno 1730, dopo la morte dell’imperatore Bakafa, come residenza della consorte, l’imperatrice Mentewab. Ora il complesso è in rovina, ma vi è ancora la possibilità di intravedere alcune stanze del palazzo imperiale e, nella nuova chiesa che sorge nei pressi, si possono ammirare i resti della regnante conservati in una teca di vetro. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

(Km 185, circa 3 ore – esclusi i tempi per visite e pranzo)

5° giorno: Gondar – Simien National Park - Gondar

Di buon mattino, dopo la prima colazione, partenza per il parco nazionale dei Monti Simien. I monti Simien sono uno dei principali massicci africani; sono formati da diversi altipiani, separati fra loro da ampie valli fluviali, che ospitano una flora e una fauna endemiche uniche nel loro genere. All’arrivo si farà una camminata nei pressi del monte Buyit Ras (3.200 metri circa). Questa zona è molto bella, una delle più panoramiche del parco e con una breve passeggiata si costeggiano i dirupi della catena montuosa. Con un po’ di fortuna si potrà avere la possibilità di vedere da vicino i famosi babbuini gelada, specie endemica dell’Acrocoro Etiopico. Pranzo e ritorno in albergo a Gondar per cena e pernottamento.

(Km 240, circa 6 ore – esclusi i tempi per visite e pranzo)

6° giorno: Gondar - Lalibela

Presto al mattino partenza alla volta di Lalibela, che in origine si chiamava Roha e fu la capitale della dinastia Zagwe fra il XII e il XIII secolo; la presenza di 11 magnifiche chiese rupestri scolpite nel tufo rosso, l’ha resa famosa come la “Petra o Gerusalemme” d’Africa ed è il luogo di maggior richiamo di tutta l’Etiopia. Pranzo al sacco. Belle le vedute panoramiche lungo il tragitto. Arrivo nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento.

(Km 370, circa 9 ore – esclusi i tempi per visite e pranzo)

7° giorno: Lalibela

Dopo la prima colazione visita al primo gruppo di chiese. Le varie chiese furono costruite utilizzando due diversi metodi; il primo consisteva nello scavare il terreno circostante fino ad una profondità di 15 metri, poi, il monolito che ne risultava, veniva intagliato e modellato per costruirne la struttura esterna. Terminata la parte esterna si traforavano finestre e porte attraverso le quali si procedeva a scavare e a configurare gli ambienti interni. Pranzo. Nel pomeriggio si esce da Lalibela per visitare Genete Maryam l’unica chiesa rupestre monolitica della regione a non essere stata costruita dalla dinastia Zagwe, ma dalla dinastia Salomonica, che rimpiazzerá gli Zagwe nel 1270. Dopo la visita rientro a Lalibela per cena e pernottamento.

8° giorno: Lalibela

Dopo la prima colazione si esce da Lalibela per visitare Yimreanna Kristos. Il monastero è situato a un’altezza di 2.700m ed è stato realizzato all’interno di una grotta per poter raggiungere la chiesa sarà necessario fare una scalinata di dieci/quindici minuti. Rientro per pranzo. Nel pomeriggio visita del secondo gruppo di chiese. La seconda modalità di costruzione era più simile a quella di tutte le chiese rupestri del Tigray e consisteva nello scavare una parete verticale di roccia utilizzando cavità e grotte preesistenti. Si visiteranno, tra le altre, la chiesa di Bete Maryam con gli stupendi affreschi, l’imponente Bete Medhane Alem e infine la famosa chiesa cruciforme di San Giorgio. Le chiese sono comunicanti, cunicoli e passaggi scavati nella roccia le collegano una all’altra. Conclusione delle visite, cena e pernottamento in hotel.

9° giorno: Lalibela - Harar

Presto al mattino prima colazione, trasferimento all’aeroporto e partenza per Addis Abeba. Lungo il tragitto per l’aeroporto si visita Nakuto Leab; questa chiesa è stata costruita sotto una grotta naturale e vanta alcuni tesori che appartenevano al suo fondatore, fra cui tamburi dipinti, croci e corone. Arrivo ad Addis Abena, pranzo e partenza con volo domestico per Dire Dawa. Una volta atterrati, trasferimento via terra per Harar. Cena e pernottamento.

10° giorno: Harar

Dopo la prima colazione visita della città musulmana di Harar. La città ha da offrire moltissimo: una moltitudine di moschee e santuari, i mercati e la splendida architettura rendono la giornata molto interessante. Pranzo in corso di escursione. La sera sarà inoltre possibile assistere a un rituale tradizionale del luogo, gli uomini che, direttamente dalla loro bocca, danno da mangiare alle iene. Cena e pernottamento in hotel.

11° giorno: Harar – Addis Abeba - Italia

Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Dire Dawa. Lungo la strada si visita il mercato del chat di Aweday, il più grande mercato di chat della regione. Pranzo e volo domestico per Addis Abeba. All’arrivo camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia con voli di linea (costo del biglietto aereo non incluso nella quota di partecipazione). Pasti e pernottamento a bordo.

12° giorno: Italia

Arrivo all’aeroporto di destinazione e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

– altezza massima 3000 metri circa / minima 1800 metri circa
– i tempi di percorrenza indicati per ogni giorno sono da intendersi approssimativi e non tengono conto di soste, visite e pranzo
– per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.

  • Le sistemazioni:

    HOTEL PREVISTI (3* o  4* secondo la classificazione locale):

    • Addis Abeba: Best Western Plus o Sapphire Hotel
    • Gondar: Avanti Blue Nile Resort
    • Gondar: Goha Hotel o Mayleko Lodge
    • Lalibela: Mezena Lodge o Harbe Hotel o Panoramic Hotel

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre di pari categoria

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sull’Etiopia? Clicca qui

Prezzi e date:

Viaggio individuale  a date libere
12 giorni – 9 notti
Guide locali multilingue parlanti inglese-italiano
Minimo 2 partecipanti

Quote per persona a partire da, voli NON inclusi *:

Partenze in camera doppia suppl.
singola
min. 2 min. 3 min. 4 min. 5 min. 6
dal 01 mar. al 31 dic. 2023 € 3.160 € 2.590 € 2.300 € 2.210 € 2.080 € 650

* Nota bene: i voli verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

Quota individuale gestione pratica: € 95

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Visto d’ingresso: 50 USD da pagare in loco all’arrivo

La quota comprende

  • Trasporti / trasferimenti privati in 4×4, minibus o coaster bus in base al tour e al numero di persone; autista/i e benzina inclusi
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* ad Addis Abeba Camere in appoggio prima di cena l’ultimo giorno (4 persone per camera)
  • Sistemazione in hotel di categoria 4* a Bahir Dar (Avanti Blue Nile Resort) e Macalle’ (Planet Hotel)
  • Sistemazione in hotel di categoria 3* (standard etiope) nelle altre località
  • Sistemazione in tenda quando non sono disponibili hotel o lodge (Dancalia, trekking, Surma…)
  • Pensione completa (dal pranzo del primo giorno alla cena dell’ultimo); un’acqua o soft drink a pranzo e cena + tè o caffè; lungo i trekking o in Dancalia è inclusa ogni giorno acqua extra al di fuori dei pasti principali
  • Entrate, guide locali, scout (quando necessari) ed escursioni in barca (quando presenti nel programma)
  • Una guida parlante italiano o inglese che segue il gruppo dall’arrivo alla partenza
  • Materiale da campo (escluso sacco a pelo e cuscino), cucina da campo e servizio cuoco (Dancalia, trekking, Surma…)
  • Kit da viaggio (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali dall’Italia
  • Tasse aeroportuali
  • Tasse locali da pagare localmente
  • Extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Escursioni facoltative
  • Visto d’ingresso in Etiopia
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale gestione pratica
  • Tutto ciò non evidenziato in programma e/o alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

ETIOPIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
ETIOPIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi, con almeno 2/3 pagine in bianco.

Visto d’ingresso: sulla base delle più recenti disposizioni, è  richiesto un visto turistico che può essere rilasciato in Italia dalle competenti autorità oppure direttamente all’arrivo, nell’aeroporto di Addis Abeba, previa compilazione di un modulo che viene fornito in aereo o nella sala visti e pagamento di una tassa di 50,00 USD o il corrispettivo in Euro. È possibile ottenere il visto elettronico al sito https://www.evisa.gov.et/#/home

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI