LAPPONIA, CAPO NORD e HELSINKI
la terra dei SAMI ed HELSINKI
Il Viaggio
C’è un luogo che non conosce rumore, se non il sussurro del vento interrotto dalle grida rauche degli uccelli. Un luogo dove il silenzio è poesia e dove la natura diventa grandioso, seducente, struggente spettacolo. Il Grande Nord.
Una terra di paesaggi estremi, assoluti. Di paesaggi primordiali fatti d’acqua, roccia, ghiaccio. Una terra di fiordi vertiginosi, montagne nude, altopiani sterminati che in inverno si trasformano in abbaglianti distese gelate, solcate da branchi di renne in cammino verso il mare. Col disgelo riappaiono laghi di cristallo, foreste di smeraldo, vallate di velluto tempestate di fiori che fanno da corona a villaggi da fiaba, dove la vita segue il ritmo della luce e dell’ombra, dell’avvicendarsi sereno e sempre uguale delle ore, dei giorni, delle stagioni.
Questa terra, capace di dare brividi selvaggi e poetici, è la patria di popoli miti, tolleranti e accoglienti ed è il teatro di fenomeni naturali ammalianti, come l’aurora boreale e il sole di mezzanotte. Rispondete al magnetico richiamo del Nord. Un viaggio a queste latitudini è un’esperienza irripetibile, capace di scatenare l’antica vertigine di fronte al sublime mistero del mondo.
Vi proponiamo un viaggio completo di 10 giorni per scoprire la bellezza incantevole del mondo artico, dalla Lapponia finlandese, dormendo in igloo di vetro, fino a Capo Nord, dalle meravigliose isole Lofoten fino al parco nazionale di Abisko in Svezia. Un itinerario bellissimo, illuminato dal sole di
Mezzanotte!
Programma di viaggio
PARTENZE SPECIALI A DATE FISSE
viaggio di gruppo con accompagnatore in italiano
Partenza dall’Italia con voli di linea. Arrivo all’aeroporto di Rovaniemi. Trasferimento collettivo in hotel (il corrispondente organizzerà per la giornata due trasferimenti ad orari fissi. Maggiori dettagli saranno forniti prima della partenza). Sistemazione in hotel, pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica di Rovaniemi, la “capitale” della Lapponia finlandese che deve la sua fama per essere la residenza ufficiale di Babbo Natale. Visiteremo ovviamente il Santa Claus Village, proprio sul circolo polare artico: un’attrazione che richiama più di 500000 visitatori all’anno da tutto il mondo. Rovaniemi fu quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Eleanor Roosevelt, la moglie del presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, nel 1950 venne a visitare Rovaniemi per assistere al processo di ricostruzione. Voleva visitare il circolo polare artico e allora dei funzionari della città si precipitarono a costruire un bungalow a otto chilometri a nord della città. Questo bungalow ha segnato la nascita del Villaggio di Babbo Natale e si trova ancora oggi vicino all’ufficio postale di Babbo Natale. Dal 1985 ad oggi Babbo Natale ha ricevuto 15 milioni di lettere da 198 paesi: questo fa dell’Ufficio postale di Babbo Natale un posto da non perdere per chi visita il Villaggio di Babbo Natale. Al termine della visita, partenza verso Nord per Saariselkä, dove ci attende un
pernottamento speciale nei bellissimi igloo di vetro del Northern Lights Village. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Honnigsvåg, ultima città prima di arrivare a Capo Nord. Vedrete come il paesaggio cambierà durante il percorso che dalla Finlandia ci porterà a sconfinare in Norvegia. Si costeggia il Porsangerfjorden fino ad arrivare ad Honningsvåg nel tardo pomeriggio. Cena in hotel. In serata, trasferimento all’osservatorio di Capo Nord per ammirare il magnifico Sole di Mezzanotte*. Rientro dopo la mezzanotte in hotel per il pernottamento. *il fenomeno completo è visibile da Honningsvåg fino al 29 luglio. All’inizio di agosto si assisterà al sole che scende per brevi attimi sotto l’orizzonte per poi risalire.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Alta e panoramica della città con la nuova Cattedrale dell’aurora boreale. Ingresso al Museo di Alta, un museo a cielo aperto inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1985. È il solo sito archeologico norvegese ad aver avuto questo onore. Qui si trovano molte incisioni rupestri alcune delle quali databili attorno al 4200 a.C., mentre le più recenti sono del 500 a.C. La grande varietà di immagini illustra una civiltà dedita alla caccia e raccolta in grado di controllare branchi di renne, abile nella costruzione di barche e nella pesca. Questi popoli praticavano riti sciamani che comprendevano il culto degli orsi e di altri animali. La conoscenza di questa civiltà si limita a quello che si apprende dall’analisi delle pitture rupestri. Cena e pernottamento ad Alta.
Prima colazione in hotel. Partenza per Tromsø attraversando l’Ullsfjorden ed il Lyngenfjord con due traghetti. Durante il tragitto attraverso la regione del Finnmark potete ammirare la natura del Nord della Norvegia e, con un po’ di fortuna, osservare esemplari di renne o altri animali artici. Arrivo a Tromsø nel pomeriggio. Panoramica con l’accompagnatore con visita esterna della Cattedrale artica. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per le mitiche isole Lofoten attraverso un percorso che vi permetterà di ammirare la bellezza dei paesaggi di queste terre. Sono previste varie soste panoramiche, dove potrete contemplare montagne e fiordi spettacolari, così come ghiacciai e villaggi. Una volta arrivati alle Lofoten, l’incanto della natura sarà una sorpresa. Sosta a Svolvaer, il bel capoluogo delle isole. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della parte sud dell’arcipelago delle Lofoten, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Preparate le vostre macchine fotografiche per scattare immagini di paesaggi unici. Tra le varie soste non mancheranno Å e Reine, piccoli villaggi di pescatori con uno charme incomparabile e uno stop alla spiaggia bianca di Ramberg. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Kiruna, in terrotorio svedese. Lasciamo le Lofoten per dirigerci vesto Est per passare il confine con la Svezia. Passeremo attraverso il Parco Nazionale di Abisko e continueremo il percorso fino ad arriva a Kiruna. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita dell’Icel Hotel 365 di Kiruna: il successo di questa struttura ha reso possibile la costruzione di un Ice Hotel che è possibile visitare anche in estate. Circa 30.000 litri di acqua dal fiume Torne sono trasformati in neve e diverse tonnellate di ghiaccio sono raccolte dal fiume per rendere possibile la costruzione dell’Ice Hotel. Partenza per Rovaniemi, attraversando l’ultimo confine, quello tra Svezia e Finlandia. Arrivo, check-in e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Verranno organizzati due trasferimenti per l’aeroporto, i cui orari verranno comunicati circa 10 giorni prima della partenza. Rientro in Italia con voli di linea.
Informazioni sul viaggio:
-
le sistemazioni:
- Rovaniemi: hotel Sokos Vaakuna
- Saariselka: Northern Lights Village
- Honningsvåg: Arran Nordkapp Hotel
- Alta: Thon Hotel Alta
- Tromso: Thon Hotel Polar
- Lofoten: Thon Svolvaer
- Kiruna: Hotel Scandic Ferrum
- Rovaniemi: hotel Sokos Vaakuna
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria -
Descrizione località:
Saariselka
Saariselka è un piccolo villaggio di 350 abitanti situato nel nord della Lapponia, a 260 chilometri a nord da Rovaniemi. Il villaggio si trova su un’altura, in prossimità del Parco Nazionale Urho Kekkonen, offrendo viste incredibili di panorami infiniti. È una destinazione turistica molto popolare, abitata tutto l’anno. Hotel, ristoranti, negozi, il centro benessere e altri servizi si susseguono a pochissima distanza l’uno dall’altro. I locali notturni spesso ravvivati da spettacoli musicali. Tra le tante attività differenti, nel periodo invernale lo sci e numerose escursioni come il safari mozzafiato sulla motoslitta sulle alture, corse sulle slitte trainate da husky nella natura incontaminata o una visita tradizionale e tranquilla in un’autentica fattoria di renne nascosta nel cuore della foresta. Saariselkä è inoltre nota per le sue corse all’oro avvenute durante la storia. Oggi è ancora possibile trovare oro nell’area di Saariselkä e molti cercatori d’oro amatoriali vengono in Lapponia.Capo Nord Estate
Capo Nord è quel posto nell’estremo nord della Norvegia, dove l’Oceano Atlantico incontra l’Oceano Artico e le loro acque gelide si mescolano. Molto di sopra il circolo polare artico, il Capo Nord offre avventure artiche come slitte trainate da cani in inverno e mesi di luce solare senza fine durante l’estate. Da non perdere i colorati e compatti villaggi di pescatori in questo paesaggio brullo e arido. Skarsvåg è il villaggio di pescatori più a nord del mondo, Kamøyvær ospita la galleria d’arte East of the Sun, mentre Gjesvær offre splendide viste sull’arcipelago di Gjesværstappan.Alta Estate
Alta è una città nel comune di Alta nella contea di Finnmark. La città è famosa per le sue incisioni rupestri che si trovano appena ad ovest della città. La storia dell’Alta spazia dalle sculture rupestri di 7000 anni al Museo Alta alla lotta per i diritti Sami negli anni ’80. Lo scenario intorno ad Alta, è vario e magnifico dal canyon più grande del Nord Europa, Sautso, fino alla tundra infinita sul
Finnmarksvidda. Sia la storia che la natura possono essere vissute in estate e in inverno, si tratti di tour guidati, safari in motoslitta, tour con le ciaspole o tour guidati in autobus.Tromso Estate
Tromso, posta oltre il circolo polare, viene considerata la porta d’accesso al Polo Nord ed è stato il luogo di partenza di molte spedizioni artiche. Tromsø offre molte attrazioni tra cui la funivia e la cattedrale artica. Si possono visitare diversi musei, come il Museo Polare, il Museo Tromsø, il Centro scientifico e il Kunstmuseum di Nordnorsk. Si può esplorare la storia degli esploratori polari, assaggiare la birra locale al Mack Brewery e osservare l’alimentazione delle foche a Polaria.Isole Lofoten Estate
Le Isole Lofoten si trovano nelle acque turbolente del Mare di Norvegia, molto al di sopra del circolo polare artico. Questo raro avamposto selvaggio offre un paesaggio senza ostacoli di maestose montagne, fiordi profondi, colonie di uccelli marini che scricchiolano e lunghe spiagge spazzate dal surf. Se si cercano esperienze indimenticabili nella natura, Lofoten è sicuramente la meta ideale. A causa del paesaggio variegato della zona, è possibile praticare escursionismo, sci, pesca, rafting sull’oceano o immersioni subacquee. Lofoten è anche uno dei siti più a nord del mondo per il surf e uno dei migliori spot in Norvegia. Lofoten ha una forte connessione con l’era vichinga e al Museo vichingo di Lofotr puoi vivere l’era vichinga com’era in realtà. A Borg, gli archeologi hanno scoperto la più grande casa vichinga mai trovata da questa era. L’edificio è lungo 272 piedi ed è stato ricostruito come museo vivente.Kiruna
Kiruna è la città più settentrionale della Svezia – si trova a nord del circolo polare artico – ed è situata a circa 100 chilometri dai confini con la Norvegia e la Finlandia. Sorge sull’altura di Haukivaara e costituisce l’area più vasta ed abitata in Lapponia.
Dal 30 maggio al 15 luglio a Kiruna il sole splende 24 ore su 24. Dal 13 dicembre al 5 gennaio è invece il periodo della notte polare, durante la quale si può ammirare l’aurora boreale. Il nome Kiruna viene dalla lingua sami settentrionale Giron e significa pernice bianca, un bianco uccello nativo delle aree nordiche, dipinto nello stemma del comune insieme al simbolo del ferro (di cui la città è ricca di miniere).Rovaniemi estate
Se Rovaniemi, capitale della Lapponia finlandese, è unica d’inverno con i paesaggi innevati e perché ospita il villaggio di Babbo Natale, d’estate è ricca di occasioni culturali e sportive. A Rovaniemi la stagione estiva inizia a maggio e termina ad agosto. La città ospita una serie di musei eclettici e insoliti, come l’opportunità di cacciare un alce digitale. Da non perdere una visita al Korundi, il museo d’arte di
Rovaniemi, che è anche il museo regionale d’arte più a nord del mondo, con una collezione permanente e sculture Slow Motion dell’artista Heli Ryhänen . Sono disponibili numerose tipologie di safari al sole di mezzanotte, visite agli allevamenti di renne e di husky, rafting, canoa. Per chi ama le escursioni, lungo il fiume Ounasjoki – il più lungo della Finlandia con quasi 300 chilometri – e intorno alla città sono a disposizione 70 rifugi utilizzabili gratuitamente durante una gita nel bosco, magari per cucinare o fare un picnic, con legna offerta dallo stato.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Finlandia? Clicca qui
Prezzi e date:
10 giorni – 9 notti
Partenza dalle principali città italiane
Tour con accompagnatore parlante italiano dal 2° al 9° giorno
Quote per persona “a partire da” *:
partenze | in camera doppia |
in camera singola |
3° letto adulto |
3° letto bambino 4/12 anni n.c. |
09 e 23 luglio 2022 | € 2.091 | € 2.604 | € 1.995 | € 1.529 |
06 agosto | € 2.091 | € 2.604 | € 1.995 | € 1.529 |
* le quote sono da intendersi “indicative” e sempre soggette a riverifica al momento della prenotazione
Tasse aeroportuali: variabili, da comunicarsi alla prenotazione
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio, annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio (circa € 107 per persona)
La quota comprende:
- Voli di linea da/per l’Italia, in classe economica
- Franchigia bagaglio di kg. 23 in stiva
- Bagaglio a mano di Kg.8
- 8 pernottamenti negli hotel menzionati in programma o similari in camere standard
- 1 notte negli speciali igloo di vetro a Saariselkä
- Prime colazioni, 3 cene in hotel (3 portate o buffet) e 1 cena durante il soggiorno a Saariselka
- Accompagnatore di lingua italiana dal 2° giorno al 9° giorno
- Trasferimento collettivo ad orari fissi dall’aeroporto di Rovaniemi in hotel e viceversa
- Trasporto in veicolo riservato adeguato al numero degli iscritti dal 2° al 9° giorno
- Ingresso Capo Nord, Ingresso Museo di Alta, Ingresso Ice Hotel 365
- Traghetti e pedaggi previsti dal programma;
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali (variabili a seconda dal vettore prescelto)
- pasti non menzionati in programma
- Mance, bevande ed extra di carattere personale
- Escursioni ed attività facoltative
- Assicurazione obbligatoria medico-bagaglio-annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Finlandia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I minori di quindici anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni Paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI


DOCUMENTI:
Formalità d’ingresso
Per la Norvegia occorre il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. I passeggeri che effettuano navigazioni alle Isole Svalbard, alle Isole Faroe e soggiorni in Groenlandia devono essere in possesso del passaporto in corso di validità.
I minori di 15 anni devono essere in possesso del proprio passaporto o essere inseriti sul passaporto del genitore che li accompagnano. In alcuni paesi viene accettato l’attestato a uso espatrio ma a causa di continui aggiornamenti in materia consigliamo l’uso del passaporto.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI