HAWAII

Big Island, l'Isola Grande

durata del soggiorno: libera
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Chiamata anche Orchid Isle, Big Island è vasta più di 10.000 kmq ed è famosa per la bellezza selvaggia del paesaggio e per gli imponenti vulcani ancora oggi attivi, come il Mauna Loa e il Kilauea. In particolare quest’ultimo, tiene gli Hawaiiani col fiato sospeso dal gennaio 1997, quando è iniziata la sua ultima eruzione tutt’ora in atto …

Il noleggio di un’auto 4×4 è praticamente d’obbligo per tutti quelli che vogliono visitare l’isola andando alla scoperta anche delle sue parti più aspre e inaccessibili, raggiungibili solo con le quattro ruote motrici: la cima del Mauna Kea dove si trova il famoso osservatorio, nonché uno dei punti più belli e spettacolari per aspettare il tramonto, la selvaggia ed isolata spiaggia nera di Waipi’o, incastonata tra le scoscese scogliere dello stesso colore che si gettano a picco nel Pacifico, in netto contrasto con il verde della vegetazione della valle, o ancora la Green Sand Beach, una piccola caletta situata a sud dell’isola raggiungibile solo percorrendo un lungo sterrato quasi impraticabile che conduce fino a questo lembo di sabbia verde dove si infrangono le onde in un atmosfera talmente particolare da essere quasi surreale.

La quotazione e l’itinerario del viaggio sono preparati su misura e secondo le specifiche esigenze del cliente, data la specificità della destinazione e delle varie possibilità di visite e soggiorni nelle diverse isole delle Hawaii.

L'isola:

Hawai’i è il suo nome ufficiale, ma quando si parla di questa isola, così varia, estrema, in continua mutazione, molti altri sono i nomignoli o soprannomi più comunemente usati: Big Island, in quanto isola più grande di tutto l’arcipelago; “l’isola delle orchidee” grazie alle 100.000 e più specie esistenti che vi si trovano; “l’isola del vulcano” per la presenza dell’unico vulcano ancora attivo che spesso e volentieri regala ai suoi visitatori spettacoli mozzafiato.

Non a caso infatti, la leggenda vuole che proprio ad Hawai’i abbia dimora una delle più importanti divinità Hawaiiane, Pele, la Dea del fuoco, che si dice aver costruito e modellato la propria casa con la lava infuocata. Il noleggio di un’auto 4×4 è praticamente d’obbligo per tutti quelli che vogliono visitare l’isola andando alla scoperta anche delle sue parti più aspre e inaccessibili, raggiungibili solo con le quattro ruote motrici: la cima del Mauna Kea dove si trova il famoso osservatorio, nonché uno dei punti più belli e spettacolari per aspettare il tramonto, la selvaggia ed isolata spiaggia nera di Waipi’o, incastonata tra le scoscese scogliere dello stesso colore che si gettano a picco nel Pacifico, in netto contrasto con il verde della vegetazione della valle, o ancora la Green Sand Beach, una piccola caletta situata a sud dell’isola raggiungibile solo percorrendo un lungo sterrato quasi impraticabile che conduce fino a questo lembo di sabbia verde dove si infrangono le onde in un atmosfera talmente particolare da essere quasi surreale.

  • I VULCANI A "BIG ISLAND":

    HAWAI’I VOLCANOES NATIONAL PARK
    Questo parco, istituito nel 1916, è sicuramente una delle maggiori attrattive dell’isola e a volte proprio la ragione principale per la quale molti visitatori si recano a Big Island. Situato nella parte sud orientale di Hawai’i, è certamente uno dei parchi americani più particolari, che su una superficie enorme racchiude il risultato di centinaia di migliaia di anni di attività vulcanica che ha incominciato spingendo dalle profondità della crosta terreste ed ha portato con un lento e lungo processo evolutivo una terra nuda e brulla a trasformarsi ed a rivestirsi di ecosistemi complessi ed unici. L’Hawai’i Volcanoes National Park racchiude due fra i più attivi vulcani al mondo, ll Kilauea e il Mauna Loa e se si è fortunati, soprattutto con il calare del buio, a volte si riescono a vedere le colate di lava o il magma accendere le notti di Big Island. L’attrazione principale è la caldera del Kilauea, larga quattro chilometri. Sulla strada circolare di circa 18 chilometri che le corre accanto, interrotta a tratti dalle vecchie colate di lava, è possibile fermarsi per ammirare l’incredibile panorama sottostante, con le bocche di vapore ancora fumanti. Tra i vari punti di osservazione segnaliamo l’Halemaumau, un belvedere che offre un bellissimo scorcio e da cui parte uno dei più interessanti percorsi a piedi, l’Halemaumau Trail che con i suoi cinque chilometri, attraversa la caldera del Kilauea. Ma questo è solo uno dei numerosi tracciati percorribili, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra brevi piste ed escursioni più lunghe, fra gallerie di lava solidificata e foreste pluviali devastate dalle ceneri delle eruzioni. Da non perdere è anche la Chain of Craters Road, una strada asfaltata che porta fino al Pacifico, dove ammirare la costa frastagliata formatasi dalle colate di lava solidificata al contatto con le gelide acque dell’oceano. É proprio qui dove vengono scattate le bellissime e suggestive foto che ritraggono l’incontro tra la lava ed il mare, quando le colate lo accendono letteralmente di rosso facendolo ribollire.

    MAUNA KEA
    Il Mauna Kea, con i suoi 4205 metri di altezza, è il monte più alto dell’arcipelago delle Hawai’i. Se si considera però che il vulcano continua anche sotto il livello del mare per altri 5000 metri, raggiungendo dunque un’altezza complessiva fra la parte emersa e quella non di 9205 metri, può essere considerato la montagna più alta del mondo, anche dell’Everest! Il Mauna Kea, che nella lingua hawaiiana significa “montagna bianca” per il fatto che le sue cime rimangono innevate da dicembre fino a maggio, è un vulcano poco attivo, ma per la sua notevole altitudine è considerato il miglior punto di osservazione astronomica di tutto l’emisfero settentrionale. Infatti alla sua sommità, tra i 4100 e i 4200 metri, si trova un’importante osservatorio dotato di numerosi e grandi telescopi. La prima tappa è all’International Astronomy Visitor Information Station, un piccolo centro situato a circa 2800 metri di altezza, dove i ranger vi accoglieranno e daranno tutte le informazioni necessarie sul Mauna Kea. Da qui in poi per proseguire è necessario avere una macchina 4×4 in quanto la strada diventa sterrata e la pendenza aumenta. Non lasciatevi scoraggiare dal cielo completamente coperto che sicuramente troverete a questo punto, procedete sul tracciato e guiderete letteralmente attraverso le nuvole in un paesaggio quasi lunare, fino a che vi si aprirà davanti agli occhi il cielo terso, il famoso osservatorio ed un panorama mozzafiato. A questo punto sedetevi e aspettate il tramonto. Al vostro rientro se avrete voglia e non vi dispiacerà saltare la cena (i ristoranti sull’isola chiudono abbastanza presto) potrete fermarvi alla Visitor Station, dove i ranger, mettendo a disposizione gratuitamente il telescopio, saranno più che felici di coinvolgervi nell’osservazione delle costellazioni.

SHERATON KEAUHOU BAY RESORT & SPA

Cat. Prima
Lo Sheraton Keauhou Bay Resort & Spa è situato su una vasta area di roccia di origine vulcanica, lungo la costa di Kona, a breve distanza dal Kona International Airport e dall’antico villaggio di Kailua. Comfort è la parola d’ordine che contraddistingue ognuna delle 521 sistemazioni, tra camere e suite. Arredate con uno stile particolare che vede l’unione di soluzioni moderne con colori e tessuti ispirati ai panorami della natura e alle tradizioni del paesaggio incorniciato in ogni finestra. Tutte le camere standard sono molto ampie e hanno a disposizione un ampio lanai, per rilassarsi e godere della splendida vista dell’oceano. L’hotel dispone anche di raffinati ristoranti che offrono una vasta scelta tra piatti della cucina tradizionale o di quella internazionale e di 3 bar panoramici. Da segnalare la spettacolare piscina multi-livello, il Manta Ray Super Slide & Pool: situata nel cuore del resort, questa enorme piscina d’acqua dolce contiene un proprio fondo sabbioso, lo scivolo più lungo dell’isola e spumeggianti vasche idromassaggio, nonché un’area adatta ai piccoli ospiti dell’albergo.L’Ho’ola Spa è un altro modo piacevole per trascorrere la giornata e oltre ad una serie di trattamenti internazionali offre ai suoi clienti la possibilità di rigenerare anima e corpo con trattamenti tradizionali hawaiani. Possibilità per gli appassionati del golf di godere a fondo del vicino Kona Country Club e, per gli sportivi in genere, di altre strutture sportive campi da tennis, centro fitness, campo da basket e da beach volley.

PREZZI: su richiesta

WESTIN HAPUNA BEACH PRINCE HOTEL

Cat. Lusso
Hotel di lusso affacciato sulla bellissima spiaggia di Hapuna, votata una delle più belle spiagge di tutte le isole Hawai’i. I suoi ospiti possono scegliere tra due campi da golf, campi da tennis, diversi sport acquatici, tra cui sub, canoa e windsurf. Inoltre a disposizione dei clienti 5 ristoranti, una piscina, una sala fitness ed una spa in cui farsi coccolare con uno dei più moderni trattamenti di bellezza. Hapuna in lingua hawaiiana significa “Sorgente di Vita”; la zona è infatti famosa sin dall’antichità per la presenza di sorgenti sotterranee che, nei periodi di forti precipitazioni, formavano, in superficie, suggestive fontane artesiane, fonti di sollievo e di rinnovamento per i viaggiatori lungo l’arida e brulla Kohala Coast. L’hotel ne ha giustamente ripreso il nome, in quanto gli ospiti possono realmente rigenerarsi e godere della magia dell’isola, coccolati nel comfort e nel lusso più completo. Le 350 camere si sviluppano su 5 piani e sono arredate con gusto ed eleganza, tutte con vista mare. I suoi ristoranti e bar offrono la possibilità di degustare cibi deliziosi, drink gustosi e preparati ad arte.

Prezzi su richiesta

MAUNA KEA BEACH HOTEL

Cat. Lusso
“Ogni grande spiaggia merita un grande albergo”. Questa è la frase di Laurence S. Rockefeller, padre, nel 1965, del Mauna Kea Beach Hotel. Lodato dai critici proprio per l’attenzione impiegata a non stravolgere e rispettare l’ambiente circostante, è stato nominato uno dei “tre grandi alberghi del mondo” dalla rivista Esquire e uno dei “10 migliori edifici del 1966” da Fortune. Quaranta anni dopo l’hotel rivive un nuovo fasto, dopo un costoso restyling e rimane un punto di riferimento per chi desidera lusso, classe e comfort sulla spiaggia bianca di Kauna’oa. Esempio di stile con le sue 258 camere e suite, alcune con vasca da bagno con vista sull’oceano, curate fin nei minimi particolari, dal design alla straordinaria professionalità e cortesia che contraddistingue il suo staff. A disposizione degli ospiti: il famoso Mauna Kea Golf a 18 buche; il Museo del Pacifico e la raccolta di arte asiatica, con oltre 1.600 pezzi raccolti da Rockefeller e Davis Allen per il Mauna Kea nel 1965; le rilassanti soul-terapie e trattamenti benessere nel nuovo Mauna Kea Spa by Mandara; il nuovo Life Fitness Center di 2.500 metri quadrati; il ristorante “Numero 3”,sede del nuovo golf-club; il Manta & Pavilion Wine Bar con cucina a vista. A questi si aggiungono lo spettacolo settimanale di Luau, il brunch tipico dell’ isola la domenica e il Clambake sulla spiaggia, per citare alcuni piccoli eventi in cui l’ospite può essere coinvolto.

Prezzi su richiesta

Escursioni suggerite:

  • MAUNA KEA SUMMIT AND STARS: (7 ore)

    Escursione che vi condurrà alla scoperta del diversificato paesaggio di Big Island. Dal livello più alto dell’isola, la montagna sacra delle Hawai’i: Mauna Kea, per poi scendere al tramonto al Visitor’s Information Station dove si potranno osservare le miriadi di stelle che costellano le notti hawaiiane.

  • FORMATION PELE: 40 minuti in elicottero

    Partenza da Hilo e trasferimenti non inclusi.

    Semplicemente imperdibile: solo a bordo di un elicottero potrete davvero scoprire cosa succede all’interno del cratere dove la lava rovente ribolle tra nuvole di vapore. Pele’s Fountain può essere definito il punto più giovane della terra, flussi di lava fusa si tuffano ogni giorno nel Pacifico, creando una cinquantina di ettari di terra nuova all’anno. Scoprirete tortuose e remote vallate circondate da maestose foreste pluviali tropicali e poiché l’accesso a molte di queste aree è inaccessibile a qualsiasi altro mezzo, questa escursione saprà regalarvi scorci ed emozioni fortissime.

  • GIRO DELL’ISOLA: (12 ore)

    Partenza alle ore 7:00 della mattina. Questa escursione vi farà scoprire la lussureggiante foresta pluviale e la Caldera del vulcano Kilauea. Molte sono le soste previste durante questa lunga escursione per far apprezzare al meglio le bellezze dell’isola.

  • VOLCANO SPECIAL TOUR: (9 ore)

    Partenza solo dagli hotel di Hilo. Il tour inizia con una panoramica sulle cascate e sui bellissimi giardini, si passa poi al paesaggio affascinante creato dai letti di lava che caratterizzano l’Hawai’i Volcano National Park, il tutto mentre la guida vi incanterà narrandovi le leggende del dio del vulcano Pele.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulle Hawaii? CLICCA QUI 

Formalità d'ingresso:

STATI UNITI: Informazioni utili
Scopri di più
STATI UNITI: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi,  in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di  ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un  passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
–  B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.