HAWAII
Oahu, l'Isola di Waikiki
Il Viaggio
Oahu, l’isola più famosa delle Hawaii è anche chiamata “the Gathering Place”, il punto di incontro e basta trascorrervi anche solo un giorno per rendersi conto di quanto questo nome le si addica perfettamente. Nonostante Oahu sia solamente la terza isola più grande dell’arcipelago, qui si concentra la maggior parte della popolazione di tutte le Hawaii, una fusione di culture orientali ed occidentali radicata nei valori e nelle tradizioni dei popoli nativi; è proprio il contrasto tra l’antico e il moderno che rende così affascinante la scoperta di Oahu.
La quotazione e l’itinerario del viaggio sono preparati su misura e secondo le specifiche esigenze del cliente, data la specificità della destinazione e delle varie possibilità di visite e soggiorni nelle diverse isole delle Hawaii.
L'isola:
Questa incantevole isola ospita la più grande e famosa città delle Hawaii: Honolulu, (La Baia riparata), un insieme di antichi edifici e grattacieli, di esclusivi negozi e ristoranti, caratterizzata da una vivace vita notturna all’altezza della fama che la precede. Una passeggiata fra le sue strade è d’obbligo: rimarrete affascinati dal Palazzo Iolani, antica residenza ufficiale del re Kalakaua e della regina Kapiolani e dall’esclusiva e famosa spiaggia di Waikiki. Si tratta di una lunga lingua di sabbia dorata che si estende fino al promontorio di Diamond Head, un paradiso per tutti i gusti: per i surfisti grazie alle maestose onde che, soprattutto durante il periodo invernale, s’infrangono sulla spiaggia, e per chi invece desidera una tranquilla nuotata grazie agli scogli che in alcuni tratti creano una protezione dall’oceano, formando delle “piscine” tranquille. 7 dicembre 1941, Pearl Harbor, una data e un luogo che hanno segnato profondamente la storia: qui la base navale Americana venne attaccato a sorpresa dai giapponesi, provocando l’entrata degli Stati Uniti nel secondo conflitto mondiale da cui fino a quel momento, si erano astenuti. Per ricordare questo tragico evento è stato istituito l’Arizona Memorial con un centro per i visitatori dove è possibile rivivere la storia di quel giorno e vedere il relitto della USS Arizona che giace sotto la superficie del Pacifico. Ma Oahu non è solo Waikiki, molte sono le spiagge meno affollate e più selvagge che l’isola offre, a cominciare dalle acque turchesi di Hanauma Bay la cui barriera corallina e le diverse specie di pesci che popolano questo fantastico ecosistema costituiscono un paradiso per gli amanti dello snorkeling, alla North Shore. Qui si trovano le località più rinomate fra i surfisti: Sunset Beach Park e Banzai Pipeline, dove durante il periodo invernale si svolgono le competizioni dei professionisti di questo sport. Queste stesse acque che nei mesi compresi tra Dicembre a Marzo vedono il mare alzarsi in onde alte diversi metri, d’estate si trasformano in tranquilli paradisi per bagnanti. Tra queste segnaliamo Waimea Bay, sicuramente una delle più belle e suggestive.
HILTON HAWAIIAN VILLAGE BEACH RESORT & SPA
Cat. 1° superiore
Situato in prima linea sull’Oceano Pacifico, direttamente sulla famosa spiaggia di Waikiki, l’Hilton Hawaiian Village Beach Resort & Spa è l’unico vero resort di tutta Waikiki, il complesso è perfettamente integrato nei bellissimi giardini tropicali e nella ricca fauna esotica che la circondano. Questa struttura formata da cinque imponenti torri, offre eleganti sistemazioni, tutte dotate dei più moderni comfort e un’accoglienza ed ambiente tipicamente hawaiano. Gli ospiti dell’hotel potranno cenare in oltre 20 ristoranti e lounge, che offriranno una selezione di piatti internazionali, perfettamente adatti a tutti i tipi di palato. L’Hilton Hawaiian Village Beach Resort & Spa mette a disposizione dei propri ospiti una vasta gamma di attività per tutte le età: dalla Mandara Spa & Fitness Center con un menu completo di terapie e trattamenti, alle 90 boutique e negozi dove effettuare grande shopping e tantissime altre attività anche per più piccoli.
PREZZI: su richiesta
SHERATON WAIKIKI
Cat. Lusso
Sul tratto migliore della famosissima spiaggia di Waikiki, si trova l’imponente Sheraton Waikiki. La sua struttura così trendy e sofisticata è stata completamente rinnovata di recente. Le sue luminose e spaziose camere offrono una vista panoramica del maestoso oceano Pacifico da un lato e della vibrante città di Honolulu dall’altra. Il RumFire, direttamente sulla spiaggia, animerà le serate degli ospiti dello Sheraton Waikiki con musica e danze hawaiane, il tutto degustando uno dei pregiati rum provenienti dalla sua vastissima selezione. La Spa Khakara fornirà, in un ambiente elegante e rilassante, una serie di trattamenti personalizzati e massaggi. Tutti gli ospiti potranno usufruire di una delle magnifiche piscine, tra cui la nuovissima Infinity Pool, e per tenersi in forma anche in vacanza lo Sheraton Waikiki mette a disposizione dei suoi clienti un attrezzatissimo Fitness Center.
PREZZI: su richiesta
ROYAL HAWAIIAN
Cat. Lusso
Situato in prima linea sulla leggendaria spiaggia di Waikiki, il Royal Hawaiian Resort, è un’icona di quest’isola, costruito nel 1927, è noto come il “Palazzo rosa del pacifico”, un’enclave esclusiva per il lusso e il romanticismo. Ciascuna delle 529 camere, racchiude in se il comfort più moderno, l’eleganza e la raffinatezza, tutte arredate con estremo gusto e attenzione per il particolare. Circondato da curatissimi giardini tropicali, il resort mette a disposizione dei suoi ospiti, le sue due piscine, una spiaggia privata e una fantastica spa. Se cenare sotto le stelle in riva al mare o guardare il tramonto sorseggiando un cocktail è un vostro desiderio, il Royal Hawaiian Resort vi accoglierà in uno dei suoi ristoranti e bar: il Mai Tai Bar, l’Azure Restaurant, dove gustare ricercate specialità di pesce e il Surf Lana’i Restaurant. I clienti potranno scegliere tra diversi sport acquatici ed attività: dal parapendio alle crociere in catamarano, surf e snorkeling e a pochi passi dalla spiaggia vi aspettano numerosissimi negozi e ristoranti.
PREZZI: su richiesta
TURTLE BAY RESORT
Cat. 1° superiore
Il Turtle Bay Resort si trova nella bellissima zona di North Shore, nella parte nord di O’ahu, lungo questa costa si trovano alcune delle località di surf più leggendarie al mondo. Tutte le camere godono di una fantastica vista panoramica sull’oceano Pacifico e grazie agli arredi eleganti e raffinati creano un ambiente molto rilassante. Cenare al Turtle Bay Resort è una festa per i sensi. I rinomati chef prepareranno piatti gourmet con stile e abilità uniche per le isole delle Hawai’i, i clienti potranno godere di queste specialità nei 6 ristoranti all’interno del resort. Questa lussuosa struttura dispone di due piscine, campi da golf, campi da tennis, equitazione, trekking, mountain bike e una scuola di surf. Per chi invece è alla ricerca di relax, potrà concedersi un massaggio alla Spa Luana o semplicemente rinfrescarsi sorseggiando un cocktail tropicale a bordo piscina.
PREZZI: su richiesta
Escursioni suggerite:
-
VISITA DI PEARL HARBOR E DI HONOLULU:
(5 ore) Giro panoramico della città di Honolulu che include Iolani Palace, lo State Capitol a Washington Palace, la statua di King Kamehameha ed il Punchbowl National Cemetery del Pacifico. Proseguimento per Pearl Harbour, teatro il 17 Dicembre del 1941, dell’attacco a sorpresa dei Giapponesi, episodio che segnò l’ingresso degli Stati Uniti nel secondo conflitto mondiale. La visita include il tour dell’Arizona Memorial.
-
PARADISE COVE LUAU:
(6 ore) Il miglior spettacolo di danze hawaiane che con l’oceano e le stelle a fare da sfondo, vi porterà indietro nel tempo e nella storia facendovi rivivere, tra danze, musiche, fiori e torce, la cultura tipica di queste isole. Dopo aver sorseggiato un Mai Tai, sarete invitati a scoprire l’artigianato locale, a prendere parte alla cerimonia Hukilau e ovviamente a imparare qualche passo della tradizionale Hula. Cena tipica inclusa.
-
MINI CIRCLE ISLAND & SCENIC SHORES:
(4 ore e mezzo) Escursione che vi condurrà alla scoperta di storiche località dell’ isola di O’ahu, e vi accompagnerà nella visita dei luoghi che hanno segnato la vita dell’attuale Presidente Obama. Gli ospiti verranno inoltre coinvolti nei racconti della storia e della cultura di queste leggendarie isole.
-
GRAND CIRCLE ISLAND/KUALOA RANCH/PINEAPPLE PLANTATION:
(9 ore) Intera giornata dedicata alla visita dei punti più caratteristici e belli dell’isola, quali Diamond Head, da dove sarà possibile godere di una fantastica vista panoramica sulla città di Honolulu, la visita indimenticabile al Kualoa Ranch, dove vi verranno narrate le storie e le leggende che lo caratterizzano, e per terminare questo tour alla scoperta dell’isola, si prenderà parte ad una visita in una delle tantissime piantagioni di ananas.
Gallery
Ti presentiamo alcune immagini della destinazione che visiterai …
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulle Hawaii? CLICCA QUI
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi, in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.
Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.
Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
– B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.