INDIA
I grandi Regni del Rajasthan
Il viaggio
Il fascino delle città e delle genti del deserto insieme alla città del Taj Mahal. Un itinerario completo e approfondito del Rajasthan, una delle scelte migliori per visitare per la prima volta l’India. Pernottamento in un antico palazzo nobiliare o in dimora di charme.
Programma di viaggio
Partenza dall’ Italia con volo per Delhi. Arrivo a Delhi, trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata. Pernottamento.
Pensione completa. Mattinata a disposizione per il riposo. Nel pomeriggio, giro panoramico dei principali edifici coloniali della Delhi inglese, con i suoi viali alberati e con il famoso Gate of India. Visita di Old Delhi con la Jama Masjid o Moschea del Venerdì, immenso monumento di arte Moghul. Infine, al tramonto, passeggiata nel meraviglioso parco archeologico del Qutub Minar, il monumento piu’ antico della citta’. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, lungo trasferimento a Mandawa, situata nella regione del Rajasthan chiamata Shekawati. Nel pomeriggio, visita della cittadina famosa per le antiche Haveli interamente affrescate come è nello stile di questa zona. Pernottamento.
Pensione completa. Trasferimento a Bikaner. Nel pomeriggio, visita della città con il Forte di Junagarh e il suo museo. In serata, passeggiata a dorso di dromedario o in carretto trainato da dromedario sulle dune del Deserto del Thar, per terminare con una cena sotto le stelle proprio sulle dune. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, ci si sposterà a Jaisalmer. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per una passeggiata nel bazar tradizionale di quella che un tempo fu un’importante tappa commerciale carovaniera al centro di una vitale diramazione della via della seta. Pernottamento.
Pensione completa. Visita della città fortificata ai confini con il deserto, interamente scolpita nell’arenaria gialla, che le dà il nome di “Città d’Oro”, attraverso il suo dedalo di vicoli antichi, gli splendidi templi jainisti e le spettacolari Haveli dove la pietra è lavorata fino a divenire un ricamo. Nel pomeriggio, partenza per Jodhpur. Pernottamento.
Mezza pensione. In mattinata, salita al Forte di Meherengarh, che domina imponente dall’alto la città di Jodhpur, chiamata anche “Città blu” per il colore di molte sue case. Partenza per Udaipur, salendo sulle dolci pendici dei Monti Aravalli. Lungo il tragitto, sosta per la visita dei templi jainisti a Ranakpur, capolavoro di intarsio nel marmo bianco. Sosta per un tè e snack locali presso una residenza storica. Proseguimento per Udaipur. Pernottamento.
Pensione completa. Visita della “Città dell’Aurora”: il Palazzo di città del Maharaja con la sua miriade di edifici, sale e cortili finemente decorati che ospitano un interessante museo di oggetti d’epoca e pregiate miniature. Giro in barca sull’incantevole Lago Pichola, da cui si può ammirare il magnifico skyline della città più romantica dell’India. Nel pomeriggio, escursione a Nagda per la visita degli antichissimi templi induisti che risalgono all’VIII sec. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, trasferimento a Jaipur. Nel pomeriggio, giro in risciò nelle strade affollate della coloratissima e divertentissima città vecchia, popolata da una miriade di attività commerciali. Pernottamento.
Pensione completa. Sosta fotografica al Palazzo dei Venti, iconico monumento simbolo della città. Escursione al Forte di Amber, suggestivo esempio di architettura Rajput. Salita al Forte a dorso di elefante. Pomeriggio visita della “Città rosa”: l’Osservatorio astronomico ed il Palazzo di città del Maharaja, con il suo museo. Pernottamento.
Pensione completa. Partenza per Agra, con sosta e visita del grazioso villaggio di Abhaneri e del sorprendente pozzo – palazzo, particolarissima struttura risalente al VII-XI sec. Proseguimento per la visita di Fatehpur Sikri, la città abbandonata costruita dal più grande imperatore della dinastia Moghul, Akbar, sul luogo ove un indovino gli predisse la nascita del figlio. Pernottamento.
Pensione completa. In mattinata, visita del meraviglioso Taj Mahal, perla architettonica dell’oriente islamico. Visita del Forte Rosso, che fu residenza di quattro diversi imperatori Moghul e che testimonia l’evoluzione dell’arte di questa dinastia nei secoli. Entrambi i monumenti sono protetti dall’Unesco. Nel pomeriggio, trasferimento a Delhi. Cena. In tarda serata trasferimento in aeroporto. Imbarco. Nessuna camera a disposizione fino alla partenza.
Nelle primissime ore del mattino (notte tra penultimo ed ultimo giorno), volo di rientro in Italia. Arrivo a destinazione e fine dei nostri servizi.
Informazioni sul viaggio:
– Per ragioni tecnico-organizzative l’itinerario potrebbe essere modificato, fermo restando il rispetto del programma.
– Forte Rosso di Delhi: in occasione della Festa di Indipendenza del 15 Agosto il Governo Indiano potrebbe chiudere il Forte Rosso per qualche giorno per motivi di sicurezza. Eventualmente sarà sostituita con un’altra interessante visita.
-
Le sistemazioni:
Hotel 4* / qualche 4* superiore, due heritage classic (3* superiore) per offrire un ottimo rapporto qualità / prezzo
Delhi: Crowne Plaza Okhla 4* sup. / The Suryaa / ITC Welcom Dwarika / Pride Plaza
Mandawa: Castle Mandawa – heritage classic hotel / The Desert Resort
Bikaner: Lallgarh Palace – heritage classic hotel / Gaj Kesri
Jaisalmer: Rang Mahal 4* / Rawalkot
Jodhpur: Fairfield by Marriott 4* / Indana Palace / Radisson
Udaipur: The Ananta 4* / Justa Sajjan Garh
Jaipur: Lemon Tree Premier 4* / Double Tree by Hilton / Radisson City Centre / Indana Palace / Sarovar Premier / Holiday Inn
Agra: Grand Mercure 4* / Double Tree by HiltonN.B.: Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’India? CLICCA QUI
Prezzi e date:
13 giorni – 11 notti
Tour di gruppo minimo 2 partecipanti
partenze dai principali aeroporti
Quote per persona a partire da:
Partenze | in camera doppia/tripla | in camera singola |
08, 15, 22 e 29 Settembre 2024 | € 2.555 | € 3.237 |
06, 13, 20 e 27 Ottobre | € 2.714 | € 3.574 |
03 Novembre – speciale Fiera di Pushkar | € 2.847 | € 3.828 |
10, 17 e 24 Novembre | € 2.714 | € 3.574 |
01 Dicembre | € 2.514 | € 3.574 |
22 Dicembre – speciale Natale/Capodanno* | € 3.646 | € 4.505 |
05 Gennaio 2025 – speciale Festival degli Aquiloni* | € 2.714 | € 3.574 |
12, 19 e 26 Gennaio | € 2.714 | € 3.574 |
04 Febbraio – speciale Desert Festival Jaisalmer* | € 2.853 | € 3.694 |
09, 16 e 23 Febbraio | € 2.714 | € 3.574 |
02, 16, 23 e 30 Marzo | € 2.714 | € 3.574 |
06, 13, 19 e 25 Aprile | € 2.514 | € 3.287 |
* partenze speciali: i programmi potrebbero essere leggermente modificati
Nota bene: quote calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione
Quota individuale gestione pratica: € 95 per persona
Tasse aeroportuali: da calcolare in base all’aeroporto di partenza e all’istradamento
Visto E-VISA: visto elettronico che può essere fatto direttamente dal cliente online e pagato con carta di credito.
Necessario passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e di un formulario on line debitamente compilato e firmato (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html)
Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line, sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto, della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo a partire da euro 60 a persona.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sé, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.
La quota comprende:
- Volo intercontinentale in classe economica, da Milano o da altri aeroporti
- Franchigia bagaglio secondo le regole specifiche di ogni compagnia
- Tutti i trasferimenti via terra indicati, con mezzo di trasporto adeguato al numero dei partecipanti
- Trattamento come indicato nel programma
- Pernottamenti negli hotel indicati o similari di pari categoria, camera standard
- Circuito come da programma indicato (soggetto a variazioni qualora di verificassero eventi quali cancellazioni voli o altri eventi non dipendenti dalla nostra volontà)
- Guida/accompagnatore indiano parlante italiano, a partire dai 2 partecipanti
- Assicurazione medico/bagaglio base
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da definire a seconda della compagnia aerea utilizzata)
- Visto India
- Bevande e pasti non indicati nel programma
- Mance (importo specificato nei documenti di viaggio) ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento e integrativa spese mediche
- Quota individuale gestione pratica
- Tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:
Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato, bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito. Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.
Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:
- entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
- cliccare su “check your visa status”
- inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
- cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
- stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.
Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.
Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI