INDIA

Le Tribù dell'Orissa

12 giorni - 9 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il viaggio

Un itinerario interessantissimo che percorre tutta la parte est dell’India nei suoi aspetti così diversi: l’Orissa, con i suoi inestimabili tesori archeologici protetti dall’Unesco.

Lo stato dell’Odisha, o Orissa, si estende lungo la costa centro-orientale dell’India. La capitale, Bhubaneswar, è sede di magnifici templi, infatti è anche chiamata “città dei 500 templi”.
Di estremo interesse sono i siti Shakta, legati al culto della Shakti o Energia femminile suprema, e tra questi hanno grande importanza i due templi circolari delle 64 Yogini.
L’interno dell’Orissa è abitato da tribù di tipo dravidico e australoide che hanno costumi primitivi. La tappa di Bhubaeswar, la capitale, vi stupirà con magnifici templi Jain.

Viaggio avventura a causa delle sistemazioni molto modeste nelle zona tribale così come ristoranti spartani, pur essendo i migliori disponibili durante le escursioni. Climaticamente il periodo migliore per visitare l’Orissa è da Novembre a Marzo. Da Aprile a metà Giugno le temperature durante il giorno possono raggiungere i 35°, mentre da Luglio ad Ottobre è la stagione monsonica e quindi ricca di piogge.»

Programma di viaggio

N.B. Per motivi operativi o per avverse condizioni meteo, o per cause di forza maggiore, l’ordine delle visite nelle varie città potrebbe subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione

1° Giorno: Italia - Delhi

Partenza dall’Italia con voli di linea per Delhi, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno: Delhi

Arrivo al mattino. Incontro con un nostro incaricato e trasferimento in albergo. Camera disponibile ad orario regolare. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Old Delhi: la Moschea del venerdì (1650) ove possono pregare 25.000 persone; si va al vicino Forte Rosso (1630), che si vede solo dall’esterno: reggia, cittadella e fortezza degli imperatori della dinastia Moghul; sosta al Raj Ghat (luogo dove era stato cremato Ghandi) e passeggiata a piedi nell’affollato mercato del Chandni Chowk. Cena in albergo e pernottamento.

3° Giorno: Delhi - Bhubaneshwar

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Bhubaneshwar, capitale dell’Orissa. Trasferimento in albergo. Pranzo. Pomeriggio visita dei templi della città, di cui forniamo breve descrizione.

Tra i templi più belli di Bhubaneswar c’è il Lingaraj Temple, costruito nell’11° secolo e dedicato al dio Shiva nella sua forma di Harihara, a nord del quale si trova il lago Bindu Sagar. È adornato con bellissime sculture, che sono state scolpite sulla guglia, e rappresenta l’esempio più saliente dell’architettura Kalinga classica. (NB. I Non Hindu non sono ammessi all’interno del tempio, che potrà essere osservato da una piattaforma posta all’esterno). Il tempio Mukteshwar, risalente al 950 circa, è un altro famoso esempio dell’architettura classica della regione: notevole il torana di ingresso al tempio. Nei suoi pressi si trova il Siddeshwar Temple, costruito nello stile Pancharatna, che ospita una bella statua del dio Ganesh in posizione eretta. Il Tempio Rajarani è noto per le sculture a carattere erotico, che si ricollegano al culto tantrico legato all’energia femminile. Il Brahmeswara Temple fu costruito alla fine del 9° secolo, ed è riccamente scolpito dentro e fuori (NB: I non indù sono ammessi nel complesso del tempio, ma non possono entrare all’interno del santuario). Al termine delle visite rientro in albergo. Cena e pernottamento.

4° Giorno: Bhubaneshwar - Pipli - Konark - Puri (km 110 - circa 3 ore)

Prima colazione. Partenza al mattino per Puri. Prima fermata a Pipli, villaggio famoso per i lavori artigianali in patchwork. Si prosegue per Konark (km 60), ove si visitano le rovine della grandiosa Pagoda Nera, un Tempio del Sole risalente al 1241. Si prosegue altri 32 km per Puri, importante centro religioso e meta di pellegrinaggio, sul Golfo del Bengala. Arrivo e sistemazione in albergo. Pranzo in albergo. Pomeriggio visita del grande bazar di Puri e del Tempio Jagannath, cuore della città. Il tempio è famoso per il festival annuale chiamato Rata Atra, durante il quale l’immagine di Jagannath viene portata in processione su enormi carri riccamente decorati, spinti dai fedeli. (NB: i non Indù non sono ammessi all’interno del Tempio, che dovrà essere visto da una piattaforma della biblioteca di Raghunathan. La domenica questa piattaforma è chiusa ma si può vedere il Tempio da un’altra piattaforma all’esterno). Cena e pernottamento in albergo.

5° Giorno: Puri - Chilka Lake - Gopalpur (km 200 - circa 4 ore)

Prima colazione. Partenza per la grande laguna chiamata Chilka Lake, con fermata al villaggio di tessitori di Olasingh. Gita in barca sul lago, che d’inverno è frequentato da molti tipi di uccelli migratori. Pranzo in ristorante locale, poi prosecuzione per Gopalpur-on-sea. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

6° Giorno: Gopalpur - Taptapami - Rayagada (km 235 - circa 5,5 ore)

Prima colazione. Partenza in direzione di Rayagada attraversando la zona collinare di Taptapami, ove sono delle sorgenti termali. Visita di piccoli borghi e villaggi delle tribù Saora. Questa popolazione si dedica alla pittura e l’artigianato. I temi ricorrenti nelle loro decorazioni sono alberi e animali. I Saora hanno una cultura sciamanica e credono fortemente negli spiriti maligni, facendone motivo di adorazione. Pranzo al sacco preparato dall’albergo. Prosecuzione per Rayagada. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

7° Giorno: Rayagada – Kotgarh – Rayagada (km 180 - circa 3,5 ore)

Prima colazione. Escursione al mercato tribale settimanale della tribù Kutia Kondh e visita dei villaggi tradizionali nelle vicinanze. L’unico modo di vedere questa etnia è durante il mercato settimanale del martedì. Le tribù Kondh praticano culti estranei all’induismo, legati agli spiriti della natura: credono ad esempio alla possibilità che un uomo si possa trasformare in tigre, similmente al nostro licantropismo. Gli appartenenti queste etnie spesso si riconoscono per i tatuaggi che coprono il loro viso. Pranzo al sacco preparato dall’albergo. Al termine dell’escursione rientro a Rayagada. Cena e pernottamento.

8° Giorno: Rayagada - Chatikona - Semiliguda (km 225 - circa 5,5 ore)

Rayagada è una zona molto verdeggiante, ricca di prati, vallate, boschi e cascate, fittamente abitata molteplici etnie.
Prima colazione. Visita del famoso mercato settimanale (solo di mercoledì), dei Dongriya Kondh a Chatikona. Etnie di origine dravidica, i Dongriya scendono a valle dai villaggi sparsi sulle colline, portando al mercato principalmente prodotti agricoli o artigianali. Questa etnia, originaria dell’Orissa, ha mantenuto intatta la sua identità culturale, in cui la donna ricopre un ruolo importantissimo. Attualmente il territorio dei Dongriya è minacciato dalla possibilità della costruzione di una miniera di bauxite, contro la quale gli indigeni si sono fieramente battuti. Pranzo in albergo a Rayagada. Pomeriggio proseguimento per Semiliguda. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

9° Giorno: Semiliguda - Onukudelli - Semiliguda (km 165 - circa 3,5 ore)

Prima colazione. Gita al mattino per visitare a Onukundelli, il mercato settimanale dei villaggi della tribù Bonda, la più primitiva dell’Orissa. Queste popolazioni di origine tibeto-birmana, note anche col nome di pigmei dell’Orissa, vivono su colline remote, per mantenere il loro isolamento. Coltivano il riso ed allevano mucche e capre. L’unico modo di vedere questa etnia è durante il mercato settimanale del giovedì. Le donne sono riconoscibili dai vistosi anelli di ottone e argento intorno al collo, nonché dal copricapo di perline. Anche per i Bonda la donna ricopre un ruolo fondamentale, e gode di una posizione privilegiata all’interno della tribù.
Pranzo al sacco preparato dall’albergo. Pomeriggio, incontro con la tribù australoide dei Gadaba. Uomini e donne portano i capelli lunghi, che vengono unti con olio di lino ed abbelliti con fiori e diversi ornamenti. Le donne indossano una lunga striscia di stoffa legata intorno alla vita mentre un secondo pezzo di stoffa, legato sulla spalla, nasconde i seni. I Gadaba sono famosi per la loro danza tribale chiamata ‘Dhimsa’. Rientro in albergo a Semiliguda. Cena e pernottamento.

10° Giorno: Semiliguda - Kunduli - Vishakhapatnam (km 235 - circa 5,5 ore)

Prima colazione. Partenza per la visita della tribù Paraja (solo il venerdì). Questa tribù venera delle deità Totem (Bagh – Tigre; Netam- cane; Pandki- Colomba) e di conseguenza non uccide o mangia questi animali. Anche i Paraja hanno una cultura sciamanica e rispettano deità che risiedono nella foresta.
Pranzo al ristorante SVN Vizianagaram.
Trasferimento al Vishakhapatnam. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

11° Giorno: Vishakhapatnam - Delhi

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo in classe economica per Delhi. Arrivo e trasferimento al gate internazionale in attesa di procedere con le procedure di imbarco. Partenza in serata con volo per l’Italia.

12° Giorno: Italia

Arrivo in Italia e fine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

N.B. Per motivi operativi o per avverse condizioni meteo, o per cause di forza maggiore, l’ordine delle visite nelle varie città potrebbe subire alcune modifiche. Ci scusiamo per ogni eventuale disagio non dipendente dalla nostra organizzazione.

Accompagnatore-guida parlante inglese per l’intero tour.

La mezza pensione/pensione completa i pasti sono da intendersi a buffet (serviti nel ristorante buffet /coffee shop restaurant) e menu fisso in ristorante durante le escursioni.

Secondo le nuove norme indiane, si potrà imbarcare 1 solo bagaglio il cui peso massimo è di 15 kg e portare 1 solo bagaglio a mano di massimo 7 kg.

  • Le sistemazioni:

    Hotel Superior. Tuttavia per il livello semplice di alcune sistemazioni è un viaggio adatto ad una clientela con un certo spirito di adattamento.

    • Delhi: Le Meridien 5*
    • Bhubaneswar: Mayfair Lagoon 4*sup
    • Puri: Mayfair Heritage 3*sup
    • Gopalpur: Mayfair Palm Beach Resort 4*
    • Rayagada¹: Sai International, modesto ma il migliore della zona
    • Semiliguda¹: Lemon Castle, modesto ma il migliore della zona
    • Visakhapatham: The Park 4*sup

    ¹ le sistemazioni alberghiere in queste località sono modeste ma le migliori della zona, e non sono paragonabili con lo standard degli altri alberghi

    N.B. Le sistemazioni  previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti:

Vuoi maggiori informazioni sull’India? Clicca qui

Prezzi e date:

12 giorni – 9 notti
Partenze individuali ogni mercoledì, minimo 2 partecipanti
Guide locali in inglese
Partenza dai principali aeroporti

Quote per persona in camera doppia: a partire da € 3.500

Supplemento facoltativo accompagnatore locale parlante italiano (fungerà da interprete) per l’intero viaggio: € 1.560 (importo totale, da dividere tra tutti i partecipanti)

Quota individuale gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: € 400, soggette a variazione in funzione della compagnia aerea e dell’istradamento
Assicurazione medico-bagaglio-annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Visto E-VISA: visto elettronico che può essere fatto direttamente dal cliente online e pagato con carta di credito.
Necessario passaporto con validità 6 mesi con almeno due pagine libere, una foto tessera formato 5 x 5 e  di un formulario on line debitamente compilato e firmato  (https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html)

Qualora vogliate servirvi della nostra organizzazione per effettuare la richiesta del visto on line,  sarà necessario inviarci via mail la scansione del passaporto, della fototessera ed il formulario compilato, un mese prima della partenza del viaggio. È possibile richiedere il visto turistico con validità di 30 giorni (dalla data di emissione) e 30 giorni di permanenza dalla data di ingresso (massimo 2 ingressi nell’arco dei 30 giorni concessi) al costo a partire da euro 55 a persona.
Durante il viaggio, il passeggero dovrà portare con sé, una copia dell’ autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) ed il biglietto aereo.

La quota comprende:

  • Voli in classe economy Italia-Delhi-Italia
  • Voli interni in classe economy Delhi-Bhubaneswar/Vishakhapatnam-Delhi, tasse incluse
  • Pernottamenti negli alberghi indicati o similari
  • Trattamento di pensione completa, ad esclusione di Delhi dove il trattamento è in mezza pensione
  • Accompagnatore/guida parlante inglese per l’intero tour
  • Trasferimenti e visite turistiche in veicolo ad uso esclusivo
  • Visite turistiche indicate nell’itinerario
  • Ingresso ai monumenti

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Pasti non menzionati in programma, bevande, mance, extra di carattere personale
  • Supplemento (facoltativo) per accompagnatore locale parlante italiano per l’intero tour (fungerà da interprete)
  • Visto India
  • Assicurazione medico-bagaglio-annullamento
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Formalità d'ingresso:

INDIA: Formalità d’ingresso
Scopri di più
INDIA: Formalità d’ingresso

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE:

Necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi e visto d’ingresso elettronico (E-VISA) per tutti i viaggi inferiori ai 60 giorni di permanenza; il visto indiano per cittadini italiani con residenza in Italia si dovrà ottenere in formato elettronico (e-visa), non più tramite consolato,  bensì online sul sito del Government of India, pagandolo con carta di credito.  Il costo, soggetto a riconferma, ammonta a circa 40USD con validità di 365 giorni. La conferma del visto in formato elettronico arriverà, entro 72 ore, sulla mail da voi indicata in fase di compilazione del modulo; l’E-VISA dovrà essere stampato e portato con sé in aeroporto.

Per stampare l’E-VISA seguire la seguente procedura:

  1. entrare nel link: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
  2. cliccare su “check your visa status”
  3. inserire i dati richiesti (ricevuti nella conferma via mail)
  4. cliccare su “check status” e dopo ancora, a fondo pagina, su “Print Status”
  5. stampare il form e portarlo in aeroporto insieme al passaporto.

Nota importante: vi ricordiamo di controllare che i dati personali e la foto presenti sull’evisa siano corretti.

Suggerimento: è importante portare con sé fotocopia del passaporto e del biglietto aereo internazionale da poter presentare in caso di smarrimento.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI