IRLANDA
Il Tour del Nord e delle Isole Aran
Il viaggio
In un territorio di soli 8850 kmq c’è tutto il compendio delle bellezze irlandesi: montagne azzurre e fitte foreste, laghi ricolmi di pesce, magnifiche spiagge atlantiche e città ricche di storia. L’Irlanda del Nord è molto frequentata turisticamente poiché molti viaggiatori vengono qui per riscoprire le proprie radici: infatti da qui partirono nei secoli scorsi gli avi di milioni di attuali cittadini degli Stati Uniti e del Canada. Ma certo i motivi d’interesse non mancano anche per gli altri visitatori.
Programma di viaggio
Atterriamo a Dublino con volo dalla città prescelta e dall’aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all’orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
La visita guidata di Dublino parte dalla cattedrale medievale di St. Patrick, procede con una sosta a Merrion Square, piazza georgiana con una statua di Oscar Wilde e termina poi da Molly Malone. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo quindi verso l’Ulster, immergendoci in un emozionante paesaggio colorato di verde. Visitiamo con audioguide il museo del Titanic a Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord dal 1920. La cena è inclusa.
Dublino è una combinazione di tradizioni secolari e di divertimento. Una capitale culturale, affascinante per la sua atmosfera originale saprà imprimervi il ricordo di un’esperienza indelebile. Il suo castello, le antiche cattedrali, il Trinity College, le gallerie, i musei, ma anche il Guinness store House, dove potrete assaggiare il vero sapore della Guinness. Densamente popolata dai suoi tipici Irish pub, trova il suo maggior slancio notturno nel quartiere di Temple bar, che rappresenta il fulcro dell’arte e dell’innovazione della capitale. Fu abitata da celtici e vichinghi, ma diede i natali a scrittori come Oscar Wilde, Samuel Beckett ma soprattutto James Joyce che vi ambientò il suo Ulisse.
La visita guidata di Belfast tocca la zona delle mura di Shankill Road e Falls Road, e prosegue tra i luoghi e i monumenti che ne hanno segnato la storia, tra i quali la City Hall, il monumento al Titanic e l’Albert Memorial Clock. Dopo il pranzo libero, ci immergiamo nei paesaggi bucolici d’Irlanda e raggiungiamo la Via del Gigante, impressionante formazione geologica Patrimonio dell’Unesco. Composta da oltre 40.000 colonne esagonali di basalto sul mare, è frutto di attività eruttive di 60 milioni di anni fa. Tempo permettendo facciamo poi una breve sosta fotografica alle drammatiche rovine del Castello di Dunluce. Raggiungiamo Letterkenny o la Contea del Donegal per la cena.
Belfast: fatevi sorprendere dai suoi vivaci murales che riflettono le due anime dell’Irlanda del Nord: quella protestante fedele alla Corona e quella cattolica repubblicana. Nell’aria cantieristica dove fu costruito il Titanic è stato dato alla luce un avveniristico edificio come memoriale al transatlantico affondato: all’interno c’è un esposizione interattiva, nata con l’intento di far rivivere al visitatore l’esperienza del Titanic a 360 gradi. Belfast è ricchissima di edifici storici come l’imponente Municipio di Donegall Square, architettura in stile rinascimentale classico o come la sua prigione in disuso, una sorpresa da brividi.
Strada del Gigante: affioramento roccioso naturale, composto da colonne basaltiche, formatesi da un’eruzione vulcanica. Questa vista spettacolare ha ispirato una leggenda: il gigante Finn che avrebbe costruito il selciato per dare la possibilità al suo rivale scozzese di venire a combattere contro di lui … potete scoprire la fine di questa leggenda facendovela raccontare direttamente sul posto e perdervi nella fantasia. Le colonne sono stupefacentemente alte e simmetriche ammirarle dal vivo è un’esperienza fenomenale.
La vacanza in Irlanda prosegue nel Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici nel cuore del Donegal. Questa contea custodisce forse i paesaggi più emozionanti e incontaminati dell’isola, con la costa frastagliata e montagne di torba e di erica. Questa è la patria del tweed, tessuto di lana i cui colori un tempo identificavano lo status sociale di chi lo indossava. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta di Derry, o Londonderry come dicono gli inglesi, passeggiando nel centro storico e lungo le mura secentesche. Rientriamo a Letterkenny o nella Contea del Donegal per la cena.
Passando per Donegal, città capoluogo dell’omonima contea, ci dirigiamo sulla costa Ovest per vivere l’incanto dei suoi porticcioli, delle scogliere e delle lunghe spiagge. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo nella contea di Sligo per una tappa a Carrowmore, il più antico sito archeologico con tombe megalitiche in Irlanda. Arriviamo poi a Galway e la visitiamo con l’accompagnatore prima della cena.
Donegal: strabilianti scorci sulla costa selvaggia del Donegal, è proprio qui che si trova la scogliera più alta d’Europa. Una passeggiata sulla contea di Donegal è qualcosa di indimenticabile che porta la mente a figure fiabesche, sono zone incontaminate dove regna sovrano il rumore del vento e delle onde che si infrangono, dove il verde e l’azzurro si fondono in un trionfo di meraviglia scenografica.
Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle isole Aran, mitico arcipelago ai confini del mondo privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.
Le tre isole sono formate interamente da materiale calcareo, tanto che gli abitanti dell’isola per riuscire a coltivare hanno dovuto cercare di piegare la natura ai loro bisogni. Le sue coste, gli strapiombi a picco sull’Oceano Atlantico emanano un’aura leggendaria. Dùn Aengus è il forte preistorico dell’isola, sito archeologico viene considerato il più magnifico monumento barbarico d’Europa: Inoltre queste isole fanno parte di quei territori in cui si parla ancora, tra gli abitanti, l’originale idioma irlandese.
In mattinata lasciamo l’Ovest dell’Irlanda e attraversando le pianure centrali ci fermiamo sulle rive del fiume Shannon a Clonmacnoise, la più grande città monastica d’Irlanda, fondata nel 545 da San Ciaran. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Dublino, dove arriviamo in tempo per la cena di arrivederci.
In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Informazioni sul viaggio:
NOTE:
– Alcuni hotel in Gran Bretagna NON accettano più i contanti quindi per ogni pagamento, anche di semplici extra, viene chiesta la carta di credito o di debito (bancomat).
– Ci permettiamo ricordare che un tour in pullman, proprio per la sua caratteristica di affiancare persone diverse con gusti ed esigenze differenti, richiede una certa dose di disponibilità individuale, pazienza e comprensione verso i propri compagni di viaggio. Rivolgetevi con fiducia al vostro accompagnatore/guida se avvertite una qualche situazione di disagio o per eventuali necessità particolari e, nel limite del possibile, si cercherà di soddisfare la vostra richiesta per rendere la vostra vacanza un’esperienza davvero unica!!
-
Le sistemazioni:
Dublino: Belvedere Hotel Dublin 4*
Belfast: AC Hotel Belfast 4*
Letterkenny: Dillons Hotel 3*
Galway:Flannery’s Hotel Galway 3*N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria o in zone limitrofe.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Irlanda? CLICCA QUI
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
tour di gruppo con accompagnatore
Partenza da Milano (possibilità di partenza da altri aeroporti con eventuale supplemento)
Quote per persona a partire da *:
Partenze |
in camera doppia |
supplemento singola |
riduz. 3° letto | |
adulto | bambino ** | |||
18 aprile 2025 | € 2.100 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
01, 08 e 15 maggio | € 2.100 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
23 maggio | € 2.150 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
05 e 12 giugno | € 2.100 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
19 e 26 giugno | € 2.340 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
03 luglio | € 2.340 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
10 luglio | € 2.410 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
17 luglio | € 2.490 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
24 e 31 luglio | € 2.410 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
05 e 07 agosto | € 2.410 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
12 agosto | € 2.460 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
19 agosto | € 2.380 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
21 agosto | € 2.340 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
28 e 31 agosto | € 2.100 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
04, 11 e 18 settembre | € 2.100 | € 680 | – € 80 | – € 420 |
* Nota bene:
– le quote sono calcolate utilizzando una tariffa aerea in classe speciale, la cui disponibilità è da riconfermare in fase di prenotazione
– partenze confermate al raggiungimento di 10 partecipanti.
– Possibilità di richiedere la prenotazione dei soli servizi a terra, senza voli
** quota bambino: valida per un bambino fino a 12 anni non compiuti in camera con due adulti
Quota individuale di gestione pratica: € 75
Assicurazione:
.. medico/bagaglio: inclusa
.. annullamento: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Forfait obbligatorio: all’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa € 75 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti, le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco
La quota comprende:
- Voli di linea in classe economica, un bagaglio incluso
-
Assistente in aeroporto a Milano e Roma
- Trasporto in pullman granturismo
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- Visite guidate a Dublino e Belfast
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 6 cene, di cui una cena tipica (acqua inclusa)
- assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La quota non comprende:
- Tasse aeroportuali
- Ingressi, facchinaggio, pasti non menzionati nel programma, bevande ai pasti
- Escursioni facoltative, le mance ed extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento
- Quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI.