IRLANDA
Tutta l'Irlanda da Nord a Sud
Il viaggio
Alla scoperta dell’Irlanda più vera, quella di Dublino, dei villaggi dai mille colori e delle scogliere di Moher, battute dal vento. Queste vacanze in Irlanda vi faranno scoprire le memorie di un passato misterioso e leggendario…
Programma di viaggio
Atterriamo a Dublino e ci trasferiamo in hotel, dove ci attende l’assistente. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per una prima visita autonoma della città. La cena è prevista in hotel.
Prima colazione in hotel. Iniziamo la visita guidata di Dublino dalla Cattedrale medievale di St. Patrick e dal Trinity College, e proseguiamo poi tra le sue piazze dall’architettura georgiana. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo quindi verso l’Ulster, immergendoci in un emozionante paesaggio colorato di verde. La nostra meta è Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord dal 1920, dove visitiamo il Museo del Titanic (con l’ausilio di un’audioguida). Ceniamo
Prima colazione in hotel. Visitiamo con la guida Belfast, attraverso i luoghi che ne hanno segnato la storia, come le chiese, i murales. Dopo il pranzo libero in centro, raggiungiamo la Via del Gigante, formazione geologica Patrimonio dell’Unesco che conta oltre 40.000 colonne esagonali di basalto. Dopo una tappa per fotografare le rovine del Castello di Dunluce, raggiungiamo Letterkenny per la cena.
Prima colazione in hotel. Proseguiamo il nostro viaggio nel Parco Nazionale di Glenveagh, regno di cervi e uccelli selvatici. Siamo nel cuore del Donegal, la contea che custodisce i paesaggi più incontaminati dell’isola e la patria del tweed, celebre tessuto di lana. Dopo il pranzo libero, insieme alla guida andiamo alla scoperta della città di Derry, passeggiando nel centro storico e lungo le mura seicentesche. Rientriamo a Letterkenny per la cena libera.
Prima colazione in hotel. Passando per Donegal, città capoluogo dell’omonima contea, ci dirigiamo sulla costa Ovest per vivere l’incanto dei suoi porticcioli, delle scogliere e delle lunghe spiagge. Dopo il pranzo libero ci dirigiamo verso la contea di Sligo per una tappa a Carrowmore, il più antico sito archeologico con tombe megalitiche in Irlanda. La cena ci attende in serata.
Prima colazione in hotel. Oggi ci attende una giornata intera nel Connemara, grande torbiera montagnosa dal fascino unico, affacciata sul mare. Visitiamo l’Abbazia di Kylemore, in stile neogotico affacciata sulle rive del Lough Kylemore. Dopo il pranzo libero sostiamo a Clifden, “capitale” del Connemara, un grappolo di case colorate in splendida posizione tra il mare e i rilievi dei Twelve Pins. Arriviamo a Galway che visitiamo con l’accompagnatore. Ceniamo in serata.
Prima colazione in hotel. Approdiamo in battello ad Inishmore, la più grande delle Isole Aran, mitico arcipelago privo di vegetazione, in cui ogni fazzoletto di terra coltivabile è stato pazientemente ricavato dall’uomo sovrapponendo strati di alghe e sabbia. Visitiamo l’isola in minibus e saliamo al forte preistorico di Dun Aengus, su una roccia a strapiombo alta oltre 90 metri. Il pranzo è libero e la cena ci attende al rientro sulla terraferma.
Prima colazione in hotel. Attraversiamo i paesaggi lunari della zona calcarea del Burren, e giungiamo sulla costa atlantica per ammirare le spettacolari Scogliere di Moher. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Bunratty per visitare il Castello ed il tipico villaggio irlandese dell’800 ricostruito nel Folk Park. Raggiungiamo la Contea di Kerry per la cena.
Prima colazione in hotel. La giornata di oggi è dedicata ad un’escursione nel Kerry, lungo un percorso ad anello attorno alla penisola di Iveragh. Questo angolo d’Irlanda è un susseguirsi di lunghe spiagge, montagne a strapiombo, greggi, uccelli marini e una vegetazione resa lussureggiante e coloratissima dalla Corrente del Golfo. Il pranzo è libero e la cena ci attende in serata.
Prima colazione in hotel. Raggiungiamo la gloriosa Cashel per visitare in cima a un colle le rovine della Rocca di San Patrizio. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Kilkenny, dove visitiamo la Cattedrale medievale di St. Canice e gli esterni del Castello. Ci dirigiamo poi a Dublino, dove avremo del tempo libero. Cena di arrivederci inclusa.
Prima colazione in hotel. In base all’orario del volo di ritorno, ci sarà del tempo a disposizione per shopping o visite individuali. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto in tempo utile per la partenza.
Informazioni sul viaggio:
– Numero di partecipanti: questo viaggio viene confermato con un minimo di 15 persone prenotate ed effettuato con un massimo di 49 persone.
– Guide locali: è prevista la presenza di guide locali parlanti italiano nelle diverse città, ove prevista da programma.
– Accessibilità: viaggio non adatto a persone con difficoltà di deambulazione o con disabilità motorie gravi, a causa dell’inaccessibilità di alcuni servizi.
– Le partenze del 22 maggio, dal 16 giugno al 18 agosto prevedono queste modifiche: 5° giorno: dormiamo a Ballina anzichè a Galway; 6° giorno: visitiamo il Connemara, dormiamo a Galway; 7° giorno: visitiamo le isole Aran e dormiamo a Galway anzichè a Spanish Point.
-
Le sistemazioni:
Dublino: Belvedere Hotel 3*
Belfast: Radisson Blu 4*
Letterkenny: Dillon’s Hotel 4*
Castlebar, Co. Mayo: The Ellison Hotel 4*
Co. Galway: Lady Gregory Hotel 3*
Co. Kerry: Ballygarry Estate Hotel and Spa 4*N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria e in zone limitrofe.
Approfondimenti:
Vuoi maggiori informazioni sull’Irlanda? Clicca qui
Prezzi e date:
11 giorni – 10 notti
tour di gruppo con accompagnatore in italiano
Partenze da Milano (possibilità di partenza da altri aeroporti con eventuale supplemento)
Quote per persona a partire da:
Partenze | in camera doppia | supplemento singola |
04 e 11 maggio 2023 | € 2.510 | € 700 |
23 maggio | € 2.590 | € 700 |
27 giugno | € 2.590 | € 750 |
04, 11, 18, 25 e 30 luglio | € 2.690 | € 750 |
01 agosto | € 2.690 | € 750 |
03, 06, 08, 10, 13 e 15 agosto | € 2.840 | € 750 |
17, 20 e 22 agosto | € 2.690 | € 750 |
24 e 31 agosto | € 2.590 | € 750 |
07, 14 e 21 settembre | € 2.540 | € 750 |
Nota bene:
– le quote sono calcolate utilizzando una tariffa aerea in classe speciale, la cui disponibilità è da riconfermare in fase di prenotazione
– partenze confermate al raggiungimento di 15 partecipanti.
– possibilità di richiedere la prenotazione dei soli servizi a terra, senza voli: quote su richiesta
Assicurazione:
.. medico/bagaglio: inclusa
.. annullamento: da quotarsi in base al costo del viaggio
Quota individuale di gestione pratica: € 75
Partenze da altri aeroporti: quote su su richiesta
Riduzione terzo letto adulto/bambino: su richiesta
Ingressi: All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa € 100 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
La quota comprende:
- volo di linea in classe economica dall’aeroporto prescelto
- tasse aeroportuali
- assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- trasporto in pullman granturismo
- 10 pernottamenti e colazione negli hotel selezionati
- accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- visite come da programma
- 9 cene, di cui una cena tipica (acqua inclusa)
- radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
La quota non comprende:
- ingressi, da pagarsi in loco
- facchinaggio
- pasti non menzionati nel programma
- bevande ai pasti
- escursioni facoltative
- le mance ed extra di carattere personale
- assicurazione, quota gestione pratica, diritti agenzia
- tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI.