ISLANDA:

Aurora e balene

8 giorni - 6 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Non vi stiamo proponendo una raccolta delle più belle canzoni Islandesi, ma un viaggio che raccoglie tutte le attrazioni più belle e famose d’Islanda. Faremo il giro dell’isola! E come “regalo” speriamo di riuscire a vedere l’aurora boreale. Secondo l’astronomia il periodo è fra i migliori dell’anno (siamo a cavallo dell’equinozio) e la variabilità del meteo islandese lascia aperta ogni speranza fino all’ultimo momento della notte perché, come è nostra consuetudine, abbiamo programmato i pernottamenti in hotel situati già nel punto di osservazione così da massimizzare le possibilità di avvistamento. Un viaggio itinerante per conoscere una terra dove la natura è sempre protagonista. L’itinerario tocca la famosa dorsale medio-atlantica e seguendo il percorso della Ring Road si potranno ammirare le tipiche attrazioni islandesi quali vulcani, cascate, ghiacciai, lagune glaciali, campi di lava … gli immancabili siti d’interesse del tour: Circolo D’Oro, Thingvellir, Gullfoss, Geyser Cascate di Hraunfossar & Barnafoss, Lago Myvatn, Cascata di Dettifoss, Fiordi dell’est, Laguna Glaciale di Jokursalon, Parco Nazionale dello Skaftafell, Katla Gopark, Vik, Eldrhan, Cascate di Skogafoss & Seliljandsfoss, Dyrholaey, Hveragerdy. Per completare il viaggio un’escursione di 3 ore per l’avvistamento delle balene ad Akureyri, la navigazione in anfibio alla Laguna Glaciale.

Programma di viaggio

1° giorno: Milano - Reykjavik

Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con voli di linea Lufthansa via Francoforte. Arrivo in tarda serata in Islanda, incontro con l’accompagnatore e trasferimento con bus privato presso l’hotel di Keflavik. Pernottamento.

2° giorno: Reykjavik - Cascate - Akureyri

Cascate, fattorie e whale whatching ad Akureyri

Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita delle cascate di Hraunfossar del fiume Hvítá (Borgarfjörður) nell’Islanda occidentale: sembrano molti piccoli fiumiciattoli che defluiscono dalla lava per circa 900 metri. Le cascate Hraunfossar si trovano vicino alle località di Húsafell e Reykholt e di poco a valle rispetto alla cascata Barnafoss. Nel primo pomeriggio si prosegue verso le floride zone agricole del nord-ovest. A seguire proseguimento per Akureiry, seconda cittadina d’Islanda per numero di abitati. Nel tardo pomeriggio escursione in Barca per l’avvistamento delle balene. Cena e pernottamento zona Akureyri. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.

3° giorno: Cascata di Godafoss - Myvatn

Cascata di Godafoss, e Myvatn

Dopo la prima colazione, immancabile sosta alle spettacolari cascate di Godafoss. Pomeriggio dedicato alla regione del lago Myvatn, un vero spettacolo per gli occhi e per chi è affascinato dagli spettacoli vulcanici. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar si vedranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti bollenti e d’argilla. Cena e pernottamento in hotel. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.

4° giorno: Myvatn - Cascata di Dettifoss - deserti

Dopo la prima colazione, si raggiunge la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa. Si continua il viaggio verso est, percorrendo parte dell’interno desertico fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Cena e pernottamento nei fiordi dell’est. Dopo cena, fuori dall’hotel, si potrà attendere l’aurora.

5° giorno: ghiacciaio Vatnajokull - navigazione laguna glaciale

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per i fiordi dell’area sud est con soste panoramiche. In mattinata è prevista la visita del Parco Nazionale del Vatnajökull, include anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, l’imponente ghiacciaio Vatnajokull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna, la giornata prevede navigazione tra i ghiacci della laguna a bordo di battello anfibio. Si continua per l’area appartenente al Katla Geopark che include i famosi Vulcani Katla & Eyjafjallajökull. Cena e pernottamento nell’area di Skogar. Anche nelle vicinanze di questo hotel, si potrà cercare l’aurora boreale senza bisogno di lunghi spostamenti.

6° giorno: Vik e le spiagge nere

Prima colazione in hotel. In mattinata si raggiunge, il villaggio di Vik, le famose spiagge nere da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta 100 metri. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulla scogliera nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre cascata. Visita alla famosa lingua del ghiacciaio di Solheimajokull. Cena e pernottamento in hotel. Come ogni sera, nei dintorni dell’hotel, si può attendere l’aurora.

7° giorno: Vik - Il “Circolo d’oro” - Reykjavik

Prima colazione in hotel. Durante il percorso per Hella, sosta alle cascate Seljalandsfoss per poi proseguire per il famoso “Circolo D Oro” che ́ comprende una visita alla famosa zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Proseguimento per la cascata di Gullfoss ed il parco nazionale di Thingvellir dove le forze della Grande falda Atlantica sono chiaramente visibili. Arrivo nella capitale Islandese nel primo pomeriggio e visita panoramica di Reykjavik con il suo centro storico, il porto ed il parlamento. Nel pomeriggio tempo libero per scoprire questa piccola città in autonomia. Cena libera, trasferimento per l’aeroporto internazionale di Keflavik e rientro in Italia.

8° giorno: Reykjavik - Milano

Arrivo a Milano Malpensa e termine del viaggio.

1° giorno: Milano - Reykjavik

Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con voli di linea Austrian Airlines via Vienna. Arrivo in tarda serata in Islanda, incontro con l’accompagnatore e trasferimento con bus privato presso l’hotel di Keflavik. Pernottamento.

2° giorno: Reykjavik - Cascate - Akureyri

Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita delle cascate di Hraunfossar del fiume Hvítá (Borgarfjörður) nell’Islanda occidentale: sembrano molti piccoli fiumiciattoli che defluiscono dalla lava per circa 900 metri. Le cascate Hraunfossar si trovano vicino alle località di Húsafell e Reykholt e di poco a valle rispetto alla cascata Barnafoss. Nel primo pomeriggio si prosegue verso le floride zone agricole del nord-ovest. A seguire, proseguimento per Akureyri, seconda cittadina d’Islanda per numero di abitati. Cena e pernottamento zona Akureyri. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.

3° giorno: Akureyri - whale whatching - Cascata di Godafoss - Myvatn

Dopo la prima colazione, escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Al rientro partenza ed immancabile sosta alle spettacolari cascate di Godafoss. Pomeriggio dedicato alla regione del lago Myvatn, un vero spettacolo per gli occhi e per chi è affascinato dagli spettacoli vulcanici. Oltre agli impressionanti crateri di Skutustadagigar si vedranno le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la zona di Hverarönd con le sue fonti bollenti e d’argilla. Cena e pernottamento in hotel. In serata, a pochi passi dall’hotel, si troverà già uno spot ideale per attendere l’apparizione dell’aurora boreale.

4° giorno: Myvatn - Cascata di Dettifoss - deserti

Dopo la prima colazione si raggiunge la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa. Si continua il viaggio verso est, percorrendo parte dell’interno desertico fino a Möðrudalur, l’insediamento agricolo più alto del paese (469 mt sul livello del mare), citato anche in alcune Saghe: la chiesetta e la fattoria di montagna con il tetto in torba si ergono nel paesaggio solitario. Cena e pernottamento nei fiordi dell’est. Dopo cena, fuori dall’hotel, si potrà attendere l’aurora.

5° giorno: ghiacciaio Vatnajokull - navigazione laguna glaciale

Prima colazione in hotel. Partenza in bus per i fiordi dell’area sud est con soste panoramiche. In mattinata è prevista la visita del Parco Nazionale del Vatnajökull, include anche i parchi più antichi di Skaftafell e di Jökulsárgljúfur, l’imponente ghiacciaio Vatnajokull vi accompagnerà per buona parte della giornata, le cui tappe principali sono il Parco di Skaftafell e la Laguna Glaciale di Jokulsarlon. Jokulsarlon è caratterizzata da numerosi iceberg che galleggiano sulla laguna, la giornata prevede navigazione tra i ghiacci della laguna a bordo di battello anfibio. Si continua per l’area appartenente al Katla Geopark che include i famosi Vulcani Katla & Eyjafjallajökull. Cena e pernottamento nell’area di Skogar. Anche nelle vicinanze di questo hotel, si potrà cercare l’aurora boreale senza bisogno di lunghi spostamenti.

6° giorno: Vik e le spiagge nere

Prima colazione in hotel. In mattinata si raggiunge, il villaggio di Vik, le famose spiagge nere da cui sarà possibile ammirare il promontorio di Dyrholaey, una scogliera alta 100 metri. L’area è ricca di uccelli marini che vivono sulla scogliera nei pressi del faro. Sosta a Skogar per la sua celebre cascata. Visita alla famosa lingua del ghiacciaio di Solheimajokull. Cena e pernottamento in hotel. Come ogni sera, nei dintorni dell’hotel, si può attendere l’aurora.

7° giorno: Vik - Il “Circolo d’oro” - Reykjavik

Prima colazione in hotel. Durante il percorso per Hella, sosta alle cascate Seljalandsfoss per poi proseguire per il famoso “Circolo D’Oro” che comprende una visita alla famosa zona Geysir, dove lo Strokkur erutta ogni 5-10 minuti. Proseguimento per la cascata di Gullfoss ed il parco nazionale di Thingvellir dove le forze della Grande falda Atlantica sono chiaramente visibili. Arrivo nella capitale Islandese nel primo pomeriggio e visita panoramica di Reykjavik con il suo centro storico, il porto ed il parlamento. Nel pomeriggio tempo libero per scoprire questa piccola città in autonomia. Cena libera, trasferimento per l’aeroporto internazionale di Keflavik e imbarco sul volo di rientro in Italia.

8° giorno: Reykjavik - Milano

Arrivo a Milano Malpensa e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Note importanti:
1) Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche
all’itinerario e al programma.
2) Eventuali allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
3) Prima della partenza i partecipanti saranno informati delle normative di viaggio dovute al Covid19.

  • Operativo voli:

    Orari previsti (soggetti a riconferma):

    • viaggio dal 16 al 23 settembre:
      • andata 16 settembre:
        Malpensa – Francoforte 19.35 – 20.50
        Francoforte – Keflavik 21.50 – 23.30
      • ritorno 23 settembre:
        Keflavik – Monaco 01.05 – 06.50
        Monaco – Malpensa 08.15 – 09.20
    • viaggio dal 18 al 25 settembre:
      • andata 18 settembre:
        Malpensa – Vienna 17.35 – 19.00
        Vienna – Keflavik 21.50 – 00.10
      • ritorno 25 settembre:
        Keflavik – Monaco 01.05 – 06.50
        Monaco – Malpensa 10.50 – 11.55
  • Le sistemazioni:
    • Keflavik: hotel Lighthouse Inn
    • Akureyri: hotel Natur
    • zona Myvatn: Hotel Sell
    • Breiðdalsvík: Hotel Blafell
    • Kirkjubæjarklaustur: Hotel Nupar
    • Hvolsvöllur: hotel Drangshild

    N.B. Le sistemazioni  previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? Clicca qui

Prezzi e date:

– dal 16 al 23 settembre 2022
– dal 18 al 25 settembre 2022
8 giorni – 6 notti
Partenza di gruppo a data fissa, con guida in italiano

Quota per persona “a partire da” *:

partenza in camera doppia suppl. singola 3° letto **
da Malpensa € 2.200 € 390 su richiesta

* NOTE: le quote sono quindi sempre soggette a riconferma alla prenotazione

** Si prega di notare che le camere triple/doppie con letto supplementare sono sempre “su richiesta” e non è possibile garantirne la disponibilità. Le camere d’albergo in Islanda sono spesso di dimensioni più piccole rispetto alle camere d’albergo in altri paesi, e le camere triple saranno spesso una camera doppia con un letto extra con spazio limitato nella stanza.

Tasse aeroportuali: da circa € 280, soggette a riconferma all’emissione dei biglietti aerei

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da € 55 a € 85 per persona, in base alla quota totale della prenotazione

Assicurazione vacanza extra: € 15 per persona (include: copertura medica, rimpatrio, quarantena, per Covid19 all’estero)

Quota individuale di gestione pratica: € 30 per adulto – € 15 per bambino fino 12 anni n.c.

La quota comprende:

  • Voli Austrian Airlines/ Lufthansa in classe turistica, come indicato
  • Franchigia bagaglio di kg 23 in stiva + 8 Kg in cabina
  • Trasferimento da/per aeroporto in Islanda
  • bus privato per il tour
  • 6 pernottamenti in camera con servizi privati, di cui:
    • partenza del 16 settembre:
      1 pernottamento hotel Lighthouse Inn di Keflavik
      1 pernottamento hotel Dalvik
      1 pernottamento Icelandhotel Myvatn
      1 pernottamento Hotel Blafell
      2 pernottamenti Hotel Drangshild
    • partenza del 18 settembre:
      1 pernottamento hotel Lighthouse Inn
      1 pernottamento hotel Natur
      1 pernottamento Hotel Sell
      1 pernottamento Hotel Blafell
      1 pernottamento Hotel Nupar
      1 pernottamento hotel Drangshild
  • 5 cene
  • 6 prime colazioni
  • Accompagnatore in lingua italiana in Islanda
  • Escursione per l’avvistamento delle balene ad Akureyri
  • Navigazione nella laguna glaciale di Jokulsarlon
  • Visite escursioni ed attività come da programma

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Mance, bevande ed extra di carattere personale
  • Escursioni ed eventuali attività facoltative
  • Assicurazione personale annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non incluso nel programma e/o alla voce “la quota comprende”

ISLANDA: Informazioni utili
Scopri di più
ISLANDA: Informazioni utili

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen.  I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.