ISLANDA

Deserto, Altipiani e Fiordi

10 giorni - 9 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Visitate l’Islanda ed i suoi altipiani interni in comodità alla scoperta di una natura estrema e primordiale. Un’occasione unica per sperimentare la solitudine di spazi infiniti, l’impeto di superbe cascate e l’emozione di un rilassante bagno termale in mezzo alla natura. Ammirate i contrasti della terra di ghiaccio e di fuoco e preparatevi ad affrontare un’emozionante avventura in stretto contatto con la natura.

Il percorso: Reykjavik • Parco Nazionale di Þingvellir • Gullfoss e Geysir • area geotermica di Hveravellir • Akureyri • Húsavík (avvistamento balene) • Riserva Naturale di Myvatn • cascata Dettifoss • Vulcano Laki • Ghiacciaio Vatnajokull • Vulcano Hekla • cascate Seljalandsfoss e Skogar

Percorrenza indicativa: Stradali: 2.380 Km

Programma di viaggio

1° giorno: Italia - Reykjavík

Partenza con voli di linea per Reykjavik, via scalo europeo. Arrivo e trasferimento in albergo (senza guida). Compatibilmente con l’orario di arrivo del volo, tempo a disposizione per scoprire Reykjavík, la capitale più a nord del mondo. Pernottamento in albergo.

N.B. per chi desiderasse inserire dei pernottamenti aggiuntivi pre-tour, il trasferimento non è incluso

2° giorno: Reykjavík - Penisola di Reykjanes - Þingvellir (335 km circa)

Campi di lava – area geotermica – sorgenti termali e pozze di fango bollente – parco nazionale e patrimonio dell’UNESCO.

Prima colazione in albergo. Breve giro panoramico di Reykjavík per potersi orientare. Si prosegue in direzione della penisola di Reykjanes per ammirare le scogliere e la vicina zona geotermica. Visita al Parco Nazionale di Þingvellir. Pernottamento nell’area di Hveragerði.

3° giorno: Gullfoss - Geysir - Kjölur - Akureyri (375 km circa)

Sorgenti calde – cascata maestosa – altipiani desertici – Capitale del Nord

Prima colazione in albergo. Visita alla “cascata d’oro” di Gullfoss e alle sorgenti calde di Geysir. Successivamente si attraversano gli altipiani interni lungo la pista Kjölur tra brughiere, lande desertiche, ghiacciai, fiumi glaciali, laghi e colate laviche. Sosta nell’area geotermica di Hveravellir con fumarole e vasche termali. Si continua poi verso Akureyri la capitale del Nord ed area circostante. Pernottamento nell’area di Akureyri.

4° giorno: Akureyri - Lago Mývatn - Akureyri (320 km circa)

Cascata “degli Dei” – bizzarre formazioni vulcaniche – Fenomeni geotermici – Ricca avifauna

Prima colazione in albergo. Una giornata intera dedicata alla visita dell’area del Lago Mývatn, paradiso naturalistico dalle fantastiche formazioni vulcaniche. Tra le sue suggestive attrazioni vi sono gli pseudocrateri di Skútustaðagígar, le bizzarre formazioni laviche di Dimmuborgir e la pittoresca zona di Námaskarð/Hverarönd con le sue sorgenti bollenti, ricche di argilla. Rientro ad Akureyri o vicinanze per il pernottamento.

5° giorno: Akureyri - Húsavík - Ásbyrgi - Dettifoss - Mývatn (250 km circa)

Paese delle balene – suggestivo litorale – profonde gole – cascata più potente.

Prima colazione in albergo. Partenza verso la ridente cittadina portuale di Húsavík dove si effettua un’escursione in barca per l’avvistamento delle balene. Si continua verso il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur dove si trova il canyon Ásbyrgi, dalla singolare forma a ferro di cavallo. Successivamente si raggiunge Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Cena e pernottamento nell’area di Myvatn.

6° giorno: Mývatn - Möðrudalur - Egilsstaðir (Islanda Orientale) (210 km circa)

Altipiani desertici – I bagni Myvatn – suggestivi paesaggi – brughiere – antica fattoria.

Prima colazione in albergo. Oggi continuiamo verso gli altopiani interni di Möðrudalsöræfi, in un’area naturalistica sub-artica di grande bellezza. Ci si dirige verso sud attraverso gli spettacolari fiordi dell’Est; si raggiunge poi Egilsstaðir, la capitale dell’est dell’Islanda. Cena e pernottamento nell’area di Egilsstaðir.

7° giorno: Egilsstaðir - Jökulsárlón - Skaftafell - Kirkjubæjarklaustur (320 km circa)

Montagne scoscese – Pittoreschi litorali – Laguna glaciale – Parco nazionale più vasto in Europa.

Prima colazione in albergo. Continuando attraverso i caratteristici fiordi orientali, si  prosegue in direzione sud e si giunge nella parte dell’isola dominata dal ghiacciaio del Vatnajökull, che copre l’8% dell’Islanda ed è il più grande d’Europa. Si visita la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove si farà un’escursione con un mezzo anfibio tra i numerosi iceberg galleggianti che creano un’atmosfera magica. Si continua poi verso il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde tra le lingue glaciali che scendono dai ghiacciai Öræfajökull e Vatnajökull. Pernottamento nell’area di Kirkjubæjarklaustur.

8° giorno: Kirkjubæjarklaustur - Landmannalaugar - Hvollsvöllur (305 km circa)

Montagne multicolori – campi di lava – sorgenti calde dove bagnarsi

Prima colazione in albergo. Ci si dirige lungo la pista interna fino a Landmannalaugar, incantevole zona tra maestose vette di riolite e calde fonti termali, dove poter fare un bagno immersi nella natura. Pernottamento nell’area di Hvolsvöllur.

9° giorno: Hvollsvöllur - Costa sud - Seljalandsfoss - Reykjavik (285 km circa)

Paesaggi costieri – caratteristiche cascate – fertili pianure

Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla scoperta della costa sud dell’Islanda, dove si possono ammirare le estese verdi praterie che sconfinano fino al mare. Visita alla sorprendente cascata di Seljalandsfoss e alla imponente cascata di Skogar. Si prosegue fino alla spiaggia nera di Reynisfjara situata vicino al piccolo villaggio di Vík. Nel pomeriggio si rientra a Reykjavík per il pernottamento.

10° giorno: Reykjavik - Italia

Prima colazione in albergo (in caso di volo molto presto al mattino, si tratterà di “colazione leggera”). Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia, via scalo europeo.

N.B. per chi desiderasse prolungare il soggiorno, il trasferimento non è incluso; consigliamo di lasciare l’hotel almeno tre ore prima dell‘orario di partenza del volo di rientro.

Informazioni sul viaggio:

NOTE:
– a causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse;
– la categoria degli alberghi non sempre rispecchia gli standard abituali europei e in alcune strutture è necessario un certo spirito di adattamento
– a causa della variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, ci riserviamo il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora ne sorgesse la necessità

Itinerario: Questo tour prevede brevi e semplici passeggiate in alcune località, ma non è da intendersi come un trekking. L’itinerario è indicato per persone con una normale abitudine alle escursioni: non necessita di particolari capacità o attrezzature alpinistiche, non è tuttavia indicato per bambini al di sotto di 6 anni. Data la limitata disponibilità ricettiva, l’articolazione delle tappe potrebbe subire qualche modifica. A causa della variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, ci riserviamo il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora ne sorgesse la necessità.

Attrezzatura: Consigliamo di equipaggiarsi con scarpe comode, una buona giacca impermeabile nonché con vestiti caldi e adatti a stare all’aperto. Vista la variabilità del clima è importante vestirsi a strati. Suggeriamo giacca e copri pantalone antivento ed impermeabili, berretto, guanti, scarponcini da escursionismo. Da non dimenticare il costume da bagno e un asciugamano. Assoluto divieto di valigie rigide e che superino i 15 kg.

Necessità particolari per l’alimentazione: In caso di allergie o intolleranze alimentari o restrizioni dietetiche, si prega di avvisare al momento della prenotazione. Se le richieste speciali sulla dieta non sono menzionate prima del viaggio, ci possono essere dei costi supplementari da pagare in loco.

  • le sistemazioni:

    Questo tour prevede pernottamenti in hotel confortevoli in camere con bagno privato; si tratta generalmente di hotel di livello “comfort”.

    • 1° giorno: Hotel Klettur
    • 2° giorno: Hotel Örk Hveragerði
    • 3° giorno: Hotel Edda Akureyri
    • 4° giorno: Hotel Edda Akureyri
    • 5° giorno: Narfastadir Hotel
    • 6° giorno: Hotel Edda Egilsstaðir
    • 7° giorno: Hotel Skaftafell
    • 8° giorno: Hotel Hvolsvöllur
    • 9° giorno: Hotel Klettur

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

    IMPORTANTE: SISTEMAZIONI IN ISLANDA
    Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri o in altri centri minori, NON ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani.
    Inoltre tutti gli alberghi e le pensioni del paese hanno l’opportunità di essere classificati, ma tale classificazione è volontaria, divisa in cinque categorie, 1, 2, 3, 4 o 5 stelle e in nessun modo serve dare un giudizio reale sulla sistemazione in questione. La classificazione si basa infatti su oltre 1000 diversi fattori misurati oggettivamente (quali pulizia, numero di piani, numero di camere, servizi, ristoranti, ascensori, telefono, connessioni varie, ecc.) ed è a cura dell’Iceland Tourist Board.
    Oltre a ciò, in Islanda, poiché la stagione turistica è limitata e in base alla morfologia stessa del paese, non vi sono hotel veri e propri se non nelle località dove vi è più traffico commerciale e turistico ed alcune strutture vengono “convertiti” in alberghi solamente durante il periodo estivo.
    Esistono alcune “catene” alberghiere (proprietarie ciascuna di 4-5 alberghi in tutto il paese), ma comunque non sufficiente a esaudire le richieste in alta stagione del turismo internazionale e soprattutto non coprono tutta l’Isola o il suo perimetro.
    I pernottamenti previsti a volte nei tour circolari sono in hotel di campagna (country hotel – classificati con 3 stelle) o in guesthouse del miglior standard, tutte con camere con servizi privati, a volte con sistemazioni anche in case separate o cottage.
    Sia che si tratti di hotel che di country hotel o guesthouse, le sistemazioni sono state tutte recentemente ispezionate. Le strutture sono pulite ed accoglienti, anche se non ci si devono attendere camere arredate come in un buon albergo europeo. Gli arredamenti, puliti, nella maggior parte in stile prettamente nordico, sono essenziali, come anche le stanze da bagno.
    La cucina è ovunque di buon livello (a volte anche di alto livello/standard); le prime colazioni sono a buffet e nei pasti c’è sempre la volontà di accostare alla cucina ed ai prodotti locali la ricerca della cucina più elevata.

  • escursioni facoltative (da prenotare anticipatamente):

    • Giorno 1 / Giorno 9 – Escursione per l’avvistamento delle balene da Reykjavik
    Prendete parte ad un’avventura in mare effettuando un’indimenticabile viaggio nel mondo delle balene, uccelli marini ed altre creature acquatiche.
    Durata: 3-3,5 ore
    Prezzo: adulti € 120 / bambini 7-15 anni € 62

    • Giorno 1 / Giorno 10 – Laguna Blu
    A seconda del vostro orario di arrivo in Islanda o di partenza per il rientro in Italia, potrebbe risultare comoda una sosta nella rinomata Laguna Blu, dove potrete rilassarvi in acque geotermiche.
    Prezzo: adulti da € 90 / bambini 2-13 anni gratis (prezzo variabile, da confermarsi alla prenotazione). Trasferimenti non inclusi (da aggiungere)
    Incluso: Asciugamano, maschera di fango di silice e una bevanda a scelta
    Non Incluso: Noleggio/Acquisto costume da bagno

    • Giorno 4: Entrata ai Bagni Naturali di Mývatn (in base al tempo disponibile)
    Durata
    : Flessibile
    Prezzi: adulti € 66 / bambini 6-15 anni € 41
    Incluso: Ingresso e asciugamano
    Non Incluso: Noleggio/Acquisto costume da bagno

    N.B. i prezzi indicati sono sempre soggetti a riconferma alla prenotazione

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? CLICCA QUI 

Prezzi e date:

10 giorni – 9 notti
partenze garantite con guida locale parlante italiano
(minimo 3 – massimo 36 partecipanti)

Quota per persona a partire da, voli NON inclusi *

partenze in camera
doppia
in camera
singola
05 luglio 2025 € 4.130 € 5.540
19 luglio € 4.160 € 5.590
26 luglio € 4.220 € 5.630
02 agosto € 4.220 € 5.630
09 agosto € 4.220 € 5.630
18 agosto € 4.130 € 5.540

* NOTE:
– Le quote sono sempre soggette a riconferma alla prenotazione
– VOLI DA/PER L’ITALIA: verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

** Terzo letto adulto/bambino (min. 8 anni): su richiesta
N.B. le camere triple sono spesso una camera doppia con un letto extra con spazio limitato nella stanza, che può risultare un po’ disagevole per 3 adulti; per i bambini la quota ridotta è valida solo se in camera con due adulti (massimo 1 bambino)

Quota individuale di gestione pratica: € 60 per persona

Assicurazione medico-bagaglio-annullamento: da quotarsi in base al totale della prenotazione

  • Servizi facoltativi da prenotarsi anticipatamente, con quote su richiesta:
    • Trasferimento di arrivo o partenza:
      • con “Flybus” (senza guida):
        .. solo andata o solo ritorno: adulti € 48 – bambini 6/15 anni € 25 – bambini fino 5 anni: gratuiti
        .. andata/ritorno: adulti € 85 – bambini 6/15 anni € 43 – bambini fino 5 anni: gratuiti
      • servizio privato con autista in inglese (prezzo “per veicolo e per tratta”):
        .. da 1 a 3 persone: € 310
        .. da 4 a 7 persone: € 360
        .. da 8 a 11 persone: € 470
    • Avvistamento Balene da Reykjavik in battello:
      • solo escursione: adulti € 117 – bambini 6/15 anni € 59
      • escursione + transfer a/r: adulti € 144 – bambini 6/15 anni € 73
    • Ingresso Forest Lagoon Geothermal Spa (giorno 3 o 4): adulti € 74 – bambini 6/15 anni € 41
    • Ingresso Blue Lagoon: a partire da € 105
      – Il prezzo include: ingresso, noleggio asciugamano, maschera di fango, prima bevanda a scelta.
      – Si prega di notare che prezzo d’ingresso per la Laguna Blu è basato sulla disponibilità al momento della conferma e può cambiare durante il giorno. I prezzi
      saranno confermati al momento della prenotazione.
      – È importante prenotare l’ingresso e l’orario della Laguna Blu in anticipo poiché i biglietti potrebbero essere esauriti nelle ore di punta
    • Pernottamenti aggiuntivi pre/post tour: possibili, quote su richiesta

La quota comprende:

  • trasferimenti (senza guida) di andata e ritorno tra aeroporto e hotel
  • tour in pullman con guida parlante italiano con partenza dal giorno 2 al giorno 8
  • wi-fi gratuito a bordo del pullman
  • 2 pernottamenti a Reykjavik in albergo 3 stelle con prima colazione
  • 7 pernottamenti in albergo di classe turistica con prima colazione e servizi privati durante il tour
  • 5 cene di 2 portate durante il tour (escluso a Reykjavik ed Akureyri)
  • 1 pranzo di due portate (giorno 3)
  • 1 lunch-box (giorno 8)
  • tour per l’avvistamento delle balene da Husavik (giorno 5)
  • escursione a bordo di mezzo anfibio alla laguna glaciale Jökulsárlón (giorno 7)
  • l’App Iceland Travel, che include punti d’interesse specifici lungo il percorso del tour e si può utilizzare facilmente su telefono, tablet o computer
  • varie fermate fotografiche in punti panoramici
  • rotazione dei posti in pullman durante il tour
  • servizio di assistenza clienti da parte del corrispondente locale,  in orario d’ufficio
  • assistenza 24 ore su 24 in caso di emergenza durante il viaggio

La quota non comprende:

  • voli da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
  • pernottamenti aggiuntivi pre-post tour
  • facchinaggio in aeroporto e in hotel
  • check-in anticipato in albergo (il check-in nella maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00)
  • check-out garantito anche dopo le 16:00
  • colazione il giorno di arrivo
  • cene a Reykjavik ed Akureyri
  • bevande, snack, pranzi e cene non menzionati nell’itinerario
  • mance ed extra in genere
  • visite ed escursioni facoltative
  • assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato in programma o alla voce “La quota comprende”

Formalità d'ingresso:

ISLANDA: Informazioni utili
Scopri di più
ISLANDA: Informazioni utili

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen.  I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.