ISLANDA
Energie nascoste e Aurore Boreali
Il Viaggio
L’Islanda d’Inverno: due parole che fanno venire freddo solo a pensarci e invece riservano una infinità di sorprese. La terra di ghiaccio e fuoco si esprime al meglio durante la lunga stagione invernale, quando il calore naturale di quest’isola vulcanica e la corrente del golfo mitigano questa terra del Nord, creando una serie di incredibili contrasti naturali e meteorologici. Natura selvaggia, fenomeni vulcanici ed un popolo fiero ed estroverso vi faranno innamorare di quest’isola fantastica. Un viaggio per chi vuole qualcosa di più della classica destinazione invernale, o per chi ha già visitato l’Islanda d’estate e si è domandato “ma cosa fanno quassù durante l’inverno?” … e, con un pò di fortuna, l’incredibile e imprevedibile spettacolo dell’Aurora Boreale colorerà la lunga notte artica!
Le particolarità:
- Passeggiate lungo la dorsale medio atlantica nel Parco Nazionale di Þingvellir
- Assaggiate il “pane geotermico” appena sfornato
- Scoprite i diversi paesaggi lungo la costa meridionale d’Islanda, con vulcani, ghiacciai e cascate
- Passeggiate lungo la riva della maestosa laguna glaciale di Jökulsárlón
- Scoprite l’impatto e la forza delle recenti eruzioni vulcaniche del vicino Eyjafjallajökull
- Andate a caccia delle aurore boreali in zone isolate di campagna
- Visitate la Laguna Blu, famosa in tutto il mondo per le sue acque termali
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea per l’aeroporto di Keflavik, diretto o via scalo internazionale (non incluso in quota). Trasferimento libero dall’aeroporto all’hotel.
In base all’orario di arrivo, resto della giornata a disposizione per iniziare la visita della città o per attività individuali.
Se arrivate presto, potreste decidere di esplorare la zona della città vecchia di Reykjavik, sede di molti musei e gallerie. Potreste anche aver piacere a visitare una delle piscine geotermiche all’aperto della città dove ritemprarsi dal viaggio in aereo. Nel pomeriggio potreste anche prendere uno dei tour giornalieri e, per esempio, fare un giro in barca per avvistare cetacei o fare un giro a cavallo, a contatto con la natura islandese.
La cena è libera e Reykjavik offre una vasta scelta di ristoranti e caffè, dove poter conoscere meglio la capitale islandese. Pernottamento a Reykjavik.
Si prega di notare che la maggior parte degli hotel inizia il check-in tra le 14 e le 16.
Opzionale, con supplemento: transfer dall’aeroporto all’hotel via Flybus
– Parco Nazionale con meraviglie geologiche (UNESCO)
– Geyser
– Cascata Gullfoss
Distanza approssimativa percorsa: km 205
Tempo di guida approssimativo: 2-3 ore
Dopo la colazione in albergo, incontrerete la vostra guida locale nella hall dell’albergo. Partirete quindi da Reykjavik con la guida e l’autista.
Inizia l’avventura visitando l’affascinante Aurora Reykjavik Northern Lights Centre. Avrete un’introduzione all’aurora boreale, a come si formano e al folklore che le circonda. Riceverete anche suggerimenti su come fotografare l’aurora boreale. È anche possibile ottenere assistenza dallo staff nella regolazione delle impostazioni della fotocamera per aumentare la qualità delle foto dell’aurora.
Iniziate la giornata con un breve giro panoramico di Reykjavik. Poi ci si dirige verso il Parco Nazionale di Thingvellir (patrimonio mondiale dell’UNESCO), dove la forma parlamentare più antica del mondo si è riunita per secoli sulle sponde del lago più grande d’Islanda. Continuate attraverso aree agricole verso i campi geotermici di Geysir dove ribollono pozze di fango e sorgenti d’acqua calda, e dove si trova anche il famoso geyser chiamato Strokkur. Infine, visitate l’imponente e spettacolare “cascata d’oro”, che si estende su due livelli, chiamata Gullfoss, che offre una vista spettacolare in inverno quando si congela a metà. Sosta a Skálholt, la capitale d’Islanda durante l’epoca medievale e ora un centro culturale con un’interessante chiesa.
Cena e pernottamento nella zona meridionale.
– Cascate
– Panorami glaciali
– Spiagge di sabbia nera
Distanza approssimativa percorsa: km 200
Tempo di guida approssimativo: 2-3 ore
Prima colazione in hotel. Oggi ci si dirige lungo la costa meridionale, una zona dell’Islanda che è molto bella in inverno. Questa è una delle principali regioni agricole del paese. La strada passa nelle vicinanze di varie fattorie tipiche, dove, nei loro campi, potete spesso scorgere branchi di cavalli islandesi. Ci sarà la possibilità di visitare il LAVA Centre, un museo interattivo, dove, grazie ad un itinerario multimediale, si possono comprendere i difficili movimenti della nostra terra, dalle eruzioni vulcaniche ai terremoti (opzionale – deve essere prenotato in anticipo).
Ci si dirige poi verso la spiaggia di sabbia nera di Solheimasandur, dove salirete su un bus navetta che vi condurrà al famoso relitto di un aereo DC-3. Avrete un po’ di tempo per vedere i misteriosi resti di questo aereo militare che è rimasto senza carburante ed è atterrato sulla spiaggia nel 1973. L’equipaggio è sopravvissuto, ma l’aereo è stato abbandonato agli elementi della natura. Questa è un’esperienza unica.
Sosta presso le spettacolari cascate Seljalandsfoss e Skogafoss. Si prosegue poi, passando vicino al ghiacciaio Myrdalsjokull, verso la spiaggia di Reynisfjara. Fate una passeggiata sulla sua sabbia nera di origine vulcanica, ammirando le straordinarie formazioni rocciose e le onde fragorose dell’Oceano Atlantico.
Cena e pernottamento nella zona di Kirkjubaejarklaustur.
– Il più vasto parco nazionale in Europa
– Laguna glaciale con iceberg
– Il ghiacciaio più esteso d’Europa
Distanza approssimativa percorsa: km 210
Tempo di guida approssimativo: 2-3 ore
Prima colazione in hotel. Oggi scoprite la zona del Parco Nazionale di Vatnajokull, chiamato così dal ghiacciaio più grande d’Europa, che ne fa parte. Questo parco nazionale è anche il più vasto in Europa. In esso vi si trova anche Skaftafell, un’oasi di straordinaria bellezza naturale, incastonata tra due lingue glaciali. Sosta a Svinafellsjökull, una delle lingue glaciali più visitate. Continuate verso la laguna glaciale Jökulsárlon, dove numerosi iceberg galleggiano nelle profonde acque (ca. 180 m) della baia. L’atmosfera che si respira alla laguna glaciale è incredibile ed emozionante.
Cena e pernottamento nella zona di Kirkjubaejarklaustur.
– Villaggio con serre
– laguna geotermale
Distanza approssimativa percorsa: km 368
Tempo di guida approssimativo: 4-5 ore
Prima colazione in hotel. Ci si dirige poi verso il villaggio di Hveragerdi, che è uno dei pochi siti al mondo situati direttamente sulla sommità di una zona geotermica. Hveragerdi è spesso chiamato “il paese dei fiori” a causa delle sue numerose serre riscaldate dall’acqua geotermale proveniente da sorgenti vicine. Nella penisola di Reykjanes potete fare il bagno nella famosa Laguna Blu, un centro termale unico localizzato nel mezzo di un campo di lava nera e le cui acque piacevolmente calde sono ricche di minerali (ingresso non incluso, facoltativo e da prenotarsi in anticipo dall’Italia).
Rientro a Reykjavik e serata libera.
Prima colazione in hotel: se il volo di rientro è di prima mattina, potrebbe trattarsi di una “colazione leggera”. Trasferimento libero in aeroporto e partenza del volo per l’Italia, diretto o via scalo internazionale (non incluso in quota).
Opzionale, con supplemento: transfer dall’hotel all’aeroporto via Flybus
N.B. Consigliamo di lasciare l’hotel entro e non oltre le tre ore precedenti l’orario di partenza del volo di rientro.
Informazioni sul viaggio:
Note importanti:
- Tutte le partenze sono garantite con minimo 3 partecipanti
- Per esigenze organizzative e meteorologiche, l’ordine di effettuazione delle attività e delle escursioni potrebbe essere modificato. Tutte le attività ed escursioni proposte si avvalgono infatti dell’assistenza di esperte guide locali che, per garantire l’effettuazione delle stesse in condizioni di massima sicurezza e comfort per i partecipanti, potrebbero suggerire modifiche all’itinerario e al programma.
- L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non può essere garantito con assoluta certezza. Il tour operator può solo programmare l’itinerario e il periodo di effettuazione del viaggio in modo tale da massimizzare la probabilità di osservazione. Sotto il profilo meteo, febbraio e marzo sono i mesi migliori in assoluto.
- Se vi sono allergie o intolleranze alimentari o restrizioni dietetiche, si prega di avvisare al momento della prenotazione. Se le richieste speciali sulla dieta non sono menzionate prima del viaggio, ci possono essere dei costi supplementari da pagare in loco.
-
Le sistemazioni:
Questo tour pernotta in hotel confortevoli in camere con bagno privato, generalmente hotel di livello comfort.
- Giorno 1 – Reykjavik Lights Hotel
- Giorno 2 – Landhotel
- Giorno 3 – Fosshotel Nupar
- Giorno 4 – Fosshotel Nupar
- Giorno 5 – Skuggi Hotel
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
-
Il Clima invernale in Islanda:
L’inverno in Islanda non è poi così freddo: la temperatura media delle zone pianeggianti e della capitale Reykjavik è intorno allo zero. Questo vuol dire che a volte il termometro può superare lo zero anche in pieno inverno e può cadere la pioggia anziché la neve.
Lungo la costa settentrionale l’inverno è più freddo di un paio di gradi, e il mare può gelare all’interno dei fiordi.
Nelle zone interne l’inverno è più freddo, soprattutto con il crescere della quota.
Le nevicate sono abbondanti lungo i versanti meridionali, frequenti ma meno abbondanti altrove.
L’inverno è comunque molto lungo, e la temperatura aumenta molto lentamente col passare dei mesi. Ancora ad aprile le temperature diurne sono intorno ai 6 gradi °C a Reykjavik.
In tutta l’Islanda può nevicare da ottobre a maggio; lungo le coste settentrionali si possono verificare improvvisi rovesci di neve anche a giugno e settembre, e nelle zone interne, complice la quota, anche in piena estate.Le temperature durante l’inverno possono scendere rapidamente intorno ai -10°C/-15°C quando soffiano impetuosi i venti dalla “vicina” Groenlandia, ma va ricordato che comunque l’aria fredda deve percorrere qualche centinaio di chilometri scorrendo sopra il mare, inoltre l’ambiente marittimo non favorisce il ristagno dell’aria fredda nei bassi strati. Le ondate di freddo sono dunque brevi. I record del freddo non sono così proibitivi, almeno per la latitudine, essendo intorno ai -20°C lungo le coste, mentre nelle zone interne si può scendere fino a -30°C
Le condizioni del tempo sono influenzate, oltre che dai fattori meteorologici, anche da quelli vulcanici e pertanto, durante la giornata, anche in piena estate, si verifica una grande variabilità. Si passa anche 3 o 4 volte al giorno dal sole alla pioggia e dalla calma al vento forte. Come sempre la temperatura, il vento e la pioggia variano in relazione al livello sul mare.
L’Islanda è la terra del ghiaccio, del fuoco e dei deserti. Le lingue dei ghiacciai si protendono fino a bassa quota, mentre l’attività geotermica determina la presenza di geyser e fonti termali di acqua calda che consentono di fare il bagno anche se intorno c’è la neve; l’attività vulcanica sotterranea può provocare improvvisi scioglimenti di alcune porzioni dei ghiacciai, con rischio di alluvioni. Da notare la pressoché totale assenza di alberi e la presenza di terreni sabbiosi nelle zone interne, dove i forti venti possono determinare tempeste di polvere. Nelle zone interne vi sono altipiani e montagne, e con l’aumentare della quota la temperatura naturalmente diminuisce. A causa dell’estate fredda, le nevi si sciolgono soltanto a bassa quota, per cui il limite delle nevi perenni è molto basso, intorno ai 700 metri.
E’ assolutamente necessario essere provvisti di capi di vestiario in grado di proteggere dal freddo. Considerando la varietà di condizioni meteorologiche il sistema migliore è quello di vestirsi a strati. Abbigliamento consigliato: vestiti caldi, pile, piumino, sciarpa, cappello, guanti, impermeabile o ombrello, costume da bagno.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? Clicca qui
Prezzi e date:
6 giorni – 5 notti
Partenze di gruppo con guide in lingua italiana
minimo 3 – massimo 36 partecipanti
Possibilità di partenze in altre date con guide in lingua inglese, francese o spagnolo: date e quote su richiesta
Quote per persona, voli NON inclusi *
partenze | in camera doppia | in camera singola | 3° letto |
08 dicembre 2022 ** | € 1.340 | € 1.565 | € 1.340 |
19 gennaio 2023 | € 985 | € 1.210 | € 980 |
09 febbraio | € 985 | € 1.210 | € 980 |
16 febbraio ** | € 1.340 | € 1.565 | € 1.340 |
23 febbraio | € 985 | € 1.210 | € 980 |
02 marzo | € 985 | € 1.210 | € 980 |
09 marzo | € 985 | € 1.210 | € 980 |
06 aprile | € 985 | € 1.210 | € 980 |
NOTE: prezzi sempre soggetti a riconferma al momento della prenotazione
* VOLI: con partenza dai principali aeroporti italiani, verranno quotati alle migliori tariffe disponibili al momento della prenotazione
** partenze che prevedono un massimo di 16 partecipanti
Terzo letto:
.. adulti: sempre su richiesta; in caso di indisponibilità in alcune strutture, verrà assegnata una doppia + 1 singola con relativo supplemento da comunicarsi
.. bambini 6-12 anni n.c.: riduzione 25% sulla quota adulti (N.B. il terzo letto bambino generalmente è un divano letto)
.. bambini 0-5 anni: si sconsiglia la partecipazione di bambini sotto i 6 anni di età
Quota individuale di gestione pratica: € 50
Trasferimento da/per l’aeroporto con servizio FLYBUS: € 34 per persona e per tratta (facoltativo)
Assicurazione “multirischio” (annullamento-medico-bagaglio): da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Supplementi facoltativi da prenotarsi anticipatamente dall’Italia:
– possibilità di prenotare il posto accanto al proprio sul bus perché rimanga libero: supplemento € 37 per persona per giorno
– ingresso al nuovo LAVA CENTRE (giorno 3): € 30 per persona (importo soggetto a riconferma)
– ingresso alla Laguna Blu con noleggio asciugamano, maschera di fango e una bevanda (giorno 5): da € 55 a € 75 circa per persona (prezzo variabile in base alla disponibilità, da riconfermarsi al momento della prenotazione)
La quota comprende:
- 2 notti in un hotel a Reykjavík, colazione compresa
- 3 notti in alberghi di campagna, prima colazione compresa
- 3 cene da 2 portate nei giorni 2, 3, 4 (piatto principale, dessert, tè/caffè)
- tour guidato dal giorno 2 al giorno 5, con guida in lingua italiana (o altra lingua, se prescelta)
- ingresso al “Northern Lights Centre”
- trasferimento al relitto del DC-3 sulle sabbie nere di Sólheimasandur
- ricerca dell’Aurora Boreale a piedi con la guida, una sera prestabilita incluso kit per la caccia all’Aurora Boreale (torcia e coperta)
- uso di ramponi antiscivolo (se necessario) per camminare su superfici innevate / ghiacciate
- varie fermate fotografiche in punti panoramici
- rotazione dei posti in pullman durante il tour
- servizio di assistenza clienti in orario d’ufficio
- assistenza 24 ore su 24 in caso di emergenza durante il viaggio
- valore aggiunto: opzione “sveglia” per avvistare l’aurora boreale durante la notte nei giorni 2-4 (nota: disponibile nella maggior parte degli hotel in campagna)
La quota non comprende:
- voli da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
- transfer di arrivo e partenza (eccetto che per tour in francese in cui sono inclusi)
- colazione il giorno dell’arrivo
- ingresso al LAVA Centre con proiezione di un filmato sui vulcani (prenotabile con supplemento; incluso per i tour in lingua spagnolo/francese)
- ingresso alla Blue Lagoon con noleggio asciugamano, maschera di fango e una bevanda (giorno 5, prenotabile con supplemento)
- escursioni ed attività facoltative
- pasti non menzionati, bevande, snack, mance, extra di carattere personale
- Check-in anticipato garantito in albergo (il check-in nella maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00)
- Check-out garantito anche dopo le 16:00
- quota individuale di gestione pratica
- polizza assicurativa “multirischio”
- tutto quanto non indicato nel programma e/o alla voce “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen. I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.