ISLANDA

Vulcani e Ghiacciai

8gg-7nt o 10gg-9nt / viaggio "self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Viaggio imperdibile per gli amanti della natura! Con così tanto da scoprire ed esplorare in Islanda, questo itinerario vi svelerà le meraviglie naturali, i maestosi paesaggi ed il carattere unico dell’Islanda.

Questo tour con auto a noleggio di 8 giorni e 7 notti copre tutte le principali attrazioni d’Islanda lungo la Ring Road. Tra i punti salienti vi sono l’area geotermale di Geysir, con sorgenti di acqua calda e ribollenti pozze di fango, la spettacolare laguna glaciale di Jokulsarlon, punteggiata da iceberg galleggianti e che è stata scelta da Lonely Planet come il posto migliore da visitare in Europa; ed infine Akureyri, la capitale del nord.

L’Islanda che si presenta al viaggiatore italiano é piena di fascino e di misteriosa bellezza. La sua singolare natura, unica al mondo, attrae l’attenzione di ogni viaggiatore curioso di conoscere le varie meraviglie del nostro mondo. Infatti in questa piccola-grande isola dell’estremo nord, in un territorio che corrisponde all’incirca ad un terzo dell’Italia, convivono la maggior parte dei fenomeni geologici possibili; vulcani e campi di lava, ghiacciai e fiumi glaciali, solfatare e geyser, cascate, fiordi, deserti, valli verdi e sorgenti calde in cui è possibile fare bagni indimenticabili. É l’isola piú giovane d’Europa ed é ancora in fase di formazione. L’Islanda offre un vero spettacolo della natura in formazione ed un continuo contrasto fra il freddo ed il caldo; fra gli estesissimi ghiacciai bianchi e la terra che ribolle con un calore impressionante, nei vulcani e nelle zone geotermiche. Queste forze hanno segnato i luoghi e la vita della gente che ci vive. Infatti gli Islandesi sono un po’ come la loro terra: tranquilli in superficie ma molto calorosi ed esplosivi sotto. Sono meno di 300.000, la maggior parte dei quali arrivati dalla Norvegia durante il periodo delle esplorazioni dei vichinghi. Perciò ovunque ci si trova in ampi spazi nella natura che regala, con la sua fantasia, un nuovo spettacolo ad ogni angolo. Questa terra e il suo popolo cordiale ed ospitale ispirano una sensazione di tranquillità e sicurezza. L’Islanda si presenta quindi come destinazione turistica di alto livello, sia per l’aspetto naturalistico che per la possibilitá di conoscere una cultura nuova e affascinante. L’atmosfera è giovanile e moderna, e gli islandesi sono un popolo aperto verso lo straniero e sempre curioso di sapere qualcosa anche di voi.

Programma di viaggio

Cosa offre questo tour:
– tour con auto a noleggio con partenza a date fisse, in due soluzioni: 8 giorni/7 notti oppure 10 giorni/9 notti; possibilità di partenza a data libera, con quote su richiesta
– viaggio flessibile e senza stress. Con le notti in hotel già prenotate, la mappa digitale completa e un veicolo a vostra disposizione, sarete voi a scegliere le vostre fermate e attività lungo il percorso.
– itinerario digitale con l’app dedicata “Iceland Travel Companion”: migliaia di punti di interesse con descrizioni chiaramente visualizzate sulla vostra mappa digitale. I punti di interesse possono essere personalizzati in base ai propri interessi e al percorso individuale. Con l’esclusiva app per i viaggi su strada, non dovete preoccuparvi di perdervi. Troverete sempre la strada per il vostro hotel dopo un’intera giornata di viaggio. Con l’app sarà facile anche prenotare, durante il viaggio, escursioni e attività giornaliere.

1° giorno: Italia - Keflavik (Reykjavík)

Partenza con volo di linea per Reykjavik, via scalo europeo (non incluso in quota). Ritirate la vostra auto a noleggio presso l’aeroporto internazionale di Keflavik e raggiungete l’hotel, che si trova vicino all’aeroporto. Pernottamento a Keflavik.

NB: l’orario di check-in per la maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00.

2° giorno: Keflavik - Borgarfjordur - Skagafjordur - Akureyri (515 km circa)

Prima colazione in albergo. Visitate la penisola di Reykjanes e poi vi dirigete verso nord. È possibile visitare la bella cascata Hraunfossar e la sorgente di acqua calda più potente in Europa, Deildartunguhver. Si salirà l’altopiano di Holtavörðuheiði che vi permetterà di raggiungere la città di Blönduós, costruita su entrambi i lati del fiume Blanda, un fiume ricco di salmoni. Proseguite per Skagafjörður, zona conosciuta per l’allevamento cavallo islandese. Là si può visitare l’interessante museo etnografico di Glaumbær. Infine proseguirete verso la capitale nordica, Akureyri, rinomata come una delle più belle città dell’isola. Pernottamento in Akureyri.

3° giorno: Akureyri - Goðafoss - Húsavik - Lago Myvatn - Neskaupsstaður (325 km circa)

Prima colazione in albergo. Dirigetevi verso il famoso lago Myvatn, con una sosta alla magnifica cascata Godafoss (“cascata degli dei”) lungo il tragitto. La regione di Myvatn è ben nota per le sue attrazioni naturalistiche nascoste tra i campi di lava, comprese le pozze di fango di Hverarond dai colori vivaci e la zona di Dimmuborgir, che è perfetta per una bella passeggiata nel mezzo della natura e una visita alla “Chiesa degli Elfi” che è nascosta nel campo di lava circostante. Attraversare la zona di Reykjahlíð e proseguire fino all’imponente cascata Dettifoss. Proseguite poi attraverso l’altopiano del deserto di Jökuldalsheiði, un luogo che ha ispirato il nostro premio Nobel nella letteratura, Halldór Laxness, per scrivere il suo famoso romanzo “Gente Indipendente”. Pernottamento in Neskaupsstaður.

Importante: L’itinerario di oggi sulla strada circolare prevede il pagamento di un pedaggio per un tunnel. Maggiori informazioni sul tunnel e sulle tariffe si possono trovare cliccando qui (sito in inglese).

4° giorno: Neskaupsstaður - Stretti fiordi - Höfn (315 km circa)

Prima colazione in albergo. Dirigetevi a sud attraverso gli spettacolari fiordi orientali, dove montagne imponenti si tuffano verticalmente nell’oceano. Questa zona dell’Islanda vi sorprenderà con la sua ampia varietà di paesaggi decorati con magnifiche e aspre montagne, scolpite dai ghiacciai durante l’era glaciale. Djupivogur, ricca di avifauna, è il luogo ideale per una sosta se siete interessati ad osservare varie tipologie di uccelli marini. “Le uova” è una speciale installazione artistica che si trova al porto e che consiste di 34 uova, una per ogni specie di uccello marino che nidificano nella zona. Proseguite poi per Höfn. Pernottamento in Höfn.

5° giorno: Parco Nazionale di Skaftafell - Jökulsárlón - Kirkjubaejarklaustur - Vik (290 km circa)

Prima colazione in albergo. Godetevi la vista mozzafiato del ghiacciaio Vatnajokull che vi accompagna per tutta la giornata. Fermatevi alla laguna glaciale Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano sulle acque profonde e piene di vita della baia. Alcune foche vivono nell’area e si possono scorgere mentre cacciano, notando la loro testa che fa capolino dalle acque oppure quando si rilassano sdraiandosi sugli iceberg. Il Parco Nazionale di Skaftafell si trova a Skeidararsandur, una vasta pianura di sabbia nera attraversata da fiumi glaciali. Continuate verso Kirkjubaejarklaustur, ex sede di un convento cattolico del 12° secolo, prima di attraversare Eldhraun, la più grande massa di lava mai confluita sulla faccia della Terra. Pernottamento in zona Vik.

6° giorno: Costa meridionale - Spiaggia di sabbia nera - Cascate (175 km circa)

Prima colazione in albergo. Visitate Reynisdrangar con la sua spiaggia di sabbia nera e le sue formazioni basaltiche che emergono dal mare. Scoprite la regione vicino al torreggiante vulcano Eyjafjallajokull, che è probabilmente il più famoso vulcano nel mondo di oggi (quello della famosa eruzione del 2010 che ha bloccato per alcuni giorni i voli di buona parte del nostro continente). Seguite la costa e fate una sosta presso le spettacolari cascate Seljalandsfoss e Skogafoss. Se siete interessati ai vulcani, vi consigliamo di fermarvi al villaggio di Hvolsvöullur e visitare il nuovo centro LAVA, un’esposizione interattiva che illustra l’attività vulcanica, i terremoti e la creazione dell’Islanda per milioni di anni. Pernottamento in Hveragerdi.

7° giorno: Gullfoss - Geysir - Thingvellir - Reykjavik (195 km circa)

Prima colazione in albergo. Prendete la strada verso  Gullfoss, la “cascata d’oro”, e verso la zona geotermica dei geyser, dove potete ammirare pozze di fango e acqua ribollenti, incluse le eruzioni del geyser chiamato Strokkur. Continuate verso Thingvellir. Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il Parco Nazionale di Thingvellir è il luogo in cui per secoli gli antichi abitanti dell’isola si riunivano sulle rive del lago più grande d’Islanda per discutere leggi e risolvere diatribe (anche conosciuta come la più antica forma parlamentare al mondo). Pernottamento a Reykjavik.

8° giorno: Reykjavik - Italia

Prima colazione in albergo, compatibilmente con l’orario di partenza. Rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik e riconsegna dell’auto a noleggio, in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia (non incluso in quota).

** Vi consigliamo di lasciare il vostro hotel a Reykjavik almeno 3 ore prima della partenza del volo. Ci vuole circa 1 ora per raggiungere l’aeroporto e il check-in inizierà 2 ore prima della partenza.

Se non avete visitato la Laguna Blu durante il vostro viaggio verso la città il primo giorno ma avete del tempo libero oggi, potreste voler sfruttare l’opportunità durante il tragitto verso l’aeroporto. Per questa deviazione, assicuratevi di prevedere almeno 2-2,5 ore in più in modo da avere tutto il tempo alla Laguna. La vostra auto a noleggio deve essere restituita all’area di servizio dell’aeroporto, che si trova a soli 2 minuti dall’edificio dell’aeroporto. Una navetta vi trasporterà quindi alla sala partenze.

** Si prega di notare che il prezzo del pacchetto si basa su giorni di noleggio di 7 x 24 ore a partire dal momento del noleggio. Se il vostro volo arriva in anticipo il giorno 1 e parte in ritardo il giorno 8, verrà addebitato un supplemento aggiuntivo a meno che non scegliate di restituire l’auto a Reykjavik quando il noleggio di 7 giorni è scaduto e utilizziate il trasferimento di partenza Airport Direct.

1° giorno: Italia - Keflavik (Reykjavík)

Partenza con volo di linea per Reykjavik, via scalo europeo (non incluso in quota). Ritirate la vostra auto a noleggio presso l’aeroporto internazionale di Keflavik e raggiungete l’hotel.

A seconda dell’orario di arrivo in Islanda, suggeriamo di dedicare un po’ di tempo all’esplorazione della penisola di Reykjanes (sito GeoPark dell’UNESCO) prima di dirigervi a Reykjavik.

Reykjanes è un’ottima introduzione alla geologia e ai vulcani unici dell’Islanda. La dorsale medio-atlantica che divide le placche tettoniche europee e nordamericane taglia l’area. Vedrete crateri insoliti e sbalorditivi, scogliere di lava, fessure e la stessa dorsale medio-atlantica. Potete persino camminare su un ponte che divide Europa e Nord America. Vi consigliamo anche una passeggiata nella surreale area di Gunnuhver, dove potete vedere bizzarre pozze di fango colorate e piccole bocche di vapore che gorgogliano.

Diversi incantevoli villaggi di pescatori e fari sono situati lungo la penisola e la zona ha una reputazione per i gustosi frutti di mare freschi dell’oceano. Reykjanes ospita la famosa Laguna Blu e potreste godervi la possibilità di riposarvi nelle rilassanti acque azzurre. Importante: l’ingresso alla Laguna Blu deve essere prenotato in anticipo.

Successivamente, dirigetevi verso la cittadina di Hafnarfjordur per il vostro pernottamento. Situato nell’area metropolitana di Reykjavik, il paese è circondato da interessanti formazioni di lava. È noto per il suo legame con le leggende degli elfi e per l’eredità vichinga. L’incantevole zona del porto è un bel posto da visitare per cena e una passeggiata.

Pernottamento nella zona di Reykjavik (Hafnarfjordur).

NB: l’orario di check-in per la maggior parte degli hotel in Islanda inizia tra le 14:00 e le 16:00.

2° giorno: zona di Reykjavik – Thingvellir – Borgarfjordur (195 km circa)

Colazione in hotel.

La vostra avventura inizia con una visita al Parco Nazionale di Thingvellir. Questa bellissima zona di campi di lava, laghi e canyon è il cuore e l’anima degli islandesi. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi hanno formato il loro parlamento e il luogo dove si incontravano ogni anno per discutere questioni importanti che interessavano la nazione. Oggi il parlamento islandese è il più antico parlamento del mondo. Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova in una rift valley che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull’area, inclusa la vista di una cascata.

Dirigetevi nell’affascinante regione dell’Islanda occidentale Borgarfjordur, uno dei segreti meglio custoditi dell’Islanda. Questa è una delle zone preferite per trovare artigianato locale e prelibatezze. Visitate le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e l’enorme Deildartunguhver, le sorgenti termali più potenti d’Europa. Potreste anche concludere la vostra giornata con una rilassante visita ai bagni geotermici naturali di Krauma.

Pernottamento nella zona di Borgarfjordur.

3° giorno: Penisola di Snaefellsnes – Stykkisholmur – Laugarbakki (405 km circa )

Colazione in hotel.

Oggi vi aspetta una sorpresa: un’intera giornata per esplorare le innumerevoli meraviglie naturali della penisola di Snaefellsnes, sede del Parco Nazionale di Snaefellsjokull. Snaefellsnes è noto come “l’Islanda in miniatura” poiché in un’area è possibile vedere esempi della maggior parte dei paesaggi islandesi. Visitate le scogliere di Arnarstapi dove vivono molti tipi di uccelli marini. Se vi piacciono le escursioni, c’è un fantastico sentiero naturalistico che puoi percorrere tra i villaggi di Arnarstapi e Hellnar (circa 4,3 km). A coronare l’area c’è il vulcano Snaefellsjokull in cima al ghiacciaio, leggendaria dimora di uno spirito guardiano. Guidare attraverso il parco vi dà la possibilità di vedere la montagna da molte angolazioni diverse.

Visita Djupalonssandur con le sue rocce dalla forma misteriosa e la spiaggia di ciottoli neri. Quindi dirigetevi lungo la costa settentrionale attraverso vivaci villaggi di pescatori. Guardate Kirkjufell, la famosa montagna a forma di chiesa. La città di Olafsvik è un ottimo posto per i tour di osservazione delle balene. Nel grazioso paese di Stykkisholmur, potreste partecipare a un giro in barca nella baia di Breidafjordur (circa 2 ore) per ammirare la ricca avifauna e la vita marina della zona. Durante il tour in barca, una rete per crostacei viene calata nell’oceano e viene catturata una meravigliosa selezione di crostacei e vita marina per osservare e assaggiare capesante, ricci di mare, granchi, stelle marine, cetrioli di mare e molto altro.

Dirigetevi poi verso Laugarbakki nella zona di Midfjordur nel nord dell’Islanda.

Pernottamento nel nord-ovest dell’Islanda.

4° giorno: Laugarbakki – Siglufjordur – Akureyri (310 km circa)

Colazione in hotel.

Passate vicino alla baia di Hunafloi, un’ottima area per l’osservazione delle foche. Se siete interessati a saperne di più sulle foche, vi suggeriamo una visita al Seal Center di Hvammstangi.

Lo scenario cambia rispetto ai giorni precedenti con montagne imponenti e valli fertili mentre vi dirigete verso Skagafjordur, un’area nota per l’allevamento di cavalli e alcuni degli edifici storici meglio conservati dell’Islanda. Un luogo storico suggerito che potreste voler visitare è Glaumbaer (Skagafjordur Heritage Museum), dove potete passeggiare attraverso una fattoria di torba risalente al XVIII secolo.

Se siete interessati alla storia medievale/vichinga e alle strategie di battaglia, vi suggeriamo una visita alla mostra 1238: la Battaglia d’Islanda nella città di Saudarkrokur. L’innovativa realtà virtuale vi trasporta nel passato e nella fatidica battaglia di Orylyggsstadir, parte di una devastante guerra civile (il campo di battaglia si trova nel nord dell’Islanda.)

Drangey è il leggendario nascondiglio del fuorilegge della saga vichinga, Grettir. Tra metà maggio e agosto potete fare un tour guidato in barca a Drangey. Il tour parte dal porto della città di Saudarkrokur. Prenderete un battello per l’isola di Drangey, quindi camminerete con la guida fino alla cima dell’isola su un sentiero con bei panorami di uccelli marini, compresi i pulcinella di mare (i puffini sono generalmente in Islanda da metà maggio ai primi di agosto.)

Sosta a Siglufjordur, una bellissima cittadina con un fiordo ancora più bello. Il premiato Museo Marittimo dell’Era dell’Aringa della città vi riporta ai giorni dell’inizio del XX secolo, quando una “corsa all’oro” delle aringhe cambiò sia Siglufjordur che l’Islanda.

Attraversate la bellissima penisola di Troll, che ha alcune delle montagne più alte d’Islanda. Vedrete cascate che cadono nell’oceano e attraverserete incantevoli villaggi di pescatori. Nella città di Dalvik potreste fare un tour di osservazione delle balene.

Proseguite per Akureyri, la capitale colorata e accogliente del nord.

Pernottamento nella zona di Akureyri.

5° giorno: Akureyri – Godafoss – Myvatn – Husavik (155 km circa)

Colazione in hotel.

Viaggiate verso la famosa zona del Lago Myvatn con una sosta alla magnifica cascata Godafoss (“Cascata degli Dei”).

La regione di Myvatn è ben nota per tutte le sue gemme nascoste tra la lava, tra cui strani pseudocrateri a Skutastadir, le pozze di fango di Hverarond dai colori vivaci e l’area di Dimmuborgir, perfetta per una bella passeggiata all’aria aperta e una visita al “Elf Chiesa” che si nasconde nel campo lavico. Potreste godervi una sosta ai Myvatn Nature Baths per rilassarti nelle azzurre acque geotermiche.

Dirigetevi a Husavik, un’affascinante cittadina di pescatori nota per le sue grandi opportunità di osservazione delle balene. Oltre all’osservazione delle balene, potete godervi i rilassanti bagni GeoSea di Husavik. Le acque della piscina sono di acqua dell’oceano geotermica salutare e rilassante e la vista sul Circolo Polare Artico è bellissima.

Pernottamento nella zona di Husavik.

6° giorno: Husavik – Asbyrgi – Dettifoss – Egilsstadir (255 km circa)

Colazione in hotel.

Guidate intorno alla penisola di Tjörnes ricca di fossili ai margini del Circolo Polare Artico fino all’ingresso settentrionale del Parco Nazionale di Vatnajokull. Il centro visitatori fornisce informazioni utili sulla fauna selvatica, la geologia e le condizioni dei sentieri. Scoprite Asbyrgi, un magnifico canyon a forma di ferro di cavallo nel parco. I sentieri conducono attraverso tranquille aree boschive a un laghetto nascosto. Le strade del parco nazionale vi portano attraverso i canyon spettacolari creati da un fiume che scorre dal ghiacciaio Vatnajokull. Il fiore all’occhiello della zona è sicuramente la cascata di Dettifoss, la più potente d’Europa. Proseguite attraverso il vasto altopiano fino a Egilsstadir a est.

Un’attività serale suggerita potrebbe essere una visita alle piscine geotermiche galleggianti di Vök vicino a Egilsstadir.

Tenete presente che le strade 864 e 862 sono sterrate e dovete prestare attenzione ai segnali di avvertimento nell’area se le condizioni stradali non sono buone per la guida.

Pernottamento nei fiordi orientali.

7° giorno: Egilsstadir – Eastfjords – Hofn (265 km circa)

Colazione in hotel.

Un ottimo modo per iniziare la giornata potrebbe essere una visita ad Hallormsstadur, il primo progetto di riforestazione islandese e il più grande bosco di tutta Islanda. È così tranquillo trascorrere alcuni momenti qui godendosi il suono del vento tra gli alberi e quel senso speciale della natura unico nell’Islanda orientale!

Consigliamo anche una deviazione secondaria per visitare il pluripremiato Wilderness Center situato ai margini degli altopiani orientali incredibilmente belli. Il Wilderness Center ha raccolto un discreto seguito sui social media per le sue esperienze uniche. Potete scoprire la storia dei pionieri islandesi e la natura degli altopiani in un modo interattivo intelligente. Le guide del Wilderness Center possono accompagnarvi a fare un’escursione intorno alle splendide cascate di Hengifoss o a fare un’escursione a cavallo fino alle rovine panoramiche di un’antica fattoria. Il Centro è anche famoso per il suo eccellente caffè. Potete chiacchierare con i padroni di casa mentre preparano un pasto a base di ricette antiche e con ingredienti raccolti dagli altopiani e dalle fattorie della zona.

Guidate verso sud attraverso gli spettacolari fiordi orientali, dove imponenti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Concedetevi molto tempo, sia per una guida sicura che per le fantastiche vedute della costa e del ghiacciaio Vatnajokull. Il viaggio prosegue verso la città di Höfn a Hornafjordur, conosciuta anche come la capitale dell’aragostella del nord Europa. Diversi ristoranti offrono la possibilità di provare di persona alcuni dei famosi scampi.

Pernottamento nella zona di Hofn.

8° giorno: Hofn – Klaustur – Vik /Hvolsvollur (290 km circa)

Colazione in hotel.

Durante il giorno seguirete il maestoso ghiacciaio Vatnajokull e godrete sicuramente di viste glaciali mozzafiato sul ghiacciaio più grande d’Europa. Fermatevi alla laguna glaciale di Jokulsarlon con i suoi maestosi iceberg che galleggiano nella laguna profonda 180 metri, è una location famosa per film d’avventura e di fantascienza. È anche piena di vita; le foche spesso cercano cibo qui e si rilassano sugli iceberg. Molti visitatori godono dell’opportunità di fare un tour guidato in barca sulla laguna con un mezzo anfibio o sul gommone. Questi mezzi dovrebbero essere prenotati in anticipo.

Dall’altra parte della strada c’è la Diamond Beach, ben nota dai blogger di social media. Assicuratevi che la vostra fotocamera sia pronta per catturare le viste spettacolari delle onde oceaniche e degli iceberg sparsi come gioielli sulla costa di sabbia nera.

L’area di Skaftafell nel sud del Parco Nazionale di Vatnajokull è la prossima tappa. Questa è una bellissima oasi verde circondata da ghiacciai e vulcani, una vera destinazione di fuoco e ghiaccio. Ci sono diversi interessanti sentieri escursionistici nel parco, incluso uno che porta a una cascata con cornice di basalto, Svartifoss. Skaftafell è anche un ottimo posto per fare un’escursione guidata su un ghiacciaio, un modo fantastico per scoprire come il ghiaccio ha modellato l’Islanda. Successivamente dirigitevi verso Skeidararsandur, un’ampia pianura di sabbia nera attraversata da fiumi glaciali.

Attraversate Kirkjubaejarklaustur, un ex sito di un convento cattolico del XII secolo (i ristoranti della città sono famosi per le deliziose trote artiche allevate localmente), prima di attraversare il surreale Eldhraun, la più grande massa di lava mai formatasi sulla faccia della terra. L’eruzione del XVIII secolo fu così forte che il clima dell’Europa fu influenzato dalla cenere vulcanica. Dirigetevi a Vik, la città più meridionale dell’Islanda.

Lo scenario qui è diventato famoso in tutto il mondo. Fate una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e osservate le potenti onde e le spettacolari colonne di basalto. Lontano verso il mare potete vedere formazioni rocciose che le leggende dicono fossero un tempo troll giganti.

Pernottamento nella zona di Vik o nella zona di Hvollsvollur/Hella.

9° giorno: Il Circolo d'Oro – Reykjavik (310 km circa)

Colazione in hotel.

La giornata inizia esplorando due spettacolari cascate, Skogafoss e Seljalandsfoss. Skogafoss è una delle cascate più fotografate del paese e grazie alla sua posizione potete salire una serie di gradini che portano a una splendida vista della cascata e del sud dell’Islanda. Seljalandsfoss è una cascata a forma di nastro; un sentiero conduce dietro la cascata stessa.

Successivamente, dirigetevi verso le amate e famose meraviglie del Circolo d’Oro. Viaggiate attraverso tranquille aree agricole fino ai campi geotermici di Geysir. I sentieri conducono intorno a interessanti pozze di fango gorgogliante e sorgenti termali che sgorgano naturalmente. Il più famoso di questi è il geyser Strokkur. Siamo sicuri che vi divertirete molto a fotografare le varie fasi delle sue eruzioni che sono quasi regolari. La cascata di Gullfoss è a breve distanza in auto. Molti islandesi credono che Gullfoss sia la cascata più bella del paese. La vista dell’acqua glaciale che scroscia giù da due sporgenze in un enorme canyon è spettacolare. Una serie di sentieri conducono intorno alle cascate e offrono diversi punti da cui fotografarla da diverse angolazioni. Mentre vi trovate in questa zona, potreste godervi la possibilità di rilassarvi in una piscina geotermica come nell’incantevole Laguna Segreta o negli incantevoli bagni di vapore e piscine naturali della Laugarvatn Fontana Spa.

Dopo una giornata di meraviglie, dirigetevi verso la colorata capitale dell’Islanda, Reykjavik. Il resto della giornata è aperto per esplorare la vibrante cultura della città.

Pernottamento a Reykjavik.

10° giorno: Reykjavik - Italia

Prima colazione in albergo, compatibilmente con l’orario di partenza. Rientro all’aeroporto internazionale di Keflavik e riconsegna dell’auto a noleggio, in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia (non incluso in quota).

** Vi consigliamo di lasciare il vostro hotel a Reykjavik almeno 3 ore prima della partenza del volo. Ci vuole circa 1 ora per raggiungere l’aeroporto e il check-in inizierà 2 ore prima della partenza.

Se non avete visitato la Laguna Blu durante il vostro viaggio verso la città il primo giorno ma avete del tempo libero oggi, potreste voler sfruttare l’opportunità durante il tragitto verso l’aeroporto. Per questa deviazione, assicuratevi di prevedere almeno 2-2,5 ore in più in modo da avere tutto il tempo alla Laguna. La vostra auto a noleggio deve essere restituita all’area di servizio dell’aeroporto, che si trova a soli 2 minuti dall’edificio dell’aeroporto. Una navetta vi trasporterà quindi alla sala partenze.

** Si prega di notare che il prezzo del pacchetto si basa su giorni di noleggio di 9 x 24 ore a partire dal momento del noleggio. Se il vostro volo arriva in anticipo il giorno 1 e parte in ritardo il giorno 10, verrà addebitato un supplemento aggiuntivo a meno che non scegliate di restituire l’auto a Reykjavik quando il noleggio di 9 giorni è scaduto e utilizziate il trasferimento di partenza Airport Direct.

Informazioni sul viaggio:

NOTE:
– consigliamo di equipaggiarsi con scarpe comode adatte a camminare, una buona giacca impermeabile nonché con vestiti caldi e comodi adatti a stare all’aperto. Vista la variabilità del clima è importante vestirsi a strati.
– a causa della variabilità delle condizioni stradali e meteorologiche, ci riserviamo il diritto di modificare gli itinerari senza preavviso qualora ne sorgesse la necessità
– a causa della limitata disponibilità ricettiva e della crescente domanda turistica verso l’Islanda, l’articolazione delle tappe e le sistemazioni alberghiere possono subire modifiche che talvolta vengono comunicate durante il viaggio. L’itinerario potrà quindi subire variazioni anche sostanziali, garantendo comunque la visita delle zone citate e di tutti i punti di maggior interesse;
– la categoria degli alberghi non sempre rispecchia gli standard abituali europei e in alcune strutture è necessario un certo spirito di adattamento

NOTA BENE:
– In Islanda occorre avere almeno 21 anni per noleggiare un’auto e 23 anni per noleggiare auto cat. 5.0 o superiore.
– Per guidare in Islanda basta avere una patente di guida emessa da un qualsiasi paese dello Spazio Economico Europeo, dal Canada o dagli Stati Uniti. La patente di altri paesi può essere utilizzata se: a) ha un numero valido, b) reca la fotografia del titolare, c) è scritta anche in caratteri latini e d) è valida al momento del viaggio. Altrimenti è richiesta una patente di guida internazionale.
– Si noti che le modifiche ai pacchetti comportano costi aggiuntivi. Non sarà possibile aggiornare la vostra app Iceland Travel Companion in base alle modifiche apportate.

  • le sistemazioni:

    Questo tour prevede pernottamenti in hotel confortevoli in camere con bagno privato; si tratta generalmente di hotel di livello “comfort”:

    • 1° Giorno: Airport Hotel Aurora Star
    • 2° Giorno: Hotel Nordurland
    • 3° Giorno: Cliff Hotel
    • 4° Giorno: Jokull Hotel o Milk Factory
    • 5° Giorno: Hotel Dyrholaey
    • 6° Giorno: Hotel Ork
    • 7° Giorno: Reykjavik Lights

    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

    IMPORTANTE – SISTEMAZIONI IN ISLANDA:
    Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri o in altri centri minori, NON ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani.
    Inoltre tutti gli alberghi e le pensioni del paese hanno l’opportunità di essere classificati, ma tale classificazione è volontaria, divisa in cinque categorie, 1, 2, 3, 4 o 5 stelle e in nessun modo serve dare un giudizio reale sulla sistemazione in questione. La classificazione si basa infatti su oltre 1000 diversi fattori misurati oggettivamente (quali pulizia, numero di piani, numero di camere, servizi, ristoranti, ascensori, telefono, connessioni varie, ecc.) ed è a cura dell’Iceland Tourist Board.
    Oltre a ciò, in Islanda, poiché la stagione turistica è limitata e in base alla morfologia stessa del paese, non vi sono hotel veri e propri se non nelle località dove vi è più traffico commerciale e turistico ed alcune strutture vengono “convertiti” in alberghi solamente durante il periodo estivo.
    Esistono alcune “catene” alberghiere (proprietarie ciascuna di 4-5 alberghi in tutto il paese), ma comunque non sufficiente a esaudire le richieste in alta stagione del turismo internazionale e soprattutto non coprono tutta l’Isola o il suo perimetro.
    I pernottamenti previsti a volte nei tour circolari sono in hotel di campagna (country hotel – classificati con 3 stelle) o in guesthouse del miglior standard, tutte con camere con servizi privati, a volte con sistemazioni anche in case separate o cottage.
    Sia che si tratti di hotel che di country hotel o guesthouse, le sistemazioni sono state tutte recentemente ispezionate. Le strutture sono pulite ed accoglienti, anche se non ci si devono attendere camere arredate come in un buon albergo europeo. Gli arredamenti, puliti, nella maggior parte in stile prettamente nordico, sono essenziali, come anche le stanze da bagno.
    La cucina è ovunque di buon livello (a volte anche di alto livello/standard); le prime colazioni sono a buffet e nei pasti c’è sempre la volontà di accostare alla cucina ed ai prodotti locali la ricerca della cucina più elevata.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sull’Islanda? Clicca qui

Prezzi e date:

8 giorni -7 notti oppure 10 giorni-9 notti
Partenze individuali a data fissa

Calendario partenze 2023:

  • 11 giugno: durata 10 giorni-9 notti
  • 24 giugno: durata 8 giorni-7 notti
  • 08 luglio: durata 8 giorni-7 notti
  • 22 luglio: durata 8 giorni-7 notti
  • 25 luglio: durata 10 giorni-9 notti
  • 27 luglio: durata 8 giorni-7 notti
  • 29 luglio: durata 8 giorni-7 notti
  • 05 agosto: durata 8 giorni-7 notti
  • 06 agosto: durata 10 giorni-9 notti
  • 08 agosto: durata 10 giorni-9 notti
  • 10 agosto: durata 8 giorni-7 notti
  • 12 agosto: durata 8 giorni-7 notti
  • 13 agosto: durata 10 giorni-9 notti

N.B. possibilità di partire in altre date, con quote su richiesta

Quote per persona “a partire da” *:
– i prezzi dipendono dall’auto prescelta e dal numero di adulti che occupano la medesima auto
– i prezzi NON includono i voli, che verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione

itinerario 8 giorni – 7 notti
PREZZI 2023
n° adulti per auto
gruppo auto tipo (o similare) 2 adulti 3 adulti 4 adulti 5 adulti
1.0 Toyota Yaris 5 porte € 1.725 € 1.890 € 1.510 =
1.1 Toyota Yaris 5 porte Automatic € 1.746 € 1.906 € 1.525 =
2.0 VW Golf € 1.836 € 2.010 € 1.602 € 1.770
2.6 VW Golf Automatic € 1.860 € 2.025 € 1.614 € 1.780
3.0 Toyota Corolla € 1.890 € 2.044 € 1.628 € 1.792
3.1 Toyota Corolla Automatic € 1.915 € 2.062 € 1.642 € 1.802
4.0 Skoda Octavia S.W. 4WD € 1.915 € 2.062 € 1.642 € 1.802
4.1 Skoda Octavia S.W. 4WD Automatic € 1.948 € 2.085 € 1.658 € 1.816
5.0 Kia Sportage 4WD € 2.156 € 2.226 € 1.764 € 1.902
5.1 Kia Sportage 4WD Automatic € 2.204 € 2.260 € 1.788 € 1.922
5.2 Dacia Duster 4WD € 1.915 € 2.062 € 1.642 € 1.802
5.6 Kia Sorento 4wd Automatic € 2.342 € 2.352 € 1.858 € 1.980
itinerario 10 giorni – 9 notti
PREZZI 2023
n° adulti per auto
gruppo auto tipo (o similare) 2 adulti 3 adulti 4 adulti 5 adulti
1.0 Toyota Yaris 5 porte € 2.228 € 2.492 € 1.992 =
1.1 Toyota Yaris 5 porte Automatic € 2.262 € 2.515 € 1.983 =
2.0 VW Golf € 2.362 € 2.583 € 2.060 € 2.275
2.6 VW Golf Automatic € 2.390 € 2.602 € 2.074 € 2.290
3.0 Toyota Corolla € 2.428 € 2.628 € 2.094 € 2.303
3.1 Toyota Corolla Automatic € 2.462 € 2.652 € 2.110 € 2.317
4.0 Skoda Octavia S.W. 4WD € 2.462 € 2.652 € 2.110 € 2.317
4.1 Skoda Octavia S.W. 4WD Automatic € 2.505 € 2.680 € 2.132 € 2.335
5.0 Kia Sportage 4WD € 2.772 € 2.861 € 2.268 € 2.446
5.1 Kia Sportage 4WD Automatic € 2.834 € 2.904 € 2.300 € 2.472
5.2 Dacia Duster 4WD € 2.462 € 2.652 € 2.110 € 2.317
5.6 Kia Sorento 4wd Automatic € 3.010 € 3.024 € 2.390 € 2.545

* Note:
– quote sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
– possibilità di partenza di una sola persona: quote su richiesta
– possibilità di veicoli più grandi per un numero maggiore di passeggeri: quote su richiesta
– triple adulti: su richiesta; da tenere presente che un letto aggiunto puó a volte essere solo un materasso per terra

Sistemazione prevista:
– in caso di 1 adulti per auto: 1 camera singola
– in caso di 2 adulti per auto: 1 camera doppia
– in caso di 3 adulti per auto: 1 camera doppia + 1 camera singola
– in caso di 4 adulti per auto: 2 camere doppie
– in caso di 5 adulti per auto: 2 camere doppie + 1 camera singola
È possibile richiedere sistemazioni differenti, con quote su richiesta

Quote Bambini:
valide quando i bambini dividono la camera matrimoniale e/o viaggiano con due adulti (N.B. i letti per bambini non sono di dimensioni standard: si tratta di camere matrimoniali con aggiunta di un terzo lettino o materasso per terra)
– bambini 2-12 anni n. c.: € 88 per notte
– ragazzi dai 12 anni in su: si applicano le quote adulti

Supplemento per seggiolini auto: su richiesta, con pagamento in loco

Quota individuale di gestione pratica: € 50

Assicurazione medico/bagaglio/annullamento: da quotarsi in base al totale della prenotazione

Estensioni: non è possibile cambiare sistemazione alberghiera né aggiungere una notte extra durante il viaggio. Le notti extra sono possibili solo pre/post tour, con quote su richiesta.

La quota comprende:

  • Pernottamento per 7 o 9 notti (a seconda dell’itinerario prescelto) con prima colazione (eccetto il giorno di arrivo)
  • Auto a noleggio per 7 o 9 giorni(a seconda dell’itinerario prescelto) con assicurazione CDW, assicurazione furti, chilometraggio illimitato, IVA (vettura consigliata categoria 2.0 o superiore)
  • Wi-Fi illimitato gratuito in auto per aiutarti a navigare con il tuo dispositivo mobile personale
  • Ritiro/Consegna autovettura all’aeroporto internazionale di Keflavik
  • Servizio di assistenza (Customer Care) durante l’orario d’ufficio
  • Linea di emergenza contattabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7
  • Tasse
  • L’app chiamata Iceland Travel Companion, che include:
    • Informazioni sui siti naturalistici, sui luoghi d’interesse e sulle aree di servizio lungo il percorso
    • Informazioni per la sicurezza del guidatore e le app del Servizio Meteorologico Nazionale e dell’Azienda di amministrazione Stradale Islandese
    • Descrizione dettagliata del soggiorno, incluso come arrivare agli hotel e indicazioni GPS per ciascun hotel
    • Una panoramica del viaggio in Islanda
    • Un pdf dettagliato con una guida informativa sull’Islanda in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese e olandese.

Nota bene: il prezzo del pacchetto si basa su 7 o 9 giorni di noleggio. Il calcolo dei giorni inizia nel momento del ritiro dell’auto. Se il vostro viaggio arriva presto il giorno 1 e parte tardi l’ultimo giorno, ci sarà un supplemento da pagare, a meno che non si decida di riconsegnare l’auto in città e di utilizzare l’Airport Direct transfer per raggiungere l’aeroporto.

La quota non comprende:

  • Voli per/da Reykjavik e relative tasse aeroportuali
  • Colazione il giorno di arrivo
  • Benzina
  • Pedaggi (tunnel, strade e altri itinerari a pedaggio), se non altrove specificato.
  • Ingressi, escursioni, visite ed attività diverse da quelle indicate nell’itinerario
  • Bevande, snack, pranzi e cene, se non diversamente specificato nell’itinerario
  • Check-in anticipato (l’orario di check-in per la maggior parte degli hotel in Islanda di solito inizia tra le 14:00 e le 16:00)
  • Check-out ritardato
  • Facchinaggi, mance, extra in genere
  • Assicurazione annullamento, medico e bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • tutto quanto non espressamente indicato in “Le quote comprendono”

Formalità d'ingresso:

ISLANDA: Informazioni utili
Scopri di più
ISLANDA: Informazioni utili

DOCUMENTI PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio: pur non aderendo all’UE, dal 2001 l’Islanda fa parte dell’area Schengen.  I documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza in Islanda.

Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI. Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.