
VIAGGIO TAHITI
Polinesia Francese, Isole della Società
Il Viaggio
L’isola che conquisto’ Gauguin
Tahiti è una delle più belle isole dei mari del sud del mondo, famosa per le meraviglie naturali e la cultura locale, che conquistò anche Gauguin, e apprezzata per il suo clima. La varietà dell’Isola è stupefacente: si va dall’atmosfera di festa sulle spiagge popolari vicino a Dickenson Bay, alla tranquillità e l’isolamento delle spiagge coralline rosa di Barbuda, dalle onde galoppanti di Half Moon Bay nella parte Sud dell’isola, ai mari calmi e ai tramonti spettacolari della Costa Occidentale
Informazioni sulla destinazione:
-
L'isola:
L’isola principale dell’arcipelago, la più estesa e più popolata dell’intera Polinesia Francese, è formata da due aree a forma di cerchio collegate da uno stretto istmo: Tahiti Nui (grande Tahiti), a ovest, e Tahiti Iti (piccola Tahiti), a est, chiamata anche la Penisola. La stretta fascia costiera, dove si concentra la maggioranza della popolazione, è dominata da alte montagne con versanti scoscesi e lussureggianti, dominate dal Orohema, l’Olimpo delle divinità tahitiane. La maggior parte dell’isola è circondata da una stretta laguna, delimitata dalla barriera corallina. Essendo l’unica isola polinesiana a disporre di un aeroporto internazionale, Tahiti rappresenta una tappa obbligata di ogni viaggio in questi territori e merita in ogni caso una sosta. La capitale, Papeete, offre tutti i servizi tipici di una grande città e offre una vivace vita notturna, con numerosi bar, ristoranti e locali.
In città si trova anche un pittoresco mercato coperto, dove si possono acquistare souvenir e prodotti e oggetti artigianali provenienti da tutta la Polinesia. Nei dintorni, si possono visitare il Museo di Paul Gauguin, che ricostruiscono la vita e in particolare gli anni trascorsi in Polinesia del celebre pittore francese, e il Museo di Tahiti e delle isole, dedicato alla storia naturale, alle civiltà indigene e alla storia dell’esplorazione europea delle terre polinesiane. Ma per scoprire gli scorci più suggestivi di Tahiti bisogna allontanarsi dalle aree urbane: un’interessante escursione è la traversata in fuoristrada di Tahiti Hui, un itinerario di circa 40 chilometri da Papenoo a Maiatea che costeggia il lago Vaihiria, fra torrenti, panorami montani e misteriosi siti archeologici. L’isola ospita anche il Festival Heiva, la più importante manifestazione culturale dell’intera Polinesia francese, che ogni anno mette in scena all’inizio di luglio l’arte, la cultura, la musica e le tradizioni locali La varietà è stupefacente: si va dall’atmosfera di festa sulle spiagge popolari vicino a Dickenson Bay, alla tranquillità e l’isolamento delle spiagge coralline rosa di Barbuda, dalle onde galoppanti di Half Moon Bay nella parte Sud dell’isola, ai mari calmi e ai tramonti spettacolari della Costa Occidentale -
Attività:
Tahiti è il posto in cui è nato il surf; i luoghi più frequentati dagli appassionati di questo sport sono Papenoo, Punaauia e Paea. Altre isole, in particolare Huahine e Moorea, offrono ai surfisti onde costanti in acque tiepide, pulite e poco affollate. Nel periodo tra ottobre e marzo arrivano le correnti settentrionali, mentre tra aprile e settembre i venti meridionali spingono su queste coste il forte moto ondoso proveniente dalla regione antartica. Chi ama camminare e arrampicare avrà di che divertirsi nelle isole montuose e gli appassionati di fuoristrada possono noleggiare un veicolo a Papeete e nelle altre città grandi. Se vi piace l’equitazione potete cavalcare sulle montagne e sugli altipiani di molte isole; nelle Isole Marchesi il cavallo è ancora il principale mezzo di trasporto per la gente del posto. Nelle isole attorno a Tahiti è possibile volare in deltaplano e con il parapendio; a Papeete ci sono club e strutture per chi intende cimentarsi in queste attività.
INTERCONTINENTAL RESORT 5*:
Dove: situato sulla costa ovest dell’isola di Tahiti, a 2 km dall’aeroporto e a 10 km da Papeete, il resort sorge nel cuore di un magnifico parco, di fronte all’isola di Moorea.
Comfort: le 78 camere Garden, le 92 Lagoon e le 60 Panoramic sono in palazzine a due piani in un’atmosfera esotica e rilassante: le Garden hanno un grande balcone che si affaccia su un giardino tropicale, le Lagoon godono di vista sulla laguna e le Panoramic sono più spaziose con una vista impagabile. I 32 bungalow Overwater s’ispirano, invece, alle tradizionali abitazioni polinesiane (farè) e hanno la caratteristica di consentire un accesso diretto alla laguna attraverso il terrazzino privato. Quelli definiti Motu sono disposti intorno ad un piccolo isolotto a pochi minuti a piedi dal resort e in prossimità del Lagunarium; i Lagoon sono più spaziosi e completamente circondati dalle acque cristalline della laguna, con una bella vista sul reef e sull’isola di Moorea. Tutte le sistemazioni sono dotate di aria condizionata (oltre al ventilatore a pale nei bungalow) e di tutti confort.
Piaceri e sapori: il ristorante centrale è il “Tiare”, con vista su Moorea e sull’immensa piscina, che offre una cucina internazionale e ospita straordinari eventi serali. L’altro ristorante propone un menù “à la carte” con specialità locali e gastronomiche. 3 bar.
A vostra disposizione: diving centre, 2 grandi piscine con jacuzzi. Attività gratuite: piscina, jacuzzi, tennis, pallavolo; a pagamento: immersioni, sci d’acqua, pesca d’altura, tour dell’isola, escursioni giornaliere a Moorea.
Prezzi su richiesta
Gallery:
Alcune immagini dell’hotel:
INTERCONTINENTAL RESORT
TAHITI IA ORA BEACH RESORT 5*
Con accesso diretto al mare, Tahiti Ia Ora Beach Resort offre una vista panoramica sull’Oceano Pacifico.
Immerso in giardini tropicali con viste sulla laguna verso Moorea, questo splendido resort vanta una piscina in stile laguna sabbiosa a pochi metri dalla spiaggia e il WiFi gratuito nelle aree comuni.
Il complesso dispone di 146 camere con vista sui giardini tropicali o sul mare e comprende 12 bungalow situati su acque turchesi. I bungalow includono un ampio patio all’aperto. Tutte le sistemazioni dispongono di aria condizionata, minibar, TV satellitare, cassaforte e bagno con vasca separata e cabina doccia.
L’hotel offre due ottimi ristoranti, due bar, una favolosa piscina all’aperto con fondale sabbioso.
Prezzi su richiesta
Gallery:
Alcune immagini dell’hotel:
TAHITI IA ORA BEACH RESORT
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Polinesia Francese? CLICCA QUI
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: necessario, con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Poiché nella maggior parte dei casi l’ingresso in Polinesia francese avviene transitando dagli Stati Uniti, consultare anche la Scheda Stati Uniti).
Dopo gli avvenimenti dell’11 settembre 2001, vengono effettuati rigorosi controlli sui documenti d’identità all’aeroporto di Los Angeles (transito per la Polinesia francese, sottoposto ai controlli dell’Ufficio Immigrazione statunitense). Lo smarrimento del passaporto durante il soggiorno rende pertanto impossibile per il suo titolare il transito di ritorno negli Stati Uniti e, di conseguenza, impone la modifica del proprio itinerario di viaggio con connessi esborsi economici. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese se presenti in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Motivi di lavoro: le Autorità sono particolarmente rigide nel far rispettare il divieto nei confronti dei non residenti di esercitare un’attività lavorativa dipendente. Il contravvenente viene espulso immediatamente e dichiarato “persona non gradita”. Apposite norme disciplinano le autorizzazioni per avviare attività di lavoro autonomo sostenuto da investimenti.
Visto d’ingresso: non necessario per un soggiorno di tre mesi. Nel caso in cui la permanenza dovesse prolungarsi oltre tale termine, gli interessati dovranno indirizzare all’Alto Commissario, un mese prima della scadenza del trimestre, apposita domanda per ottenere il “permesso di soggiorno”.
N.B. – Il territorio della Polinesia NON appartiene all’ area Schengen.
Formalità valutarie: il sito delle dogane francesi http://www.douane.gouv.fr/articles/c912-collectivites-et-territoires-d-outre-mer contiene informazioni utili al riguardo.