LAZIO
Tuscia, Paesaggi Etruschi
Il Viaggio
La vacanza in Tuscia e Maremma ha un sapore ancestrale. Le tracce del passato sono un mix di tesori etruschi e gioielli medievali. Tra stupendi anfiteatri, borghi vivaci e ambienti naturali si incredibile bellezza fanno capolino castelli e palazzi che si riflettono sui laghi. Ecco perché un visita in questo angolo di Italia ancora poco conosciuto, incastonato tra l’alto Lazio e la bassa Toscana, è da non perdere.
Visite guidate: Caprarola, Tuscania, Tarquinia, Pitigliano, Cerveteri, Castello di Bracciano, Viterbo e Orvieto (quest’ultima solo per formula pullman)
Programma di viaggio
Viaggio in pullman: partiamo al mattino dalla località prescelta. Pranzo libero lungo il percorso e nel pomeriggio raggiungiamo Orvieto, dove partecipiamo alla visita guidata del centro storico dominato dalla mole del Duomo. Al termine proseguiamo per il Lago di Bolsena e arriviamo in hotel per la cena.
Viaggio in aereo: raggiungiamo Roma con un volo di linea, e all’arrivo ci trasferiamo in hotel sul Lago di Bolsena. In attesa di incontrare l’accompagnatore e il resto del gruppo a cena, abbiamo del tempo libero a disposizione. La cena è prevista in hotel.
Partiamo per Viterbo, conosciuta come “la città dei Papi”, che conserva un centro storico medievale splendidamente conservato. Visitiamo con la guida il Palazzo dei Papi, il quartiere San Pellegrino e il centro storico con le sue bellissime fontane. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio rientriamo in hotel, cena libera.
Per chi lo desidera può partecipare a un’escursione facoltativa al tramonto a Civita di Bagnoregio, detta “la città che muore”.
In mattinata partiamo per Bagnaia e, con l’accompagnatore, visitiamo Villa Lante, splendido gioiello architettonico del ‘500. Ci spostiamo poi a Caprarola dove pranziamo in un ristorante tipico del centro storico, con degustazione di prodotti a base di nocciola, eccellenza della zona. Dopo pranzo visitiamo con la guida l’imponente Palazzo Farnese, magnifico capolavoro del Vignola, e i suoi meravigliosi giardini. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo infine Tuscania dove visitiamo con la guida la Basilica di San Pietro, capolavoro di architettura romanica. Rientriamo in hotel, la cena è libera, ma è possibile partecipare a una cena facoltativa a base di pesce sulle sponde del Lago di Bolsena.
Al mattino partiamo per Pitigliano. Con la guida visitiamo questa antica cittadina di origine etrusca che, arroccata su uno sperone tufaceo, è considerata uno dei borghi più belli della zona. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungiamo il nostro hotel nella zona di Grosseto, la cena è libera.
In serata, chi lo desidera può partecipare ad un’esperienza nella Maremma più autentica: la visita di una fattoria di butteri maremmani seguita da una rustica cena tipica all’aperto con spettacolo.
N.B.
Lo spettacolo di butteri viene effettuato da metà giugno a metà settembre
Salpiamo da Porto Santo Stefano, bella località costiera del Monte Argentario, verso le Isole del Giglio e di Giannutri, nell’Arcipelago Toscano, per una mini crociera che prevede due lunghe soste sulle isole con la possibilità di effettuare visite in autonomia o fare un bagno nelle loro acque cristalline. Durante la traversata siamo accompagnati da musica dal vivo e possiamo gustare un tipico “Pranzo del Marinaio“ preparato a bordo. In serata, in alternativa alla cena libera, è possibile partecipare ad un’escursione facoltativa in calesse nel Parco dell’Uccellina, con un apericena in stile maremmano.
N.B.
– La navigazione al Giglio e Giannutri è disponibile tra giugno e metà settembre; nei restanti periodi è prevista una visita della Maremma.
– L’escursione al Parco Nazionale dell’Uccellina è limitata a un massimo di 28 persone
Partiamo per Orbetello, borgo marinaro posto al centro dell’omonima laguna e incontriamo un pescatore che ci illustrerà le caratteristiche della pesca lagunare e della produzione della bottarga. Ci imbarchiamo per una breve navigazione e, al termine, ci aspetta un pranzo leggero con degustazione dei prodotti ittici lagunari. Nel pomeriggio raggiungiamo l’etrusca Tarquinia, dove visitiamo il centro storico, il Museo Nazionale e la famosa Necropoli di Monterozzi. Raggiungiamo Civitavecchia in serata per la cena libera. L’accompagnatore è a disposizione per una passeggiata serale.
N.B.:
La navigazione nella Laguna di Orbetello non è possibile in caso di pioggia intensa.
Il nostro viaggio nella Tuscia prosegue a Bracciano, affacciata sull’omonimo lago, dove con la guida visitiamo il Castello Orsini Odescalchi, splendida fortezza rinascimentale. Dopo il pranzo libero, raggiungiamo Cerveteri per la visita guidata della Necropoli etrusca della “Banditaccia”, dove visitiamo le celebri tombe a tumulo della “città dei morti”. Rientriamo in hotel e ci godiamo un aperitivo di arrivederci; la cena è libera.
Viaggio in pullman: sulla via del ritorno facciamo tappa a Bomarzo, antico feudo degli Orsini, dove visitiamo il Sacro Bosco, meglio conosciuto come “Parco dei Mostri”. Sostiamo per il pranzo e proseguiamo poi il nostro viaggio di rientro. L’arrivo a destinazione è previsto in serata.
Viaggio in aereo: in base all’orario del volo di ritorno, ci sarà del tempo a disposizione per visite individuali. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Roma in tempo utile per la partenza.
Informazioni sul viaggio:
Numero di partecipanti: massimo di 30 partecipanti
Forfait obbligatorio: all’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Euro 80 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Gli ingressi vengono prenotati in anticipo per assicurare il regolare svolgimento dell’itinerario
Accessibilità: per le caratteristiche dei luoghi visitati (siti archeologici e località collinari) il tour risulta impegnativo per chi ha problemi di deambulazione
Nota su hotel: sono state selezionate le migliori strutture disponibili privilegiando soprattutto l’ubicazione a ridosso del centro storico
Orari di check-in e check-out in hotel: per i clienti che raggiungono la destinazione in volo facciamo presente che le camere in hotel vengono consegnate non prima delle ore 14.00 e devono essere rilasciate non dopo le ore 10.00
-
le sistemazioni:
HOTEL PREVISTI NEL TOUR:
- Bolsena: Hotel Holiday sul lago
- Grosseto: Fattoria la Principina
- Civitavecchia: Hotel San Giorgio
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite da altre similari
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
Viaggio in pullman o viaggio in aereo:
Viaggio di gruppo con accompagnatore
Quote per persona a partire da:
partenze |
in camera doppia | suppl. singola |
|
viaggio con pullman | viaggio in aereo | ||
24 aprile 2023 | € 1.490 | € 1.650 | € 310 |
14 maggio | € 1.390 | € 1.550 | € 310 |
28 maggio | € 1.520 | € 1.680 | € 310 |
18 giugno | € 1.600 | € 1.810 | € 310 |
16 e 30 luglio | € 1.530 | € 1.740 | € 310 |
13 agosto | € 1.630 | € 1.850 | € 310 |
20 e 27 agosto | € 1.530 | € 1.740 | € 310 |
03 e 10 settembre | € 1.530 | € 1.740 | € 310 |
17 settembre | € 1.500 | € 1.660 | € 310 |
01 ottobre | € 1.290 | € 1.450 | € 310 |
Riduzione 3° letto:
.. adulto: € 50
.. bambino fino 12 anni non compiuti: € 150
Tasse aeroportuali (solo per viaggi in aereo): da € 80 circa, variabili in base all’aeroporto di partenza
Quota individuale di gestione pratica: inclusa nella quota di partecipazione
Assicurazione annullamento: da Euro 115 (costo variabile in base all’importo del viaggio per persona)
La quota comprende:
In aereo:
- Assistente in aeroporto a Milano
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa.
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Caprarola, Tuscania, Tarquinia, Pitigliano, Cerveteri, Castello di Bracciano e Viterbo
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 3 pranzi e 1 cena, acqua inclusa
- Navigazione nella Laguna di Orbetello
- Degustazione di prodotti a base di nocciole
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Quota gestione pratica
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
In pullman:
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Caprarola, Tuscania, Tarquinia, Pitigliano, Cerveteri, Castello di Bracciano, Viterbo e Orvieto
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 4 pranzi e 1 cena, acqua inclusa
- Navigazione nella Laguna di Orbetello
- Degustazione di prodotti a base di nocciole
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Quota gestione pratica
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
La quota non comprende:
- Pasti oltre a quelli inclusi in programma
- Bevande ai pasti, mance, extra di carattere personale
- Supplemento partenze da altre città
- Escursioni/visite facoltative
- Ingressi da pagare in loco
- Assicurazione annullamento
- Tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”