KIRGHIZISTAN E KAZAKISTAN
Nel cuore dell'Asia centrale
Il viaggio
Un itinerario alla scoperta di due dei paesi meno conosciuti dell’Asia Centrale, incastonati tra maestosi altipiani, verdi vallate e laghi incontaminati.
Il piccolo e montuoso Kirghizistan è stato a lungo tra i più arretrati Paesi dell’Asia centrale. La popolazione di etnia kirghisa, di religione musulmana sunnita, è dispersa nelle zone montane; nelle città e nelle pianure prevalgono gli abitanti di origine russa. E’ un groviglio di fiumi e montagne nel cuore dell’Asia centrale, con quel nome tutto consonanti, Kyrgyzstan, che lo rende oscuro come la sua posizione nel mondo.
Il Kazakistan è il 9° Paese del Mondo per estensione, gran parte del suo territorio è pianeggiante e collinare desertico o semi-desertico, una vasta area attorno al Mar Caspio è inoltre sotto il livello del mare (-132 m. il punto più basso). Il turismo è un settore in graduale sviluppo, l’estensione del territorio permette di trovare diversi ambienti, dalla steppa ai panorami montani di confine ed ai molti grandi laghi presenti, oltre a città come Nur-Sultan ed Almaty che stanno assumendo rapidamente carattere moderno.
Programma di viaggio
Partenza con volo di linea per Bishkek. Pernottamento a bordo.
Arrivo nelle prime ore del mattino ed early check-in in hotel. Tempo a disposizione per un breve riposo. Pranzo in hotel. Visita della città: il monumento di Manas, il Museo delle Belle Arti, la piazza di Ala Too, il monumento a Lenin ecc. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento verso Chon Kemin Valley con sosta al complesso storico della Torre di Burana dal bel minareto risalente al XII/XIII secolo. Pranzo nei pressi della cittadina di Tokmok in una famiglia Kazaka. Nel pomeriggio si giunge al lago di Issyk Kul: sosta per la visita di un grande campo di pietre sulle cui superfici la precedente popolazione di origine scita ha inciso immagini e disegni, risalenti al secondo millennio a.C. Cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata escursione in battello su lago, situato ad un’altezza di circa 1600 metri, circondate dai monti Alatau propaggine settentrionale della catena del Tian Shan. Partenza alla volta di Karakol con sosta ai tumuli funerari dei leggendari cavalieri Sciti (o Saka), nei pressi del villaggio Kudurgu. Arrivo a Karakol e seconda colazione. Nel pomeriggio visita della cittadina, tra cui la bizzarra pagoda cinese, la chiesa russa della S.S. Trinità e gli edifici coloniali del periodo zarista. Cena e pernottamento.
Prima colazione e in mattinata escursione alle gole di Djety Oguz, un luogo pittoresco inserito in uno splendido scenario naturale. Rientro a Karakol e pranzo presso famiglia locale uigura. Sosta alle porte di Karakol per una breve visita ad un antico tumulo di sepoltura del periodo scita e al museo Przhevalski, l’esploratore russo dell’Asia Centrale. Cena presso una famiglia dungan e pernottamento in hotel.
Prima colazione. In mattinata partenza verso il confine kazako percorrendo la valle di Karkara. Seconda colazione pic-nic. Nel pomeriggio si giunge al Parco Nazionale di KolSai e sistemazione in hotel.
Prima colazione. In mattinata breve visita del Parco e del lago. Partenza verso Almaty. Lungo il tragitto sosta per la visita del degli spettacolari scenari del Charyn Canyon. Seconda colazione pic-nic. Arrivo ad Almaty e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di Almaty, fino al 1997 capitale ed ancora oggi città più grande dell’intero paese. Almaty è un incantevole centro in cui edifici classici di alternano a modernissimi palazzi incastonati in una valle alle pendici della catena montuosa Zailiysky Alatou. Il tour inizia con la visite del Parco Panfilov: al suo interno si trova la cattedrale Zenkov, edificio di culto ortodosso. Ci si sposta quindi verso Respublika Alangy (piazza della Repubblica) dove si trovano il Palazzo del Presidente e il Monumento dell’Indipendenza e, a breve distanza, il Museo Centrale di Stato con ampie sezioni dedicate all’archeologia e all’etnografia. Nell’atrio è esposta una grande copia dell’Uomo d’Oro, costume di un guerriero risalente al V secolo d.C. durante lo scavo di una tomba sacia. Seconda colazione. Nel tardo pomeriggio si osserverà la città dall’alto usando la funicolare che porta alla collina di Kok Tube. Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel.
In prima mattinata, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Turkish Airlines.
Informazioni sul viaggio:
– L’itinerario potrebbe subire modifiche per ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste dal tour.
– Il viaggio non comporta particolari problematiche; le guide parlanti italiano sono poco numerose e non sempre preparate culturalmente. In tutta la zona dell’Asia centrale gli hotel fuori dalle rispettive capitali o principali città sono semplici.
-
Le sistemazioni:
Bishkek: Hotel Jannat
Cholpon Ata: Hotel Karven
Karakol: Hotel Karagat
Kolsai: Guesthouse
Almaty: Hotel Renion ParkLe sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Kirghizistan? Clicca qui
Vuoi maggiori informazioni sul Kazakistan? Clicca qui
Prezzi e date:
9 giorni / 7 notti
Partenza da Milano e dai principali aeroporti
minimo 4 partecipanti
Quote per persona a partire da:
Partenze | camera doppia | camera singola |
16 e 30 maggio 2020 | € 1.720 | € 1.980 |
13 e 26 giugno | € 1.720 | € 1.980 |
11 e 17 luglio | € 1.720 | € 1.980 |
10 e 22 agosto | € 1.720 | € 1.980 |
12 e 19 settembre | € 1.720 | € 1.980 |
Nota bene:
le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una tariffa aerea speciale, la cui disponibilità è da verificare in fase di prenotazione.
Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona
Tasse aeroportuali: da quotare in funzione dell’aeroporto di partenza e della compagnia utilizzata
Partenze da altri aeroporti: su richiesta
La quota comprende:
- Voli internazionali di andata e ritorno con Turkish Airlines in classe economica o altra compagnia Iata
- Tutti i trasferimenti, le visite indicate, gli ingressi menzionati in programma
- Guide locali parlanti italiano
- La sistemazione negli alberghi indicati o similari della stessa categoria
- Trattamento pasti come specificato in ogni singolo programma
- Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento dei 20 partecipanti
- Le percentuali di servizio
- Assicurazione medico-bagaglio
- Garanzia annullamento
La quota non comprende:
- tasse aeroportuali
- bevande
- mance
- pasti non menzionati
- mance e spese a carattere personale
- eventuali tasse d’imbarco in uscita
- tutto quanto non espressamente descritto in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTI NECESSARI ALL’INGRESSO NEL PAESE:
necessario il passaporto, con validità residua di almeno tre mesi dalla data di ingresso nel Paese.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto avente validità minima di tre mesi dalla data di scadenza del visto (o dalla data di partenza dal Paese).
Visto di ingresso: a partire dal 1° gennaio 2017 è prevista l’esenzione dal visto per i soggiorni fino a 30 giorni per i cittadini di alcuni Paesi, inclusa l’Italia. Allo scadere dei 30° giorno è possibile chiedere il rinnovo per ulteriori 30 alla Polizia di Immigrazione solo se il soggiorno è per affari. In tal caso viene emesso in loco un visto per business di un mese.
Si segnala inoltre che all’ingresso nel Paese è necessario registrarsi attraverso una Carta di Migrazione da richiedere e compilare all’aeroporto o al valico terrestre di entrata. E’ bene prestare attenzione a che le guardie di frontiera appongano effettivamente il timbro di ingresso anche sulla Carta, oltre che sul passaporto: questo certifica l’effettiva registrazione su suolo kazako. In caso di mancata apposizione del timbro, è necessario contattare entro 5 giorni la Polizia d’Immigrazione (a Nur-Sultan ul. Sakena Seyfullina 29, tel. +7 7172 71-61-05). Si ricorda che la Carta di Migrazione va conservata fino al giorno di uscita dal Kazakhstan. Essa non è comunque necessaria per i possessori di passaporto o visto diplomatico e per gli equipaggi in servizio a bordo di aerei, navi e treni.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI