MAROCCO
Il viaggio insolito... Grande sud e Kasbah
Il Viaggio
Marrakech – Ouarzazate – Erfoud – dune di Merzouga – Gole del Todra – Tineghir – Gole del Dades
con guide in italiano
Un itinerario insolito alla scoperta del sud e delle Kasbah, della zona ai limiti del Sahara e regno incontrastato dei mitici Tuareg, dei villaggi berberi, delle oasi verdeggianti, delle gole naturali e delle dune di sabbia dorata …
Alla scoperta del Sud, tra Ksar e Kasbah
Ne sentirete parlare spesso e ne vedrete parecchi: lo Ksar è un villaggio fortificato, mentre la Kasbah è un palazzo (sempre fortificato). Queste sono le tipiche espressioni dell’architettura berbera e fanno parte degli spettacolari scenari del sud del Marocco. Ksar e Kasbah si trovano solitamente in posizioni strategiche, lungo le più importanti vie di comunicazione e vicini a palmeti e oasi. La particolare tecnica di costruzione, con impasti di fango e paglia, li rende particolarmente vulnerabili, ma anche perfettamente in armonia con il paesaggio circostante.
Tutte le strade portano a Ouarzazate … ecco l’attrazione del Sud
Incastonata tra le valli del Dra, del Dadès e dello Ziz, Ouarzazate è circondata da un paesaggio mozzafiato e incontaminato, distese di gole e verdi vallate dove il tempo sembra essersi fermato. Questa città, oggi molto turistica grazie alla fiorente industria cinematografica, rappresenta un’oasi di modernità in uno spazio quasi irreale. La vita pullula lungo il viale principale – boulevard Muhammed V – dove si concentrano negozi, alberghi di lusso, caffè e ristoranti.
Nel regno dei Tuareg, gli uomini della sabbia
Zagora è un piccolo centro al limite del deserto del Sahara. Da qui partivano le carovane dirette verso la mitica Timbuctu. Questo è il regno incontrastato dei Tuareg, gli “uomini blu” che solcano il deserto sul dorso dei dromedari. Hanno gli occhi misteriosi, i Tuareg: loro sanno parlare la lingua del vento e della sabbia, conoscono le stelle e non temono orizzonti senza confini. Per chi vive nel deserto, lo spazio ha coordinate differenti.
Le due anime di Rissani: villaggio alle porte del deserto e città reale
È un piccolissimo villaggio non lontano dalle dune rosse di Merzouga. Nonostante la posizione remota, Rissani nel corso dei secoli ha ricoperto un ruolo importante nella storia moderna del Marocco, poiché ha dato i natali agli odierni regnanti. Siamo nella provincia di Errachidia, nella regione di Meknès-Tafilalet. Si trova nei pressi di Erfoud ai margini dell’Erg Chebbi, il maggiore deserto di sabbia in Marocco.
Programma di viaggio
Partenza dall’Italia con volo di linea per Marrakech. Giunti a destinazione ci trasferiamo in hotel e potremmo disporre di un po’ di tempo libero per un primo assaggio del nostro viaggio in Marocco. Ceniamo in serata.
Dedichiamo la giornata alla visita di Marrakech, antica città imperiale conosciuta come la Perla del Sud: ammiriamo i Giardini di Menara, il Palazzo Bahia e l’esterno della Koutoubia, il minareto simbolo della città accessibile ai soli musulmani. Dopo pranzo costeggiamo le antiche mura di colore rosso che circondano la città, per poi dirigerci verso il suo palmeto composto da circa 150.000 alberi. Ci spostiamo poi per una passeggiata nel suo colorato souk, che termina nella vivace piazza Djemaa El Fna. Durante la visita ci fermeremo anche in una erboristeria berbera, per scoprire la storia di questa bottega tradizionale, l’uso delle spezie nei profumi e nella gastronomia. In serata chi lo desidera può aderire ad una cena facoltativa in un ristorante tradizionale nella Medina.
Salutiamo Marrakech e attraversiamo i monti dell’Alto Atlante e il passo Tizi-n-Tichka, a 2.260 metri di altitudine, fino a raggiungere Ait Ben Haddou. Qui visitiamo la Kasbah, la fortezza più spettacolare del sud del Marocco, e proseguiamo per Ouarzazate, diventata il centro di produzione cinematografica più importante del Paese: qui sono stati girati “Il tè nel deserto”, “Il gladiatore” e molti altri celebri film. Cena e pernottamento in hotel a Ouarzazate.
La giornata di oggi prevede il trasferimento a Zagora, lungo la strada immersa nella meravigliosa natura della Valle del Draa con i suoi paesaggi. Il pranzo è incluso in corso di viaggio. Una volta arrivati a Zagora, chiamata anche la Porta del deseeto, la visitiamo con la nostra guida.
Partiamo in direzione di Erfoud, attraverso i villaggi berberi di Alnif e Rissani, con il suo autentico souk dove in alcune giornate si svolge il mercato del bestiame. Pranziamo e raggiungiamo Erfoud, dove ci attende un’emozionante escursione sulle dune di Merzouga. L’escursione, per motivi organizzativi, potrebbe essere effettuata il giorno successivo all’alba. Ceniamo in hotel
Al mattino imbocchiamo la strada di Tinjdad e raggiungiamo le Gole del Todra, un canyon spettacolare le cui rocce arrivano fino a 160 metri. Dopo il pranzo raggiungiamo attraverso la strada delle mille Kasbah il nostro hotel nella zona di Boumalne. La cena è inclusa
Dopo la colazione, attraversando Kelaa Mgouna, raggiungiamo la spettacolare Valle delle Rose. Si tratta di una fertile vallata nell’oasi di Skoura dove le rose fioriscono in abbondanza, centro di gran parte della produzione di acqua di rose del Marocco. Pranziamo e proseguiamo per Marrakech. Ceniamo in hotel.
In base all’orario del volo potremmo avere del tempo libero per un’ultima passeggiata prima del rientro in Italia.
Informazioni sul viaggio:
NOTE:
– Ingressi inclusi per i siti da programma
– MANCE: non incluse e da considerarsi obbligatorie. Importo consigliato da versare alla guida a inizio viaggio 40€ pp, verrà ripartito anche con l’autista e altre persone che prestano servizio.
– Tour condiviso con altri operatori
– GUIDE: guida/accompagnatore locale parlante italiano, spagnolo, inglese o francese. Se il gruppo è inferiore alle 8 persone: guida/autista parlante italiano, spagnolo, inglese o francese e guide locali parlanti italiano, spagnolo, inglese o francese durante le visite guidate.
– Disabilità: questo viaggio è sconsigliato alle persone con difficoltà motorie.
– Ramadan: il periodo varia ogni anno. In questo periodo il programma potrebbe subire delle modifiche non prevedibili preventivamente. Sono possibili rallentamenti e ritardi nei servizi e nei pasti e limitazioni all’utilizzo e vendita di bevande alcoliche.
-
le sistemazioni:
- Marrakech: Adam Park Marrakech Hotel & Spa
- Ouarzazate: Riad Dar Chaama
- Zagora: Riad Dar Sofian
- Erfoud: Kasbah Hotel Xaluca Arfoud
- Boumalne: hotel Xaluca Dades
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Marocco? Clicca qui
Prezzi e date:
8 giorni – 7 notti
partenza da Milano, Bergamo, Torino, Venezia, Bologna, Pisa, Roma, Napoli
Viaggio di gruppo con guida in italiano
Quote per persona a partire da * :
partenze | in camera doppia | supplemento singola |
02 e 30 settembre 2023 | € 1.755 | € 270 |
28 ottobre | € 1.670 | € 270 |
02 dicembre | € 1.590 | € 270 |
29 dicembre | € 1.890 | € 270 |
10 febbraio 2024 | € 1.590 | € 270 |
* NOTE:
– i prezzi in tabella sono da intendersi “INDICATIVI” in quanto variabili in base alla disponibilità dei voli al momento della prenotazione
– le partenze vengono confermate con minimo 15 partecipanti
Riduzione 3° letto bambini 7-12 anni n.c.: su richiesta
Supplemento partenze da altri aeroporti: a partire da € 110, soggetto a riconferma (Ancona – Bari – Brindisi – Cagliari – Catania – Firenze – Genova – Lamezia Terme – Olbia – Palermo – Trieste – Verona)
Escursione facoltativa con pernottamento in campo tendato nel deserto Merzouga: € 90 per persona in doppia / € 140 in singola
Quota individuale di gestione pratica: € 65
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: a partire da € 56 (da riconfermare in base al costo totale del viaggio)
Tasse aeroportuali: € 152 (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
Forfait obbligatorio: all’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio cha ammonta a circa € 50 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno
La quota comprende:
- volo da/per l’Italia, in classe economica
- trasferimenti in Marocco e trasporto per tutto il viaggio
- ingressi ai siti e monumenti previsti da programma
- sei pranzi e sette cene (inclusa una cena-spettacolo a Marrakech)
- pernottamenti e colazione negli hotel selezionati
- accompagnatore locale in lingua italiana e spagnola
- guide locali professionali in italiano
La quota NON comprende:
- escursioni e visite facoltative, non previste in programma
- pasti non previsti in programma
- bevande, mance, extra di carattere personale
- tasse aeroportuali
- assicurazione
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario. Si suggerisce di munirsi di passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Marocco. Per ulteriori informazioni sulla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese contattare l’Ambasciata del Regno del Marocco in Italia (Tel: (+39) 06.85508001/02/03/04; e-mail: ambmaroccoroma@maec.gov.ma e/o l’Ufficio del Turismo marocchino a Milano (02 58303633 – mail: info@turismomarocco.it.)
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: è consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per motivi di lavoro, studio, ecc. è necessario ottenere il relativo visto, da richiedere ad un ufficio diplomatico/consolare marocchino presente in Italia.
Formalità valutarie e doganali: E’ vietato uscire dal Marocco con Dirham. Alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.
Avvertenze: Recenti disposizioni di legge locali hanno stabilito che tutti i viaggiatori stranieri non residenti in Marocco saranno invitati a presentare alle Autorita’ marocchine competenti negli aeroporti nazionali il biglietto di ritorno, nonche’ prove di adeguati mezzi economici di sostentamento durante il soggiorno nel Regno.