NAMIBIA

Grande Avventura in Namibia

11 giorni - 8 notti / viaggio"self-drive"
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un tour in Namibia è un esperienza che almeno una volta nella vita bisognerebbe fare. Questo affascinante Paese, terra di contrasti, con i suoi paesaggi mozzafiato, le sue emozionanti attrattive, i suoi deserti, oceani maestosi, savane ed infinite specie animali ogni giorno offre nuove ed emozionanti esperienze.

Proponiamo un viaggio “fly and drive” con veicolo 4×4 di 11 giorni, ideale per chi desidera visitare la Namibia in autonomia con auto e sistemazioni di categoria turistica prenotati dall’Italia. L’ottima rete stradale e l’assistenza del corrispondente locale a Windhoek garantiscono la sicurezza necessaria per poter gustare il viaggio in assoluta tranquillità. In arrivo in aeroporto sarete accolti da un assistente di lingua inglese che oltre a spiegarvi nel dettaglio il vostro itinerario, risponderà a tutte le vostre domande e vi consegnerà una serie di documenti, tra cui un telefono cellulare con un credito di N$ 50 che vi faciliterà le comunicazioni.

Programma di viaggio

Il programma proposto può essere modificato e/o prolungato sulla base di eventuali preferenze personali: quote su richiesta

1° GIORNO: Partenza dall'Italia - Windhoek

Partenza dall’Italia con volo di linea per Windhoek, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: Windhoek

Arrivo a Windhoek, in Namibia. Disbrigo delle formalità doganali e ritiro dei bagagli. Assistenza in lingua inglese da parte di un rappresentante del corrispondente locale per la consegna dei documenti di viaggio e il ritiro della vettura in aeroporto (per il noleggio: da garantire con carta di credito un deposito cauzionale di N$ 3400 per l’auto e N$ 1000 per il GPS).

Il servizio di assistenza all’arrivo comprende una “shopper bag” contenente:
– 2 bottiglie di acqua da ½ litro
– 1 adattatore
– un telefono cellulare con un credito di N$ 50
– carta stradale della Namibia (mappa della città di Windhoek inclusa) con proposte di itinerari in base al tipo di veicolo noleggiato e di stagione (stagione secca o piovosa)
– informazioni sui Lodge/hotel prenotati, aree di servizio per il rifornimento del carburante, banche e luoghi di interesse segnalati sulla mappa
– Itinerario dettagliato
– Mappe A4 di Etosha, Sossusvlei / Sesriem e il Parco del Namib che mostra le strade del parco non dettagliate sulla tabella di marcia
– Briefing/informazioni generali, condizioni locali, risposta alle domande del cliente
– Consigli e suggerimenti sulla guida, sicurezza e salute in Namibia
– Tutte le informazioni locali utili per la visita (ad esempio: Kaokoland – Himba)

Proseguimento con la propria auto per la città, che dista dall’aeroporto circa 50 km. Resto della giornata a disposizione. Pasti liberi. Pernottamento e prima colazione in hotel.

3° GIORNO: Windhoek - Deserto del Namib (330 km)

Partenza da Windhoek, la mattina dopo colazione, in direzione sud attraverso mutevoli paesaggi fino a raggiungere la zona del Deserto del Namib. Cena, pernottamento e prima colazione al lodge.

4° GIORNO: Deserto del Namib

Consigliamo la partenza di buon mattino per l’escursione della giornata alle dune di Sossusvlei. Dal lodge si prosegue fino ad arrivare all’entrata di Sossusvlei, da dove si inizia la visita delle splendide dune di color albicocca. Là dove la strada finisce, si potrà usufruire di un servizio 4×4 (non incluso) oppure di una passeggiata a piedi per la visita al deadvlei. Prima del rientro al lodge, consigliamo la visita del Sesriem Canyon. Cena, pernottamento e prima colazione al lodge.

5° GIORNO: Deserto del Namib - Swakopmund (340 km)

Dopo la prima colazione, partenza verso la costa atlantica attraversando le vaste distese del deserto della Namibia. Sulla strada attraverso il Namib Naukluft Park è possibile incontrare numerose antilopi e zebre. Consigliamo la visita alla Valle della Luna “Moon Valley” per l’avvistamento della famosa pianta Welwitschia Mirabilis . Pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio a Swakopmund. Pernottamento e prima colazione in hotel.

6° GIORNO: Swakopmund - Damaraland (340 km)

Dopo la prima colazione, partenza lungo la “Skeleton Coast” raggiungendo dapprima Henties Bay e poi Cape Cross. Consigliamo la sosta per la visita alla colonia di otarie. Si prosegue il viaggio per entrare nel Damaraland, regione caratterizzata da terreni vasti ed aspri, le cui montagne sporgono tra ampie pianure sassose che si trasformano in vallate sabbiose. Nell’area di Twyfelfontein si potrà visitare le antiche pitture rupestri e le incisioni dei Bushmen. Cena pernottamento e prima colazione al lodge.

7° GIORNO: Damaraland - Parco Etosha (320 km)

Dopo la colazione, proseguimento del viaggio per il Parco Nazionale Etosha.
Etosha, o “il grande luogo bianco”, deve il suo paesaggio unico all’Etosha pan, una vasta depressione di circa 5000 chilometri quadrati di superficie. Una serie di pozze d’acqua lungo il bordo meridionale del Parco attirano tantissimi animali. La stagione secca (maggio-dicembre) è particolarmente gratificante per avvistare gli animali, l’acqua piovana si è prosciugata e gli animali sono costretti a raggiungere le pozze d’acqua. Lunghe file di zebre, gnu, kudu, orici e Springbok percorrono lontani sentieri per raggiungere le pozze d’acqua. Mandrie di elefanti che bevono enormi quantità di acqua per poi sguazzare e il resto degli altri animali assetati aspettano pazientemente … Leoni e leopardi attendono nelle vicinanze delle pozze.
Cena, pernottamento e prima colazione al lodge, situato a circa 10 chilometri dall’Etosha Anderssons Gate.

8° GIORNO: Etosha National Park

Giornata a disposizione da dedicare ai fotosafari nel parco a bordo della propria auto a noleggio. Cena, pernottamento e prima colazione al lodge.

9° GIORNO: Parco Etosha - Okonjima Nature Reserve (230 km)

Prima colazione al lodge. Proseguimento per Okonjima Nature Reserve “Home of AfriCat Foundation”. Sistemazione al lodge in trattamento di mezza pensione, inclusa un attività pomeridiana.
L’attività avrà inizio alle ore 15.30/16.00 (l’orario varia in base alla stagione estiva/invernale).

10° GIORNO: Okonjima - Windhoek e partenza (270 km)

Prima colazione e partenza al mattino presto per l’aeroporto di Windhoek, dove si procede al rilascio della vettura a noleggio. Partenza con volo di linea per l’Italia, via scalo internazionale. Cena e pernottamento a bordo.

11° GIORNO: Arrivo in Italia

Arrivo in Italia e fine dei servizi.

Informazioni sul viaggio:

Caratteristiche del viaggio:

  • Viaggio individuale, minimo 2 passeggeri
  • Sistemazione: hotel e lodge, come da programma
  • Trattamento:
    prima colazione ovunque, 6 cene
  • Trasporto:
    Proponiamo Group I4 – Ford Everest 4×4 o similare (5 valigie grandi, 2 medie, 1 piccola – 5 porte – 5/7 posti – airbags – aria condizionata – cambio automatico – Power Steering – finestrini elettrici – chiusura centralizzata – Bluetooth – capacità serbatoio 80 litri). Il noleggio è con BIDVEST e l’assicurazione è la SUPER COVER incluso il GPS.
  • Bagaglio: è da limitare a 20 kg per persona (più un bagaglio a mano), si suggeriscono borse/sacche morbide

Note importanti:
– per il noleggio dell’auto in Namibia la patente internazionale è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. La polizia, in caso di controllo o in caso di incidente, potrebbe causare qualche problema non leggendo l’italiano.
– per noleggiare l’auto bisogna inoltre essere in possesso di una carta di credito (NON carte prepagate, debit card o Posta-Pay) intestata a colui/colei che guida l’auto e a cui sarà intestato il contratto e con plafond sufficiente per la copertura del deposito ed extra.

  • le sistemazioni:
    • Windhoek: Avani Windhoek Hotel & Casinò 4*
      l’hotel è situato nel cuore di Windhoek, la capitale della Namibia. L’hotel offre una piscina panoramica, casinò, centro fitness, palestra e una spa. Ogni camera climatizzata offre una vista panoramica sulla città, servizi privati, minibar, set per la preparazione di tè e caffè e TV satellitare a schermo piatto. Il ristorante Dunes offre pasti a buffet serviti nella spaziosa sala da pranzo e sulla terrazza ombreggiata. L’Oasis Bar e Lounge si trova di fronte all’area reception dell’hotel e il casinò al suo interno. Il Wi-Fi è gratuito e disponibile in tutta la struttura, il parcheggio privato gratuito è disponibile per tutti gli ospiti dell’hotel. Windhoek Hosea Kutako International Airport è a 40 minuti di auto dalla struttura.
    • Sossusvlei: Sossusvlei Lodge 4*
      il lodge si trova in posizione esclusiva, quasi mimetizzato nella vasta distesa di un deserto d’inarrivabile bellezza. Protetto dall’ombra delle acacie, il Lodge mostra la ricerca di un design rispettoso dell’ambiente. L’hotel dispone di 45 camere dotate di servizi privati. Al Lodge potete rinfrescarvi con un tuffo nelle scintillanti acque della piscina, godervi una birra ghiacciata al bar o curiosare al negozio di souvenirs. La terrazza all’aperto offre una vista magnifica sulla pozza illuminata dove potete vedere abbeverarsi orici, springbok, sciacalli, scoiattoli di terra e iene, mentre degustate ottimo cibo e vino. Senza dubbio un contrasto visuale e culinario, con la certezza di trovarsi in un luogo straordinario e remoto.
    • Swakopmund: Strand Hotel 4*
      è il luogo ideale per i viaggiatori che desiderano esplorare Swakopmund. Dispone di ristoranti, bar, gastronomia, Lobby-Lounge, terrazze di fronte al mare, Beach Kiosk, centro conferenze e banchetti all’avanguardia, il tutto incastonato sulla Mole, un sito storico e iconico circondato dall’Oceano su tre lati. L’ Hotel è un epicentro sociale e una destinazione in sé per tutti i visitatori e residenti di Swakopmund.
      Ogni aspetto dello Strand Hotel Swakopmund è stato sviluppato secondo gli standard internazionali a quattro stelle. Tutte le camere dispongono di finestre panoramiche e scorrevoli dal pavimento al soffitto e molte camere hanno la vista sulla spiaggia e sul mare o sui giardini. Ognuna ha un bagno privato con doccia e servizi igienici separati.
    • Damaraland: Twyfelfontein Country Lodge 4*
      situato 100 km ad Ovest di Khorixas, nell’area protetta della Twyfelfontein Uibasen Conservancy, a soli 4 chilometri dal sito storico di Twyfelfontein, dove si trovano alcuni dei più bei petroglifi dei San, il Twyfelfontein Lodge è un grazioso albergo di campagna composto da 56 camere, tutte con servizi privati, arredamento impeccabile e confortevole, con porte e intelaiature delle finestre in legno locale. I tetti sono in paglia secondo l’uso locale; gli edifici, per avere il minor impatto visivo possibile, sono ricoperti di roccia. Le aree comuni comprendono la reception, una sala da pranzo, una zona soggiorno, un bar, un piccolo negozio ed una piscina.
      L’albergo può fornire, su richiesta, passeggiate con rangers esperti e gite in carri trainati da asini, passeggiate a cavallo, sorvoli in piccoli aeromobili, ascese in mongolfiera. La flora nei dintorni annovera svariati esemplari di Welwitschia, Meringa ed una varietà di specie di Commiphora. Si possono vedere elefanti del deserto, rinoceronti neri, giraffe, springbock e struzzi. Il lodge ospita bambini di tutte le età.
    • Etosha National Park: Etosha Safari Lodge 4*
      il lodge è situato a soli 10 km dall’ingresso principale del Parco, Andersson Gate, e si affaccia su una vasta distesa di bosco di mopane. Il lodge dispone di 65 villette a due camere tutte dotate di aria condizionata e zanzariere. Tre piscine forniscono sollievo durante i momenti di relax. La cena viene servita all’aperto sulla piattaforma di legno che sovrasta la savana di mopane. Il ristorante e tutti gli chalet sono dotati di una magnifica vista sulla savana africana.
    • Okonjima: Okonjima Plains Camp 4*
      il lodge dispone di 10 spaziose camere con vista, 14 spaziose camere standard e sei camere giardino. Un’area di intrattenimento e luogo di ritrovo che comprende una sala da pranzo e un’area lounge, con servizi Wi-Fi e ricezione cellulare, un bar, una piscina e un negozio di curiosità, tutte affacciate su una pozza d’acqua e sulle pianure di Okonjima. È adatto alle famiglie e accessibile ai disabili. Il campo si trova a 700 metri dalla pista di atterraggio all’interno dell’area della riserva naturale di Okonjima e offre maestose viste sul tramonto. Il suo design rispetta la storia dell’allevamento bovino della famiglia Hanssen. Okonjima era una fattoria per bestiame fin dai primi anni del 1920, fu acquistata dagli allevatori di Brahman Val (VJ) e Rose Hanssen nel 1970. Quando la Namibia ottenne la sua indipendenza all’inizio del 1990, dovettero affrontare le crescenti perdite di bestiame e il crescente interesse in Namibia come destinazione turistica. Tre anni dopo le loro mandrie di bovini Brahman e Jersey vennero vendute e l’attenzione di Okonjima si rivolse a recuperare le pianure erbose e trasformarle in una riserva naturale, con un’attenzione primaria alla conservazione dei carnivori attraverso la Fondazione AfriCat. Oggi è una lussuosa destinazione africana di safari nel cuore della Namibia, ideale per la fotografia naturalistica e famosa per i suoi avvistamenti di ghepardi, iene brune e leopardi.

    N.B. Le sistemazioni  previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • Descrizione località:

    Windhoek, centro della vita economica, politica, culturale e sociale di tutto il Paese, la piccola capitale è il cuore geografico della Namibia. E’ il punto di partenza per scoprire le meraviglie della Namibia, in quanto vi convergono tutte le principali strade del paese. Città compassata e ordinata, che porta i segni dell’influenza tedesca, non possiede nulla di quello strano carattere fantasioso e caotico delle capitali africane. Circondata da alte colline, Windhoek ha un clima semidesertico molto salubre, con giornate calde e notti fresche. Avvolta da giardini e parchi ricolmi di ibischi, gelsomini, bougainville e manghi, è perennemente decorata di fiori coloratissimi e profumati. Tutto è lindo e lustro: strade, giardini e case compresi. Prevalgono le architetture bavaresi, anche se il centro è affollato da costruzioni moderne. I grattacieli, mai troppo alti, non impediscono la vista sulle colline che circondano la città. L’arteria principale è Independence Avenue dove si trovano i migliori negozi e i più celebri ristoranti. La cattedrale luterana veglia sulla tranquillità del centro storico, con le sue belle case dalle facciate ridipinte di fresco e i giardini all’europea ben curati.

    Namib Desert, il deserto più antico del mondo, sfoggia le sue straordinarie dune color albicocca. Un vero e proprio mare di sabbia con dune altissime che sfiorano i 400 metri dove nulla sembra poter vivere. Il Namib è un deserto speciale, unico, e grazie al suo particolare ecosistema riceve acqua sotto forma di umidità dal freddissimo Oceano Atlantico, che ogni giorno spinge dalla costa all’interno grandi nuvole cariche d’acqua per decine di chilometri.
    L’umidità viene raccolta da piante, insetti e rettili, spesso con incredibili stratagemmi, e consente la sopravvivenza in questa parte estrema del mondo. Sossusvlei è un antico lago asciutto che si incunea tra le dune per circa 50km, consentendo così ai visitatori di addentrarsi nel deserto. È possibile salire su una delle dune più alte per ammirare il magnifico panorama e i giochi d’ombra. Non si può mancare una visita al Sesriem Canyon, una gola tagliata nella roccia calcarea risalente a milioni di anni fa. E’ stato disegnato dal fiume Tsauchab, che nasce dai monti Naukluft, e che scorre fra pozze e rocce solo durante la stagione delle piogge.

    Swakopmund nasce come città portuale, nel 1892, durante il periodo della colonizzazione tedesca. Oggi è diventata invece località prettamente vacanziera dai grandi giardini ricoperti da palme. Il suo piacevole clima estivo e le belle spiagge la rendono infatti meta di surfisti, pescatori e bagnanti provenienti da tutta l’Africa meridionale. Da visitare: Swakopmund Museum; Swakopmund Aquarium, presso Strand Street, il centro marino di informazione e ricerca con la sua grande vasca contenente numerose specie della fauna ittica locale; la magnifica collezione di minerali e gemme preziose presso la Kristall Galerie. Per gli sportivi: mini-golf, campo da golf a 18 buche, possibilità di noleggiare quad-bike per esplorare le dune fino a Walvis Bay.

    Damaraland, il nome di questa zona deriva dalla popolazione Damara, etnia alla quale appartiene la maggior parte della popolazione della regione. I suoi grandi spazi sono una delle ultime riserve faunistiche “non ufficiali” dell’Africa; infatti si possono ancora vedere zebre, giraffe, antilopi e rinoceronti vagare al di fuori dei parchi nazionali e delle riserve protette. Il Damaraland offre paesaggi naturali molto belli tra cui il massiccio del Brandberg e nelle località di Twyfelfontein e Spintzkoppe si possono visitare siti preistorici con alcune pitture e incisioni rupestri molto affascinanti. A 40 km ad ovest di Khorixas, capoluogo amministrativo della regione, si entra nella Petrified Forest, una zona molto ampia cosparsa di tronchi pietrificati che giungono a misurare fino a 34 metri di lunghezza e 6 metri di circonferenza. Si calcola che abbiano all’incirca 260 milioni di anni.

    Il Parco Etosha, creato nel 1907 – uno dei primi parchi sorti per la protezione della fauna e della flora – all’origine, comprendeva una fascia di territorio fino alla Costa degli Scheletri sull’ Oceano Atlantico. Attualmente, la riserva copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal “pan”, bacino perfettamente piano lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra offre protezione agli animali più vulnerabili visto che l’assenza di vegetazione non lascia nascondigli ai pericolosi predatori.

    Okonjima Nature Reserve è la Sede di AfriCat Foundation, la destinazione ideale per safari di lusso in Namibia. La riserva naturale di Okonjima è famosa per avvistamenti frequenti di ghepardi e leopardi nei suoi safari, così come la Fondazione AfriCat. Da quando è stata fondata nel 1991, la missione di AfriCat è stata quella di dare un contributo significativo alla conservazione, mentre cercava di assicurare la sopravvivenza dei predatori della Namibia nel loro habitat naturale. Svolge attività di ricerca, sostegno alla comunità e progetti di educazione ambientale, oltre a lavori di conservazione per riabilitare i carnivori come ghepardo e iena. La riserva naturale di Okonjima si estende per oltre 200 chilometri quadrati di pianure ondulate, affioramenti montuosi e boschetti fluviali, ed è qui che il leopardo (Panthera pardus), il più adattabile di tutti i gatti selvatici, prospera.
    Questi predatori intelligenti e solitari si presentano in alta densità nella distesa della topografia sfaccettata della Riserva Naturale di Okonjima. Il programma di ricerca dei predatori della Riserva ha attraversato tre decenni, e le sue scoperte hanno fornito informazioni approfondite sui modelli comportamentali del leopardo e hanno offerto una prognosi positiva per un futuro sostenibile per le specie nell’Africa di oggi. La riserva naturale di Okonjima, un’enorme area protetta situata tra le aspre fattorie commerciali del centro della Namibia, comprende un ecosistema diversificato rappresentativo sia dei piccoli e grandi mammiferi della Namibia, sia della maggior parte degli uccelli endemici del paese.
    I safari e le escursioni guidate nella savana offrono ai visitatori una prospettiva intima e ravvicinata della fauna selvatica della Namibia e, in particolare, delle sue specie più protette. La riserva naturale di Okonjima è sede di numerosi progetti di ricerca su specie rare e in via di estinzione, grandi e piccole.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulla Namibia? Clicca qui

Prezzi e date:

11 giorni – 8 notti
Viaggio individuale “self-drive”, partenza a date libere, minimo 2 partecipanti

Quote per persona “a partire da” *

partenza con Toyota 4×4 **
in doppia suppl. singola
dal 01 luglio al 31 ottobre 2022 € 3.540 € 590
dal 01 novembre al 15 dicembre € 3.190 € 520

* le quote in tabella sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione
** Possibilità di richiedere il noleggio di veicoli differenti: quote su richiesta

Tasse aeroportuali: da circa € 400, variabili in base al vettore ed aeroporto di partenza/scalo (soggette a conferma al momento della prenotazione)

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: inclusa nelle quote

Quota individuale di gestione pratica: € 95

La quota comprende:

  • Assicurazione annullamento, medico, bagaglio e ritardo volo
  • Trasporto aereo con voli di linea in classe economica dalle principali città italiane, via scalo internazionale
    – supplemento per partenze da altri aeroporti soggetto a riconferma
    – al momento della prenotazione verificate che il nome comunicato corrisponda esattamente a quello riportato sul passaporto. Eventuali spese di riemissione a causa di nomi comunicati errati saranno a carico del cliente. A tale proposito consigliamo di trasmettere via fax o e-mail la copia del passaporto.
    – le quote di partecipazione sono calcolate utilizzando una “tariffa aerea speciale” in classe economica. In fase di prenotazione, se non ci fosse disponibilità nella classe speciale, le quotazioni potrebbero subire delle variazioni di prezzo
  • Incontro il giorno d’arrivo in aeroporto a Windhoek con un rappresentante, di lingua inglese, per la consegna della documentazione di viaggio e per qualsiasi informazione necessaria
  • Sistemazione in camera doppia con servizi privati e trattamento come specificato nel programma
  • Visita agli Himba inclusa
  • Auto a noleggio BIDVEST con assicurazione SUPER COVER + GPS che include:
    • chilometraggio illimitato
    • imposta sul valore aggiunto del 15%
    • assicurazione contro furto e collisione
    • assicurazione contro gli infortuni personali
    • danni al sottotelaio (condizioni da contratto)
    • danni a pneumatici
    • danni al parabrezza
    • responsabilità civile
    • assistenza al veicolo
    • GPS

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali
  • Pasti non menzionati in programma, bevande, mance ed extra in genere
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto ciò non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”
  • Depositi cauzionali e spese varie per il noleggio dell’auto, da garantire con carta di credito, quali:
    • deposito cauzionale, N$ 3500
    • deposito cauzionale GPS, N$ 1000
    • spese apertura contratto, N$96
    • autista supplementare, N$410
    • seggiolino, N$440
    • spese apertura pratica in caso di sinistro N$ 1210
    • spese di valutazione nel caso in cui il danno è maggiore di N$ 5000, N$ 1155
    • multe – per multa R 295
    • spese di consegna e ritiro dell’auto (da quantificare)
    • passaggio di frontiera dalla Namibia verso un paese confinante (da quantificare)
    • rinuncia al danno da grandine, N$ 50 al giorno
    • spese per il lavaggio dell’auto (qualora la vettura fosse restituita eccessivamente sporca), N$ 780
    • servizio di carroattrezzi (se il danno non fosse meccanico)
    • gasolio
    • seconda ruota di scorta, N$ 150 al giorno e deposito cauzionale N$ 1100
    • chiavi perse – costo della chiamata + sostituzione delle chiavi, N$630 + N$18 / km

Formalità d'ingresso:

NAMIBIA: Informazioni utili
Scopri di più
NAMIBIA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro. Per le eventuali modifiche si consiglia di informarsi preventivamente presso le autorità namibiane presenti in Italia (Consolato onorario a Milano) o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Visto d’ingresso: non necessario per turismo fino ad un massimo di 90 giorni di permanenza nel Paese.

VIAGGIARE CON I MINORI IN NAMIBIA: in base a recenti disposizioni, ogni minore namibiano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio della Namibia deve viaggiare munito di un proprio passaporto elettronico e di un ‘Unabridged Birth Certificate’ (certificato di nascita integrale multilingue che può essere richiesto al proprio Comune di residenza) sul quale vengono riportati anche i dati anagrafici dei genitori. Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree l’applicazione dell’obbligo o eventuali esenzioni.

In linea con altri paesi della SADC (South African Development Community), la Namibia è molto consapevole delle problematiche relative al traffico di minori e si adopera attivamente per garantire che tale evento non si verifichi all’interno dei propri confini. Il Ministero dell’Interno e dell’Immigrazione ha emesso un comunicato stampa nel 2016 per quanto riguarda il problema mondiale ed inquietante della tratta di minori. Finora non sono stati registrati incidenti in Namibia, anche grazie alla politica di “tolleranza zero” del governo in materia. Al momento, tuttavia, non esiste una legislazione vera e propria al riguardo; ciononostante, i funzionari dell’immigrazione alle frontiere e negli aeroporti internazionali sono ora proattivi nel garantire che i minori (minori di 18 anni) siano legittimamente in viaggio.

Invitiamo gli interessati ad acquisire approfondite informazioni nei seguenti casi:

  • se il minore viaggia con entrambi i genitori
  • se il minore viaggia con un solo genitore
  • se il minore viaggia con nessuno dei genitori ma con amici / familiari
  • se il minore viaggia non accompagnato

Queste misure stanno rafforzando la Legge della Namibia sulla Protezione dei Minori e mostrano l’impegno della Namibia nei confronti dell’Atto che include il Protocollo delle Nazioni Unite sulla tratta internazionale di minori.
IMPORTANTE: queste informazioni sono soggette a possibili variazioni senza preavviso; invitiamo quindi ad informarsi correttamente prima della prenotazione del viaggio.

 

Formalità valutarie e doganali: per l’importazione temporanea di fucili da caccia è necessario richiedere un permesso che viene rilasciato dalle Autorità doganali al momento dell’ingresso nel Paese.