NUOVA ZELANDA
il treno NORTHERN EXPLORER
Il Viaggio
Il Northern Explorer sferraglia nel cuore dell’Isola del Nord in un viaggio epico che copre 680 km del più bel paesaggio della Nuova Zelanda, mentre viaggia tra Auckland e Wellington.
E’ possibile effettuare il viaggio in un’unica tappa, ammirando gli estremi dello scenario dell’Isola del Nord in un giorno. Oppure sfruttare al massimo l’esperienza facendo delle tappe intertmedie nelle località toccate dal treno: Otorohanga per le magiche grotte di Waitomo, il Parco Nazionale Tongariro, la città di montagna di Ohakune e infine la piccola e fresca capitale di Wellington, dove termina il viaggio.
Il Northern Explorer parte in direzione sud da Auckland a Wellington al lunedì, giovedì e sabato alle ore 07.45 con arrivo alle 18.25; il corrispondente viaggio in direzione nord da Wellington ad Auckland si effettua il mercoledì, venerdì e domenica con partenza alle ore 07.55 con arrivo alle 18.50.
Programma di viaggio
Partendo da Auckland, la cosmopolita “City of Sails”, il primo tratto dell’epico viaggio del Northern Explorer passa attraverso le possenti pianure di Waikato fino a Hamilton, famosa per i suoi giardini e il set cinematografico di Hobbiton. Il Northern Explorer inizia quindi il suo viaggio tra le dolci colline di King Country, fermandosi a Otorohanga in tarda mattinata.
Salendo sull’altopiano centrale
Nel primo pomeriggio, il Northern Explorer inizia la sua ascesa sulla punta meridionale dell’altopiano centrale, dove il vulcano Ruapehu, spesso ricoperto di neve, domina l’orizzonte. Per raggiungere questa elevazione, il treno stride lungo le curve strette della storica Raurimu Spiral, progettata nel 1898 per rendere possibile la salita di 139 metri sull’altopiano senza una lunga deviazione.
Durante il viaggio attraverso il Parco Nazionale, lo skyline orientale vedrà il caratteristico cono vulcanico di Ngauruhoe, che ha vestito il ruolo del Monte Doom nel film “Il Signore degli Anelli”. Più a sud, la massiccia cima di Ruapehu si profilerà all’orizzonte mentre il Northern Explorer gira intorno al Parco Nazionale Tongariro.
Viadotti del Parco Nazionale Tongariro
A circa 800 m sul livello del mare, il viaggio attraverso la punta meridionale dell’Altopiano Centrale è sorprendentemente piatto e dritto. Questa scorrevolezza è dovuta a una serie di erti viadotti che collegano profondi burroni scolpiti dai fiumi che si formano sulle pendici del Ruapehu. I più grandi di questi viadotti sono il Makatote, il Manganui-o-te-Ao e l’Hapuawhenua.
Il viadotto Manganui-o-te-Ao alto 34 metri fu completato nel 1908, finalmente collegando Auckland a Wellington in treno. Un obelisco sulla riva occidentale a nord del viadotto segna il punto in cui si è svolta la cerimonia di inaugurazione.
Il più alto dei tre viadotti è il viadotto Makatote, che è solo un paio di minuti a nord del viadotto Manganui-o-te-Ao. A 79m di altezza e con una luce di 262m, è anche il secondo più grande sulla rotta del Northern Explorer.
Il viadotto Hapuawhenua, un po’ a nord di Ohakune, è stato sostituito nel 1987 con un nuovo viadotto di cemento alto 51 me lungo 414 m. Questo magnifico viadotto curvo è un eccellente punto fotografico, sia dal treno che dal vecchio viadotto che ora fa parte del percorso pedonale e ciclabile della “Old Coach Road”.
Paludi, pianure e il deserto di Rangipo
Distese desolate di ciuffi d’erba e prati di montagna dominano il bordo sud-orientale dell’altopiano centrale. Questa alta pianura si chiama “Deserto del Rangipo” e sebbene non sia ufficialmente un deserto, è inospitale e sterile come qualsiasi altro posto simile sulla terra.
Questo spazio vuoto senza alberi è utile per due cose: primo, l’addestramento per il Campo Militare di Waiouru; in secondo luogo, offre una magnifica vista libera dell’imponente Monte Ruapehu.
Distretto di Rangitikei
A sud di Taihape, il viaggio del Northern Explorer segue le tipiche sponde del fiume Rangitikei. Qui, la morbida arenaria è stata facilmente scolpita dal fiume, risultando in una gola stretta con diverse strette curve a ferro di cavallo. Mentre il treno passa, attraversa il fiume e i suoi affluenti su cinque viadotti torreggianti. Il più a nord è il viadotto Toi Toi, costruito nel 1904 e alto 62 metri. Il più meridionale è il viadotto Makohine, costruito nel 1902 e alto 72 metri e lungo 229 metri.
Tra questi due originali viadotti a traliccio di ferro si trova la Mangaweka Deviation, completata nel 1981 con tre nuovi viadotti di cemento. A nord si trova il viadotto North Rangatikei che, con 78 m di altezza e 182 m di lunghezza, è il secondo più alto della ferrovia del Northern Explorer. Questo è seguito da vicino dal viadotto del fiume Kaiwhatau, alto 74 metri e lungo 182 metri. Un paio di minuti più a sud si trova il viadotto South Rangitikei, alto 75 metri e lungo 315, che lo rende il terzo più grande del viaggio.
Il tratto finale di questo viaggio panoramico vi vede aggrappati alle aspre scogliere della Kapiti Coast prima di addentrarvi nella scintillante capitale del porto, Wellington. L’arrivo è perfettamente sincronizzato con lo scendere della prima serata, quando prendono vita i boutique bar e i ristoranti mondani della città.
Wellington è la porta verso l’Isola del Sud e nessun viaggio in Nuova Zelanda sarebbe completo senza partecipare alll’iconica crociera tra le isole di tre ore e mezza attraverso i Marlborough Sounds. La crociera vi porta a Picton, dove il treno Coastal Pacific vi porterà fino a Christchurch.
Località toccate durante il tragitto:
Le fermate più famose del Nord Explorer sono Otorohanga, per le magiche Waitomo Caves, e il Parco Nazionale, per l’attraversamento di Tongariro. Ohakune è rinomata per lo sci invernale, ma sta rapidamente diventando una tappa popolare per le sue piste ciclabili fuoristrada e, in particolare, la Old Coach Road.
-
Auckland:
Auckland, la più grande città della Nuova Zelanda, ha molte cose da offrire. Dalle delizie urbane di musei, gallerie d’arte e attrazioni iconiche fino alla bellezza naturale delle isole immerse in acque scintillanti, spiagge di sabbia nera, parchi verdi e coni vulcanici.
Scopri Auckland, “La città delle vele”
Auckland, soprannominata “La città delle vele” per i suoi 3.702 km di costa e l’amore per la vela, non vi lascerà a corto di cose da fare se siete un amante della natura, un appassionato di storia, un drogato di adrenalina o un maniaco dello shopping. Questa città multiculturale fonde una ricca gamma di gallerie d’arte e musei impregnati di cultura Maori e Isole del Pacifico. Attrazioni famose come l’iconica Sky Tower incentivano la vista panoramica della città. Mentre la bellezza naturale della costa di Hauraki e gli ampi spazi verdi, che ospitano alcuni dei coni vulcanici meglio conservati del paese, vi faranno sfruttare la fotocamera.Sia che stiate iniziando o terminando il vostro viaggio sul Northern Explorer, vorrete trascorrere qualche giorno in questa vibrante città.
Attività: c’è solo l’imbarazzo della scelta!! Ecco solo alcune idee:
Un’occhiata alla storia della Nuova Zelanda
Auckland War Memorial Museum è un eccezionale edificio storico che si erge maestosamente in cima al cono vulcanico dell’area di Auckland, Parnell. I punti salienti includono una mostra interattiva sul vulcano che mostra la storia geologica della Nuova Zelanda con un’esperienza simulata di “vita reale” di ciò che accadrebbe se un’eruzione dovesse scoppiare nel Golfo di Hauraki. Il museo ospita anche la più grande collezione di manufatti Maori e Isole del Pacifico, tra cui un’intera casa scolpita (Hotunui) originariamente costruita nel 1878 e una canoa da guerra Maori.Vista “a volo d’uccello” di Auckland
La Sky Tower è una caratteristica iconica dello skyline di Auckland e il posto migliore per una vista da costa a costa. Il terrazzo di osservazione principale è aperto fino a tarda sera e il momento migliore per andare è appena prima del tramonto, in modo da poter godere di viste diurne e notturne fino a 80 km in ogni direzione.Stare su coni vulcanici dormienti
Auckland ospita 48 coni vulcanici, tutti dormienti per fortuna, con una vista mozzafiato sul paesaggio urbano. Molti sono immersi in lussureggianti parchi verdi, un ambiente piacevole anche per una passeggiata in vetta. Il Mount Eden è il punto naturale più alto di Auckland e dopo aver ammirato la vista sul porto di Auckland, si può consumare il brunch, il pranzo o la cena in uno dei tanti ristoranti nel pittoresco villaggio alla base del monte.Passeggiata sul lungomare
una visita alla City of Sails non sarebbe completa senza un lungo viaggio lungo il Auckland Viaduct e il Wynyard Quarter, sede degli eventi dell’America’s Cup del 2003, con yacht parcheggiati nel porto e diversi ristoranti, bar o caffè raffinati.Traghetto per l’affascinante passato dell’isola di Waiheke
Spiagge incontaminate, un clima ideale per produrre vino incredibile e gente del posto amichevole che prepara ottimo cibo da abbinare: vi sarà difficile non rilassarvi sull’isola di Waiheke, il posto ideale dove fermarti prima di iniziare un tour della Nuova Zelanda o rientrare a casa. -
Hamilton:
A cavallo del possente fiume Waikato nel cuore delle vaste pianure di Waikato si trova Hamilton, la quarta città più grande della Nuova Zelanda.
Hamilton sorge sulle fertili pianure di Waikato, ad un incrocio che collega Auckland con Rotorua, Hawkes Bay, Taranaki e Wellington.
Un centro di agricoltura, trasporti e commercio, Hamilton è stato un ingranaggio essenziale nella crescita della Nuova Zelanda. Come leader di livello mondiale nella biotecnologia e nella ricerca scientifica, Hamilton continua ad attrarre agricoltori, scienziati e ricercatori di tutto il mondo che desiderano studiare e imparare dal successo della regione.
La capacità agricola della città viene trasmessa con straordinaria vivacità nella sua più grande attrazione, Hamilton Gardens, mentre la vicina città costiera di Raglan e il set cinematografico di Hobbiton sono anche importanti attrazioni per Hamilton.
Cose da fare a Hamilton
Troverete molto da fare a Hamilton.Durante tutto l’anno, vengono organizzati spettacoli di intrattenimento con cricket internazionale, rugby internazionale, concerti, festival e mercati, tutti presenti regolarmente.
Nel centro della città, troverete tutto lo shopping che potreste desiderare, con ristoro a portata di mano nei numerosi bar e ristoranti della città.
Nel frattempo, la ricca storia, la cultura e la diversità della regione, rendono i musei di Hamilton affascinanti elementi di spicco dell’incredibile crescita della Nuova Zelanda.
Hamilton Gardens
Questo fantastico mondo orticolo iniziò umilmente nel 1960 quando una desolata discarica passò al Consiglio comunale di Hamilton per essere riqualificata.All’inizio degli anni ’80, il dott. Peter Sergel ha lanciato Hamilton Gardens su un nuovo corso pionieristico. Piuttosto che concentrarsi sulla botanica, ha suggerito di costruire una collezione teatrale di giardini da tutto il mondo, tracciare l’evoluzione del design del giardino in secoli di storia orticola.
Cinquant’anni dopo, Hamilton Gardens ora copre 54 ettari con oltre venti giardini e passeggiate da vivere. Queste meravigliose ricreazioni includono di tutto, dagli ornati giardini italiani, Tudor e giapponesi, ai ricchi giardini di Kitchen, Herb e Te Parapara.
Passeggiare per i giardini di Hamilton è educativo, divertente e rilassante.
Waikato River Explorer
Con i suoi 425 km di lunghezza, il fiume Waikato è il fiume più lungo e importante della Nuova Zelanda. Iniziando sulle pendici del Monte Ruapehu, il fiume si fonde con il fiume Tongariro, si nutre attraverso il lago Taupo, scende le cascate Huka, si accumula in molti altri laghi mentre attraversa King Country, quindi si snoda attraverso Cambridge e Hamilton prima di sfociare nel Mare di Tasman a metà strada tra Hamilton e Auckland.Questo incredibile percorso ha reso storicamente molto importante il fiume Waikato, fornendo trasporto marittimo dall’interno della Nuova Zelanda verso il mare per l’esportazione. Con così tanta storia e tante storie che si svolgono su e intorno al fiume, non c’è modo migliore per conoscere Hamilton e Waikato che viaggiando lungo questo possente corso d’acqua.
Waikato River Explorer gestisce crociere di 90 minuti alla scoperta del fiume. Partendo da Hamilton Gardens, il Waikato River Explorer si combina perfettamente con una passeggiata nei famosi giardini di Hamilton.
Set cinematografico Hobbiton
Hobbiton è una delle principali attrazioni della Nuova Zelanda, che attira fan di “Il Signore degli Anelli” e “Hobbit” da tutto il mondo. Ma non occorre essere un fan dei film per godersi un tour in questo affascinante set cinematografico. Lo sforzo investito nel ricreare un intero minuscolo villaggio dalla mente di J.R.R. Tolkien, completo di locanda del villaggio e lago idilliaco, è straordinariamente impressionante. Indipendentemente dal fatto che abbiate visto o apprezzato i film, il set cinematografico di Hobbiton offre una visione affascinante degli incredibili sforzi che le società di produzione cinematografica effondono per creare le riprese perfette.I tour di Hobbiton sono guidati e incredibilmente organizzati, permettendo a tutti di vivere un’esperienza autentica di pace e tranquillità nella Contea. Mentre si cammina nel piccolo mondo perfetto, è facile credere che i piccoli Hobbit siano seduti nelle loro piccole case e possano saltar fuori da un momento all’altro per salutarvi.
La guida spiegherà le tecniche astute utilizzate da Peter Jackson e dal suo equipaggio per creare l’illusione che gli Hobbit siano minuscoli. La destinazione finale di questo fantastico tour è il magnifico Green Dragon Inn. Questo autentico pub in stile antico serve persino la sua gamma di birre: è un’ottimo modo per rinfrescarsi dopo alcune ore trascorse alla scoperta di “The Shire“.
Il viaggio sul Northern Explorer porta attraverso molte aree utilizzate per le riprese di “Il Signore degli Anelli” e “Hobbit”. In effetti, gran parte dell’ispirazione di Peter Jackson è arrivata durante il viaggio lungo la rotta del Northern Explorer, come cita: “Diciottenne e leggendo JRR Tolkien per la prima volta, ero seduto su un treno mentre lasciava Wellington e procedeva attraverso l’Isola del Nord. Durante il viaggio di dodici ore, alzavo gli occhi dal libro sul paesaggio familiare – che all’improvviso assomigliava alla Terra di Mezzo. “
-
Waitomo Caves:
Il villaggio di Waitomo Caves ospita i turisti dall’inizio del XIX secolo. Oggi offre una vasta gamma di attività turistiche, incentrate sulla sua straordinaria popolazione di lucciole.
Alla scoperta delle grotte
Il villaggio di Waitomo Caves è il campo base per numerose attività turistiche. Di gran lunga il più popolare e famoso di questi è il tour di Waitomo Glowworm Caves, ma quasi tutte le attività includono una buona occhiata a questi vermi luminosi.Le lucciole sono una forma di larve di moscerino dei funghi che sono uniche in Nuova Zelanda. Conosciute scientificamente come Arachnocampa luminosa, questi insetti luminosi si stringono a migliaia sui soffitti delle caverne e fanno pendere i loro fili di seta fino all’acqua per catturare piccoli insetti.
Ci sono diverse grotte da esplorare e ognuna ospita una serie di attività diverse gestite da diverse compagnie. Le attività principali includono: gite in barca per vedere le lucciole, escursioni a piedi nella grotta, discesa in corda doppia, speleologia e rafting in acque “scure” (passaggi sotterranei).
-
Tongariro National Park:
Il Parco Nazionale è situato nel cuore dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda ed è sede di due enormi vulcani. Se desiderate vedere gli estremi degli scenari più aspri della Nuova Zelanda, allora questo è il posto dove venire ..
Fate un’escursione in un mondo di estrema bellezza
Il Tongariro National Park è il più antico parco nazionale della Nuova Zelanda ed è designato come doppia area del patrimonio mondiale. Questa designazione riconosce il Parco Nazionale sia come luogo di significato geologico per lo studio scientifico sia di importanza spirituale per la cultura Maori. Per la maggior parte delle persone, il Parco Nazionale Tongariro è un’occasione rara per scalare un vulcano attivo e sedersi accanto a laghi fumanti in un paesaggio forse più adatto a Marte …Il Parco Nazionale ospita due vulcani, Ruapehu e Tongariro. Tuttavia, la vetta più famosa è il monte Ngauruhoe, che è un grande cono secondario di Tongariro. Il cono distintivo di Ngauruhoe domina l’orizzonte ed è immediatamente riconoscibile per il ruolo che ha nel film Il Signore degli Anelli, nei panni di Mount Doom!
L’attività turistica più popolare nel Parco Nazionale è il Sentiero di Tongariro. Questa escursione può essere completata in un giorno dall’iconico hotel Chateau Tongariro e dal vicino Skotel. Percorsi più lunghi alternativi possono richiedere fino a tre giorni e includono la permanenza in capanne DoC.
In inverno, la regione è anche molto popolare per gli sciatori.
-
Ohakune:
Ambientata sotto l’imponente cratere di Ruapehu, la città alpina di Ohakune si anima durante la stagione sciistica invernale. Durante l’estate, Ohakune ha una grande reputazione per le sue piste ciclabili e attività all’aperto.
Ohakune è ben nota in Nuova Zelanda come parco giochi invernale. Le eccitanti piste di Ruapehu luccicano in lontananza dall’autunno alla primavera, invitando sciatori e snowboarder a venire a divertirsi. Tuttavia, le piste non si aprono fino alla fine dell’inverno, con Whakapapa che si apre ai primi di giugno e Turoa ai primi di luglio. Poi, quando gli impianti di risalita si fermano ogni sera, la città di Ohakune si anima, con i suoi bar e ristoranti affollati.
Durante i mesi estivi, Ohakune è anche un parco giochi all’aperto. Le attività includono: passeggiate, escursioni / passeggiate nei boschi, mountain bike, canoa, pesca, trekking a cavallo.
In particolare, Ohakune è rinomata per le sue piste ciclabili e pedonali, e non c’è niente di meglio della sorprendente Old Coach Road. Un tempo questa tratta era una pista di autobus acciottolata che collegava la ferrovia incompiuta da Wellington ad Auckland. Una volta completata la ferrovia, la Old Coach Road fu dimenticata nella foresta per quasi 100 anni fino a quando i volontari locali la convertirono in uno dei percorsi ciclabili / pedonali più popolari della Nuova Zelanda. Il percorso si snoda tra le colline pedemontane di Ruapehu e si collega con il sentiero “dalle Montagne al Mare” di ben 297 km.
Un po’ di storia
Il primo insediamento fu costruito all’inizio del diciannovesimo secolo per ospitare i lavoratori delle ferrovie che stavano costruendo la sezione finale della ferrovia del tronco principale dell’Isola del Nord. Questo lavoro comprendeva l’incredibile “vecchio” viadotto Hapuawhenua, che è ora un fulcro della pista ciclabile e pedonale della Old Coach Road.Oggi si può arrivare direttamente a Ohakune con il Northern Explorer e il nuovo viadotto Hapuawhenua è una delle tante superbe imprese ingegneristiche che si vedono lungo il tragitto. Tuttavia, si consiglia di scendere a Ohakune e trascorrere un giorno o due alla scoperta di questa zona storica e straordinariamente bella. C’è anche un affascinante museo ferroviario a Ohakune!
-
Wellington:
Circondata da un enorme e scintillante porto naturale , Wellington è il luogo in cui caffè, birra artigianale, cucina internazionale, negozi e boutique incontrano il trambusto degli affari moderni in uno stile decisamente neozelandese.
Scoprite la “più bella piccola capitale”
Wellington è la scintillante capitale, dove il moderno stile aziendale si fonde con uno spirito colto, bohémien. In una giornata estiva, le acque del porto lambiscono delicatamente le passerelle e le persone pranzano bagnandosi i piedi nell’acqua. Lì vicino, nei ristoranti soleggiati del porto, risuonano tintinnio di bicchieri e risate. Nel frattempo, nelle strade di Te Aro, visitatori e gente del posto si spostano tra boutique e caffè in stile europeo di giorno, poi di notte si mescolano con i lavoratori della città in vivaci bar e ristoranti che propongono cucina da tutto il mondo. Con una popolazione di meno di 200.000 persone, non esiste una capitale al mondo più rilassata e raffinata di Wellington.Ci sono molte attrazioni per riempire le giornate a Wellington. Il tour più popolare è prendere la funivia “Wellington Cable Car” fino a Kelburn, seguita da una piacevole passeggiata lungo la collina attraverso i giardini botanici: c’è anche un eccellente parco giochi per bambini lungo il percorso. Il museo nazionale, Te Papa Tongarewa, racconta la storia di questa terra in uno stile eccezionale e ha una sorprendente mostra sulla prima guerra mondiale creata dagli studi WETA di Peter Jackson; anche il tour dello studio WETA Cave si colloca in cima alla lista delle principali attività turistiche.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sulla Nuova Zelanda? CLICCA QUI
Prezzi e date:
Esistono diverse tipologie di tariffa:
• TARIFFA “FLEXI PLUS”: fermate illimitate e totale flessibilità
Con un biglietto Flexi Plus del Northern Explorer, si può viaggiare tra Auckland e Wellington a proprio piacimento. Le tariffe Flexi Plus includono scali gratuiti e possibilità di cambi di data.
• TARIFFA “FLEXI”: fermate illimitate e parziale flessibilità
Con la tariffa Flexi, è possibile fermarsi gratuitamente ovunque si voglia lungo la rotta del Northern Explorer. Sono anche possibili modifiche gratuite della data qualora i vostri programmi cambiassero, anche se c’è la possibilità di dover pagare un supplemento di upgrade se solo le tariffe Flexi Plus sono disponibili nella data desiderata.
• TARIFFA “STARTER”: più conveniente ma con piccola flessibilità
Un numero limitato di posti a tariffe “Starter” viene immesso sul mercato interno durante la bassa stagione. Queste tariffe offrono una piccola flessibilità per coprire le modifiche ai piani di viaggio (con possibile supplemento), mentre gli scali possono essere aggiunti a un costo aggiuntivo.
I prezzi sono sempre da verificarsi al momento della richiesta, sulla base del percorso e delle disponibilità
Quota individuale di gestione pratica: € 60
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Le tariffe FLEXI-PLUS includono:
- Scali illimitati gratuiti (scendere e visitare città e luoghi di interesse lungo il percorso)
- Rimborsabilità fino a 24 ore prima del viaggio
- Completamente flessibile, con cambi di data gratuiti illimitati fino a 24 ore prima del viaggio
- Completamente modificabile, in modo da poter cambiare destinazione, punto di partenza o aggiungere scali fino a 24 ore prima del viaggio (il viaggio modificato deve avvenire entro 6 mesi dalla data di viaggio originale)
- Prenotabile in qualsiasi momento prima della partenza del treno (soggetto alla disponibilità dei posti)
Le tariffe FLEXI includono:
- Rimborsabilità del 50% fino a 24 ore prima del viaggio
- Cambi di data illimitati fino a 24 ore prima del viaggio (potrebbe essere richiesto un supplemento della tariffa e il viaggio modificato deve avvenire entro 6 mesi dalla data del viaggio originale)
- Scali gratuiti (sosta e visita di città e luoghi di interesse lungo il percorso)
- Prenotabile in qualsiasi momento prima della partenza del treno (soggetto alla disponibilità della tariffa)
Le tariffe STARTER includono:
- Non rimborsabilità
- Cambi di data illimitati fino a 24 ore prima del viaggio (potrebbe essere richiesto un supplemento della tariffa e il viaggio deve avvenire entro 6 mesi dalla data del viaggio originale)
- Costo di $ 10 per ogni fermata aggiunta (le soste devono essere prenotate almeno 48 ore prima del viaggio)
- Prenotabile in qualsiasi momento prima della partenza del treno (soggetto alla disponibilità dei posti)
Le tariffe non includono:
- pasti e bevande a bordo
- visite, escursioni, ingressi nelle varie località
- voli, pernottamenti pre/post tour
- assicurazioni di viaggio annullamento-medico-bagaglio (consigliate; prezzi su richiesta)
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non riportato alla voce “le tariffe includono”
Formalità d'ingresso:
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:
Passaporto: necessario con validità residua, rispetto alla data prevista per la partenza dalla Nuova Zelanda, di almeno 3 mesi, oppure di un mese, se l’Autorità’ di rilascio del passaporto ha una propria Rappresentanza diplomatico-consolare nel Paese (per approfondimenti, v. sito: https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options).
Per coloro che intendono viaggiare in Nuova Zelanda dopo il 1 Ottobre 2019 e che non posseggono un visto di residenza per il Paese sarà necessario richiedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA). La NZeTA dovrà essere richiesta prima di partire (si suggerisce di richiederla almeno 72 ore prima della partenza), avrà una validità di 2 anni ed costo variabile fra 9 e 12 NZD. A tale cifra dovrà aggiungersi un ammontare pari a 35 NZD a copertura dell’International Visitor Conservation and Tourism Levy. ). L’ETA sarà richiesta a tutti i viaggiatori in transito in Nuova Zelanda anche qualora quest’ultima non fosse la destinazione finale del viaggio. Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.immigration.govt.nz/about-us/what-we-do/our-strategies-and-projects/eta-new-requirements
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.
Visto d’ingresso: dal 1° novembre 2010 è entrata in vigore la nuova legge locale sull’immigrazione. Per i connazionali che intendano recarsi in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi di permanenza non superiori ai 90 gg. non è necessario il visto, ma sono richiesti alcuni requisiti (es. biglietto di a/r, disponibilità monetaria per il proprio mantenimento). Si consiglia pertanto di informarsi preventivamente al riguardo presso il proprio agente di viaggio, presso l’Ambasciata o il Consolato della Nuova Zelanda presenti in Italia oppure presso il competente Ufficio dell’Immigration https://www.immigration.govt.nz/migrant/general/aboutnzis/contactus/. Il visto è comunque obbligatorio per coloro che si recano nel Paese per motivi di altra natura (lavoro, studio, etc.) ed è rilasciato dalle competenti Autorità per l’Immigrazione neozelandese: https://www.immigration.govt.nz/
In lieve aumento sono i casi di respingimento alla frontiera per vari motivi. Tra questi, non solo il possesso di sostanze stupefacenti, ma anche il semplice riscontro del loro frequente uso. Altro motivo è costituito da comportamenti che possono dare adito a dubbi circa la genuinità dei motivi per cui il visitatore intende entrare nel Paese (es. la ricerca di un lavoro in Nuova Zelanda, senza avere un apposito visto di lavoro oppure il possesso di un biglietto aereo di sola andata ).
Si consiglia pertanto di consultare quali siano i requisiti richiesti per l’ingresso (anche temporaneo) in Nuova Zelanda, consultando il sito:
https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/options/visit/explore-visitor-visa-options
Dal 1 ottobre 2018 le autorita’ doganali neozelandesi possono chiedere a chi entra in Nuova Zelanda le password per accedere a dispositivi elettronici. Il rifiuto può essere sanzionato con un ammenda di 5.000 dollari NZ
Dal 1 ottobre 2019 coloro che si recano in Nuova Zelanda per turismo o affari per periodi non superiori a 90 giorni (che non richiedono visto di residenza) dovranno possedere una “Electronic Travel Authority” (NZeTA).
Formalità valutarie e doganali: in entrata ed in uscita dalla Nuova Zelanda ogni viaggiatore che possiede più di 10.000 NZ$ in denaro liquido (o l’equivalente di 10.000 NZ$ in valuta estera) deve compilare il Border Cash Report come parte delle procedure di entrata o sdoganamento, (“Financial Transactions Reporting Act 1996”).
La normativa imposta dal Ministero dell’Agricoltura sull’importazione di prodotti alimentari è molto severa. Si consiglia, prima della partenza, di informarsi presso l’Ambasciata neozelandese in Italia.
Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti siti
www.biosecurity.govt.nz
www.immigration.govt.nz
www.customs.govt.nz
www.nzfsa.govt.nz