PERÙ in fuoristrada

Esplorando le Ande - speciale agosto

17 giorni - 15 notti / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione…

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un itinerario incredibile che permette di visitare i luoghi storici, archeologici e paesaggistici più importanti del Perù oltre a valorizzare ambienti naturali inediti, per vivere esperienze al di fuori dal turismo convenzionale.
A bordo di mezzi 4×4, lungo la panamericana Sur, si percorrerà il Tablazo de Ica, il selvaggio deserto costiero dove le dune si congiungono al mare per giungere sino all’Oasi di Haucachina, magari in tempo per il tramonto.
Due intense giornate in cui la natura regnerà sovrana: visiteremo la Riserva di Paracas, navigheremo alle Isole Ballestas, scopriremo la Riserva Naturale Punta San Fernando, un luogo unico e incredibile: da Nasca ci addentreremo per 70 km di vera pista desertica sino al mare, habitat perfetto per il Condor Andino, la lontra marina, i pinguini di Humbold, fenicotteri, cormorani e numerosi altre specie di uccelli e addirittura per il Guanaco, un camelide andino.
Il percorso poi si svolge principalmente su strade asfaltate, con tratti sterrati nella Valle del Colca, nel Canyon de Tinajani e nelle vallate sulle Ande, sempre a bordo di mezzi fuoristrada 4×4 per garantire un particolare comfort nei trasporti.
Particolare l’attenzione al mondo andino, per conoscere a fondo la cultura Inca e le tradizioni folcloristiche ancora così vive.
Una proposta di viaggio in Perù studiata per garantire quel valore aggiunto indispensabile per vivere un’esperienza entusiasmante nella terra degli che gli Inca chiamavano Pacha Mama.

Esperienza andina in fuoristrada 4×4 con autista/tour leader parlante italiano.

Caratteristiche di viaggio:
– Tutti i servizi sono privati ed esclusivi e in ogni località è prevista l’assistenza di guide locali selezionate, parlanti italiano.
– Il percorso affronta le quote andine gradualmente per favorire un acclimatamento graduale.
– I trasferimenti sono effettuati con mezzi fuoristrada 4×4 (Mahindra Scorpio o similare) con l’autista/tour leader parlante italiano.
– I pernottamenti sono previsti in Hotel di controllato rapporto qualità/prezzo (categoria 3/4 stelle e 4/5 stelle), con possibilità di soggiornare in Hotel Boutique & Spa Casa Cartagena (con supplemento)
– Considerata la varietà e la qualità della cucina tipica peruviana, il programma prevede il trattamento di sola prima colazione per consentire maggiore libertà nella scelta dei pasti in hotel in ristoranti consigliati.
– Assistenza in lingua italiana H24 per tutto il viaggio

Programma di viaggio

1° giorno: partenza per Lima

Partenza da Milano/Roma con il volo di linea Iberia per Madrid (migliore coincidenza disponibile). Arrivo e proseguimento con il volo di linea Iberia. Pasti e intrattenimento a bordo.
Arrivo all’aeroporto Internazionale Jorge Chavez di Lima previsto nel tardo pomeriggio. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con il rappresentante locale (nella hall degli arrivi internazionali). Trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.

2° giorno: Lima

Prima colazione in Hotel. Visita guidata in pullmino del centro storico di Lima, dichiarato Patrimonio Culturale dall’UNESCO. Si visitano la Plaza de Armas, racchiusa tra i palazzi più importanti dell’epoca coloniale, la bella Cattedrale dove è custodita la tomba di “Pizarro el conquistator” e la chiesa di San Francesco con l’annesso monastero del 1600. Trasferimento al quartiere “Pueblo Libre” dove si visita il Museo Larco Herrera, per un primo approccio alla storia e alla conoscenza delle culture susseguitesi in Perù. Resto della giornata a disposizione. Pernottamento in Hotel.

3° giorno: Lima - Paracas - Ica

Prima colazione in Hotel. Partenza all’alba con mezzo privato fuoristrada, percorrendo la Panamericana in direzione Sud, per raggiungere la Penisola di Paracas (242 km – circa 3 ore e 30 min.). Escursione in barche a motore alle Isole Ballestas, anche chiamate le “isole del guano”, considerate le Galapagos del Perù. Sui faraglioni e lungo le spiagge si possono osservare le numerose colonie di otarie, leoni marini, pinguini, sule, cormorani e altre specie di uccelli. Al rientro, dopo circa 2 ore, escursione nella Riserva Naturale di Paracas, dove le scogliere desertiche tagliano l’Oceano creando delle curiosità geologiche prodotte dall’erosione del vento e delle onde. Proseguimento verso Sud attraversando il Tablazo de Ica, lungo le piste che percorrono il deserto costiero che si affaccia sull’Oceano Pacifico. Arrivo nel pomeriggio a Ica, l’oasi verde famosa per la grande produzione di asparagi e frutta e identificata come la migliore regione vinicola del Perù. Sistemazione in Hotel, ubicato all’interno di un vigneto. Tempo dedicato alla scoperta delle tradizioni enologiche di questa rinomata cantina e passeggiata tra le sue vigne degustando il Pisco, il celebre distillato Peruviano.
Pernottamento in Hotel.

4° giorno: Ica - Punta San Fernando - Nazca

Prima colazione in Hotel. Partenza per la città archeologica di Nasca (145 km – circa 2,5 ore). Proseguimento in direzione Sud est, lungo le piste del deserto di Nasca, per raggiungere la Riserva Naturale di Punta San Fernando, sulla costa dell’Oceano Pacifico. La baia di San Fernando (70 km) è il rifugio per molti animali che hanno trovato in questo luogo un habitat perfetto per riprodursi, come per il Condor Andino, la lontra marina, i pinguini di Humbold, i fenicotteri, i cormorani e numerosi altre specie di uccelli. La riserva naturale ospita non solo specie marine ma anche il Guanaco, un camelide andino. Giornata dedicata a questa interessante escursione naturalistica, un’esperienza inedita realizzabile solo a bordo di mezzi fuoristrada. Rientro a Nasca nel pomeriggio e tempo a disposizione. Secondo l’orario di rientro a Nasca possibilità di visitare il Museo Antonini (ingresso non incluso). Pernottamento in Hotel.

5° giorno: Nasca - Camanà - Arequipa

Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione per il sorvolo facoltativo sulle linee di Nasca. Proseguimento del viaggio, attraverso il deserto del Sud con le scogliere che disegnano la costa del Pacifico per raggiungere Camanà (390 km – circa 6 ore). Lasciata la Panamericana Sur si risale l’altipiano fino ai 2363 metri di quota di Arequipa (170 Km – circa 3 ore e 30 min.). Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

Importante: È possibile scegliere liberamente di sorvolare le linee di Nasca.
Suggeriamo a coloro che sono interessati di prenotare il sorvolo anticipatamente dall’Italia.

6° giorno: Arequipa

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita della bella città coloniale di Arequipa, “la ciudad blanca”, circondata dagli imponenti vulcani Misti (5822 mt) e Chachani (6075 mt) che sovrastano l’ampia vallata in una cornice suggestiva. Visita della bella Plaza de Armas, della Cattedrale (visitabile in forma individuale e non con guida) e delle interessanti chiese barocche, del Monastero dei Gesuiti e del Monastero di Santa Caterina, importanti testimonianze di architettura coloniale, tra le meglio conservate del Perù. Escursione al “Mirador de Yanahuara” da dove si osserva il panorama della città e dei vulcani circostanti; al rientro visita ai terrazzamenti preincaici di Chilina. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Suggeriamo la visita del Museo dove è conservata la mummia preincaica “Juanita”. Pernottamento in Hotel.

7° giorno: Arequipa - Chivay

Prima colazione in Hotel. Partenza per la valle del Rio Colca (170 km – circa 4 ore), risalendo i rilievi delle Ande e il Passo di Patapampa, posto a 4910 metri di quota. La discesa per Chivay (3050 m-slm) attraversa i terrazzamenti incaici ancora utilizzati dai contadini per la coltivazione di mais e patate. Visita dei tipici villaggi andini con le chiesette coloniali e la gente vestita di splendidi costumi tradizionali, specialmente le donne che vestono costumi molto raffinati con influenza della moda coloniale spagnola. Sistemazione in Hotel e tempo a disposizione. Pernottamento in Hotel.
(Possibile bagnarsi nelle acque termali di La Calera – ingresso a pagamento)

8° giorno: Canyon del Colca - Puno

Prima colazione in Hotel. Di primo mattino escursione alla Cruz del Condor per osservare lo spettacolare Canyon del Colca, tra i più profondi al mondo e il maestoso volo dell’uccello sacro degli Incas, il condor andino, che risale la “gola” del canyon sfruttando le correnti ascensionali di aria calda. Partenza per Puno (320 km – circa 6 ore), attraverso l’altipiano desertico “puna”, ad una quota media di 4000 metri, nel paesaggio della Cordigliera Centrale dove si possono osservare colonie di fenicotteri e camelidi andini, ai margini delle colorate lagune. Dalla caotica cittadina di Juliaca si prosegue per visitare la necropoli preincaica di Sillustani, utilizzata dagli andini di cultura Tiahuanaco per la sepoltura dei re, le cui tombe sono state semidistrutte dai saccheggi e dai fulmini. Proseguimento per Puno, città posta a 3800 metri di quota, sulle rive del Lago Titicaca. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

9° giorno: Lago Titicaca e Isola di Taquile

Prima colazione in Hotel. Secondo la leggenda andina, dalla schiuma del Lago Titicaca emersero Manco Kapac e Mama Ocllo, i capostipiti della dinastia del Sole. Insieme partirono verso nuovi territori sulle Ande dando origine alla cultura e alla storia del popolo Inca. Visita delle isole galleggianti di totora nella Baja di Juli, dove un tempo viveva il popolo “Uros”, di cultura Aymara. Purtroppo oggi le isole sono diventate una discutibile attrazione turistica. Proseguimento della navigazione sul Lago Titicaca per raggiungere l’Isola di Taquile (3 ore di navigazione). Arrivo al porticciolo da dove si risale un sentiero, tagliato nei terrazzamenti coltivati, che conduce al villaggio (consigliamo di risalire lentamente per evitare affanni inutili). Tempo a disposizione per conoscere il popolo che ha conservato le tradizioni incaiche, nel maestoso paesaggio del Lago Titicaca e delle montagne innevate della Cordillera Real. Rientro in navigazione a Puno e trasferimento in Hotel. Pernottamento.

10° giorno: Puno - Cusco

Prima colazione in Hotel. Proseguimento del viaggio con l’ultima tappa che conduce alla città di Cusco (380 km), attraverso l’arido altipiano che risale dolcemente il Passo La Raya (4300 mt-slm), ai piedi del ghiacciaio “Santa Rosa”, dove si possono osservare branchi di camelidi andini. Lungo il percorso, dopo Ayaviri si visita la vallata del Canyon de Tinajani, il paesaggio è sorprendente per le sue impressionanti formazioni rocciose e per la presenza della Puja, una pianta endemica che il botanico milanese Antonio Raimondi scoprì verso la fine dell’800 nella zona di Chavín di Huantar, nel nord del Perú. Discendendo nelle fertili vallate di Sicuani e Cusco si visitano le rovine del tempio dedicato a Viracocha, massima divinità Inca, da cui, secondo la cosmologia andina, discenderebbe tutto l’universo e si osservano, nella chiesa di Andahuaylillas (XVII Sec.) anche chiamata la “Cappella Sistina” del Sud America, i meravigliosi affreschi di artisti anonimi e gli altari dorati. Arrivo a Cusco nel tardo pomeriggio e sistemazione in Hotel. Pernottamento.

11° giorno: Cusco

Prima colazione in Hotel. Posta a 3350 metri di quota, Cusco, che in lingua quechua si traduce in “l’ombelico del mondo”, è l’antica capitale dell’Impero Inca. I siti archeologici, i tesori dell’epoca coloniale, i mercati, le chiese e le piazze, fanno di Cusco la più affascinante città del Sud America. Visita del centro coloniale di Cusco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con le chiese e i palazzi costruiti sulle fondamenta dei templi Inca. Al termine escursione nei dintorni di Cusco per visitare i siti archeologici di Tambomachay e Quenqo e alla fortezza di Sacsayhwaman. Pomeriggio a disposizione. Pernottamento in Hotel

12° giorno: Cusco - Valle Sacra - Machu Picchu Pueblo

Prima colazione in Hotel. Partenza al mattino presto per la Valle del Rio Urubamba, il granaio degli Incas, che per la sua fertilità e bellezza fu considerata sacra dal popolo andino. La vallata si estende per circa 100 km, in un paesaggio magico. Sosta a Pisac e visita delle sue rovine incaiche situate in cima ad una collina all’entrata della valle. Trasferimento a Ollantaytambo (19 km) per visitare il pueblo e le rovine della bella fortezza incaica, l’ultimo baluardo di resistenza di Manco Inca, al “conquistador” Pizarro. Proseguimento per la stazione di Ollantaytambo e partenza nel tardo pomeriggio in treno per Machu Picchu Pueblo. Il percorso dura 1 ora e 45 minuti circa. Arrivo nel piccolo e caotico villaggio posto a 2040 metri di quota, sorto attorno ai binari della ferrovia, con negozi e bazar per turisti, pub e ristoranti di ogni genere. Proseguimento a piedi per raggiungere l’Hotel. Pernottamento in Hotel.

Importante:
– A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 8 kg). Prevedere pertanto un bagaglio a mano con il necessario per l’escursione a Machu Picchu. Siete pregati di leggere attentamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle: Informazioni Utili.
– L’ingresso a Huayna Picchu non è compreso. Chi fosse interessato deve farne richiesta all’atto della prenotazione

13° giorno: Machu Picchu - Valle Sacra

“All’improvviso ci trovammo in mezzo a una serie di costruzioni ricoperte dalla selva. I muri erano di un bel granito bianco, meravigliosamente tagliati e lavorati in maniera da unirsi perfettamente senza bisogno di cemento. Il sito era una sorpresa dopo l’altra: ci rendemmo presto conto che ci trovavamo nel bel mezzo delle rovine più meravigliose che fossero mai esistite in Perù”
(24 luglio 1911, Hiram Bingham scopre Machu Picchu)

Prima colazione in Hotel. Al mattino (secondo l’orario di ingresso) si risale in pulmino il colle di Machu Picchu (12 km), a 2350 metri di quota. Visita guidata del gruppo archeologico più importante del Sud America, scoperto nel 1911 dall’esploratore americano Hiram Bingham. Negli ultimi anni la ricerca sulla cittadella incaica ha dimostrato che Machu Picchu fu un “centro di studi per lo sviluppo agricolo, edilizio e astronomico” voluto da Pachacutec, il più importante sovrano inca. Rientro in pulmino a Machu Picchu Pueblo e partenza in treno per la stazione di Ollantaytambo (1 ora e 45 minuti). All’arrivo, trasferimento in Hotel in Valle Sacra. Pernottamento in Hotel.

14° giorno: Chincheros - Moray - Maras - Cusco

Prima colazione in Hotel. Percorrendo il panoramico altipiano di Cusco sovrastato dal Nevado Salkantay (6271 mt), si visitano il villaggio andino di Chincheros dove la domenica si tiene il mercato artigianale, il più autentico dell’area. Nella chiesetta coloniale (non sempre è aperta al pubblico), si potranno osservare interessanti dipinti e affreschi del ‘1600, risalenti della celebre scuola dei pittura coloniale cusqueña. Visita dei vivai di Moray, che gli ultimi scavi hanno dimostrato essere un centro di produzione e lavorazione per liofilizzare le patate e renderle facilmente trasportabili in tutto il Tawantinsuyo e, al termine, le spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna, ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l’estrazione del sale. Arrivo a Cusco nel pomeriggio, resto della giornata a disposizione. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

15° giorno: Cusco

Prima colazione in Hotel.
Giornata a disposizione per libere escursioni. Possibilità di effettuare l’escursione trekking alle “Montagne Colorate”. Secondo la cosmologia Andina l’Ausangate (6372 mslm) è considerata dal popolo andino la Montagna Sacra (Apu) ed è tutt’ ora meta di pellegrinaggi e rituali sciamanici. Un paesaggio incredibile di lagune, ghiacciai e formazioni geologiche, popolate da mandrie di alpaca al pascolo; un luogo ancora popolato e “protetto” dalle comunità andine. È in questo contesto che si trova l’ormai famosa Vinicunca o Palcoyo, le “Rainbow Mountains”. Sono svariate oggi le proposte per vivere questa esperienza: il trekking a Vinicunca è più impegnativo e molto frequentato mentre è quasi accessibile a tutti la passeggiata a Palcoyo. Nel rispetto dell’ambiente naturale e della dignità andina Earth ha selezionato alcune proposte che mirano a proteggere l’Ausangate, allontanandoci nei limiti del possibile dal turismo di massa.
Pernottamento in Hotel.

16° giorno: Cuzco - Lima - Italia

Prima colazione in Hotel. Mattinata a disposizione per le ultime passeggiate nella bella città di Cusco o per lo shopping nei mercatini e dagli antiquari del quartiere di San Blas. Secondo l’orario concordato trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Lima. Arrivo e proseguimento per l’area imbarco “Voli Internazionali”. Partenza con il volo di linea Iberia per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

17° giorno: arrivo in Italia

Arrivo in Italia previsto in giornata e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

NOTE IMPORTANTI:

Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere.

Il viaggio proposto prevede trasferimenti su strade asfaltate (sono ormai brevi i tratti sterrati e polverosi), anche ad altitudini elevate e in condizioni climatiche a volte disagevoli. La tappe di attraversamento delle Ande sono caratterizzate da continui sali e scendi, con parecchi tornanti anche a quote elevate Le altitudini elevate e la conseguente rarefazione dell’aria rallentano l’andatura dei mezzi anche dovuta a continui problemi di carburazione, comportando eventuali contrattempi e danni meccanici ai mezzi di trasporto. Per questo anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio.

È richiesto un bagaglio non rigido contenuto nelle dimensioni e nell’ingombro: sacca robusta/zaino/trolley, possibilmente con lucchetto.

Durante le tappe di trasferimento consigliamo di consumare pasti veloci, per poi rilassarsi alla sera con cene calde in ristoranti locali o in hotel.

  • Operativo voli previsti:

    Voli previsti (orari sempre soggetti a riconferma):

    • 14 agosto:
      IB3257  Milano Linate – Madrid 07.50-10.15
      IB6659 Madrid – Lima 13.20 18.20
    • 29 agosto:
      LA2046 Cusco -Lima 15.40-17.10
    • 29 agosto:
      IB6650 Lima – Madrid 20.00-14.15 +1
    • 30 agosto:
      IB3254 Madrid – Milano Linate17.25-19.35

    Partenze da altri aeroporti su richiesta

  • I veicoli fuoristrada:

    Esempio di fuoristrada utilizzato nel viaggio:

    Modello: MAHINDRA SCORPIO

    Caratteristiche del veicolo:
    Passeggeri: 3/5 + autista
    Bagagli: 4 grandi + 4 piccoli
    Fabbricante: Mahindra
    Motore: 2179 CC
    N° Porte: 5 porte
    Raggio di curva: 5.6 m
    Potenza massima (hp/rpm): 120 bhp a 4000 rpm
    Coppia massima (nm/rpm): 290 a 1800-2800 rpm

    Sistemazione a bordo:

  • le sistemazioni:

    Hotel previsti:

    • Hotel 3/4 stelle:
      • LIMA: Josè Antonio 4*
      • ICA: Vinas Queirolo 3*
      • NAZCA: Casa Andina Classic 3*
      • AREQUIPA: Casa Andina Select 4*
      • PUNO: Casa Andina Classic 3*
      • CUSCO: San Augustin Internacional 3*
      • VALLE SAGRADO: Casa Andina Premium 4*
      • MACHU PICCHU: Casa Andina Classic 3*
    • Hotel 4/5 stelle:
      • LIMA: Casa Andina Premium 4*
      • ICA: Vinas Queirolo 3*
      • NAZCA: Casa Andina Classic 3*
      • AREQUIPA: Casa Andina Select 4*
      • VALLE DEL COLCA: Colca Lodge 5*
      • PUNO: Josè Antonio 4*
      • CUSCO: Casa Andina Premium 4*
      • VALLE SAGRADO: Casa Andina Premium 4*
      • MACHU PICCHU: Casa Andina Classic 3*

    NOTA BENE: la categoria ufficiale degli hotel in Perù in alcuni casi non riscontra gli standard internazionali e non sempre assicura le aspettative del cliente. Nelle città principali, dove la proposta ricettiva è più ampia, sono stati selezionati hotel che garantiscono un accurato servizio, un ambiente accogliente e una ubicazione privilegiata. In altre località e nelle zone lontane dai circuiti turistici usuali, occorre invece adattarsi alle uniche strutture esistenti.

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • Sorvolo delle linee di Nazca:

    Sorvolo delle linee di Nasca è possibile prenotarlo dall’Italia o scegliere liberamente di prenotarlo pagandolo direttamente in loco, immediatamente all’arrivo in Perù tramite gli uffici corrispondenti di Lima (Euro 170 o l’equivalente in Usd o Nuevo Soles).

    È possibile verificare la disponibilità dell’escursione all’arrivo all’aerodromo di Nazca, ma non possiamo garantirne il costo e la fattibilità. Durante il periodo di alta stagione (soprattutto luglio e agosto), può diventare difficile sorvolare per un eccesso di richiesta rispetto ai posti disponibili.

    È importante sapere che in ogni caso l’escursione è subordinata alle condizioni atmosferiche locali.

  • ESCURSIONE A MACHU PICCHU:

    A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg.). Prevedere quindi un bagaglio a mano con il necessario per le escursioni a Machu Picchu. Siete pregati di leggere accuratamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle Informazione Utili.

    VISITA DEL SITO ARCHEOLOGICO DI MACHU PICCHU:
    La Direzione dell’Assessorato alla Cultura di Cusco ha comunicato la nuova regolamentazione dell’accesso al sito di Machu Picchu. Questa regolamentazione è attuata nel rispetto del Regolamento del Turismo Sostenibile e della Visita Turistica per la Conservazione della cittadella Inca di Machu Picchu.

    Al fine di garantire un corretto flusso alle visite turistiche sono stati stabiliti diversi turni con scadenza oraria dalle ore 06:00 alle ore 14:00, con una permanenza massima di 4 ore all’interno del turno previsto; l’accesso è consentito esclusivamente con la presenza di una guida qualificata responsabile del rispetto delle norme comportamentali dei visitatori e con obbligo di seguire specifici percorsi.

    Il nuovo ingresso, sarà nominativo e riporterà anche lo specifico orario di accesso confermato, gli orari dei turni faranno riferimento alla partenza dei bus dedicati da Machu Picchu Pueblo (non sarà consentito nemmeno accedere ai bus, fuori dall’orario riportato sul biglietto). Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.

    La nuova regolamentazione non ci consente più di garantire l’accesso a Machu Picchu al mattino presto e si suggerisce la prenotazione con largo anticipo.

    BIGLIETTO DI INGRESSO A MACHU PICCHU:

    Ora di ingresso Ora di uscita
    Dalle ore 06:00 alle ore 07:00 Dalle ore 10:00 alle ore 11:00
    Dalle ore 07:00 alle ore 08:00 Dalle ore 11:00 alle ore 12:00
    Dalle ore 08:00 alle ore 09:00 Dalle ore 12:00 alle ore 13:00
    Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Dalle ore 14:00 alle ore 15:00
    Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 Dalle ore 15:00 alle ore 16:00
    Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 Dalle ore 16:00 alle ore 17:00
    Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 Dalle ore 17:00 alle ore 17.30
    Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 Alle ore 17:30

    Il biglietto d’ingresso a Machu Picchu non consente l’ingresso a Huayna Picchu.
    Il Huayna Picchu è il “monte” che sovrasta Machu Picchu, il suo nome significa Montagna Giovane (l’immagine rappresentativa della cittadella). Picco ripido, poco distante dalla spianata del sito archeologico, ha un sentiero, stretto e molto impegnativo che permette di raggiungere la vetta in circa quaranta minuti. Dalla sua cima si può ottenere una splendida visuale dell’antica città. Chi fosse interessato deve provvedere ad acquistare lo specifico biglietto e occorre verificare la disponibilità all’accesso a Huayna Picchu. Anche tale ingresso è a numero chiuso, sono previsti 3 diversi turni che consentono una permanenza massima di 7 ore.

    Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.

  • Norme di comportamento a Machu Picchu:

    È vietato:

    • l’ingresso di bottiglie di acqua/bibite in contenitori di plastica/vetro mentre è consentito con borracce
    • Portare e consumare alimenti all’interno delle rovine
    • Arrampicarsi sui muri o altre costruzioni
    • Accendere fuochi
    • Portare bastoni di qualsiasi tipo
    • Consumare bevande alcoliche, droghe o allucinogeni
    • Fumare
    • Disturbare la fauna dentro e fuori le rovine
    • Raccogliere piante e fiori
    • Contaminare fonti d’acqua
    • Introdurre animali domestici
    • Scrivere su muri, pavimenti e pietre etc…
    • Gettare residui solidi e liquidi
    • Introdurre zaini con capacita superiore i 7,5 kg
    • L’utilizzo di scarpe con tacco
    • L’utilizzo di costumi da bagno
    • Realizzare filmati destinati alla commercializzazione

    N.B. È necessario presentare il passaporto all’ingresso del sito.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Perù?  CLICCA QUI

Prezzi e date:

17 giorni – 15 notti
partenza di gruppo a data fissa – minimo 10 partecipanti

Quota per persona “a partire da” *:

partenza in camera doppia supplemento
singola
10-11 partec. 12 partec.
14 agosto 2024 € 5.250 € 5.050 € 1.140

* NOTE:
– quote da intendersi “indicative”, sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione
– numero veicoli utilizzati: i partecipanti verranno sistemati in 2 o più auto (in base al numero di partecipanti)

Supplementi facoltativi per persona:

  • sistemazione in hotel 5/4*:
    • in camera doppia: € 240
    • supplemento singola: su richiesta
  • sistemazione in Hotel Casa Cartagena a Lima (3 notti): su richiesta
  • Sorvolo delle Linee di Nazca (facoltativo): da € 170 (soggetto a riconferma)
  • Escursione Palcoyo: a partire da € 100 (servizio collettivo con guida parlante inglese/spagnolo) 

Partenze da altri aeroporti: su richiesta

Tasse aeroportuali: da € 480 circa (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazioni annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

La quota comprende:

  • Assistenza di qualificato personale aeroportuale in partenza all’aeroporto di Milano Linate
  • Voli di linea Iberia da Milano Linate a Lima e ritorno (via Madrid), in classe economica
  • Volo di linea Latam da Cusco a Lima, in classe economica
  • Tour da Lima a Cusco con mezzi fuoristrada 4×4 e autista/tour leader parlante italiano
  • Pernottamenti in camera doppia negli Hotel previsti (o similari) della categoria prescelta
  • Trattamento di sola prima colazione in Hotel
  • Biglietti per il treno da e per Machu Picchu Pueblo, in classe Incarail
  • Visite ed escursioni con ingressi ai Musei e ai siti archeologici indicati in programma
  • Escursione in barca a motore alle isole Ballestas (in servizio collettivo e con guida parlante spagnolo/inglese)
  • Escursione sul Lago Titicaca (con speed boat in servizio collettivo) con guida esclusiva parlante italiano
  • Guide locali parlanti italiano nel resto delle località
  • Guida del Perù, ed. Polaris (una per camera)
  • Assistenza telefonica (servizio attivo H24)
  • Assistenza degli uffici corrispondenti in loco (servizio attivo H24)
  • Zainetto EASTPAK

La quota non comprende:

  • Eventuali modifiche delle tasse aeroportuali
  • Sorvolo delle linee di Nasca
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in fasce orario differenti da quelle previste
  • Pasti non previsti, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale
  • Assicurazioni annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

PERU’: Informazioni utili
Scopri di più
PERU’: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.

Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.

Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.

Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.