PERU'
Il meglio del Perù
Il Viaggio
Il viaggio per chi desidera scoprire con tutte le comodità il Perù, per conoscere la sua affascinante storia e il suo straordinario folclore. Dalla millenaria cultura preincaica del deserto costiero del Sud alla bella città coloniale di Arequipa, dal Canyon del Colca alla sorprendente testimonianza dell’epoca Inca di Cusco e Machu Picchu, fino al paesaggio magico del Lago Titicaca. Un viaggio classico e veloce, che consente di apprezzare il meglio del Perù in soli 11 giorni. Per chi volesse, è anche possibile aggiungere una estensione a Paracas o in una destinazione mare a scelta.
Partenze sempre garantite (minimo due partecipanti) con guide in lingua italiana
NOTA BENE: ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE E’ NECESSARIO INVIARE UNA FOTOCOPIA DEL PASSAPORTO DI TUTTI I PARTECIPANTI
Programma di viaggio
Partenza per Lima con volo di linea IATA. Pasti e films a bordo. Arrivo nel pomeriggio e trasferimento in hotel. Pasti liberi.
Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio visita della “Ciudad de los Reyes”, sede dei viceré di Spagna durante l’epoca coloniale, adesso dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella Plaza Mayor (antica Plaza de Armas) si ammireranno le facciate del Palazzo di Governo e del Palazzo Comunale e della cattedrale. Di seguito visita alla Casa Aliaga, un’antica casa del vicereame consegnata da Francisco Pizzarro nel 1535 al suo capitano Jerónimo de Aliaga. La visita prosegue nel distretto di Pueblo Libre per visitare il Museo Larco, che è la più completa collezione preispanica di reperti d’oro ed argento. Rientro in hotel e pomeriggio a disposizione . Pernottamento. Pasti liberi.
Lima è la capitale e la città più popolata del paese. Storicamente è stata anche la capitale del Vicereame spagnolo delle Indie, ed è ancora oggi il centro culturale ed economico del Perù. Oggi, al di là dell’area del centro storico, che reca ancora l’impronta spagnola, Lima è una città moderna ed elegante, con i suoi quartieri residenziali che si affacciano sul Pacifico (Miraflores, San Isidro e Barranco), le sue spiagge, i suoi parchi. Per chi vi fa una sosta, è imperdibile una visita a qualcuno dei suoi musei, legati alla storia pre-colombiana: su tutti, merita una citazione lo spettacolare museo Larco, che ha una collezione di oggetti d’oro e pietre preziose (ritrovati nelle tombe monumentali del nord o nei santuari) senza pari al mondo. Lima è anche la capitale della cucina peruviana, oggi assurta a livelli di assoluta eccellenza internazionale: non perdetevi un ‘ceviche’ o una ‘causa’ nei ristoranti più ‘in’ lungo la costa dell’Oceano…
In mattinata trasferimento in aeroporto e volo per Cuzco. Partenza con mezzo privato per la vista della Fortezza di Sacsayhuaman una delle opere più colossali dell’architettura Inca. Proseguimento per la Valle sacra degli Incas; si visiterà il mercato indio di Pisaq, dove avviene il baratto di prodotti agricoli fra i contadini locali, e dove sono in vendita interessanti oggetti di artigianato. Pranzo in ristorante. Trasferimento in albergo. Cena libera.
La valle del Rio Urubamba è chiamata anche ‘Valle sagrado de los Incas’, per l’abbondanza di acqua che la rende molto fertile (anche considerando la sua altitudine non eccessiva, che varia dai 3.200 metri di PIsaq ai 2.800 di Ollantaytambo). Per questa ragione, divenne il ‘granaio’ degli Incas, la cui capitale, Cusco, distava appena poche decine di chilometri, e la sua importanza fu tale che la sua storia si intreccia a doppio filo con quella dell’impero Inca e della colonia spagnola. Infinite sono le testimonianze archeologiche, storiche e folcloriche ancora oggi visibili nella valle: dagli antichi insediamenti civili incaici, ai villaggi andini dove ancora oggi si parla esclusivamente il quechua (la lingua degli Incas), ai mercati dove è ancora in uso il ‘trueque’ (il baratto), fino alla grandiosa fortezza militare di Ollantaytambo, teatro dell’ultimo, sanguinoso scontro fra l’esercito dei conquistadores e i soldati fedeli all’Inca. A completare il quadro, spettacolari cime innevate andine che osservano dall’alto il corso maestoso e pacifico del fiume Urubamba, testimone silenzioso e sornione degli eventi drammatici del passato.
In mattinata visite della fortezza di Ollantaytambo, suggestivo insediamento militare posto a chiusura della valle. Trasferimento alla stazione e partenza in treno turistico per Aguascalientes dove si giungerà dopo poco più di un’ora di viaggio. Dalla stazione si prendono i minibus che portano, in 25 minuti, sulla cima della montagna che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita approfondita delle rovine. Nel pomeriggio, rientro in treno a Cuzco. Sistemazione in albergo. Pasti liberi.
Machu Picchu è il sito archeologico per eccellenza dell’intera America Latina. Scoperta per puro caso dall’archeologo americano Hiram Bingham nel 1911, questa spettacolare cittadella, edificata sopra un cocuzzolo verde nel cuore della foresta tropicale, fu inizialmente identificata con il mitico Eldorado. In realtà, ancora oggi non si è giunti a capire con esattezza la funzione di questo sito, che doveva comunque essere di notevole importanza, vista la presenza di un tempio solare e l’esistenza di una cammino reale che la collegava alla capitale inca. Di certo si può dire che è il capolavoro assoluto dell’architettura inca, e che, se non era l’Eldorado, lo è diventata adesso, visto l’incredibile numero di turisti che la visitano tutti gli anni. Non sono solo i resti (perfettamente conservati, mancano solo i tetti di paglia…) di questa misteriosa Eldorado ad attirare i viaggiatori, ma anche e soprattutto l’impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell’Urubamba, circa 400 metri più in basso. Nel 2007 Machu Picchu è stato eletto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita a piedi dei rioni storici della città: l’antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui disegno urbanistico risale ancora all’epoca Inca e il Tempio solare inca della Qorikancha, sul quale gli spagnoli costruirono il convento di Santo Domingo. Pasti liberi.
In mattinata, partenza per Puno in Bus granturismo in servizio di linea con guida bilingue inglese/spagnolo al seguito. Il viaggio durerà dieci ore circa. Durante la strada, sosta e visita alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas ed alle rovine archeologiche di Raqchi. Pranzo in ristorante. Cena libera.
Puno è anche molto di più del Titicaca: il fantastico altopiano che la circonda (la ‘puna’) si estende fino oltre all’orizzonte a perdita d’occhio, creando scorci formidabili, fornendo pascoli eccellenti ai camelidi andini e ospitando una delle specie vegetali più affascinanti del pianeta: la puya Raimondi. Non perdetevi una veloce scappata al cimitero monumentale pre-incaico di Sillustani, sito a picco su un altro meraviglioso lago andino, l’Umayo. E, se avete ancora tempo, non perdetevi una delle mille feste locali della città, i cui abitanti sfruttano ogni occasione per ballare e cantare per le vie animate del centro. Puno è il punto di partenza ideale per una scappata in Bolivia, sull’altra riva del Titicaca, o per una escursione al Canyon del Colca.
Dopo la prima colazione, partenza in motobarca (barca condivisa) per una escursione di un’intera giornata sul lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo; al mattino, si visitano le isole galleggianti degli indiani Uros, quindi si prosegue fino all’isola Taquile, nel cuore del lago, abitata dagli indiani omonimi, ottimi artigiani. Pranzo in ristorante locale. Rientro in albergo nel pomeriggio. Cena libera.
Puno è una città peruviana di circa 120.000 abitanti sita sulla sponda occidentale del Lago Titicaca, a quasi 4.000 metri di altitudine. Rappresenta il punto più alto di quasi tutti gli itinerari turistici peruviani, ed è perciò buona norma inserirla alla fine del viaggio, quando si è già presa confidenza con l’altura. La ragione di una visita a Puno è presto detta: il maestoso lago Titicaca (8.000 kmq), lo specchio d’acqua navigabile più alto del mondo. Si dice che, quando Dio creò il mare e poi le montagne, si dimenticò del Titicaca che così rimase incastrato e fu trasportato a 4.000 metri… infiniti sono i motivi di suggestione del lago: i suoi cieli stellati, le sue albe ed i suoi tramonti, le sue isole abitate dai nativi Aymara, le isole galleggianti degli indiani Uros.
In mattinata trasferimento ad Arequipa in pullman di linea. Trasferimento in albergo. Visita del monastero di Santa Catalina. Pasti liberi.
Arequipa, con i suoi oltre 900.000 abitanti, è la seconda città più popolosa del Perù. Conosciuta come “La Ciudàd Blanca” per il colore della pietra con la quale sono stati costruiti tutti gli edifici principali del suo centro storico (dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2.000), fu fondata dagli Spagnoli nel 1540.
In mattinata, visita del centro storico della più bella città coloniale del Perù: la Plaza de Armas (su cui si affacciano la cattedrale e la chiesa della Compagnia di Gesù, splendido esempio di barocco andino). Successivamente visita del mercato di San Camillo. Pomeriggio a disposizione . Pasti liberi.
Il motivo principale per una sosta ad Arequipa è dato dal suo spettacolare centro storico, con palazzi e chiese coloniali di superba bellezza, dove trionfa lo stile barocco andino, fusione unica fra i canoni estetici europei e l’oscura e sanguigna sensibilità andina. Su tutti, svettano la cappella affrescata della chiesa dei gesuiti e il Monastero di santa Caterina, suggestiva città monastica dentro la città.
Ultime ore a disposizione, quindi trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per l’Italia via Lima e scalo internazionale. Volo notturno.
Arrivo in Italia in giornata e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
- Per chi desidera è possibile aggiungere un’estensione a Nasca e Paracas o una destinazione mare a scelta.
- Questo tour permette di scegliere fra due categorie alberghiere: Standard o Superior.
- Pasti inclusi: 9 prime colazioni e 3 pranzi.
- Le mance ( si consiglia un importo di usd 40 a persona per i viaggi di meno di due settimane e di usd 50 a persona per i viaggi di due o più settimane).
NOTA BENE: ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE È NECESSARIO INVIARE COPIA DEL PASSAPORTO DI TUTTI I PARTECIPANTI.
-
Le sistemazioni:
SISTEMAZIONI PREVISTE DURANTE IL TOUR:
- LIMA:
- cat. turistica: Casa Andina Standard
- cat. Superior: Innside by Melia Lima
- VALLE SACRA:
- cat. turistica: Ava spot
- cat. Superior: Casa Andina Premium
- CUZCO:
- cat. turistica: Tierra viva
- cat. Superior: Casa Andina Premium
- PUNO:
- cat. turistica: Hacienda Puno
- cat. Superior: Casa Andina Premium
- AREQUIPA:
- cat. turistica: Casa Andina Standard
- cat. Superior: Casa Andina Select
N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria - LIMA:
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi saperne di più sul Perù? Clicca qui
Prezzi e date:
11 giorni – 9 notti
Viaggio di gruppo con partenze tutti i Martedì con minimo 2 partecipanti
Guida locale in lingua italiana
Aeroporti di partenza: Bologna – Roma Fiumicino – Milano Linate – Milano Malpensa – Torino e Venezia (altri aeroporti su richiesta)
Quote per persona a partire da:
partenze | hotel cat. TURISTICA | hotel cat. SUPERIOR | ||
in doppia/tripla | in singola | in doppia/tripla | in singola | |
18 aprile 2023 | € 2.263 | € 2.757 | € 2.557 | € 3.137 |
21 aprile | € 2.177 | € 2.757 | € 2.652 | € 3.327 |
02, 09, 16, 23 e 30 maggio | € 2.263 | € 2.757 | € 2.557 | € 3.137 |
06 e 13 giugno | € 2.263 | € 2.757 | € 2.557 | € 3.137 |
20 giugno | € 2.303 | € 2.757 | € 2.614 | € 3.283 |
27 giugno | € 2.446 | € 2.877 | € 2.763 | € 3.408 |
04 e 11 luglio | € 2.446 | € 2.906 | € 2.763 | € 3.408 |
18 luglio | € 2.471 | € 2.877 | € 2.830 | € 3.481 |
01 agosto | € 2.699 | € 3.106 | € 3.058 | € 3.709 |
08 agosto | € 2.675 | € 3.135 | € 2.991 | € 3.638 |
15 agosto | € 2.699 | € 3.106 | € 3.058 | € 3.709 |
29 agosto | € 2.471 | € 2.877 | € 2.830 | € 3.481 |
05 settembre | € 2.230 | € 2.690 | € 2.546 | € 3.193 |
12 e 26 settembre | € 2.254 | € 2.661 | € 2.614 | € 3.264 |
03, 10, 17, 24 e 31 ottobre | € 2.254 | € 2.661 | € 2.614 | € 3.264 |
07, 14, 21 e 28 novembre | € 2.254 | € 2.661 | € 2.614 | € 3.264 |
12 dicembre | € 2.263 | € 2.757 | € 2.557 | € 3.185 |
Quote sempre soggette a riconferma alla disponibilità reale dei voli
Bambini 2-12 anni non compiuti: quote su richiesta
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Tasse aeroportuali: importo in continua variazione, indicativamente da € 530 (soggetto a riconferma)
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- Voli internazionali in classe economica, con collegamento dalle varie città italiane effettuato dalla stessa compagnia
- Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati con prima colazione ovunque
- Tutte le visite ed escursioni indicate (ingressi compresi) con guida privata esclusiva in lingua italiana, o, dove non disponibile, spagnola o inglese
- Tutti i pasti indicati
- Tutti i voli interni o gli spostamenti con altri mezzi indicati nel programma
- Tasse e percentuali di servizio
La quota non comprende:
- Le tasse aeroportuali ed il fuel surcharge: cifra in continua variazione
- Le bevande in genere
- I pasti non specificamente indicati
- Le spese a carattere personale
- Le mance
- Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- La quota individuale di gestione pratica
- Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”
Formalità d'ingresso:


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.
Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.
Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.