PERU'
Il mondo delle Ande
in fuoristrada
Il Viaggio
Un itinerario straordinario in Perù, tutto via terra, realizzato con mezzi fuoristrada attraverso le Ande Centrali e gli altipiani desertici di alta quota, alla scoperta di paesaggi e genti altrimenti non raggiungibili. Il percorso alterna la visita di città e luoghi turistici a situazioni e realtà sconosciute, un’interessante opportunità di conoscere l’autentica quotidianità andina.
L’organizzazione prevede un tour leader peruviano parlante italiano per tutto il tour. Hotel di differenti categorie e i migliori esistenti a Huancayo, Huancavelica, Ayacucho e Andahuaylas.
E’ garantita l’assistenza delle migliori guide parlanti italiano, dove disponibili. Assistenza H24 per tutto il viaggio.
ASPETTI SALIENTI:
- I maestosi paesaggi andini, la Valle del Colca e la Valle dell’Urubamba, l’isola di Taquile e la sponda orientale del lago Titicaca, la regione del deserto di Ica, la Riserva Naturale di Paracas e le Isole Ballestas
- Le testimonianze delle civiltà precolombiane Huari, Paracas, Nasca e Inca
- Arte e architettura coloniale
- Tipici villaggi, cittadine e mercati nelle regioni di Ayacucho e Apurimac
- Il mondo degli indios Quechua e Aymarà: costumi, tradizioni e folclore
Programma di viaggio
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea per Lima, via scalo internazionale. Arrivo, incontro il rappresentante locale e trasferimento in Hotel. Pernottamento.
Partenza del fantastico tour, con mezzi fuoristrada, in direzione nord per risalire il passo La Cima (4843 mslm), nel panorama dei primi rilievi delle Ande. Da La Oroya si prosegue lungo la valle del Rio Mantaro per Tarma (240 km – circa 4 ore). Visita di San Pedro de Caja e della grotta di El Guayapo. Pernottamento.
Visita della cittadina e del mercato e proseguimento per il sito incaico di Tarmatambo. Partenza per Huancayo, posta a 3270 metri di quota, lungo il percorso visita del Convento Santa Rosa di Ocopa (XVIII Sec.) con un’importante biblioteca di 20.000 opere. Pernottamento in hotel.
Visita del mercato (solo la domenica) di Huancayo. Partenza per Huancavelica (circa 3 ore) posta a 3670 metri di quota, nel panorama della Cordillera Central (il trasferimento può essere effettuato a bordo del Tren Macho, quando operativo). Arrivo e visita delle chiese del 1700. Pernottamento.
Si discende nella valle del Rio Mantaro e si prosegue per la città di Ayacucho (245 Km – circa 4 ore), posta a 2760 metri di quota. Conosciuta come la città delle chiese, Ayacucho è tra le città più folcloristiche del Perù. Visita del mercato coperto e di alcune chiese barocche: la cattedrale, la Compañia di Gesù, San Francesco d’Assisi, Santo Domingo e Santa Clara. Escursione alle rovine preincaiche di Wuari (450/900 d.C.). Pernottamento.
Proseguimento del viaggio attraverso paesaggi grandiosi e villaggi dove le tradizioni andine sono ancora radicate. Si risalgono passi in quota (4000 mslm) e si percorrono altipiani per raggiungere il distretto di Apurimac e la cittadina di Andahuaylas (260 km – circa 7 ore), posta a 2850 metri di quota. Pernottamento.
Costeggiando la Laguna Pacucha si percorre un altipiano per poi discendere nella valle di Abancay, dove si riprende la strada asfaltata che collega Nasca a Cusco. Risalendo il colle di Sayhuite (3900 mslm), nel panorama della Cordillera Vilcabamba, si visita la pietra inca. Si percorre la valle del Rio Limatambo prima di risalire l’altipiano di Anta e raggiungere la città di Cusco (335 km – circa 8 ore). Pernottamento in Hotel.
Posta a 3350 metri di quota, Cusco, che in lingua Quechua si traduce in l’ombelico del mondo, è la capitale dell’Impero Inca. I siti archeologici, i tesori dell’epoca coloniale, i mercati colorati e le chiese barocche, fanno di Cusco la città più affascinante del Sud America. Visita del centro coloniale ed escursione ai siti archeologici nei dintorni: i centri cerimoniali di Tambomachay e Quenqo e la fortezza di Sacsayhwaman. Pernottamento in Hotel.
Escursione in pullmino nella valle del Rio Urubamba (40 km), che per la sua fertilità e bellezza fu considerata sacra dagli Incas. Visita delle rovine di Pisac e del mercato (martedì, giovedì e domenica). Nel pomeriggio visita della fortezza incaica di Ollantaytambo, posta all’estremità della Valle. Nel pomeriggio partenza in trenino per Machu Picchu Pueblo (1 ora e 45 min.) e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Di prima mattina si risale in pulmino il colle di Machu Picchu (12 km), posto a 2350 metri di quota. Visita in tranquillità delle rovine incaiche, il gruppo archeologico più importante del Sud America. Possibilità di percorrere a piedi il Cammino Inca per raggiungere la Porta del Sole (1 ora di cammino). Nel pomeriggio rientro ad Machu Picchu Pueblo e partenza in treno per Ollantaytambo. Trasferimento in Hotel. Pernottamento.
Escursione nell’altipiano di Cusco per visitare le saline di Maras, il vivaio di Moray, utilizzato dagli Incas per acclimatare i semi di cereali, patate e fiori tropicali alle quote andine e il villaggio di Chincheros, con il mercato artigianale (solo la domenica) e una chiesetta del 1700. Proseguimento per Cusco e tempo a disposizione nella città più bella del Sud America. Pernottamento in Hotel.
Ripresi i mezzi fuoristrada si prosegue il viaggio attraverso gli altipiani e le vallate della Cordillera Vilcabamba per raggiungere Puno (390 km – circa 8 ore). Lungo il percorso visita della chiesa di Andahuaylillas con affreschi settecenteschi e del tempio preincaico di Viracocha. Dal passo La Raya (4300 mslm) si discende l’altipiano fino a Puno (3800 mslm) sulle rive del Lago Titicaca, lungo il percorso deviazione per il panoramico Canyon Tinajani. Pernottamento.
Navigazione nella baia di Puno per osservare le isole galleggianti di totora e proseguimento per l’Isola di Taquile posta nel mezzo del Lago Titicaca. Dall’attracco si risale un sentiero che conduce al pueblo di Taquile (3950 mslm) tempo a disposizione per scoprire la magia di questo luogo. Rientro a Puno e trasferimento in Hotel. Pernottamento.
Partenza per Juliaca, lungo il percorso visita della necropoli di Sillustani, di epoca Tiahuanaco. Proseguimento del viaggio attraverso la puna, altipiano di alta quota. Dalla laguna di Lagunillas si discende a Canahuas dove si devia per risalire il passo di Patapampa (4910 mslm). La discesa per il canyon del Rio Colca (3350 mslm) attraversa i terrazzamenti incaici ancora utilizzati dai contadini per coltivare mais e patate. Arrivo a Chivay (320 km – circa 6 ore) e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Escursione alla Cruz del Condor per osservare il profondo Canyon (3000 m.) e il maestoso volo del condor, il simbolo del mondo andino. Visita dei villaggi con le chiesette coloniali e la gente vestita di splendidi costumi tradizionali. Nel pomeriggio proseguimento per Arequipa (175 Km – circa 3 ore), città sovrastata dai vulcani Misti (5822 m) e Chachani (6057 m). Pernottamento.
Visita della bella città coloniale: la Plaza de Armas, la Cattedrale, la chiesa barocca de la Compañia e del Monastero di Santa Catalina. Pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping. Pernottamento.
Si discende l’altipiano fino alla cittadina di Camanà da dove si percorre la Panamericana, in direzione nord, per raggiungere la città archeologica di Nasca (560 km – circa 9 ore), nel paesaggio desertico che taglia la costa dell’Oceano Pacifico. Pernottamento.
Tempo a disposizione per il sorvolo facoltativo delle linee di Nasca. Visita del gruppo archeologico di Los Paradones e degli acquedotti incaici. Partenza per Ica (140 km), la città delle grandi dune di sabbia, nel deserto costiero del sud del Perù. Visita del Museo Regionale e dell’oasi di Huacachina, proseguimento per Paracas (65 km). Sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Navigazione alle Isole Ballestas per osservare le colonie di otarie, leoni marini, pinguini, sule e cormorani. Al rientro escursione nella Riserva Nazionale di Paracas e proseguimento per Lima (250 km – circa 3 ore e 30 min.). Cena in ristorante tipico e pernottamento in Hotel.
Visita della Lima coloniale e dei quartieri moderni. Nel pomeriggio visita del Museo di Archeologia e Antropologia e trasferimento in aeroporto per la partenza con il volo di rientro in Italia.
Arrivo in Italia e termine del viaggio.
Informazioni sul viaggio:
Affrontare questo straordinario viaggio significa vivere esperienze non abituali e sopportare alcuni disagi logistici, sicuramente accettabili, in cambio di realtà e paesaggi altrimenti non raggiungibili. Basta avere una buona condizione fisica e un sentito spirito di adattamento e collaborazione. Il resto viene da sé: il piacere di scoprire e conoscere, l’umiltà di imparare, di capire, di crescere.
-
NOTE OPERATIVE IMPORTANTI:
Gli itinerari sono effettuati con mezzi fuoristrada di standard peruviano: Pick Up (3 passeggeri), non sempre sono in grado di garantire uno standard adeguato alle aspettative occidentali.
Il viaggio proposto prevede lunghi trasferimenti su strada asfaltata e su piste sterrate e polverose, anche ad altitudini elevate e in condizioni climatiche a volte disagevoli. Durante i trasferimenti consigliamo di consumare pasti veloci, per poi rilassarsi alla sera con cene calde in ristoranti locali o in hotel. I percorsi sulle Ande sono caratterizzate da continui sali e scendi, con parecchi tornanti anche a quote elevate. Per questo Vi consigliamo di consumare pasti leggeri durante il giorno per evitare problemi di affanno e di digestione.
Percorrere strade a volte dissestate può comportare dei contrattempi e danni meccanici ai mezzi di trasporto. Le altitudini elevate e la conseguente rarefazione dell’aria rallentano l’andatura dei mezzi anche dovuta a continui problemi di carburazione. Per questo anche le distanze più modeste possono comportare numerose ore di viaggio. A Cusco e in Valle Sacra e ad Arequipa i trasferimenti per le visite vengono effettuate in pulmino.
E’ previsto un autista parlante italiano, un vero e proprio tour leader che conosce bene il percorso e la cultura peruviana e che saprà valorizzare la scoperta di questo Paese fantastico (gli altri autisti sono parlanti spagnolo). Durante il viaggio l’equipaggio ruoterà così da garantire a tutti i partecipanti i medesimi servizi.
Durante le tappe di trasferimento consigliamo di consumare pasti veloci, per poi rilassarsi alla sera con cene calde in ristoranti locali o in hotel.
Consigliamo di prevedere un bagaglio contenuto nelle dimensioni e nell’ingombro: sacca robusta/valigia preferibilmente non rigida, possibilmente con lucchetto.
-
NOTE SU VISITE ED ESCURSIONI:
- Escursione sul lago Titicaca: L’escursione si realizza con una imbarcazione veloce che consente di ridurre il tempo di navigazione fino all’isola di Taquile e permette di avere maggior tempo a disposizione per visite e passeggiate sull’isola. Fino a 9 partecipanti, il servizio prevede la presenza di altri turisti e di guida parlante spagnolo/inglese.
- In relazione al giorno e all’ora di arrivo a Lima o a cambiamenti di operatività dei voli interni la sequenza delle visite nell’area di Cusco può subire variazioni per consentire il sostanziale rispetto del programma.
- Segnaliamo che la mummia Juanita esposta nel museo di Arequipa potrebbe essere, per motivi di restauro e conservazione, sostituita in alcuni periodi del l’anno con un’altra mummia rinvenuta nello stesso sito.
- Sorvolo delle linee di Nasca: è possibile scegliere liberamente di effettuare il sorvolo, prenotandolo e pagandolo direttamente in loco. E’ importante sapere che l’escursione è subordinata alle condizioni atmosferiche locali. Durante il periodo di alta stagione (soprattutto Luglio e Agosto) può diventare difficile sorvolare per un eccesso di richiesta rispetto ai posti disponibili. Pertanto a coloro che sono particolarmente interessati segnaliamo di prenotarla
-
MACHU PICCHU:
Importante: Il Ministero del Turismo peruviano ha introdotto di recente il numero chiuso per regolamentare l’accesso giornaliero al Machu Picchu Sanctuary al fine di ridurre l’impatto sul fragile ambiente di uno dei siti archeologici più visitati al mondo. Vi consigliamo di prenotare il viaggio con un buon anticipo.
A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg.). Prevedere quindi un bagaglio a mano con il necessario per le escursioni a Machu Picchu. Siete pregati di leggere accuratamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle Informazione Utili.
Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.
Il biglietto d’ingresso a Machu Picchu consente la visita del sito archeologico. Dal 15 luglio 2011 non è più incluso l’ingresso a Huayna Picchu. Il Huayna Picchu è il “monte” che sovrasta Machu Picchu, il suo nome significa Montagna Giovane (l’immagine rappresentativa della cittadella). Picco ripido, poco distante dalla spianata del sito archeologico, ha un sentiero, stretto e molto impegnativo che permette di raggiungere la vetta in circa quaranta minuti. Dalla sua cima si può ottenere una splendida visuale dell’antica città. La salita facoltativa sulla sommità del Wayna Picchu che offre uno straordinario panorama di insieme della “città perduta” degli Incas è consentita ad un numero limitato di visitatori (400 persone divise in due turni: delle ore 8 e delle ore 10) previa prenotazione dell’apposito biglietto supplementare. Vi informiamo che tale salita è impegnativa ed è elevato il rischio di incidenti, pertanto viene sconsigliata.
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Perù? CLICCA QUI
Prezzi e date:
21 giorni – 19 notti
Partenze giornaliere tutto l’anno
Trattamento come da programma
Quote: data la particolarità del viaggio, le quote sono sempre “su richiesta”
Quota individuale di gestione pratica: € 95
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
La quota comprende:
- voli di linea dall’Italia a Lima e ritorno, in classe economica
- trasferimenti da e per gli aeroporti e le stazioni ferroviarie
- biglietti per il treno da e per Machu Picchu Pueblo, in classe turistica
- navigazioni collettive alle Isole Ballestas e sul Lago Titicaca
- tour con mezzi fuoristrada, autista, carburante e assistenza meccanica (per le visite ed escursioni a Cusco e dintorni i trasferimenti sono previsti in pulmino)
- pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati (o similari)
- trattamento di sola prima colazione (inclusa la cena di arrivederci in ristorante tipico a Lima)
- visite ed escursioni con ingressi ai musei e alle zone archeologiche
- tour leader/autista peruviano parlante italiano durante tutto il tour
- guide locali parlanti italiano, dove disponibili (a Viracocha, Andahuaylillas, Nasca, Ica e Isole Ballestas: guide parlanti spagnolo)
- guida del Perù e kit da viaggio
La quota non comprende:
- tutte le tasse aeroportuali
- assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- sorvolo delle linee di Nasca
- escursioni e visite facoltative
- pasti non indicati
- bevande, mance, extra di carattere personale
- tutto quanto non menzionato in programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.
Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.
Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.
Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.