PERÙ

Nella terra degli Inca - speciale agosto

13 o 17 giorni / viaggio con guida
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio:

Quando si parla di Perù, le prime immagini che affiorano alla mente sono quelle del passato. Luogo di utopie, di magia, di ricchezza infinita, di grandi civiltà, di scoperte sensazionali. Ma il Perù oggi è anche una sorprendente realtà moderna, un Paese contemporaneo, affascinante e complesso che guarda al futuro dall’alto della sua storia millenaria.
L’esperienza di un viaggio in Perù aggiunge alla scoperta delle meraviglie del suo passato glorioso anche un’attualità antropologica interessante che permette di comprendere tutte le sfaccettature di un Paese straordinario.

Proponiamo due diversi programmi per visitare il Perù nel migliore rapporto qualità/prezzo:

  • ITINERARIO COMPLETO:  
    date di partenza: 03 e 10 agosto 2022 (durata 17 giorni)
    Una proposta dinamica 
    Un itinerario interessante lungo la Costa dell’Oceano Pacifico, attraverso il deserto del sud fino ad Arequipa, prima di risalire gli altipiani vulcanici e raggiungere la Valle del Colca, Puno e il Lago Titicaca. Si prosegue valicando gli alti passi della Cordillera Central per poi discendere lungo le verdi e fertile vallate del Rio Urubamba, fino a Cusco.
    Particolare attenzione è dedicata a Cusco, alla Valle Sacra e a Machu Picchu per conoscere a fondo il patrimonio inestimabile della civiltà incaica che ancora oggi è alla base della vita e del folclore che si svolge sulle Ande.
    È prevista la visita al pueblo di Calca il 15 Agosto in occasione della Festa dell’Assunzione della Vergine Maria.
  • ITINERARIO “EXPRESS”: 
    date di partenza: 05 e 12 agosto 2022 (
    durata 13 giorni)
    Una proposta breve
    Si inizia con la moderna Lima e si prosegue in volo per Arequipa “la ciudad blanca” (2338 mt); si prosegue via terra, risalendo i primi contrafforti delle Ande, affrontando gradualmente la quota andina, fino al Lago Titicaca prima di raggiungere Cusco, la capitale dell’impero Inca.
    Particolare attenzione è dedicata a Cusco, alla Valle Sacra e a Machu Picchu per conoscere a fondo il patrimonio inestimabile della civiltà incaica che ancora oggi è alla base della vita e del folclore che si svolge sulle Ande.
    È prevista la visita al pueblo di Calca il 15 Agosto in occasione della Festa dell’Assunzione della Vergine Maria.

Programma di viaggio

1° giorno: Partenza per Lima

Partenza da Milano/Roma con volo di linea per Lima, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Arrivo a Lima

Arrivo all’aeroporto Internazionale Jorge Chavez di Lima. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’organizzazione locale nella hall degli arrivi internazionali. Trasferimento in Hotel e sistemazione immediata nelle camere riservate (early check-in incluso).
Tempo a disposizione per la prima colazione servita in Hotel e per rilassarsi dopo il volo internazionale.
In tarda mattinata incontro con la guida per la visita del museo Larco Herrera che ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramiche del periodo precolombiano.  Pranzo in ristorante. Al termine visita della “Città dei Re”, oggi una delle più importanti capitali del Sudamerica con un misto di architettura coloniale e moderna: Plaza de Armas con la Cattedrale, il Palazzo del Governo e la Chiesa di San Francesco. Resto della giornata a disposizione.
Pernottamento in Hotel.

3° giorno: Lima - Paracas

Prima colazione in Hotel. Di prima mattina si parte in direzione Sud, percorrendo la Panamericana, per raggiungere la Penisola di Paracas (270 km – circa 4 ore, soste escluse). Escursione nella Riserva Naturale di Paracas nel panorama delle scogliere desertiche che creano curiose forme geologiche prodotte dall’erosione del vento e delle onde dell’Oceano Pacifico. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

4° giorno: Paracas - Nazca

Prima colazione in Hotel. Escursione in barca a motore alle Isole Ballestas, anche chiamate le “isole del guano” e considerate le Galapagos del Perù. Sui faraglioni e lungo le spiagge degli isolotti si possono osservare le numerose colonie di otarie, leoni marini, pinguini, sule, cormorani e altre specie di uccelli. Al termine partenza per la città archeologica di Nasca (145 km – circa 2,5 ore). Visita del Museo Antonini, diretto dall’archeologo italiano Giuseppe Orefici, dove si custodisce e si analizza il patrimonio archeologico ritrovato dalle attività di ricerca degli archeologi del “Progetto Nasca”. Dal 1982 il progetto si occupa degli scavi del centro cerimoniale Cahuachi, del sito di Estaqueria e di altri importanti siti della Valle del Río Nasca. Importanti sono anche le linee tracciate sulla Pampa di Jumana, studiate per tutta la sua vita dall’Archeologa Maria Reiche, che ancora oggi rappresentano il più grande enigma della storia archeologica del Perù.
Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

Importante: È possibile scegliere liberamente di sorvolare le linee di Nasca. Suggeriamo a coloro che sono particolarmente interessati di prenotare il sorvolo in fase di conferma dall’Italia.

5° giorno: Nazca - Arequipa

Prima colazione in Hotel. Proseguimento del viaggio, attraverso il deserto del Sud con le scogliere che disegnano la costa del Pacifico per raggiungere Camanà (390 km – circa 6 ore). Lasciata la Panamericana Sur si risale l’altipiano fino ai 2363 metri di quota di Arequipa (170 Km – circa 3 ore e 30 min.). Sistemazione in Hotel.  Pernottamento.

6° giorno: Arequipa

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita della bella città coloniale di Arequipa, “la ciudad blanca”, circondata dagli imponenti vulcani Misti (5822 mt) e Chachani (6075 mt) che sovrastano l’ampia vallata in una cornice suggestiva. Visita della bella Plaza de Armas, della Cattedrale (visitabile in forma individuale e non con guida) e delle interessanti chiese barocche, del Monastero dei Gesuiti e del Monastero di Santa Caterina, importanti testimonianze di architettura coloniale, tra le meglio conservate del Perù. Escursione al “Mirador de Yanahuara” da dove si osserva il panorama della città e dei vulcani circostanti; al rientro visita ai terrazzamenti preincaici di Chilina. Nel pomeriggio visita del Museo dove è conservata una mummia preincaica, “Juanita”.
Tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Pernottamento in Hotel.

7° giorno: Arequipa - Chivay

Prima colazione in Hotel. Partenza per la valle del Rio Colca (170 km – circa 4 ore), risalendo i rilievi delle Ande e il Passo di Patapampa, posto a 4910 metri di quota. La discesa per Chivay (3050 m-slm) attraversa i terrazzamenti incaici ancora utilizzati dai contadini per la coltivazione di mais e patate. Visita dei tipici villaggi andini con le chiesette coloniali e la gente vestita di splendidi costumi tradizionali, specialmente le donne che vestono costumi molto raffinati con influenza della moda coloniale spagnola. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in Hotel. Pomeriggio a disposizione per il relax e per godere dei bagni termali

8° giorno: Chivay - Cruz del Condor - Puno

Prima colazione in Hotel. Di primo mattino escursione alla Cruz del Condor per osservare lo spettacolare Canyon del Colca, tra i più profondi al mondo e il maestoso volo dell’uccello sacro degli Incas, il condor andino, che risale la “gola” del canyon sfruttando le correnti ascensionali di aria calda. Partenza per Puno (320 km – circa 6 ore), attraverso l’altipiano desertico “puna”, ad una quota media di 4000 metri, nel paesaggio della Cordigliera Centrale dove si possono osservare colonie di fenicotteri e camelidi andini, ai margini delle colorate lagune. Proseguimento per Puno, città posta a 3800 metri di quota, sulle rive del Lago Titicaca. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

9° giorno: Lago Titicaca e Isola di Taquile

Prima colazione in Hotel. Secondo la leggenda andina, dalla schiuma del Lago Titicaca emersero Manco Kapac e Mama Ocllo, i capostipiti della dinastia del Sole. Insieme partirono verso nuovi territori sulle Ande dando origine alla cultura e alla storia del popolo Inca. Visita delle isole galleggianti di totora nella Baja di Juli, dove un tempo viveva il popolo “Uros”, di cultura Aymara. Purtroppo oggi le isole sono diventate una discutibile attrazione turistica. Proseguimento della navigazione sul Lago Titicaca per raggiungere l’Isola di Taquile (3 ore di navigazione). Arrivo al porticciolo da dove si risale un sentiero, tagliato nei terrazzamenti coltivati, che conduce al villaggio (consigliamo di risalire lentamente per evitare affanni inutili). Pranzo in ristorante locale. Tempo a disposizione per conoscere il popolo che ha conservato le tradizioni incaiche, nel maestoso paesaggio del Lago Titicaca e delle montagne innevate della Cordillera Real. Rientro in navigazione a Puno e trasferimento in Hotel. Pernottamento in Hotel.

10° giorno: Puno – Cusco

Prima colazione in Hotel. Partenza per Cusco (circa 8 ore) nel paesaggio dell’arido altipiano andino. Lungo il percorso visita della necropoli di Sillustani, sosta al Passo La Raya (4000 m-slm), visita di Raqchi e il tempio di Viracocha e lungo la discesa per Cusco visita della chiesa di Andahuaylillas, conosciuta come “la piccola Sistina”. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

N.B. Da 6 a 7 partecipanti, il trasferimento da Puno a Cusco si effettua in bus turistico collettivo; la visita di Sillustani sarà sostituita con Pucarà.

11° giorno: Cusco

Prima colazione in Hotel. Posta a 3350 metri di quota, Cusco, che in lingua quechua si traduce in “l’ombelico del mondo”, è l’antica capitale dell’Impero Inca. I siti archeologici, i tesori dell’epoca coloniale, i mercati, le chiese e le piazze, fanno di Cusco la più affascinante città del Sud America. Visita del centro coloniale di Cusco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con le chiese e i palazzi costruiti sulle fondamenta dei templi Inca. Al termine escursione nei dintorni di Cusco per visitare i siti archeologici di Tambomachay e Quenqo e alla fortezza di Sacsayhwaman. Pomeriggio a disposizione. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento in Hotel.

12° giorno: Cusco – Chincheros – Maras – Moray – Valle Sacra

Prima colazione in Hotel. Partenza al mattino presto, percorrendo il panoramico altipiano di Cusco sovrastato dal Nevado Salkantay (6271 m), si visitano il villaggio andino di Chincheros. Nella chiesetta coloniale (non sempre aperta al pubblico), si potranno osservare interessanti dipinti e affreschi del ‘1600, risalenti della celebre scuola di pittura coloniale cusqueña. Visita delle spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna, ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l’estrazione del sale. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

13° giorno: Pisac – Calca – Ollantaytambo – Machu Picchu Pueblo

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla scoperta della Valle del Rio Urubamba, il granaio degli Incas, che per la sua fertilità e bellezza fu considerata sacra dal popolo andino. La vallata si estende per circa 100 km, in un paesaggio magico. Proseguimento per Pisac per visitare le sue rovine incaiche (2800 m–slm) situate in cima ad una collina all’entrata della valle.

Per le partenze di agosto: proseguimento per il Pueblo di Calca in temo utile per assistere ai festeggiamenti dell’Assunzione della Vergine Maria, la tradizionale processione con la statua della Vergine (in stile andino) affiancata dai gruppi folcloristici con costumi e maschere, provenienti dalle valli limitrofe (quechua e queros), nel frastuono di musica e danze tipiche.

Pranzo box lunch in corso di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Ollantaytambo per visitare la sua imponente fortezza incaica, incaica ultimo baluardo degli Inca a difesa dagli invasori. Al termine si prosegue a piedi per la stazione ferroviaria per la partenza con il trenino che conduce a Machu Picchu Pueblo nel tardo pomeriggio. Il percorso dura 1 ora e 45 minuti circa. Arrivo nel piccolo e caotico villaggio posto a 2040 metri di quota, sorto attorno ai binari della ferrovia, con negozi e bazar per turisti, pub e ristoranti di ogni genere. Proseguimento a piedi per raggiungere l’Hotel. Cena e pernottamento in Hotel.

14° giorno: Machu Picchu Pueblo – Cusco

“All’improvviso ci trovammo in mezzo a una serie di costruzioni ricoperte dalla selva. I muri erano di un bel granito bianco, meravigliosamente tagliati e lavorati in maniera da unirsi perfettamente senza bisogno di cemento. Il sito era una sorpresa dopo l’altra: ci rendemmo presto conto che ci trovavamo nel bel mezzo delle rovine più meravigliose che fossero mai esistite in Perù”.
(24 luglio 1911, Hiram Bingham scopre Macchu Picchu).

Al mattino (secondo l’orario di ingresso) si risale in pulmino il colle di Machu Picchu (12 km), a 2350 metri di quota. Visita guidata del gruppo archeologico più importante del Sud America, scoperto nel 1911 dall’esploratore americano Hiram Bingham. Negli ultimi anni la ricerca sulla cittadella incaica ha dimostrato che Machu Picchu fu un “centro di studi per lo sviluppo agricolo, edilizio e astronomico” voluto da Pachacutec, il più importante sovrano inca. Nel pomeriggio partenza con il treno delle ore 15:48 per la stazione di Ollantaytambo (1 ora e 45 minuti), arrivo e proseguimento via terra con pullmino privato per Cusco e sistemazione in Hotel. Pernottamento in Hotel.

15° giorno: Cusco

Prima colazione in Hotel. Giornata a disposizione per ulteriori visite individuali o shopping nei mercatini di San Blas. Possibilità di dedicare la giornata al trekking alla Montagna dei Sette Colori Vinicunca o Palcoyo (escursione con supplemento). Pernottamento in Hotel.

Trekking alla “Montagna dei sette colori”:
Secondo la cosmologia Andina l’Ausangate (6372 mslm) è considerata dal popolo andino la Montagna Sacra (Apu) ed è tutt’ ora meta di pellegrinaggi e rituali sciamanici. Un paesaggio incredibile di lagune, ghiacciai e formazioni geologiche, popolate da mandrie di alpaca al pascolo; un luogo ancora popolato e “protetto” dalle comunità andine. E’ in questo contesto che si trova l’ormai famosa Vinicunca, “Rainbow Mountain”.  Sono svariate oggi le proposte per vivere questa esperienza, il trekking è impegnativo ma agilmente organizzabile da Cusco. Esiste però anche un’altra opzione: Palcoyo è meno visitata ed è più accessibile, più facile e scorrevole. Nel rispetto dell’ambiente naturale e della dignità andina, sono state selezionate alcune proposte che mirano a proteggere l’Ausangate, allontanandoci nei limiti del possibile dal turismo di massa.

16° giorno: Cusco - Lima - partenza

Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Cusco e partenza con volo di linea per Lima. Arrivo e proseguimento per l’area imbarco “Voli Internazionali”. Partenza con il volo di linea per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

17° giorno: Arrivo in Italia

Arrivo in Italia in giornata e termine del viaggio.

1° giorno: partenza per Lima

Partenza da Milano/Roma con volo di linea per Lima, via scalo internazionale. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: arrivo a Lima

Arrivo all’aeroporto Internazionale Jorge Chavez di Lima. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con l’organizzazione locale nella hall degli arrivi internazionali. Trasferimento in Hotel e sistemazione immediata nelle camere riservate (early check-in incluso).
Tempo a disposizione per la prima colazione servita in Hotel e per rilassarsi dopo il volo internazionale.
In tarda mattinata incontro con la guida per la visita del museo Larco Herrera che ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramiche del periodo precolombiano.  Pranzo in ristorante. Al termine visita della “Città dei Re”, oggi una delle più importanti capitali del Sudamerica con un misto di architettura coloniale e moderna: Plaza de Armas con la Cattedrale, il Palazzo del Governo e la Chiesa di San Francesco. Resto della giornata a disposizione.
Pernottamento in Hotel.

3° giorno: Lima - Arequipa

Prima colazione in Hotel. In mattinata incontro con la guida per la visita del museo Larco Herrera che ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramiche del periodo precolombiano. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Lima (almeno 2 ore prima) e partenza con volo di linea per Arequipa. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in Hotel. Pernottamento.

4° giorno: Arequipa

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita della bella città coloniale di Arequipa, “la ciudad blanca”, circondata dagli imponenti vulcani Misti (5822 mt) e Chachani (6075 mt) che sovrastano l’ampia vallata in una cornice suggestiva. Visita della bella Plaza de Armas, della Cattedrale (visitabile in forma individuale e non con guida) e delle interessanti chiese barocche, del Monastero dei Gesuiti e del Monastero di Santa Caterina, importanti testimonianze di architettura coloniale, tra le meglio conservate del Perù. Escursione al “Mirador de Yanahuara” da dove si osserva il panorama della città e dei vulcani circostanti; al rientro visita ai terrazzamenti preincaici di Chilina. Nel pomeriggio visita del Museo dove è conservata una mummia preincaica, “Juanita”.
Tempo a disposizione per visite individuali e shopping. Pernottamento in Hotel.

5° giorno: Arequipa - Puno

Prima colazione in Hotel. Proseguimento del viaggio per raggiungere Puno e il Lago Titicaca (310 km – circa 7 ore, soste escluse) risalendo l’altipiano desertico nel panorama di vulcani spenti e lagune. Si raggiunge la “puna”, l’altipiano andino a circa 3800/4000 metri di quota, nel paesaggio della Cordigliera Centrale dove si possono osservare branchi di camelidi andini al pascolo, ai margini del lago chiamato Lagunillas. Superato il villaggio di Santa Lucia si raggiunge la caotica città di Juliaca e proseguimento per Puno, sulle rive del Lago Titicaca, posto a 3800 metri sul livello del mare. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

N.B. Da 6 a 7 partecipanti, il trasferimento da Arequipa a Puno si effettua con pullman turistico con servizio collettivo. Lungo il tragitto si effettueranno soste fotografiche.

6° giorno: Lago Titicaca e Isola di Taquile

Prima colazione in Hotel. Secondo la leggenda andina, dalla schiuma del Lago Titicaca emersero Manco Kapac e Mama Ocllo, i capostipiti della dinastia del Sole. Insieme partirono verso nuovi territori sulle Ande dando origine alla cultura e alla storia del popolo Inca. Visita delle isole galleggianti di totora nella Baja di Juli, dove un tempo viveva il popolo “Uros”, di cultura Aymara. Purtroppo oggi le isole sono diventate una discutibile attrazione turistica. Proseguimento della navigazione sul Lago Titicaca per raggiungere l’Isola di Taquile (3 ore di navigazione). Arrivo al porticciolo da dove si risale un sentiero, tagliato nei terrazzamenti coltivati, che conduce al villaggio (consigliamo di risalire lentamente per evitare affanni inutili). Pranzo in ristorante locale. Tempo a disposizione per conoscere il popolo che ha conservato le tradizioni incaiche, nel maestoso paesaggio del Lago Titicaca e delle montagne innevate della Cordillera Real. Rientro in navigazione a Puno e trasferimento in Hotel. Pernottamento in Hotel.

7° giorno: Puno – Cusco

Prima colazione in Hotel. Partenza per Cusco (circa 8 ore) nel paesaggio dell’arido altipiano andino. Lungo il percorso visita della necropoli di Sillustani, sosta al Passo La Raya (4000 m-slm), visita di Raqchi e il tempio di Viracocha e lungo la discesa per Cusco visita della chiesa di Andahuaylillas, conosciuta come “la piccola Sistina”. Pranzo in ristorante locale. Sistemazione in Hotel. Pernottamento.

N.B. Da 6 a 7 partecipanti, il trasferimento da Puno a Cusco si effettua in bus turistico collettivo; la visita di Sillustani sarà sostituita con Pucarà.

8° giorno: Cusco

Prima colazione in Hotel. Posta a 3350 metri di quota, Cusco, che in lingua quechua si traduce in “l’ombelico del mondo”, è l’antica capitale dell’Impero Inca. I siti archeologici, i tesori dell’epoca coloniale, i mercati, le chiese e le piazze, fanno di Cusco la più affascinante città del Sud America. Visita del centro coloniale di Cusco, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con le chiese e i palazzi costruiti sulle fondamenta dei templi Inca. Al termine escursione nei dintorni di Cusco per visitare i siti archeologici di Tambomachay e Quenqo e alla fortezza di Sacsayhwaman. Pomeriggio a disposizione. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento in Hotel.

9° giorno: Cusco - Chincheros - Maras - Ollantaytambo - Machu Picchu Pueblo

Prima colazione in Hotel. Percorrendo il panoramico altipiano di Cusco sovrastato dal Nevado Salkantay (6271 mt), si visitano il villaggio andino di Chincheros dove, nella chiesetta coloniale (non sempre è aperta al pubblico), si potranno osservare interessanti dipinti e affreschi del ‘1600, risalenti della celebre scuola dei pittura coloniale cusqueña. Visita dei vivai di Moray, che gli ultimi scavi hanno dimostrato essere un centro di produzione e lavorazione per liofilizzare le patate e renderle facilmente trasportabili in tutto il Tawantinsuyo e, al termine, le spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna, ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l’estrazione del sale. Proseguimento per Ollantaytambo per visitare la sua imponente fortezza incaica, ultimo baluardo degli Inca a difesa dagli invasori. Al termine si prosegue a piedi per la stazione ferroviaria per la partenza con il trenino che conduce a Machu Picchu Pueblo delle ore 19:00. Il percorso dura 1 ora e 45 minuti circa. Arrivo nel piccolo e caotico villaggio posto a 2040 metri di quota, sorto attorno ai binari della ferrovia, con negozi e bazar per turisti, pub e ristoranti di ogni genere. Proseguimento a piedi per raggiungere l’Hotel. Pernottamento in Hotel.

Importante: A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg). Prevedere pertanto un bagaglio a mano con il necessario per l’escursione a Machu Picchu. Siete pregati di leggere attentamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle “Informazioni sul Viaggio”.

NB: L’ingresso a Huayna Picchu non è compreso. Chi fosse interessato deve farne richiesta all’atto della prenotazione.

10° giorno: Machu Picchu Pueblo - Valle Sacra degli Incas

Prima colazione in Hotel.

“All’improvviso ci trovammo in mezzo a una serie di costruzioni ricoperte dalla selva. I muri erano di un bel granito bianco, meravigliosamente tagliati e lavorati in maniera da unirsi perfettamente senza bisogno di cemento. Il sito era una sorpresa dopo l’altra: ci rendemmo presto conto che ci trovavamo nel bel mezzo delle rovine più meravigliose che fossero mai esistite in Perù”
(24 luglio 1911, Hiram Bingham scopre Macchu Picchu).

Al mattino (secondo l’orario di ingresso) si risale in pulmino il colle di Machu Picchu (12 km), a 2350 metri di quota. Visita guidata del gruppo archeologico più importante del Sud America, scoperto nel 1911 dall’esploratore americano Hiram Bighman. Negli ultimi anni la ricerca sulla cittadella incaica ha dimostrato che Machu Picchu fu un “centro di studi per lo sviluppo agricolo, edilizio e astronomico” voluto da Pachacutec, il più importante sovrano inca. Nel pomeriggio partenza con il treno delle ore 15:50 per la stazione di Ollantaytambo (1 ora e
45 minuti), arrivo e trasferimento in Hotel in Valle Sacra. Pernottamento in Hotel.

11° giorno: Valle Sacra degli Incas - Calca - Pisac - Cusco

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla scoperta della Valle del Rio Urubamba, il granaio degli Incas, che per la sua fertilità e bellezza fu considerata sacra dal popolo andino. La vallata si estende per circa 100 km, in un paesaggio magico.

Per le partenze di agosto: mattinata dedicata al Pueblo di Calca per assistere ai festeggiamenti dell’Assunzione della Vergine Maria, la tradizionale processione con la statua della Vergine (in stile andino) affiancata dai gruppi folcloristici con costumi e maschere, provenienti dalle valli limitrofe (quechua e queros), nel frastuono di musica e danze tipiche.

Proseguimento per Pisac per visitare le sue rovine incaiche (2800 m-slm) situate in cima ad una collina all’entrata della valle. Pranzo in ristorante locale
Al termine si discende al villaggio di Pisac (2600 m-slm) dove ormai tutti i giorni si svolge il mercato di artigianato andino nella piazzetta del pueblo. Tempo a disposizione. Proseguimento per Cusco e sistemazione in Hotel. Cena in ristorante con spettacolo folcloristico. Pernottamento in Hotel.

12° giorno: Cusco - Lima - partenza

Prima colazione in Hotel. Trasferimento all’aeroporto di Cusco e partenza con volo di linea per Lima. Arrivo e proseguimento per l’area imbarco “Voli Internazionali”. Partenza con il volo di linea per Madrid. Pasti e pernottamento a bordo.

13° giorno: Arrivo in Italia

Arrivo in Italia in giornata e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Caratteristiche del viaggio:

  • Partenza esclusiva
  • Tutti i trasferimenti sono privati con minibus o pullman gran turismo e autista parlante spagnolo, ad eccezione delle tratte Puno/Cusco che vengono effettuate con pullman turistico (servizio regolare in condivisione con altri turisti e guide locali parlanti spagnolo/inglese per le visite lungo il percorso)
  • Da 8 partecipanti i trasferimenti Arequipa/Puno/Cusco vengono effettuati con mezzo privato e guide parlanti italiano
  • Da 10 partecipanti è previsto l’accompagnatore locale parlante italiano per la tratta da Lima ad Arequipa (solo per il viaggio di 17 giorni)
  • Al raggiungimento di 12 partecipanti è previsto l’accompagnatore/guida locale parlante italiano per tutto il circuito da Lima a Lima (per il viaggio di 17 giorni) o da Arequipa a Cusco (per il viaggio di 13 giorni)
  • Tutti i servizi sono privati (ad eccezione della navigazione alle isole Ballestas, per il viaggio di 17 giorni)
  • Il percorso affronta gradualmente le quote andine per favorire il migliore acclimatamento possibile
  • Le visite e le escursioni sono effettuate con guide locali parlanti italiano
  • I pernottamenti sono previsti in Hotel selezionati di categoria 3 stelle superiore e 4 stelle
  • Sono previsti 8 pasti (per il viaggio di 17 giorni) o 6 pasti (per il viaggio di 13 giorni) lasciando per i restanti la libertà di scoprire la rinomata gastronomia peruviana, in ristoranti consigliati
  • È garantita l’assistenza durante il viaggio H24 dai nostri uffici in loco e ai numeri di emergenza che verranno indicati
  • Le sistemazioni:
    • Lima: Pullman
    • Paracas: La Hacienda Paracas
    • Nasca: Nasca Lines
    • Arequipa: Casa Andina Select
    • Puno: Jose Antonio
    • Cusco: Xima Hotel (ex Eco Inn)
    • Valle Sacra: Hacienda
    • Machu Picchu Pueblo: El Mapi

    N.B. le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria.

  • Sorvolo delle linee di Nazca:

    Sorvolo delle linee di Nasca è possibile prenotarlo dall’Italia o scegliere liberamente di prenotarlo pagandolo direttamente in loco, immediatamente all’arrivo in Perù tramite gli uffici corrispondenti di Lima (Euro 140,00 o l’equivalente in Usd o Nuevo Soles).

    È possibile verificare la disponibilità dell’escursione all’arrivo all’aerodromo di Nazca, ma non possiamo garantirne il costo e la fattibilità.  Durante il periodo di alta stagione (soprattutto luglio e agosto), può diventare difficile sorvolare per un eccesso di richiesta rispetto ai posti disponibili.

    È importante sapere che in ogni caso l’escursione è subordinata alle condizioni atmosferiche locali.

  • ESCURSIONE A MACHU PICCHU:

    A bordo dei treni da/per Machu Picchu Pueblo è consentito solamente il trasporto di un bagaglio a mano (zaino o piccola borsa, del peso massimo di 5 kg.). Prevedere quindi un bagaglio a mano con il necessario per le escursioni a Machu Picchu. Siete pregati di leggere accuratamente le norme di comportamento per la visita di Machu Picchu, riportate nelle Informazione Utili.

    VISITA DEL SITO ARCHEOLOGICO DI MACHU PICCHU:
    La Direzione dell’Assessorato alla Cultura di Cusco ha comunicato la nuova
    regolamentazione dell’accesso al sito di Machu Picchu.
    Questa regolamentazione è attuata nel rispetto del Regolamento del Turismo
    Sostenibile e della Visita Turistica per la Conservazione della cittadella Inca
    di Machu Picchu.

    Al fine di garantire un corretto flusso alle visite turistiche sono stati
    stabiliti diversi turni con scadenza oraria dalle ore 06:00 alle ore 14:00, con
    una permanenza massima di 4 ore all’interno del turno previsto; l’accesso è
    consentito esclusivamente con la presenza di una guida qualificata responsabile
    del rispetto delle norme comportamentali dei visitatori e con obbligo di seguire
    specifici percorsi.

    Il nuovo ingresso, sarà nominativo e riporterà anche lo specifico orario di
    accesso confermato, gli orari dei turni faranno riferimento alla partenza dei
    bus dedicati da Machu Picchu Pueblo (non sarà consentito nemmeno accedere ai
    bus, fuori dall’orario riportato sul biglietto). Per l’ingresso a Machu Picchu è
    necessario presentare il proprio passaporto.

    La nuova regolamentazione non ci consente più di garantire l’accesso a Machu
    Picchu al mattino presto e si suggerisce la prenotazione con largo anticipo.

    BIGLIETTO DI INGRESSO A MACHU PICCHU:

    Ora di ingresso Ora di uscita
    Dalle ore 06:00 alle ore 07:00 Dalle ore 10:00 alle ore 11:00
    Dalle ore 07:00 alle ore 08:00 Dalle ore 11:00 alle ore 12:00
    Dalle ore 08:00 alle ore 09:00 Dalle ore 12:00 alle ore 13:00
    Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 Dalle ore 14:00 alle ore 15:00
    Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 Dalle ore 15:00 alle ore 16:00
    Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 Dalle ore 16:00 alle ore 17:00
    Dalle ore 13:00 alle ore 14:00 Dalle ore 17:00 alle ore 17.30
    Dalle ore 14:00 alle ore 15:00 Alle ore 17:30

    Il biglietto d’ingresso a Machu Picchu non consente l’ingresso a Huayna
    Picchu.
    Il Huayna Picchu è il “monte” che sovrasta Machu Picchu, il suo nome
    significa Montagna Giovane (l’immagine rappresentativa della cittadella). Picco
    ripido, poco distante dalla spianata del sito archeologico, ha un sentiero,
    stretto e molto impegnativo che permette di raggiungere la vetta in circa
    quaranta minuti. Dalla sua cima si può ottenere una splendida visuale
    dell’antica città.
    Chi fosse interessato deve provvedere ad acquistare lo specifico biglietto e
    occorre verificare la disponibilità all’accesso a Huayna Picchu. Anche tale
    ingresso è a numero chiuso, sono previsti 3 diversi turni che consentono una
    permanenza massima di 7 ore.

    Per l’ingresso a Machu Picchu è necessario presentare il proprio passaporto.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sul Perù? Clicca qui

Prezzi e date:

17 giorni – 14 notti oppure 13 giorni – 10 notti
partenze di gruppo a data fissa – minimo 6 / massimo 12 partecipanti

Quota per persona “a partire da”, voli NON inclusi *:

partenze di gruppo
a data fissa
durata in camera
doppia
supplemento
singola
03 agosto 2022 17 gg € 3.600 € 880
05 agosto 13 gg € 2.950 € 670
10 agosto 17 gg € 3.600 € 880
12 agosto 13 gg € 2.950 € 670

* NOTE: quote sempre soggette a riconferma all’atto della prenotazione.

Tasse aeroportuali: da € 460 circa (soggette a riconferma all’emissione dei biglietti)

Partenze da altri aeroporti: supplemento su richiesta

Sorvolo delle Linee di Nazca: da € 140 (soggetto a riconferma)

Quota individuale di gestione pratica: € 95

Assicurazioni:

  • polizza inserita nel pacchetto – polizza UnipolSai Assicurazioni, una copertura completa dal momento della prenotazione, durante il viaggio e anche dopo il rientro, che prevede:
    .. Assistenza alla persona: tramite Centrale Operativa H24 (costituita da medici, tecnici e operatori)
    .. Garanzia Covid-19: a copertura delle spese di rientro alla residenza (fino a € 3.000 per persona) e prolungamento del soggiorno (€ 200 al giorno per massimo 15 giorni) in caso di restrizioni dovute alla pandemia durante il viaggio
    .. Rimborso Spese Mediche in viaggio: fino a € 30.000 per persona
    .. Bagaglio: furto, rapina, scippo, incendio mancata riconsegna, fino a € 750
    .. Spese di prima necessità per ritardata (12 H) o mancata riconsegna da parte del vettore, fino a € 250
    .. Annullamento Viaggio: indennizzo della penale fino a € 10.000 per persona e € 50.000 per evento compreso Covid-19
    .. Interruzione Viaggio: rimborso dei giorni non usufruiti, fino a € 5.000 per evento
    .. Polizza “Viaggi Rischio Zero”: per la copertura delle maggiori spese e dei giorni non usufruiti a seguito di eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio, fino a € 2.700 per persona
    .. Polizza Infortuni in viaggio: € 150.000 per invalidità permanente o decesso, compreso il rischio volo (esclusi voli privati)
  • polizze facoltative – è possibile stipulare, in aggiunta, le seguenti polizze facoltative:
    .. Integrativa Rimborso Spese Mediche: per elevare il massimale fino a Euro 150.000,00: premio supplementare di € 60,00 per persona
    .. Estensione zone remote: assistenza alla persona fino a un massimale di Euro 50.000,00: premio supplementare di € 100,00 per persona
    .. Copertura delle penalità di annullamento per qualsiasi motivo anche non documentabile: il premio verrà comunicato su richiesta

La quota comprende:

  • Assistenza di qualificato personale aeroportuale in partenza all’aeroporto di Milano Malpensa
  • Voli di linea Iberia da Milano Malpensa a Madrid e ritorno, in classe economica
  • Voli di linea Latam da Madrid a Lima e ritorno, in classe economica
  • Volo di linea Latam da Cusco a Lima, in classe economica
  • Pernottamenti in camera doppia negli Hotel previsti (o similari)
  • Trattamento di sola prima colazione continentale, americana o buffet (a seconda degli hotel) e 7 pasti indicati in programma
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Perù con assistenza in italiano
  • Trasferimenti privati da Lima a Arequipa con autista parlante spagnolo
  • Da 6 a 7 partecipanti, trasferimenti Arequipa/Puno/Cusco con pullman turistico (servizio regolare in condivisione con altri turisti e guida locale parlante spagnolo/inglese) con visita del sito di Raqchi e della chiesa di Andahuaylillas lungo la tratta da Puno a Cusco
  • Da 8 partecipanti, trasferimenti Arequipa/Puno/Cusco con mezzo privato e guide locali parlanti italiano (con visita anche al sito archeologico di Sillustani sulla rotta Puno-Cusco)
  • Da 10 partecipanti accompagnatore locale parlante italiano da Lima ad Arequipa
  • Al raggiungimento dei 12 partecipanti accompagnatore locale parlante italiano da Lima a Lima (dal 3° al 13° giorno)
  • Visite nelle città con guide locali parlanti italiano
  • Entrate ai siti menzionati
  • Escursione in barca a motore alle isole Ballestas (solo per itinerario 17 giorni / in servizio collettivo, con guida parlante spagnolo/inglese)
  • Escursione in barca artigianale sul Lago Titicaca (in servizio privato, con guida esclusiva parlante italiano)
  • Biglietti per il treno per/da Machu Picchu Pueblo in classe Expedition/Vistadome
  • Mance in aeroporto e in hotel (una valigia per persona)
  • Guida del Perù, ed. Polaris (una per camera)
  • Zainetto EASTPAK

La quota NON comprende:

  • Tasse aeroportuali e fuel surcharge (importo da riconfermare all’emissione del biglietto aereo)
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in fasce orario differenti da quelle previste
  • Sorvolo delle linee di Nasca
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma
  • Pasti non previsti, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”

Formalità d'ingresso:

PERU’: Informazioni utili
Scopri di più
PERU’: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera chiedono il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. In presenza di passaporto con validita’ inferiore ai sei mesi, le Autorita’ di frontiera non consentono l’accesso nel Paese. Per le eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: 
si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Dal 20 aprile 2013 è in vigore una Risoluzione del Ministero dell’Interno peruviano secondo cui, ai minori, anche turisti stranieri, che viaggino in compagnia di uno solo dei genitori o di persone non esercitanti la patria potestà, può essere richiesta, a discrezione del Funzionario del Dipartimento Immigrazione, all’uscita dal Paese una autorizzazione al viaggio da parte dei genitori non accompagnanti o del giudice tutelare. Tale autorizzazione dovrà essere redatta in lingua spagnola o essere corredata da traduzione autenticata. La firma sull’autorizzazione dovrà essere autenticata e, ove l’autentica non sia compiuta da un funzionario pubblico peruviano, dovrà essere corredata dall’Apostille.

Visto d’ingresso: non necessario fino a 183 giorni di permanenza nel Paese.

Formalità valutarie e doganali: non esistono restrizioni valutarie all’ingresso nel Paese. L’Euro viene cambiato solo in alcune filiali bancarie, anche se il cambio non è favorevole. Il Dollaro USA è valuta corrente anche per le transazioni commerciali e viene accettato quasi ovunque. Si consiglia di effettuare i cambi esclusivamente nelle banche o nelle agenzie di cambio, al fine di evitare il rischio di ricevere banconote false dai cambisti ambulanti.

Regole per Droni ed Apparati Radiocomandati: la normativa peruviana prevede la necessità di un permesso speciale di questo Ministero delle Comunicazioni per l’importazione nel Paese di droni ed apparati radiocomandati. Si consiglia quindi di contattare le competenti Autorità per evitare il sequestro del materiale all’arrivo sul territorio peruviano.