TONGATAPU

Isole Tonga

durata del soggiorno: libera
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Il Regno di Tonga
Il primo luogo al mondo a vedere sorgere il nuovo giorno

L’isola principale ha una superficie di 275 Kmq. e forma pressappoco triangolare. La capitale si trova sulla costa Nord, nei pressi della laguna. Partendo da Nuku’alofa e percorrendo la strada litoranea in senso orario, si trovano numerosi punti panoramici e di interesse storico e molte belle spiagge.

Ci sono sempre stati nella nostra cultura occidentale luoghi vagheggiati e mitizzati da sempre: le Colonne d’Ercole, Stonehenge, il tempio della Regina di Saba, il Triangolo delle Bermude e, non ultima, Tonga. Il desiderio sempre più pressante di evasione dai luoghi comuni, da una routine robotizzante, da una quotidiana oppressione mentale trova un libero sfogo nella ricerca intellettuale del proprio “privato” Paradiso. E così anche Tonga entra a far parte del mito. L’Oceano Pacifico è sempre stato sicuramente il più desiderato dai turisti di tutto il mondo. Forse perché se ne è cominciato a parlare ed a conoscerlo ben dopo la scoperta delle Americhe, questi luoghi dalla bellezza struggente e selvaggia, con popolazioni fiere ma ospitali si sono, fin dai tempi di Cook e Tasman, trasformati in un tarlo mentale che aumenta quotidianamente il desiderio di visitarle per saperne qualcosa di più.

La quotazione del volo e dell’itinerario del viaggio sono preparati su misura e secondo le specifiche esigenze del cliente, data la specificità della destinazione e delle varie possibilità di visite e soggiorni nei vari arcipelaghi Polinesiani.

FAFA' ISLAND RESORT 3*

L’isola di Fafà si trova a circa 7 km a nord della capitale Nuku’alofa e si raggiunge in 30 minuti di barca. E’ circondata da spiagge bianchissime e acqua cristallina.

Il FAFA’ ISLAND RESORT è stato costruito utilizzando materiali locali e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante. Per l’illuminazione notturna e per l’acqua calda viene utilizzata l’energia solare. Il resort dispone di 24 fales (bungalows) suddivisi in superior e deluxe, arredati in maniera semplice ma confortevole, tutti con terrazza privata. Il ristorante è situato direttamente sulla spiaggia ed è molto conosciuto sull’isola per la sua gustosa cucina europea/tongana, mentre il bar è famoso per i suoi squisiti cocktails tropicali. Una sera la settimana viene organizzata una cena barbecue. Oltre a rilassarsi sulla spiaggia o sonnecchiare su un’amaca, Fafa offre varie attività, tra cui: snorkeling, canoa, windsurf, kayak, hobie cat, immersioni nei vicini atolli, passeggiate a piedi all’interno dell’isola. Gli sports a motore sono vietati per non disturbare la quiete sull’isola. Il resort effettua giornalmente per i propri ospiti due trasferimenti in barca gratuiti a Nuku’alofa.

PREZZI: su richiesta

L'isola:

  • LA DESTINAZIONE

    Tongatapu orientale: Questa parte dell’arcipelago è il paradiso per gli appassionati di storia, dal momento che ospita probabilmente la più grande concentrazione di siti archeologici di qualsiasi altro posto del Pacifico. Le tombe terrazzate in pietra erano tradizionalmente utilizzate per la sepoltura dei reali, presso Mu’a ce ne sono 28 (15 delle quali sono di dimensioni monumentali). In prossimità del sito archeologico si trova un bacino in secca, che un tempo fungeva da fossato per la capitale reale. Il sepolcro più antico e più suggestivo di Tonga si trova presso Paepae ‘o Tele’a, che si crede contenga il corpo di Ulukimata I, capo regnante del XVI secolo. La tradizione orale di Tonga ha preservato numerosi racconti che narrano di come gli schiavi fossero impiegati durante i lavori di realizzazione di questa imponente costruzione. Uno dei monumenti più misteriosi della Polinesia si erge proprio all’estremità orientale di Tongatapu: il Trilite di Ha’amonga’a Maui. Chi riteneva di avere completato la visione di tutte le strutture trilitiche a Stonehenge, si sbagliava, perché una di queste spunta proprio qui a Tonga. Questo trilite fu eretto alla fine del tredicesimo secolo sotto il regno di Tu’itatui, ciascuna delle pietre pesa circa 40 tonnellate. Sebbene siano state fatte numerose congetture circa lo scopo di questo monumento, risulta chiaro che in occasione del solstizio d’inverno, quando i fasci di vegetazione tra la struttura litica e il mare venivano falciate, era possibile vedere il sole sorgere e tramontare in perfetto allineamento con i corridoi vegetali. Per chi si trova in questa zona, troverà davvero divertente vedere i maiali pescatori di Talafo’ou all’opera; questi suini d’allevamento sono stati addestrati alla pesca di crostacei durante la bassa marea, rivoluzionando la nostra idea di maiale e lo stesso modo di pescare. La zona è facilmente raggiungibile in autobus da Nuku’alofa.

    Tongatapu occidentale: Le piantagioni di vaniglia a ovest di Hufangalupe producevano un tempo il principale prodotto di esportazione di Tonga, ma oggi la vaniglia è stata superata dalla coltivazione delle zucche. Il visitatore potrebbe avere la fortuna di scorgere i pappagalli rossi (red shining parrots) al Parco degli Uccelli del Tongan Wildlife Centre, istituzione che intende promuovere la salvaguardia degli uccelli indigeni e che effettua l’allevamento in cattività delle specie più rare e in pericolo di estinzione. Nella mente del viaggiatore più immaginativo, il Flying Fox Sanctuary (Santuario della Volpe Volante) di Kolovai potrebbe rievocare un film di Boris Karloff, con le centinaia di grossi pipistrelli notturni che penzolano a testa in giù dagli alberi sovrastanti, ma non è detto che questo avvenga. A Tonga i pipistrelli sono sacri (tapu) e questo è uno dei pochi luoghi del Pacifico dove questi uccelli non vengono mangiati, eccezione fatta per i membri della famiglia reale che possono invece cacciarli per sport. Keleti Beach è la spiaggia ideale per un tuffo, dove, durante la bassa marea, una serie di vasche naturali dall’acqua cristallina intrappolano una ricca varietà di fauna marina dai colori eccentrici. Nei pressi del villaggio di Hoiuma si trovano le Blow Holes (soffioni naturali) di Mapu’a ‘a Vaca, che, nelle giornate migliori, possono arrivare a lanciare l’acqua marina a un’altezza di 30 m. La parte occidentale di Tongatapu può essere facilmente percorsa a piedi in pochi giorni, ma vi sono anche autobus frequenti che partono da Nuku’alofa.

  • I LUOGHI DI TONGATAPU

    Tongan National Centre, a 5 minuti dal centro città, offre un’interessante panoramica dell’antica cultura tongana: l’Exhibition Hall racconta Tonga “ieri e oggi” con fotografie, reperti archeologici, oggetti antichi ed informazioni sulle varie epoche storiche. Si può assistere alla produzione diretta di oggetti di artigianato, dalla realizzazione di “tapa” e stuoie alle sculture in legno, dalla costruzione delle caratteristiche canoe a bilanciere alla lavorazione del corallo nero e dell’osso di balena. E’ anche a disposizione per lo shopping un fornitissimo negozio di artigianato, economico ed assolutamente originale. In serata si può partecipare ad una tipica cena polinesiana, che comprende la cerimonia della Kava ed è seguita da musiche, danze e canti di antica tradizione.

    Captain Cook’s Landing Place, presso l’antica capitale Mua, è il luogo dove sbarcò il navigatore inglese nel 1777, nel corso della sua terza visita a Tonga, dopo aver ancorato l'”Endeavour” nella laguna.

    Le Tombe Reali Terrazzate o “Langi”. La prima delle tombe fu costruita intorno al 1200 d.C. per un’antica dinastia ed è formata da grandi tumuli a base quadrata, delimitati da enormi massi di corallo che si innalzano a terrazze.

    Il Trilithon di Ha’amonga si trova sul lato nord-est dell’isola, vicino ai ruderi di Heketa, la seconda capitale, Il Trilithon, eretto intorno al 1200, è costituito da due blocchi verticali di corallo alti circa 5 metri a cui è sovrapposto ad architrave un terzo blocco lungo circa 6 metri, che li unisce. Si tratta, probabilmente, di un antico calendario solare, come dimostrano le linee incise sul blocco superiore e allineate a traguardare il sole nei solstizi d’estate e d’inverno, attraverso corridoi vegetali tra le palme che circondano la struttura litica.

    Lungo la costa Est si trovano le spiagge di ‘Emeline, Finehika e Ha’amalo e poi ‘Anahulu Beach, caratterizzata dalla spettacolare Grotta delle Stalactiti, che contiene varie piscine naturali di acqua dolce. Dopo le spiagge di Laulea e Lavengatonga, ecco la lunga e sabbiosa ‘Oholei Beach, con la Hina Cave.

    Hufangalupe (la Porta dei Colombi) mostra le sue tre attrazioni: un enorme ponte naturale di corallo sotto il quale si infrangono le onde ribollenti del mare; una alta e lunghissima scogliera affacciata sull’oceano ed alcune minuscole, splendide spiaggette situate sul fondo di un breve ma ripido sentiero, circondate dalla più rigogliosa natura tropicale immaginabile.

    Il Tongan Wildlife Centre (Parco degli uccelli) si trova a 50 metri dal mare presso le piantagioni di copra di Veitongo, a soli 15 minuti di auto da Nuku’alofa. Il Parco è riserva protetta per 15 specie di uccelli indigeni ed è l’unico Parco per uccelli nativi terrestri nel Sud Pacifico. li uccelli che si trovano qui sono le più rare specie di Tonga, tra cui il Megapode Tongano o Malau, ormai in via di estinzione, oltre al Blue Crowned Lorikeets, Red Shining Parrots e Purple Swamp Hen. Il centro porta avanti con successo un programma di riproduzione e ripopolamento naturale. Altre attrazioni comprendono iguana, orchidee Tongane, il giardino botanico e quello delle piante commestibili Tongane.

    Dopo le tre belle spiagge di Keleti si raggiungono le famose Blow Holes. Lungo la costa a terrazze di Houma le onde marine si spingono dentro sifoni naturali scavati nel corallo, sfogandosi in colonne d’acqua alte fino a 18 metri, creando uno degli spettacoli naturali più affascinanti del Pacifico. Le Blow Holes si possono ammirare nelle migliori condizioni con l’alta marea ed il vento forte, specialmente durante il periodo della luna piena.

    Monotapu, Utukehe e Fahina Beaches, sono le tre spiagge appartate che potete ammirare prima di raggiungere il villaggio di Kolovai, dove centinaia di Flying Foxes (volpi volanti, una specie di grande pipistrello dal muso volpino) penzolano dai rami degli alberi di casuarina. Non sono assolutamente pericolose e si nutrono di frutta. Sono considerate sacre e non è permesso disturbarle. voltando a sinistra, poco dopo gli alberi delle Flying Foxes, si raggiunge il Good Samaritan Inn, un resort con un buon ristorante sul mare a fianco di una lunga spiaggia contornata da palmizi. Appena prima di Niu’aunofo Point, estremità occidentale dell’isola e luogo di sbarco dell’esploratore Tasman e dei primi Missionari, si trova la lunghissima spiaggia sabbiosa di Ha’atafu, un ottimo luogo per aumentare l’abbronzatura e per fare immersioni direttamente dalla spiaggia (è uno dei 10 Parchi marini protetti).

    L’isola di Tongatapu offre moltissime altre spiagge di sabbia bianca, con ottime possibilità di nuotare e di fare snorkelling. La maggior parte di esse, distanti almeno 12 Km. dalla capitale, è protetta da un reef corallino che rende difficoltoso nuotare con la bassa marea, ma che dà la possibilità di ammirare facilmente lo splendido fondale marino, popolato di ogni specie animale dei Mari del Sud.

  • NUKU'ALOFA: LA CAPITALE

    Questa tipica cittadina tropical/coloniale, mollemente adagiata sul lungomare offre, oltre ai soliti ritmi languidi del Pacifico, la possibilità di visitare molti luoghi interessanti:
    Il Palazzo Reale domina il lungomare. Il bianco edificio vittoriano è circondato da massicci pini di Norfolk e fu terminato nel 1867. I visitatori non sono ammessi oltre la cinta esterna del Palazzo, ma comunque lo si può osservare agevolmente dall’esterno. Il piccolo edificio ottagonale, chiamato Palesi, situato nell’angolo del parco, servì per molti anni ad ospitare i Capi locali in visita al Re.
    Pangai è un Parco sul lungomare, a fianco del Palazzo Reale, dove si tengono feste, parate e cerimonie del Kava. Il sabato mattina ospita le partite di calcio e di rugby.
    Il Nuku’alofa Club, in Queen Salote Road, è un club privato dove sono solamente ammessi soci maschi ed i loro ospiti; è stato ed è il punto d’incontro dei personaggi più influenti del Governo e della buona società sin dalla sua fondazione nel 1914.
    La Tui’ Vakano Residence è la casa del nobile omonimo, il più anziano vivente, che servì in Parlamento per molti anni.
    Niukasa è una residenza privata costruita sul terreno reale da Setaleki Mumui, un nobile tongano del XIX Sec., che si recò molte volte in Gran Bretagna, dove soggiornava con amici a Newcastle. Niukasa è la tonganizzazione del nome Newcastle, città preferita da Momui. Si trova sul lungomare a sinistra del Palazzo reale.
    La residenza dell’Alto Commissario Inglese nel 1901 fu data in lease al Governo Britannico per ospitare il suo rappresentante ufficiale. Situata in uno spazioso terreno affacciato sul lungomare in Vuna road, ha il pennone della bandiera circondato da quattro cannoni, provenienti dallo sfortunato naufragio del Port au Prince, avvenuto ad Ha’apai nel 1806.
    Ovalau è un edificio costruito a Levuka, l’antica capitale di Fiji, trasportato via mare a Tonga e ricostruito nell’attuale posizione all’inizio degli anni ’50. E’ occupato dal Manager della Morris Hedstrom.
    Fai’akoka è la residenza dell’Alto Commissario Neozelandese; venne restaurata nel 1976 ed è sul lungomare di Vuna Road.
    Langa Fonua, in Taufa’ahau Road, è oggi il Quartier Generale dell’omonima Cooperativa fondata nel 1953 dalla Regina Salote, ed è ancora oggi gestita completamente da donne. Ha l’obiettivo di migliorare il livello di vita nei villaggi e di incoraggiare e sviluppare l’artigianato.
    L’Ufficio del Primo Ministro, in Taufa’ahau Road, è stato il cuore del Governo Tongano per circa un secolo.
    Talamahu Market è il maggiore mercato ortofrutticolo di Tonga, aperto ogni giorno esclusa la domenica. Vi si trovano tutti i prodotti agricoli provenienti dalle coltivazioni dell’isola, ed il piacevole disordine caotico dei prodotti esposti offre una gradevolissima macchia di colore ed il gusto di una breve immersione nella quotidianità dei Tropici.
    Le Tombe Reali sono situate all’ingresso della città e custodiscono le spoglie dei membri della Famiglia Reale sin dal 1893. Sono visibili comodamente solo dall’esterno.
    Di fronte alle Tombe Reali c’è la Basilica di Sant’Antonio da Padova, bell’edificio circolare a due piani con un’altissima bianca copertura, visibile da tutta la capitale. L’interno, costruito interamente in pregiati legni tropicali, ha una spettacolare cupola svettante verso il cielo. Apprezzabili i cori durante le funzioni domenicali.
    Gli atolli del reef Di fronte a Nuku’alofa ci sono una ventina di atolli corallini, protetti dal reef. La maggior parte di questi è disabitata, solo quattro isole ospitano dei resort: Fafa (Fafa Island Resort), ‘Atata (Royal Sunset Island Resort), Pangaimotu (Pangaimotu Beachcomber Resort) e Makaha’a (Sun Island Resort). Tutti questi atolli offrono spiagge di sabbia bianca, acque trasparenti in cui nuotare, fare snorkelling e, soprattutto, il fascino e la tranquillità dei Mari del Sud, dove il “sogno polinesiano” di ciascuno diventa realtà. E’ possibile organizzare boat tours, battute di pesca d’altura, snorkelling ed immersioni.

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sulle Isole Tonga? Clicca qui

Formalità d'ingresso:

ISOLE TONGA: Informazioni utili
Scopri di più
ISOLE TONGA: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi dopo la data prevista per la partenza da Tonga. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso il proprio Agente di viaggio.

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d’ingresso: non necessario, per soggiorni non superiori a 31 giorni. Per soggiorni più lunghi è necessario il visto da richiedere presso le competenti Rappresentanze diplomatiche di Tonga oppure contattare le competenti Autorita’ di immigrazione di Tonga (visatonga@gmail.com o tel. +676 26 696 or +676 26 970).

Formalità valutarie e doganali: nessuna. Prima della partenza è consigliabile informarsi presso una Rappresentanza diplomatica del Paese su eventuali limitazioni all’introduzione di frutta o alimenti, anche se in modica quantità.