PORTOGALLO
Portogallo Naturalistico
Il viaggio:
Un viaggio alla scoperta del Parco Naturale del Sud Est Alentejano e Costa Vicentina. Parliamo di oltre 100 km di costa che costituiscono la maggiore estensione di litorale protetto del Portogallo. Molte di queste aeree vengono protette per conservarne la biodiversità, di notevole bellezza naturale, ricca di fauna e flora, dove l’uomo e la natura vivono in perfetta armonia.
Possibilità di effettuare innumerevoli attività sportive per vivere al meglio la natura, tra cui percorsi trekking, biking e sport acquatici.
Programma di viaggio:
Partenza dall’Italia con volo per Lisbona (non incluso nelle quote) . Arrivo, trasferimento libero in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Giornata a disposizione per la visita della città. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita della città e dei dintorni. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Ritiro del veicolo a noleggio. Quest’oggi si partirà alla volta della costa Alentejana, nello specifico verso il primo Glamping Boutique Resort della costa dell’Alentejo, un luogo incantevole dove trovare la pace della ruralità e il fascino del mare distante pochi chilometri. Il lusso risiede nella semplicità e in un modo di vivere senza pretese, in questa proprietà di 28 ettari, completamente conservati con flora e fauna locali come querce da sughero, ulivi e pini. In mezzo al nulla ma con tutto intorno, la Reserva Alecrim offre il modo migliore per visitare la regione in brevi gite di un giorno. La Riserva stessa propone diverse attività per far godere appieno il proprio soggiorno. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. È prevista un’escursione in e-bike partendo dalla Reserva Alecrim. Preparatevi al gusto della libertà, all’incantevole paesaggio locale, pedalando tra i campi di grano, scoprendo nuovi percorsi e luoghi che vanno oltre l’immaginazione. Seguendo la mappa fornita, scoprirete un sentiero che vi porterà in una distilleria di Gin: cogliete l’occasione per visitarla e fare una degustazione (non inclusa). Non perdete il meraviglioso tramonto dalla Sunset Lounge della Reserva Alecrim. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Partenza in direzione di Vila Nova de Milfontes passando per Porto Covo, simpatico borgo di pescatori ricostruito dal Marchese di Pombal dopo il terremoto del 1755. Le belle spiagge scoscese e nascoste lungo la costa meritano una visita nel tentativo di ritrovare la calma e quiete ormai perse nel tempo. Proseguimento alla volta di Vila Nova de Milfontes, rinomata località della Costa Alentejana che sorge sull’estuario del fiume Mira, dal carattere autenticamente portoghese. Ottimo punto di partenza per intraprendere numerose attività acquatiche nell’Oceano e pittoreschi percorsi escursionistici e ciclabili lungo la costa. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Giornata libere a disposizione dove suggeriamo di immergervi e vivere la Costa Vicentina nel migliore dei modi possibili, ovvero percorrendo gli innumerevoli percorsi di trekking che la costa offre, tra cui il Fisherman’s Trail. Il Sentiero dei Pescatori è un percorso unico nel suo genere di circa 75 km, dall’elevato valore paesaggistico e naturalistico a ridosso delle scogliere, dune di sabbia attraverso boschi di pini, acacie e eucalipti. Elenchiamo alcune delle località più popolari che si incontrano lungo il cammino tra cui Almograve, Zambujeira do Mar, Cavaleiro, Odeceixe dove si trova uno dei pochi mulini a vento ancora in funzione e visitabile. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Si partirà in direzione dell’Algarve dove suggeriamo di effettuare una sosta lungo il percorso a Sagres prima di giungere a Lagos. Sagres si trova sulla punta estrema occidentale dell’Algarve, dal carattere inconfondibile, che attrae molti visitatori grazie alle sue spiagge immacolate, ma in particolare grazie a Cabo Sao Vicente, il punto più a sud-ovest dell’Algarve, luogo paesaggisticamente molto bello e selvaggio, con il suo faro che svetta sulla scogliera con il suo color rosso fuoco. Le scogliere attorno al Cabo cadono a picco sull’Atlantico, raggiungendo un’altezza di 75 metri. Pernottamento.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Suggeriamo di dedicare la giornata alla visita di questa splendida Regione, alla scoperta di un Algarve diverso il cui entroterra, immerso in un paesaggio quieto e verdeggiante, cela borghi tradizionali e scorci spettacolari. È possibile scoprire questo mondo preservato attraverso percorsi di trekking della Via Algarviana. In alternativa suggeriamo di vivere le sue coste, tra cui una delle principali attrazioni naturali nella zona di Lagos, Ponta da Piedade, dal promontorio mozzafiato con le sue frastagliate scogliere di arenaria. Troverete una scalinata lungo la scogliera che conduce alla base di una bellissima grotta, e consigliamo inoltre di effettuare un’escursione in barca per vivere al meglio Ponta da Piedade. Pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo e pasti liberi. Partenza in direzione Lisbona. Vi consigliamo di fare uno stop lungo il percorso nella regione dell’Alentejo magari per una buona degustazione dei tipici e particolari vini locali. Arrivo all’aeroporto di Lisbona, restituzione del veicolo a noleggio e partenza con volo di rientro in Italia (non incluso nelle quote).
Informazioni sul viaggio:
Partenza: a data libera
Tipologia di viaggio: individuale
Trattamento: pernottamento e prima colazione
Trasporto: in veicolo a noleggio self-drive
-
Le sistemazioni:
- LISBONA: Hotel 4* centrale
- VILA NOVA SANTO ANDRÉ: Reserva Alecrim Glamping & Ecosuite Resort
- VILA NOVA DE MILFONTES: The Blue Bamboo Hotel (Duna Parque Group) 3*
- LAGOS: Hotel Luzmar Vilas 4 *
N.B. le strutture previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria
-
Località: LAGOS
Lungo la costa meridionale dell’Algarve si trova uno dei porti più importanti della storia coloniale portoghese: Lagos, graziosa città che oggi è votata al turismo e che offre praticamente ogni tipo di attività al visitatore che decide di soggiornarvi e godere delle atmosfere di questa città che sorge lungo le rive del fiume Bensafrim e che si affaccia sull’oceano.
Oltrepassando la periferia, più moderna e comunque non troppo sgradevole, si giunge in prossimità del centro storico, il nucleo cinto da mura dentro a cui si trova la città vecchia, che è anche la parte più suggestiva di questa località.
Cosa vedere a Lagos
Il cuore antico di Lagos è oggi un centro vivace e animato non solo dai visitatori, ma anche dai residenti che vivono quotidianamente la città.
Il centro di Lagos è cinto da grandi e massicce mura che sono ben visibili dai giardini che si trovano lungo il mare a sud della città. Qui due grandi torrioni imponenti affiancano una delle antiche porte cittadine.
Lungo le vie pedonali, lastricate e decorate con motivi che riproducono soggetti legati al mare e alle creature marine, si affacciano negozio di ogni tipo e molti sono i bar e locali che hanno il dehor esterno e sulla strada. Questo rende ancora più viva l’atmosfera di Lagos che, durante le ore dei pasti, diventa vociante e colorata. Una perfetta meta per trascorrere delle vacanze divertenti e spensierate.
A rendere il centro di Lagos ancora più grazioso ci pensano alcune piazze suggestive e nelle quali si svolge la vita cittadina, crocevia di volti, idiomi e colori che rendono Lagos una città cosmopolita e ospitale per tutti. Questa caratteristica è inoltre comune a tutte le città portuali storicamente importanti e Lagos, anticamente, ha avuto un ruolo chiave grazie al suo porto dal quale salparono molte spedizioni portoghesi verso quelle che sarebbero diventate colonie nei secoli a venire.
Questo ci fa capire che Lagos è una cittadina anche ricca di storia e che può raccontarci qualcosa di più su questa parte dell’Algarve, regione della quale fu il capoluogo dal 1576 fino al 1755, anno in cui venne rasa al suolo da un violento terremoto.Igreja de Santo Antonio
L’edificio più importante e imperdibile durante una visita del centro di Lagos è la Igreja de Santo Antonio, edificio in cui è proibito scattare fotografie ma che merita una visita.
Il biglietto d’ingresso costa pochi euro, una cifra simbolica se si considera lo splendore barocco che attende il visitatore all’interno. L’altare e le pareti sono interamente decorati da legno scolpito e dorato, i rilievi sono di fattura pregevole, soprattutto le rappresentazioni dei cherubini e dei grappoli d’uva.
Durante i lavori di restauro del 1755, a seguito del terremoto, vennero aggiunti la cupola e gli azulejos che decorano la base delle pareti, soprattutto questi ultimi rendono ancora più pregevole l’interno.
La Igreja de Santo Antonio è considerata monumento nazionale e vi si accede dall’ingresso laterale, dove si trova anche la cassa.Museu Municipal
Il Museu Municipal di Lagos è adiacente alla Igreja de Santo Antonio. In questo museo, un po’ vecchio stile, si trova un’esposizione varia di oggetti come dipinti di paesaggi, ritratti, spade e pistole, porcellane, monete, mobili in miniatura, mosaici romani, utensili in pietra, manufatti africani, cristalli e minerali, modellini di barche e un particolare plastico di un’immaginaria città portoghese.Le spiagge di Lagos
Ciò che impreziosisce definitivamente la città di Lagos come località vacanziera sono le sue meravigliose spiagge, vaste e sabbiose, ma soprattutto suggestive.
La spiaggia cittadina è Meia Praia, una vasta distesa di sabbia che si trova a est della città. Qui si trovano anche molti servizi per i turisti, agenzie di noleggio barche e giochi da spiaggia, mentre il lungomare è ricco di locali, ristoranti e di bar sulla spiaggia.
Da qui è possibile raggiungere in barca le spiagge a sud di Lagos, anche raggiungibili con una passeggiata dal centro. In questo tratto di costa le spiagge (Batata, Pinhão, Dona Ana e Camilo) sono più piccole e appartate, incastonate tra l’architettura naturale dei faraglioni multicolore che abbracciano le distese di sabbia in un susseguirsi di scogliere, grotte, insenature e tranquilli bagnasciuga che in estate attirano moltissimi bagnanti.Grotta e faraglioni nella Praia Dona Ana
Ponta da Piedade
Proseguendo ancora più a sud lungo la costa di raggiunge Ponta da Piedade, un promontorio molto suggestivo che si protende nell’oceano e gode di uno spettacolare effetto scenografico.
Su questa punta spazzata dal vento si trova un faro e si possono vedere moltissimi aironi che qui vivono e nidificano, in primavera. Il panorama sul mare è caratterizzato da faraglioni e scogliere a picco sulle acque, la vista qui spazia talmente da permettere, nelle giornate in cui il cielo è sereno, di vedere Sagres a ovest e Carvoeiro a est lungo la costa.
Ponta da Piedade è raggiungibile in automobile oppure a piedi con una lunga passeggiata dal centro cittadino. -
Località: VILANOVA DE MILFONTES
Vila Nova de Milfontes è una località turistica e balneare portoghese posta alla foce del fiume Mira e vicino ad alcune delle spiagge più belle e conosciute della zona. Andare in vacanza a Vila Nova de Milfontes è una scelta che fanno innanzitutto molti portoghesi, in quanto è una destinazione ancora relativamente poco conosciuta dal turismo internazionale – un po’ come tutto l’Alentejo, che (fortunatamente) è ancora in gran parte poco turistico. Prima di arrivare a Vila Nova de Milfontes da Lisbona, dopo aver avuto un primo assaggio del Portogallo rurale e marittimo prima a Setúbal e quindi ad Alcacer do Sal (una località capace di far innamorare totalmente e che si raggiunge con un viaggio lento, seguendo le infinite strade provinciali immerse nei boschi dove prevalgono le querce da sughero e i pini marittimi), si può avere un meraviglioso assaggio di panorami oceanici lungo la strada che da Sines – una grossa città industriale – passa accanto alla Costa Vicentina, in un susseguirsi di spiagge deserte e bellissime, scogli che emergono aguzzi dall’acqua e di coste che scendono a strapiombo sul mare, schiaffeggiate dalle onde impetuose.
La strada panoramica da percorrere è la M1109, che arriva fino alla località balneare di Porto Covo e consente numerose deviazioni per fare soste panoramiche, a partire da Praia de São Torpe, che sarebbe una spiaggia spettacolare se alle spalle non ci fosse l’incombente ed orribile struttura della Centrale Elettrica di Sines (però il chiringuito Trinca Espinhas vale la sosta!) e proseguendo con la Praia de Morgavel, dove il parcheggio si trova alla sommità di un costone di roccia che scende a capofitto fino alla spiaggia e poi ancora la Praia Samoqueira e, quasi alla fine della strada, la Praia Grande de Porto Covo, che si trova già nel comune della località marittima. Proseguendo da Porto Covo per raggiungere Vila Nova de Milfontes, si consiglia di fare una breve deviazione per raggiungere la Praia da Ilha de Pressegueiro, con un vecchio forte a dominare l’omonima isoletta che si trova a breve distanza dalla costa (dove c’è il rudere di un altro insediamento militare).
Dopo aver attraversato campi coltivati, boschetti radi a causa del forte vento che arriva dall’Oceano ed aver apprezzato panorami bellissimi e quasi privi della presenza dell’uomo, l’arrivo a Vila Nova de Milfontes riporta alla realtà urbana: per quanto sia una cittadina piccola che in inverno a malapena raggiunge i 5.000 abitanti stanziali (ma in estate decuplicano con l’arrivo dei villeggianti, perché andare in vacanza a Vila Nova del Milfontes è davvero una buona scelta) è molto organizzata ed ha tanti servizi turistici. Vila Nova de Milfontes è, insomma, la meta perfetta per chi vuole trascorrere le sue vacanze al mare in Portogallo, godere di clima caldo ma ventilato, fare attività sportive e balneari senza timore di annoiarsi, perché i giorni (e le serate) sono allietati da feste ed eventi. Inserita nel territorio protetto e ancora selvaggio del Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, i turisti e i visitatori hanno la possibilità di fare escursioni, trekking, cicloturismo e dedicarsi ad attività naturalistiche in un ambiente naturale ancora incontaminato e con un ecosistema unico in cui si uniscono le specificità del mare e del fiume.
Vila Nova de Milfontes non è però una città nata per il turismo: la sua storia è antica, risale addirittura al 1485 quando venne fondata dal re Giovanni II con funzioni di avamposto di difesa e centro di scambi mercantili con l’entroterra dell’Alentejo. Il suo porto (ricavato nell’estuario del fiume) era particolarmente sicuro e utilizzato come rifugio in caso di tempeste ma nulla poteva nel caso di attacchi di pirati che facevano razzia e che nel 1590 arrivarono perfino a distruggere la città. Solo con la costruzione del piccolo ma possente Forte de São Clemente ad inizio 1600 (oggi trasformato in un resort privato, si visita solo all’esterno), la città inizia ad avere un ruolo consolidato come punto di approvvigionamento per tutti coloro che da Lisbona dovevano raggiungere le città del sud o i diversi forti militari dislocati lungo le coste del Portogallo.Vila Nova de Milfontes: cosa vedere
Sebbene Vila Nova de Milfontes sia una cittadina piccola, non è per nulla priva di attrattive! Oltre a visitare gli esterni medievali del Forte de São Clemente ed entrare nella Chiesa de Nossa Senhora da Graça, si può passeggiare tra le caratteristiche stradine acciottolate del centro storico dove si incontrano le tipiche abitazioni portoghesi bianche con gli infissi dipinti in blu o giallo zafferano e le semplici abitazioni tradizionali dei pescatori, in pratica una casetta disegnata da bambini con una porta, due finestre ed i tetti realizzati con incannucciate e tegole oppure passeggiare costeggiando l’estuario per arrivare fino al faro, da cui si ha una bellissima vista sulla costa e sulle spiagge.
Uno dei monumenti curiosi di Vila Nova de Milfontes si trova in Praça da Barbacã, proprio davanti all’ingresso del Forte. È un modellino di un vecchio aeroplano che sembra protendersi verso l’infinito e che celebra il primo volo transcontinentale dal Portogallo a Macao, ad opera degli aviatori Brito Paes, Manuel Gouveia e Sarmento Beires, che il 7 aprile 1924 partirono dal campo di volo di Campo dos Coitos, vicino a Milfonte, con il loro aereo Patria fino a raggiungere il territorio asiatico.
Per chi ama la buona tavola, andare in vacanza a Vila Nova de Milfontes sarà fonte di gran belle sorprese perché ci sono ottimi ristoranti sia nel centro della cittadina che nelle immediate vicinanze ed anche nei bar con cucina (spesso più economici) non si resterà delusi. Il pesce dell’Atlantico, l’immancabile bacalhao (buonissimo) e la carne e le verdure che provengono dall’entroterra alentejano, con formaggi saporitissimi e vino corposo. Non mancano nemmeno i classici dolci conventuali del Portogallo e uno dei classici della cucina lusitana: il budino di latte o ‘latte alla portoghese’.Gli sportivi non resteranno delusi: attorno alla città di Vila Nova di Milfontes si diramano diversi sentieri ben tracciati e segnalati, il più famoso è forse il sentiero dei pescatori che arriva fino a Porto Covo passando a ridosso della linea costiera; altrettanto non mancano tracciati da percorrere in mountain bike oltre a campi da tennis e campi di calcio e calcetto. Uno dei vantaggi a favore di Vila Nova de Milfontes è rappresentato dal suo estuario dalle acque calme, che permette di praticare kayak e sup (semplificando, è la tavola da surf che si usa con le pagaie, stando in piedi); le spiagge che vi si affacciano, di sabbia fine e dorata, sono adatte per famiglie e bambini. E rispetto alla gelida acqua dell’Oceano l’acqua dell’estuario è leggermente più calda per fare il bagno, anche se bisogna sempre stare attenti al gioco delle correnti.
Vila Nova de Milfontes: le spiagge
Il mare è la ragione di essere di Vila Nova de Milfontes e con il mare, le spiagge. Ed è un mare bello, in alcuni tratti sconvolgente per la grande potenza delle onde impetuose che noi, abituati al placido Mediterraneo, difficilmente immaginiamo. Molte sono le spiagge: la spiaggia di Praia di Farol (sull’estrema propaggine di Vila Nova de Milfontes); la Praia de Franquia; la Praia do Carreiro das Fazendas, poco distante dalle ultime case della città, raggiungibile con una passeggiata a piedi in mezzo alla dune. Dall’altro lato dell’estuario rispetto alla città c’è invece la Praia das Furnas, che si raggiunge o con il traghetto che attraversa l’estuario del Mira oppure con la macchina, superando il ponte sul fiume e prendendo dopo circa un chilometro sulla nazionale la strada sterrata a destra che porta fino al punto di ristoro Oásis. Si tratta di spiagge che, per la loro vicinanza al centro abitato, in piena estate sono particolarmente affollate. Per chi cerca spiagge (relativamente) meno affollate, si segnala la spiaggia di Malhão, in direzione di Porto Covo e raggiungibile in macchina.
Prezzi e date:
9 giorni – 8 notti
partenza a data libera
Quote per persona a partire da *:
partenza | in camera doppia | supplemento singola |
fino al 10 dicembre 2023 | € 1.525 | € 825 |
* N.B.
– VOLI: non inclusi, verranno quotati alla miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione
– quote soggette a riconferma in base alle disponibilità aeree al momento della prenotazione
Assicurazione multirischio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Quota individuale di gestione pratica: € 90
La quota comprende:
- 8 pernottamenti in camere con servizi privati
- 8 prime colazioni
- noleggio auto, inclusivo di km illimitati, assicurazioni di legge
La quota non comprende:
- voli da/per l’Italia e relative tasse aeroportuali
- pranzi e cene
- ingressi, visite ed escursioni
- spese per carburante, pedaggi, parcheggi
- mance ed extra di carattere personale
- assicurazione annullamento-medico-bagaglio
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non incluso in programma o alla voce “la quota comprende”