STATI UNITI

Nella Terra di Indiani e Cowboys

16 giorni - 14 notti / viaggio di gruppo
Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci per maggiori informazioni oppure chiederci di prepararti un preventivo: i nostri Consulenti sono a tua disposizione …

Inserisci un nome valido
Inserisci un cognome valido
Inserisci un indirizzo email valido
Inserisci un numero di telefono valido
Inserisci un messaggio
Vuoi maggiori
informazioni?

Il Viaggio

Un viaggio nel West, immersi nell’autentica atmosfera dell’epopea della frontiera. Sulle tracce dei pionieri, alla scoperta delle terre indiane, tra parchi spettacolari e immense praterie.

Luoghi visitati: Denver, Cheyenne, Rapid City, Sheridan, WY, Cody, Yellowstone National Park, WY, Pocatello, ID, Provo, UT, Moab

Programma di viaggio

1° giorno: ITALIA - DENVER

Partenza dall’Italia con voli di linea per Denver, via scalo internazionale (non incluso in quota). Arrivo e trasferimento libero in hotel.
Cena libera. Pernottamento in hotel.

2° giorno: DENVER

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città di Denver. Denver è una città moderna dal tipico fascino urbano ma che riesce a combinare al tempo stesso anche il mistero e il romanticismo del “Vecchio West”. Situata a soli 1600 metri sul livello del mare, per cui è detta anche la “Mile High City”, essendo la sua altitudine equivalente alla misura di un miglio, Denver ha dato origine ad uno dei primi insediamenti dei ricercatori d’oro che ebbe luogo in seguito al ritrovamento di un granello del prezioso metallo. Da quel momento di fatti non vi furono ulteriori ritrovamenti di particolare rilievo ma nel 1859 William H. Larimer, senatore dello stato del Kansas, stilò un piano di sviluppo della città divenendone quindi ufficialmente il suo fondatore. Oggi Denver è un fiorente centro del commercio e della finanza mantenendo forti legami con il suo passato.

3° giorno: DENVER - CHEYENNE (circa 164 km)

Prima colazione. Incontro in hotel con la guida e partenza per l’ascesa al Parco Nazionale delle Rocky Mountains attraverso la Trail Ridge Road. Le Rockies sono un comprensorio magnifico di cime montuose che costituiscono l’habitat di molta fauna selvatica. La strada panoramica del “Trail Ridge Road” si estende fino ai 3500 metri di altezza raggiungendo un Centro Visitatori Alpino da cui si possono godere viste spettacolari. Dal Farview Curve, punto panoramico ritenuto il tetto delle Rockies, si possono ammirare le Never Summer Mountains e la Kawuneeche Valley. Nel pomeriggio arrivo a Cheyenne, capitale dei rodeo nel vecchio West. Pernottamento.

4° giorno: CHEYENNE - MAMMOTH SITE - CRAZY HORSE MEMORIAL - RAPID CITY (circa 505 km)

Prima colazione. Il tour procede in direzione nord verso il South Dakota. A Hot Springs è prevista la visita al centro ricerca più grande al mondo sullo studio dei Mammut. Qui potrete visitare gli scavi paleontologici e osservare i fossili risalenti all’era glaciale esibiti esattamente nello stesso stato di ritrovamento. Si visiterà quindi il Crazy Horse Memorial, una grande scultura nella roccia in costruzione sulle Black Hills, nel South Dakota. La tappa finale di oggi sarà Rapid City dove sono previsti due pernottamenti.

5° giorno: RAPID CITY - BADLANDS - RAPID CITY (circa 210 km)

Prima colazione. Quest’oggi si farà visita al Parco Nazionale delle Badlands conosciuto per le caratteristiche colorazioni delle sue rocce con sfumature che vanno dal rosa al marrone. Anche in quest’area è facile ritrovarsi davanti a fossili di specie animali che un tempo popolavano queste aree: antichi cammelli, cavalli a 3 zampe, rinoceronti giganti e così via. Allo stesso modo il parco è popolato da una ricca fauna vivente come: bisonti, cervi, antilocapre americane, cani della prateria e coyote. Al termine della visita rientro a Rapid City. Pernottamento.

6° giorno: RAPID CITY - MOUNT RUSHMORE - DEVILS TOWER - SHERIDAN (circa 655 km)

Prima colazione. Partenza da Rapid City per la prima tappa di oggi: l’iconico Monte Rushmore. Dalla Grandview Terrace si potranno ammirare le sculture dei 4 Presidenti americani (George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln) e le pendici delle Black Hills del South Dakota. Attraverso una strada panoramica si raggiungerà poi il Devils Tower National Monument, un monolite che si erge a ben 386 metri sul livello del vicino fiume di Belle Fourche. Riconosciuto da molte tribù indiane del nord come il Bears Lodge, Devils Tower, è un sito sacro che molti Indiani d’America venerano. Il tour procede quindi per Sheridan, uno storico villaggio western. Pernottamento.

7° giorno: SHERIDAN - BIG HORN PASS - CODY (circa 180 km)

Prima colazione. Il tour oggi procede per la destinazione finale di Cody, passando attraverso la fitta vegetazione delle Bighorn National Forest, caratterizzate da prati rigogliosi, cascate e canyon profondi, continuando poi fino alle cime delle Big Horn Mountains e il panoramico Bighorn Pass. Nel pomeriggio a Cody, rinomata per il famoso personaggio di Buffalo Bill Cody, avrete del tempo a disposizione per visitare il Buffalo Bill Historical Center, il più completo museo dell’Old West dove si si trova un’ampia esposizione di manufatti e reliquie sul vecchio west ed una significativa sezione dedicata ai Nativi d’America che abitarono queste aree. In serata escursione opzionale per un Rodeo. Pernottamento.

8° giorno: CODY - YELLOWSTONE (circa 208 km)

Prima colazione. Godetevi un’intera giornata nella visita del primo Parco Nazionale d’America: Yellowstone. Il Parco è notoriamente conosciuto per i suoi fenomeni geotermici di natura vulcanica: sorgenti di acqua calda, gorgoglianti pozze di fango e soprattutto geysers di cui senz’altro il più famoso al mondo è l’Old Faithful. Questo geyser erutta i suoi getti di vapore, ad altezza varia dai 6 ai 22 metri a intervalli di 30 minuti circa.

9° giorno: YELLOWSTONE

Giornata interamente a disposizione per scoprire le meraviglie di questo Parco Nazionale. Il Parco di Yellowstone rivela al suo interno attrattive non solo legate ai suoi caratteristici fenomeni vulcanici, ma anche alla presenza di una varia fauna selvatica libera di circolare nelle sue immense aree grazie soprattutto alla sua posizione isolata. I “residenti” più veterani e iconici sono senza dubbio i bisonti: incontrarne qualcuno durante il proprio percorso non sarà un evento così raro! La popolazione di questa specie raggiunge oggi i 3500 esemplari.

10° giorno: YELLOWSTONE - GRAND TETON NATIONAL PARK - POCATELLO (circa 350 km)

Prima colazione. Lasciando oggi Yellowstone, sulla via per Jackson Hole, attraverserete le Montagne del Gran Teton. Il Teton Range è lungo 65 km e vi si possono verificare copiose nevicate che raggiungono i 5 mt. di altezza. Il Grand Teton con i suoi 4.197 metri è il picco più alto del comprensorio. Nel 1820 Jackson Hole divenne famosa per il traffico dei cacciatori di pellicce i cosiddetti “fur trappers”. Con il successivo declino di questa attività, nel 1840, e quindi la relativa diminuzione di turisti “bianchi”, questi luoghi furono sempre meno frequentati fino al giorno in cui William C. “Teton” Jackson, famoso ladro di cavalli, iniziò ad usare l’area come rifugio. Oggi Jackson Hole mantiene la sua tradizione di cittadina “ranch” dal vivace passato cowboy. Il tour continua quindi per Pocatello.

11° giorno: POCATELLO - SALT LAKE CITY - PROVO (circa 270 km)

Prima colazione. Partenza in direzione sud attraverso una delle più belle “scenic routes” verso Salt Lake City dove all’arrivo è previsto un tour orientativo per conoscerne gli aspetti più significativi nonché la sua famigerata “Mormon Temple Square”. La città fu fondata nel 1847 da un gruppo di Mormoni pionieri che, guidati dal loro capo spirituale, Brigham Young, fuggivano dalla violenza e dall’ostilità delle terre del Midwest. Salt Lake City è la capitale dello stato dello Utah e la più popolosa. La prima Ferrovia Transcontinentale portò alla città una maggiore crescita economica tanto da farle meritare il nome di “Crocevia del West.” Oggi l’industria mineraria è un importantissimo settore dell’economia. Nel 2002 la città ospitò i Giochi Olimpici Invernali. Continuazione per Provo. Pernottamento.

12° giorno: PROVO - CANYONLANDS - MOAB (circa 390 km)

Prima colazione. Quest’oggi il tour punta a sud-est in direzione di Moab fino a Dead Horse Point da cui è possibile ammirare il suggestivo panorama di Canyonlands National Park, uno dei più visitati parchi americani, dove spiccano spettacolari formazioni dalla particolare varietà di colori. Altopiani, collinette, archi e pinnacoli dividono il Parco in tre distinte aree ognuna delle quali ne conferisce un particolare aspetto. Il Parco è il più grande nello Utah e il centro attorno al quale scorrono il Green e il Colorado River. In serata arrivo a Moab. Pernottamento.

13° giorno: MOAB - ARCHES NATIONAL PARK - MOAB

Prima Colazione. Al mattino visita al Parco Nazionale di “Arches”. Il Parco preserva più di 2000 archi naturali, composti di arenaria, tra cui anche il famosissimo Delicate Arch. Altre insolite formazioni testimoniano un territorio dalla millenaria storia geologica laddove anche i contrasti cromatici nell’insieme creano un paesaggio abbastanza unico nel suo genere. Pomeriggio a disposizione per partecipare a escursioni facoltative come, per esempio, rafting sul fiume oppure, semplicemente, fare un giro nel centro città. Pernottamento.

14° giorno: MOAB - DENVER (circa 560 km)

Prima colazione. Oggi il tour ritorna nella “Mile High City”, Denver, città che deve la sua fortuna alla grande epopea della corsa all’oro. Arrivo nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

15° giorno: DENVER - ITALIA

Prima colazione in hotel. In giornata trasferimento in aeroporto tramite navetta shuttle gratuita dell’hotel, in tempo utile per la partenza del volo di rientro (non incluso in quota). Pasti e pernottamento a bordo.

16° giorno: ITALIA

Arrivo a destinazione e termine del viaggio.

Informazioni sul viaggio:

Attenzione – Per tutte le partenze dal 01 aprile 2023 al 31 ottobre 2023
Tutti gli itinerari potrebbero subire delle variazioni dovute a condizioni atmosferiche avverse, lavori stradali o altro. Sarà nostra premura, laddove possibile, informavi di tali variazioni prima della partenza. Alcuni servizi forniti nel corso del tour potrebbero variare per motivi di diversa natura, in tal caso cercheremo comunque di rispettare lo stesso livello dei servizi previsti. Per garantire le partenze dei tour è necessario raggiungere un numero minimo di partecipanti richiesto dal nostro fornitore di servizi. In caso di mancato raggiungimento ci riserviamo il diritto di cancellare la partenza, informandone i clienti almeno 30 giorni prima, proponendo comunque una soluzione alternativa.

Hotel di partenza 2023 – Per tutte le partenze dal 01 aprile 2023 al 31 ottobre 2023
HOLIDAY INN EXPRESS DENVER DOWNTOWN
1715 Tremont Place, Denver, CO 80202
Tel: (303) 296-0400
distanza dall’aeroporto: circa 43 km

Ricordate che – Per tutte le partenze dal 01 aprile 2023 al 31 ottobre 2023
Nel corso del viaggio sarà possibile prenotare escursioni facoltative tramite gli accompagnatori le quali saranno saldate direttamente in loco. È importante sapere prima di prenotare, che in America è diffusissimo il FAMILY PLAN: questa non è altro che la sistemazione riservata ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni (compiuti), che dividono i letti preesistenti, in camera con i genitori. Per agevolare economicamente le famiglie, abbiamo calcolato per ogni tour la quota del family plan: richiedetele al momento della prenotazione.

  • le sistemazioni:
    • DENVER: Holiday Inn Express Denver Downtown
    • CHEYENNE: Red Lion Cheyenne
    • RAPID CITY: Howard Johnson Inn & Suites
    • SHERIDAN: Holiday Inn Sheridan Convention Centre
    • CODY: Holiday Inn Buffalo Bill Village
    • YELLOWSTONE: Grant Village
    • POCATELLO: La Quinta Inn & Suites Pocatello
    • PROVO: Hampton Inn Provo
    • MOAB: Moab Downtown Hotel
    • DENVER: Denver Airport At Gateway Park


    N.B. Le sistemazioni previste potrebbero essere sostituite con altre similari di pari categoria

Approfondimenti sul Paese:

Vuoi maggiori informazioni sugli Stati Uniti? Clicca qui

Prezzi e date:

16 giorni – 14 notti
Partenze di gruppo a date fisse
Guida locale in lingua italiana

Quote per persona a partire da:

partenze quota adulti in camera quota
bambini
doppia singola tripla quadrupla
06 giugno 2023 € 3.364 € 5.166 € 2.960 € 2.683 € 1.637
01 luglio € 3.578 € 5.355 € 3.023 € 2.746 € 1.637
05 e 12 agosto € 3.464 € 5.166 € 2.960 € 2.683 € 1.637

VOLI: verranno quotati alle migliori tariffe disponibili al momento della prenotazione

N.B.
– la quota bambini si riferisce a bambini/ragazzi fino a 16 anni non compiuti, in letto aggiunto in camera con due adulti paganti
– le quote riportate in tabella sono sempre soggette a riconferma al momento della prenotazione

Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona

Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio

Possibilità di prenotare notti supplementari pre/post-tour a Denver: quote su richiesta.

La quota comprende:

  • 14 pernottamenti in alberghi di categoria turistica
  • 14 colazioni (americane o continentali a seconda dell’hotel)
  • Visite a: Rocky Mountain N.P., Crazy Horse Memorial, Mount Rushmore, Badlands N.P., Devils Tower, BigHorn Pass, Yellowstone N.P., Grand Teton N.P., Salt Lake City, Dead Horse Point, Arches N.P.
  • Ingressi ai Parchi Nazionali, Mammoth Site, Buffalo Bill Historical Center
  • Pullman con aria condizionata per tutta la durata del tour
  • Guida in lingua italiana

La quota non comprende:

  • Volo intercontinentale Italia-Stati Uniti-Italia e relative tasse aeroportuali
  • Trasferimenti da e per l’aeroporto
  • Pasti e bevande non indicati in programma
  • Mance ed extra in genere
  • Facchinaggio in hotel
  • Assicurazione annullamento-medico-bagaglio
  • Quota individuale di gestione pratica
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “Le quote comprendono”

Formalità d'ingresso:

STATI UNITI: Informazioni utili
Scopri di più
STATI UNITI: Informazioni utili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE:

Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI

Passaporto: necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

Visa Waiver Program
Il programma Visa Waiwer Programme consente a cittadini di 38 Paesi, tra cui l’Italia (cfr. https://www.dhs.gov/visa-waiver-program-requirements), di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per tutte le altre finalita’, e’ invece necessario richiedere il visto d’ingresso (cfr. infra).
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program – VWP) è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization – ESTA). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al sito https://esta.cbp.dhs.gov. Il Programma ESTA ha subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ”Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015” (dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.
Si sintetizzano qui di seguito le misure di attuazione della nuova normativa, raccomandando anche a chi ha un ESTA in corso di validità di controllare attentamente, prima della partenza, i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.
In particolare, la normativa attuale prevede che
– dal 21 gennaio 2016, i cittadini di Paesi VWP (inclusa quindi l’Italia) che siano anche cittadini di Iran, Iraq, Siria e Sudan per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto d’ingresso;
– dal 18 febbraio 2016 le restrizioni si applicano anche per gli individui che si sono recati, dal 1 marzo 2011 in poi,  in uno dei seguenti Paesi: Iran, Iraq, Libia, Siria, Somalia, Sudan e Yemen.
I funzionari di governo (”full-time”) e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei suindicati Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.
Le autorità USA possono peraltro concedere eventuali ”eccezioni” a tali restrizioni (valutando ”on a case by case basis”) per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:
1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
– per conto di ”international, regional, or sub-national organization on official duty”;
– per conto di  ”humanitarian NGO on official duty”;
– in qualità di giornalista ”for reporting purposes”.
2) Persone che hanno viaggiato in Iran ”for legitimate business-related purposes” a seguito della conclusione del ”Joint Comprehensive Plan of Action” con l’Iran del 14 luglio 2015.
3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ”for legitimate business-related purposes”.
4) Persone che hanno viaggiato in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia, or Yemen che mantengono “current Global Entry program membership”.
In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l’appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” è necessario:
– essere in possesso di un  passaporto elettronico. Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore);
– viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo. Va tenuto ben presente che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti);
– rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni. La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver. Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunitense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorità americane che può arrivare sino alla detenzione anche per periodi prolungati e/o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese. A seguito di recenti casi, si segnala infine una particolare severità delle autorità lungo il confine terrestre tra lo Stato di Washington e il Canada e tra il Messico e gli Stati della California e del Texas.
– possedere un biglietto di ritorno.
In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Le risposte che verranno fornite dal sistema “ESTA” potranno essere di tre tipi:
1)“Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione. L’autorizzazione sarà valida per due anni o fino a quando il passaporto del viaggiatore non scade e consentirà la possibilità di effettuare più viaggi negli Stati Uniti senza che per ognuno di essi sia necessaria una nuova registrazione on-line ed una conseguente nuova autorizzazione;
2) Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione. In tal caso occorrerà rivolgersi al Consolato americano per richiedere il visto.
3) “Authorization Pending”, nel caso in cui siano necessarie ulteriori informazioni ai fini del rilascio dell’autorizzazione.
L’“ESTA” (come già avviene attualmente in base al “Visa Waiver Program”) non garantirà un’automatica ammissione in territorio americano che sarà lasciata alla discrezionalità delle competenti Autorità doganali e di frontiera.
Al fine di facilitare il processo di valutazione dei dati forniti con la registrazione, si consiglia di compilare il modulo ESTA con ampio anticipo.
Per maggiori informazioni riguardo il programma “ESTA” si consiglia di consultare direttamente il sito internet: www.cbp.gov./travel.
A complemento del programma di Sicurezza ESTA, un’ulteriore procedura è entrata in vigore dal 6 settembre 2010 denominata “Secure Flight Program”. Tale programma, sviluppato dall’Autorità statunitense TSA (Transportation Security Administration), si applica a tutti i passeggeri che viaggiano da/per e all’interno degli Stati Uniti.
Il Secure Flight Program richiede che una serie di informazioni (cognome e nome, data di nascita, genere maschile o femminile) siano fornite per tutti i passeggeri che prenotano e acquistano biglietti per viaggi da/per o all’interno degli USA.
Informazioni complete e dettagliate su quanto è richiesto al passeggero sono reperibili consultando il sito: www.tsa.gov, o attraverso la compagnia aerea utilizzata o il proprio agente di viaggio.

Viaggi all’estero di minori
si prega di consultare l’approfondimento presente sul sito: Documenti di viaggio – Documenti per viaggi all’estero di minori.

Visto d’ingresso
In mancanza anche di uno solo dei requisiti necessari per usufruire del “Viaggio senza Visto” è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA presenti in Italia.
Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
–  B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
– F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
– H/L/O/P- lavoratori temporanei;
– C1- in transito verso paesi terzi;
– C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
– R- (religiosi);
– I – (giornalisti);
– E – (operatori economici e commerciali)
sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane.