SUDAFRICA
Blue Train, Cape Town - Pretoria o v.v.
Il Viaggio
Il “BLUE TRAIN” (Treno Blu) è uno dei treni di lusso più belli dell’Africa, e si muove dalle sei alle dieci volte al mese tra le stazioni di Pretoria e Città del Capo, in Sudafrica.
Difficile immaginare un viaggio in treno più lussuoso di questo. Il Blue Train attraversa pianure desertiche offrendo vedute spettacolari di classici paesaggi sudafricani e animali selvatici. È unico, indimenticabile, esclusivo e dà assuefazione. Il momento migliore? Quando si entra nella carrozza panoramica, le cui pareti sono occupate quasi interamente da finestre per permettere di vedere tutto, e ci si abbandona sul grande divano in pelle con un calice di vino.
Il percorso è un viaggio di 27 ore per percorrere 1.590 km e prevede una sosta in uno spettacolare punto panoramico. Ci sono poi percorsi supplementari che vi possono condurre a Durban e Port Elizabeth sulla costa sudafricana, oppure in Botswana.
Programma di viaggio
IMPORTANTE:
- Gli ospiti sono pregati di effettuare il check-in un’ora prima della partenza presso le sale “Blue Train Lounge” delle stazioni di Pretoria e Città del Capo.
- La cena è un occasione elegante. Gli uomini sono invitati ad indossare almeno una giacca o panciotto; le signore abiti da sera.
da PRETORIA a CAPE TOWN | da CAPE TOWN a PRETORIA |
|
|
ITINERARI:
-
da PRETORIA a CAPE TOWN:
1° giorno:
10.00: Registrazione e check-in presso la stazione di Pretoria. Prima della partenza, vengono offerti snack e bevande.
11.15: Inizia l’imbarco a bordo del treno. Alcuni maggiordomi accompagnano gli ospiti alle loro cabine e forniscono loro istruzioni e informazioni. L’imbarco si conclude alle 15.45.
12.00: The Blue Train parte da Pretoria. N.B. Il treno potrebbe anticipare la partenza in caso tutti i passeggeri prenotati si siano regolarmente imbarcati)
13.00-14.15: Primo turno per il pranzo
14.30-16.00: Secondo turno per il pranzo
18.30-20.00: Primo turno per la cena.
20.15-22.00: Secondo turno per la cena.
Nota: la cena è un evento elegante; gli uomini sono pregati di indossare giacca e cravatta e le signore eleganti abiti da sera.
dopo cena: Gli ospiti sono poi invitati per un drink serale, un cognac o magari un sigaro cubano nella Carrozza Club, prima di ritirarsi per la notte.2° giorno:
07.00-10.00: La colazione viene servita (turno unico)
10.00: ESCURSIONE A TERRA (clima e tempo permettendo). Il Blue Train arriva alla Stazione di Kimberley. Gli ospiti sbarcano e si recano al museo ferroviario, da dove saranno condotti verso un bus che li trasferisce al Kimberley Open Mine Museum.
10.30: Arrivo al Kimberley Open Mine Museum per una visita della miniera. Gli ospiti vengono accompagnati a vedere siti interessanti e storici; vengono anche portati su una rampa protetta sul bordo del Big Hole.
12.30: Partenza dal Kimberley Open Mine Museum per tornare alla Stazione di Kimberley. Arrivati alla Stazione, agli ospiti viene offerto un bicchiere di sherry; il bicchiere, con inciso il logo Blue Train, viene regalato agli ospiti come ricordo.
13.00:Il Blue Train parte dalla Stazione di Kimberley in direzione sud verso Cape Town. Prima di pranzo, gli ospiti avranno la possibilità di rinfrescarsi e gustare un aperitivo in una delle lounge del treno
13.00-14.15: Primo turno per il pranzo
14.30-16.00: Secondo turno per il pranzo
16.30: Il tè viene servito nella carrozza lounge non-fumatori
18.30-20.00: Primo turno per la cena.
20.15-22.00: Secondo turno per la cena.
Nota: la cena è un evento elegante; gli uomini sono pregati di indossare giacca e cravatta e le signore eleganti abiti da sera.
dopo cena: Gli ospiti sono poi invitati per un drink serale, un cognac o magari un sigaro cubano nella Carrozza Club, prima di ritirarsi per la notte.3° giorno:
07.00-10.00: La colazione viene servita (turno unico)
13.00-14.15: Primo turno per il pranzo
14.30-16.00: Secondo turno per il pranzo
18.00: The Blue Train arriva alla Stazione di Cape Town. Alcuni maggiordomi accompagnano gli ospiti nella The Blue Train Lounge. -
da CAPE TOWN a PRETORIA:
1° giorno:
10.00: Registrazione e il check-in presso il salone The Blue Train Lounge della stazione di Capetown. Prima della partenza, vengono offerti snack e bevande.
11.15: Inizia l’imbarco a bordo del treno. Alcuni maggiordomi accompagnano gli ospiti alle loro cabine e forniscono loro istruzioni e informazioni. L’imbarco si conclude alle 11.45.
12.00: The Blue Train parte da Pretoria (il treno potrebbe anticipare la partenza in caso tutti i passeggeri prenotati si siano regolarmente imbarcati)
13.00-14.15: Primo turno per il pranzo
14.30-16.00: Secondo turno per il pranzo
16.00-17.00: Tempo libero in uno delle splendide carrozze-lounge del treno. Possibilità di rinfrescarsi prima di cena.
18.30-20.00: Primo turno per la cena.
20.15-22.00: Secondo turno per la cena.
Nota: la cena è un evento elegante; gli uomini sono pregati di indossare giacca e cravatta e le signore eleganti abiti da sera.
dopo cena: Gli ospiti sono poi invitati per un drink serale, un cognac o magari un sigaro cubano nella Carrozza Club, prima di ritirarsi per la notte.2° giorno:
07.00-10.00: La colazione viene servita (turno unico)
11.30-13.00: Primo turno per il pranzo
13.15-14.30: Secondo turno per il pranzo
15.00: ESCURSIONE A TERRA (clima e tempo permettendo) Il Blue Train arriva alla Stazione di Kimberley. Arrivo al Kimberley Open Mine Museum per una visita della miniera. Gli ospiti vengono accompagnati a vedere siti interessanti e storici; vengono anche portati su una rampa protetta sul bordo del Big Hole.
17.00: Partenza dal Kimberley Open Mine Museum per tornare alla Stazione di Kimberley. Arrivati alla Stazione, agli ospiti viene offerto un bicchiere di sherry; il bicchiere, con inciso il logo Blue Train, viene regalato agli ospiti come ricordo.
18.30: Il Blue Train parte dalla Stazione di Kimberley in direzione nord verso Pretoria.
18.30-20.00: Primo turno per la cena.
20.15-22.00: Secondo turno per la cena.
Nota: la cena è un evento elegante; gli uomini sono pregati di indossare giacca e cravatta e le signore eleganti abiti da sera.
dopo cena: Gli ospiti sono poi invitati per un drink serale, un cognac o magari un sigaro cubano nella Carrozza Club, prima di ritirarsi per la notte.3° giorno:
07.00-10.00: La colazione viene servita (turno unico)
13.00-14.15: Primo turno per il pranzo
14.30-16.00: Secondo turno per il pranzo
18.00: The Blue Train arriva alla Stazione di Pretoria. Alcuni maggiordomi accompagnano gli ospiti al Salone Arrivi.
Il Treno:
Il Blue Train (in Afrikaans: Die Bloutrein) offre un servizio di maggiordomo, due scompartimenti (fumatori e non fumatori), una carrozza panoramica, e carrozze con vetrate dorate, in insonorizzate, con vani completamente coperti, ognuna dotata di un proprio bagno en-suite (molti dei quali dispongono di una vasca da bagno di dimensioni standard). Il servizio è stato nominato da parte dei suoi operatori come “magnifico albergo mobile a cinque stelle”, poiché persino re e presidenti hanno viaggiato su di esso.
Le origini del Blue Train risalgono ai treni dell’Unione limitata e dell’Express Union che nel 1923 ha iniziato a trasportare i passeggeri da Johannesburg alle navi in partenza da Città del Capo verso l’Inghilterra. L’Express Union ha introdotto caratteristiche di lusso, come un salone da pranzo nel 1933 e carrozze dotate di aria condizionata nel 1939. Dopo una fase di inoperatività durante la Seconda Guerra Mondiale, il servizio è stato ripristinato nel 1946. Con la reintroduzione del treno, il soprannome colloquiale ”Blue Train”, che si riferiva ai carrelli in acciaio dipinti di blu introdotti nel 1937, è stato formalmente (o ufficialmente?) adottato come il suo nuovo nome. Nel 1997 il Blue Train è stato completamente ristrutturato e rilanciato.
Esistono due tipologie del treno, semplicemente denominate “Train set 1” e “Train set 2”.
La prima può accogliere un massimo di 54 ospiti ed è anche disponibile per essere charterizzata.
La seconda effettua servizio regolare (a date fisse) tra Pretoria e Cape Town, può accogliere un massimo di 82 ospiti ed include una suite accessibile a disabili ed una Carrozza “Conference/Observation”.
Entrambe le tipologie sono composte da: Carrozze De Luxe Suite, Carrozze Luxury Suite, Carrozza Club e Lounge, Carrozza Ristorante, Carrozze di Servizio (cucina, bagagli, per il personale di bordo, impianti tecnici)
TRAIN SET “1”
TRAIN SET “2”
Vengono offerte due tipologie di suite: DELUXE SUITE e LUXURY SUITE
-
DELUXE SUITE:
La vostra De Luxe Suite sarà una dimostrazione di cosa stile e classe comportano. Da salotto elegante e rilassante durante il giorno, si trasforma in una camera da letto delicatamente illuminata durante la notte, attrezzata con piumini d’oca e biancheria da letto di 100% cotone, dotata di aria condizionata regolabile autonomamente, riscaldamento a pavimento, opulento bagno in marmo e dorature, con sali da bagno profumati e soffici asciugamani cifrati, per finire con scelta di intrattenimenti elettronici.
Le carrozze De Luxe hanno ciascuna quattro suite che misurano 4×2 mt. Una è dotata di letto matrimoniale e bagno con piccola vasca da bagno e doccia palmare, mentre le altre hanno due letti e bagno con doccia. -
LUXURY SUITE:
vi incanterà dal momento in cui il vostro maggiordomo vi accompagnerà a bordo. Offre ancor più di una suite De Luxe, con un metro di spazio in più, con suite doppie o con letto matrimoniale e lunghe e lussuose vasche da bagno ed un sistema di intrattenimento digitale interattivo privato, con una invitante selezione di CD musicali e film su grande schermo Blue-Ray DVD.
Le carrozze Luxury hanno tre Luxury Suite di 5,13×2 mt, con la possibilità di due letti singoli o un letto matrimoniale.
Tutte le suite sono dotate di servizio wi-fi, gratuita per tutti gli ospiti, e di un sistema telefonico interno per chiamare il maggiordomo, senza alcun costo aggiuntivo, per un aperitivo o anche chiamare la famiglia e gli amici a casa e raccontare la propria esperienza sul Blue Train ad un costo minimo.
Un atto di magia trasforma la zona-salotto in un riposante santuario per il riposo notturno, con piumini d’oca e cuscini e biancheria da letto 100% cotone. -
ABBIGLIAMENTO A BORDO;
In linea con la tradizione è obbligatorio un abbigliamento formale per cena in rispetto della pura eleganza del The Blue Train. Abito da sera
elegante per le signore; ai signori è
richiesto di indossare giacca e cravatta.Durante il giorno il codice di abbigliamento è “casual elegante”. Pantaloncini
e sandali infradito non sono consentiti nel vagone ristorante. -
INFO UTILI:
- Elettricità: 220 V
- Maggiordomi: ogni carrozza ha un maggiordomo a disposizione degli ospiti 24h per tutta la durata del viaggio
- Room service: disponibile 24h, senza costi aggiuntivi
- Acqua potabile: acqua in bottiglia viene fornita nelle suite
- Bambini: bambini sotto i 6 anni devono alloggiare in cabina con almeno un adulto. Si richiede di rispettare una rigida politica di comportamento a bordo
- Passeggeri disabili: il “Train set 2” è in grado di ospitare passeggeri disabili a bordo. Sono disponibili carrozzine appositamente disegnate per gli spazi del treno. Su richiesta, è disponibile un maggiordomo per essere di aiuto
- Primo soccorso: personale addestrato al primo soccorso è presente sul treno; in caso di necessità, possono essere contattati dei medici presso le varie stazioni lungo il percorso
- Mance: i passeggeri sono invitati a lasciare una mancia, in segno di apprezzamento per il servizio ricevuto, nell’apposita urna posizionata nella Club Car. Le mance raccolte sono suddivise tra tutto il personale di bordo
- Lavanderia a bordo: è disponibile un limitato servizio di lavanderia a bordo, da richiedere al maggiordomo
- Cassette di sicurezza: disponibili in ogni suite; The Blue Train non può essere ritenuto responsabile per eventuale smarrimento di valori lasciati incustoditi
- Fumo a bordo: il fumo è permesso esclusivamente nella Club Car; tutte le carrozze Suite, Lounge e Ristorante sono strettamente “non-smoking”
- Diete particolari: eventuali richieste di diete particolari (es. Kosher o Halaal) devono essere effettuate al momento della prenotazione
- Tipologia di letti: eventuale preferenza per la tipologia di letti (gemelli o matrimoniale) deve essere effettuata al momento della prenotazione, data la limitata disponibilità di suite matrimoniali
Gallery: Deluxe Suites
Gallery: Luxury Suites
Gallery: Carrozza Ristorante
Ti presentiamo alcune immagini della destinazione che visiterai …
Gallery: Carrozze Club, Bar e Lounge
Ti presentiamo alcune immagini della destinazione che visiterai …
Approfondimenti sul Paese:
Vuoi maggiori informazioni sul Sudafrica? CLICCA QUI
Prezzi e date:
The Blue Train
PRETORIA – CAPETOWN o v.v.
Viaggio di 3 giorni – 2 notti
Quote “indicative” per persona:
partenze | in DELUXE SUITE | in LUXURY SUITE | ||
in doppia | in singola | in doppia | in singola | |
dal 01 gen al 31 ago 2025 | € 2.110 | € 3.115 | € 2.665 | € 3.945 |
dal 01 set al 15 nov | € 2.630 | € 3.870 | € 3.285 | € 4.850 |
dal 16 nov al 31 dic | € 2.110 | € 3.115 | € 2.665 | € 3.945 |
Quota individuale di gestione pratica: € 95 per persona
Assicurazione annullamento-medico-bagaglio: da quotarsi in base al costo totale del viaggio
Note importanti:
- i prezzi riportati in tabella sono:
.. soggetti a possibili variazioni senza preavviso
.. sempre soggetti a riconferma al momento della prenotazione
.. riferiti al viaggio di sola andata o solo ritorno - occupazione massima: due ospiti per suite
- gli orari di arrivo e partenza ed escursioni a terra non possono essere garantiti
- prenotazioni di bambini sempre su richiesta e soggette a riconferma
- la lingua ufficiale a bordo è l’inglese.
La quota comprende:
- sistemazione nella categoria prescelta
- tutti i pasti
- tè e bevande (inclusi alcolici)
- escursioni a terra
La quota non comprende:
- voli da/per l’Italia
- eventuali pernottamenti prima e/o dopo il viaggio in treno
- champagne francese e caviale
- telefonate esterne
- spese di carattere personale
- eventuali estensioni e/o prolungamenti
- assicurazioni medico-bagaglio e annullamento (suggerite; richiedere dettagli e quotazioni)
- quota individuale di gestione pratica
- tutto quanto non incluso nel programma o alla voce “la quota comprende”
Formalità d'ingresso:
Documentazione necessaria all’ingresso nel Paese
Passaporto: Necessario il passaporto elettronico. Richiesta validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano. Le Autorità locali sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese comporta l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera della stessa compagnia aerea, con il primo volo disponibile.
Per informazioni aggiornate, suggeriamo di consultare il sito VIAGGIARE SICURI
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero di minori.
La normativa sudafricana in materia di ingresso, transito ed uscita dal Sudafrica dei minori è stata rivista nel dicembre 2018 e nuovamente nel novembre 2019. In base alle nuove disposizioni, per i minori che siano cittadini italiani e che viaggino con entrambi i genitori sarebbe in teoria sufficiente il passaporto, purché riporti i nomi dei genitori del minore. Tuttavia, e’ consigliabile, per ogni evenienza, portare con sé anche un certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) dei minori, rilasciato in Italia dal Comune di residenza (o, per gli iscritti AIRE, dalla struttura consolare competente). In caso possano sussistere dubbi circa il rapporto di genitorialità rispetto ai minori (per via di cognomi diversi, significative differenze di età, nazionalità diverse o altro), sarà utile avere con sé ogni altro documento utile ad attestare la relazione parentale.
Lo stesso vale anche per i minori (cittadini italiani) che viaggino con un solo genitore (o tutore legale) o che viaggino accompagnati da una terza persona: anche in questi casi, e’ sufficiente il solo passaporto del minore.
Sebbene non piu’ necessario secondo l’aggiornata normativa sudafricana, potrebbe comunque risultare utile portare con se’, per eventuali controlli, oltre a una copia del certificato di nascita integrale plurilingue (unabridged birth certificate) del minore, anche una lettera di consenso scritto del genitore che non viaggia (o di entrambi se l’accompagnatore fosse una terza persona), scritta in inglese in carta semplice e corredata da un documento di identita’.
Si raccomanda in ogni caso di verificare preventivamente con le compagnie aeree la corretta applicazione della normativa sudafricana, al fine di evitare spiacevoli malintesi al momento del check-in in aeroporto.
Visto d’ingresso: Non necessario fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. In questo caso è sufficiente presentare al posto di frontiera il passaporto e il biglietto aereo con cui si rientrerà in Italia. Per soggiorni superiori a 90 giorni è invece necessario richiedere il visto d’ingresso alla rete diplomatico-consolare del Sudafrica in Italia.
Disposizioni in materia di immigrazione stabiliscono che lo straniero che intenda entrare in territorio sudafricano per motivi diversi dal turismo o per periodi superiori a 90 giorni dovrà, a seconda della finalità del proprio soggiorno, ottenere preventivamente il relativo visto presso le rappresentanze diplomatico/consolari sudafricane nel Paese di origine e potrà eventualmente richiederne il rinnovo, l’estensione di validità o la modifica della tipologia direttamente in Sudafrica. Tale ultima possibilità è tuttavia esclusa per i detentori di visto d’ingresso per turismo o cure mediche.
Si segnala che le nuove disposizioni prevedono un inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi si dovesse trattenere in Sudafrica oltre la scadenza del visto. Il trasgressore verrà automaticamente dichiarato “persona non grata”, e gli sarà fatto divieto di rientrare nel Paese per un periodo dai 12 mesi ai 5 anni. La dichiarazione di persona non grata viene automaticamente attribuita anche a chi esce dal Sudafrica in una data successiva alla scadenza del visto, pur avendo presentato regolare domanda di rinnovo e/o estensione dello stesso. E’ prevista la possibilità di appello in via amministrativa avverso la dichiarazione di persona non grata (entro 10 giorni dalla sua emissione), con l’invio di una e-mail all’indirizzo overstayappeals@dha.gov.za, ferma restando la possibilità di ricorso in via giudiziale.
Formalità valutarie e doganali: L’importazione di valuta locale è limitata a 5000 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta posseduta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate.
L’esportazione di monete d’oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da una autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “, P.O. Box 3125, Pretoria 0001.
Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomatico-consolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco.
Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche. Ogni commento inopportuno o osservazione ironica su controlli e procedure di sicurezza aeroportuale può essere considerato dalle Autorità sudafricane come una minaccia alla sicurezza, e sanzionato ai termini di legge.
Vaccinazioni: Nessuna obbligatoria. Consigliata l’antimalarica per chi si reca a nord-est (confine con il Mozambico e Parco Kruger, parte del Mpumalanga, Swaziland e Kwa-zulu Natal) soprattutto nel periodo della locale estate. Richiesto il Certificato contro la Febbre Gialla per chi proviene da aree a rischio (es. Repubblica democratica del Congo, Kenya, Tanzania, Zambia).
Abbigliamento: Consigliati abiti pratici in fibre naturali, prevalentemente di colori neutri che non contrastino con l’ambiente circostante. Da non scordare almeno un capo caldo per la sera ed una giacca a vento. Scarpe comode, cappellino, occhiali da sole, crema protezione solare, costume da bagno, repellenti. Indispensabile il binocolo. Raccomandiamo limitare al minimo il proprio bagaglio, utilizzando preferibilmente borse/sacche morbide.